Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sei moli di gas perfetto biatomico subiscono una trasformazione adiabatica rebersibile passando dallo stato iniziale a p=10 atm e T=70 gradi C allo stato finale a p=5 atm. Calcolare il lavoro.

Salve, scrivo qui perchè ho bisogno di chiarire un paio di dubbi
Allora, ecco il problema:
Una fune inestensibile e dui massa trascurabile è avvolta su un cilindro di raggio R e massa M e, passando attraverso una carrucola puntiforme e di massa trascurabile, fissata dall'altro estremo ad un corpo puntiforme di massa m. L'intero sistema è disposto su un piano orizzontale raccordato ad un piano inclinato di un angolo $theta$, entrambi scabri. Supponendo che il coefficiente di ...

mentre gli altri due esercizi li ho iniziati qui non so proprio come potrei fare, se qualcuno può darmi una mano...
Allora ho una boa di cui conosco il raggio e la densità, questa boa è tenuta sul fondo del mare da una fune che esercita appunto una tensione, e voglio sapere la forza che esercita questa fune....
allora io ho pensato che la somma delle forze deve essere uguale a zero per cui il corpo e sottoposto a 3 forze:
Forza di Archiemede verso l'alto che chiamo B
forza penso verso il ...

sono sempre io..... anche qui ho un dubbio il problema dice:
Ho un tubo orizzontale che contiene acqua a pressione di 110 Kpa che fluisce a una velocità di modulo 1,4 m/s. Supponendo che il diamentro del tubo bel tratto finale sia la metà rispetto al diametro iniziale, indica qual'è il modulo della velocità e la pressione dell'acqua nel tratto finale del tubo
Allora io ho pensato si risolvere il problema con Bernoulli.
Conosciamo P1 = 110kPa
V1 = 1.4 m/s
...

Data l'hamiltoniana
$H_{\epsilon}=\omega _1 I_1 + \omega_2 I_2 +\omega_3 I_3+ \epsilon I_1\cdot I_2 \[ 1-\sin\(\phi_1\) \sin\(\phi_2\) +\sin\(\phi_1+\phi_2+\phi_3\) \]$
Scrivere la forma normale non risonante. (Fin qua è ok)
$\hat{H}_{\epsilon}=\omega\cdot \hat{I}+g(\hat{I})+\epsilon ^2\hat{f}(\hat{I},\hat{\phi})$
Adesso mi viene chiesto per quali valori di $\omega$ posso costruire $g(\hat{I})$.
Allora io avrei detto che la forma non risonante ce l'ho fintanto che gli argomenti delle funzioni periodiche della perturbazione, sono variabili lente. Chiaramente tale affermazione è valida una volta posto la perturbazione come somma di funzioni periodiche (seno o coseno). ...

Il testo di un problema trovato in rete dice:
Una mole di gas perfeto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $Ta$ a $Tb$ seguita a una cmpressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $Vc$.
Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione del gas è una funzione lineare del volume.
Si calcoli:
1. il lavoro compiuto e il calore scambiato nell'ultima trasformazione
dato che è una ...

Una spira è formata da un'asta metallica di massa m che può scorrere lungo dei binari condiuttori immersa in un campo magnetico entrante nel foglio. La spira è trascinante da una forza costante Fapp. La resistenza della spira vale R.
Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/15/img0001eie.jpg/
1.se,dopo molto tempo, la corrente della resistenza vale 0.5 A,trovare il valore di Fapp, la velocità finale della sbarretta in funzione del tempo sapendo che la sbarretta parte da ferma.
2. rispondere alle stesse domande del ...

Ho un piano inclinato curvo a scivolo (un quarto di circonferenza) di massa $M$, raggio $R$, poggiato su un piano orizzontale privo d'attrito, con sopra (sullo scivolo) un corpo di massa $m$ ad altezza $R$ da terra che non risente di attrito sullo scivolo. Voglio sapere la velocità finale di quest'ultimo.
Io ho considerato che dato che non sono presenti forza dissipative l'energia si conserva, per cui $2mgh = mv_c^2 + Mv_p^2$ con ...

Salve a tutti ! Vorrei capire perchè il segno delle farza peso del punto Q,nel problema che posto qui di seguito,è positivo !
"Una sbarra omogenea di massa m e lunghezza l è vincolata a muoversi in un piano verticale $\pi $;un estremo A della sbarra è incernierato a un punto fisso O,mentre l'altro B è collegato tramite una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k a un punto Q,di massa m,libero di muoversi lungo la verticale r condotta per O.Scrivere la ...

