Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una palla viene lanciata dal tetto di un edificio con velocità iniziale di modulo Vo= 8 m/s e con un'inclinazione di 20 sotto l'orizzontale.La palla colpisce il suolo dopo 3s.Determinare la distanza del punto d'impatto dalla base dell'edificio e l'altezza dell'edificio.Calcolare inoltre la velocità della palla al momento dell'impatto con il suolo.
il mio svolgimento è stato il seguente:
Visto che il problema è soggetto al moto del proiettile e al moto di accelerazione gravitazionale,il ...

Salve, potreste risolvermi il seguente esercizio? Vi ringrazio anticipatamente.
Un corpo di dimensioni trascurabili porta la carica Q > 0 ed è tenuto fisso al centro di un guscio sferico di spessore d
uniforme, con raggio esterno Re e raggio interno Ri = Re - d; il guscio sferico è realizzato con materiale conduttore, e non è stato caricato.
Tutto il sistema è in condizioni stabili.
________ Domanda 2.1 (punti 1): qual è il campo elettrico Eg tra le due superfici – interna e esterna – del ...

1) Come si rappresentano le posizioni di equilibrio stabile ed instabile di un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme?
2) Quanto vale il potenziale elettrico al centro di una sfera conduttrice di raggio R, uniformemente carica con carica totale pari a Q?
3) Qual è il significato della costante di tempo di un circuito RC?
4) Quali sono le densità di energia elettrica e magnetica e i corrispondenti elementi circuitali a cui tali grandezze vengono associate?
5) Qual è ...

Salve! Potreste aiutarmi con questo esercizio? Solitamente con la cinematica me la cavo ma i moti relativi mi mettono in difficoltà!
Ecco il testo:
"Due imbarcazioni A e B procedono in direzioni opposte con velocità costanti , $V_A= 20 (km)/h$ e $V_B=30 (km)/h$. Nell'istante in cui la distanza tra le imbarcazioni è d, da A viene sparato un proiettile con velocità, relativa all'imbarcazione, di modulo $V_p=150 m/s$ ed alzo $alpha=30$ gradi. Determinare la distanza d perchè ...

Salve, potreste risolvermi tale esercizio? Vi ringrazio di cuore.
La prova di regolarità di un’automobile avviene su un circuito il cui profilo altimetrico è indicato in figura: il percorso
comprende una porzione iniziale di lunghezza ℓ1 in salita con pendenza al 10%, una successiva porzione piana di lunghezza ℓ2 e un
tratto finale in discesa che riporta l’auto al punto di partenza (si rammenti che la pendenza di una strada è definita come la tangente
trigonometrica dell’angolo di ...

Giuro che questo è l'ultimo esercizio d'esame che metto
E con questo premessa vi riporto il testo:
"Un proiettile viene lanciato da un'altezza $h<<R_(Terra)$ rispetto alla superficie terrestre, con velocità iniziale $v_0$ orizzontale (cioè parallela alla tangente della superficie). Determinare il minimo valore di $v_0$ per il quale il proiettile non cade sulla Terra ma diventa un satellite artificiale della Terra stessa. Supponendo poi ...

1)nn riesco a capire la legge di Ampere ... Cosa vuol dire Circuitazione e corrente concatenata ..
2)La formula puo essere detta in questo modo ( x capirla meglio ) : il prodotto tra il campo magnetico e un filo chiuso che circonda la corrente è = al prodotto tra la corrente per la costante di permeabilità magnetica del vuoto .. ( quando il campo magnetico è costante )
3)Il passaggio all'integrale viene fatto perke viene considerata una parte infinitesima di questo filo perke ci ...

Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum...sto studiando fisica 2 e il magnetismo e volevo proporre 2 quiz che non riesco a risolvere:
Un filo percorso dalla corrente I fa da asse ad una superficie cilindrica di raggio r e altezza h. Quanto vale il flusso del campo magnetico uscente dal cilindro?
A) u0 I h
B) 0
C) u0 I r/2
D) u0 I h /(2*pi)
E)nessuna delle precedenti
io pensando un pò volevo usare la formula di gauss per il campo magnetico o la legge di Ampere sempre sulla ...

Stavolta credo di aver fatto bene la cinetica, mentre il potenziale non son riuscito a farlo, per la presenza di questa forza conservativa che non sapevo come considerarla nel potenziale(p.s. occhio che in questo sistema la forza peso non va considerata, è un sitema meccanico orizzontale )
http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1

il risultato del libro è:
$V_min=sqrt(((Rg)(tantheta-mu_s))/(1+mu_s*tantheta)$
e
$V_max=sqrt(((Rg)(tantheta+mu_s))/(1-mu_s*tantheta)$
io impostando il problema sono arrivato a trovare
$V_min=sqrt(Rg(tantheta-mu_s)$
non capisco dove tira fuori il denominatore!!!! e sinceramente mi trovo che riesco a capire come dire la velocità per farlo scivolare in basso e quella per farlo scivolare in alto... ma come imposto quella per farlo andare dritto senza scivolare??