Ragazzi vi posto la parte meccanica dell 'esame di mercoledì scorso con la relativa soluzione del professore. Vorrei chiedervi un dubbio sul terzo punto. Anche io ho usato la conservazione della quantità di moto, però ho trovato il baricentro è quindi la sua relativa deltaXrel. Quindi la mia formula diventa: deltaXMrel=((deltaXGrel)2m)/2m+M. Il risultato esce uguale però non so se il ragionamento è giusto.
Salve a tutti, Vorrei cortesemente sapere se l'esercizio seguente di fisica è svolto in maniera corretta. Non mi interessano i calcoli, l'importante è che il ragionamento sia corretto. Sono praticamente certo di aver sbagliato il b. Sto studiando da settimane sull'entropia dell'adiabatica irreversibile, so nelal teoria cos'è ma non capisco come calcolarla!
Grazie
p.s. in caso di errori potreste spiegarmeli. Grazie.
un gas ideale monoatomico è racchiuso in un contenitore di volume ...

Ciao a tutti
devo fare un esercizio di meccanica classica in cui devo calcolare le condizioni al contorno di un cilindro che rotola, senza slittare, su un nastro trasportatore inclinato come in figura
http://img220.imageshack.us/content_rou ... eqcont.gif
qualcuno mi potrebbe farmi un esempio pratico, anche solamente descrittivo, su che cosa si intende per trovare le condizioni al contorno?
ho già qualche idea su che cosa sia l'eq. di D'Alamabert e la Lagragiana, ma sento sempre parlare di queste condizioni al ...
Ragazzi, potreste gentilmente aiutarmi a risolvere questo esercizio sulla termodinamica:
Una molte di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione reversibile di equazione p = kV da uno stato co pressione p1 e volume V1 a uno stato con pressione p2. Determinare il valore di k e la quantità di calore scambiata dal gas.
Eseguire i calcoli per p1 = 1 atm, V1 = 10 l, p2 = 2 atm.
Io ho interpretato che la trasformazione è un'adiabatica reversibile, quindi:
...

Qualcuno mi dice perchè il termine dell'energia cinetica mi viene $ 5/4ml^2betha$ punto quadro invece di $ml^2betha $punto quadro ?
Sono quasi sicuro che non dipende dal termine traslazionale del centro di massa della lamina.. ma è possibile che il momento di inerzia della lamina non sia $1/6ml^2$ ma bensì $1/12ml^2$ ? Anche se dubito visto che è una lamina quadrata e non rettangolare.
Il compito è quello del 21 dicembre 2009
http://www.dma.unifi.it/~canarutto/Mecc ... mpiti.html
Uso il teorema di ...

Ragazzi perchè quando scrive la prima equazione equazione cardinale per risolvere il secondo punto non mette il termine 7mg. La forza peso delle tre masse non sono per niente trascurabili......

Allora ho un problema da sottoporvi facile, ma che mi lascia qualche perplessità
allora se io ho un piano orizzontale su cui c'è un corpo, se questo corpo ha velocità v1 (nota) e conosciamo il coefficiente di attrito tra il corpo e la superfice, vogliamo sapere il corpo quanto spazio percorre
Allora ho iniziato con il considerare le forze agenti sul corpo, forza normale e gravità non le considero essendo perpendicolari allo spostamento per cui l'unica forza che devo considerare è la forza ...
So che sono esercizi molto facili ma una risoluzione di questi esercizi mi aiuterebbe a capire meglio i casi più complicati, grazie
1) Un campo elettrostatico uniforme E = a$\vec x$ + b$\vec y$ interseca una superficie piana di area Σ. Calcolare il flusso Φ del campo E attraverso la superficie Σ se: a) essa sta nel piano xy, b) nel piano xz, c) nel piano yz. (Sol. a) Φ = 0, b) Φ = aΣ, c) Φ = bΣ)
2) Calcolare il flusso Φ del campo elettrostatico E = ...

Ciao a tutti, vi propono il seguente esercizio:
Un punto materiale parte dall'origine al tempo $t = 0$ con velocità iniziale di 2 m/s nel verso delle x negative. Esso è sottoposto ad un'accelerazione non costante $a = kt$ con $k = 0.1 m/s^3$.
Determinare l'istante $t_1$ e la posizione $x_1$ in cui il punto si ferma, l'istante $t_2$ in cui il punto ripassa nell'origine e la velocità $v_2$ in quell'istante, l'espressione ...

sto preparando l'esame di fisica 2, e ho un dubbio sul verso del momento magnetico, in un esercizio d'esame ho un circuito che è un quarto di una corona circolare e devo calcolare il campo nel centro. fino a qui tutto fila liscio ma quando mi si presenta davanti il calcolo del momento magnetico non so più come procedere. so che $m=I * S$ sulle soluzioni compare un versore $-uz$ che non riesco a spiegare. qualche suggerimento?
grazie

salve, facendo un esercizio mi sono imbattuto nella formula per calcolare il campo appena fuori da due piani con una distribuzione volumetrica, ho trovato però due formule la prima è $E=rho*d/epsilon_0$ la seconda è $E=rho*d/(2*epsilon_0)$, vi chiedo come sia possibile cosa mi sfugge?