Salve, ho qualche problema ad impostare le equazioni risolutive per questo esercizio. Vi scrivo il testo:
Una sferetta rigida, praticamente puntiforme e di massa m, cade lungo la verticale e urta elasticamente una semisfera rigida, di massa M, nel punto A tale che l'angolo della congiungente tra A e il centro O con la verticale sia alfa; il modulo della velocità posseduta dalla sferetta subito prima dell'urto è |v(i)|. La semisfera prima dell'urto è in quiete su un piano orizzontale privo di ...

Ciao a tutti, come si calcola la densità di carica di un semiconduttore n con un livello energetico donore al variare del band bending? Mi basta il procedimento, i calcoli li sviluppo io. Secondo me si dovrebbe moltiplicare la funzione di ionizzazione dei donori per la loro concentrazione per otterenere Nd+, cioè la concentrazione di donori ionizzati. Invece In un articolo trovo scritto che vale $|e|*Nd+ -|e|n$ Dove n credo sia la concentrazione di elettroni liberi, ma non capisco questa ...
Salve a tutti.
Ho un dubbio sul test del $\chi^2$ . Praticamente esso serve a verificare se una relazione funzionale è adatta a fare il best fit e per farlo si utilizza la formula:
$\chi^2 = \sum_{k=1}^n (y^(teor.)_i - y^(sper.)_i)^2/\sigma_i$ . Dove $y^(teor.)_i$ e $y^(sper.)$ sono rispettivamente il valore teorico e il valore sperimentale della grandezza $y$ . Per $y^(sper.)$ non ci sono problemi in quanto esso è il valore misurato in laboratorio, ma il valore $y^(teor.)_i$ come si fa a ...

Buongiorno a tutti!!!
Una palla di massa $m$ e velocità $v$ colpisce perpendicolarmente una parete e rimbalza con velocità invariata. se la durata dell'urto è $deltat$, qual'è la forza esercitata sulla parete?
Allora per trovare la forza media: $ bar(F) = J/(deltat)$
ora per trovare $J$ potrei considerare che
$J = sqrt(J_x^2 + J_y^2)$
quindi per trovare $J_x$
$J_x = p_fx - p_(ix) = m*vfx - m*vix$
poi siccome mi chiede la forza della palla sulla ...

E' possibile calcolare il campo elettrico in un punto P a distanza x dal centro di una semicirconferenza di raggio R?
Ho provato ad impostare il problema:
$ Ex=frac{lambda}{4 pi epsilon}int_(-frac{pi}{2})^(frac{pi}{2}) frac{dr}{r^2} cos theta $
$ lambda= frac{q}{pi R} $
ora r è giusto se lo trasformo in questo modo??
$ r=frac{x}{cos theta} + R $
però
dr come lo trasformo ???
grazie

ho un problema di tipo concettuale, ho questo esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... mente.png/ e non riesco a capire perchè la densità di carica sia positiva, forse non capisco cosa intenda per "armatura interna"
per me la situazione è questa http://imageshack.us/photo/my-images/155/mat2.png/
mi date una mano per riuscire a capire l'esercizio?

ciao,
ho un problema nel capire l'equazione di laplace per il campo elettrostatico, $Delta V = 0$
cioè dati due conduttori sferici la cui configurazione è quella di un condensatore, cioè sono concentrici con raggi $r_1$ e $r_2$ (lo spazio tra i due conduttori è dunque quello compreso tra r1 e r2)
se conosco la carica sulla sfera interna applico il teorema del flusso e ho $E(R)=1/(4 pi epsilon_0) Q/R^2$ lungo la normale
dunque $V(1) - V(2) = int_1^2 vec(E)*d vec(r) = Q/(4 pi epsilon_0) (r_1 -r_2)/(r_1 r_2)$
oppure il potenziale al ...

"due molle uguali con costante elastica k sono collegate in serie tra loro. Una delle due e vincolata a una parete e l'altra è attaccata a una massa m su una superficie senza attriti. Se la massa viene leggermente spostata il sistema inizia a oscillare. Con che frequenza?"
io pensavo che spostando di una quantità x la massa le forze che le 2 molle si sarebbero allungate ciascuna di x/2. così la forza totale di richiamo elastica alla fine sarebbe rimasta F=-kx
da cui poi è immediato ricavare ...

La resistenza del circuito di sinistra viene aumentata a velocità costante.
a) Come dipende dal tempo la corrente che circola nel circuito di sinistra (proporzionale, costante, inversamente proporzionale)? SPIEGA;
b) In che senso circola la corrente indotta nel circuito di destra? E perché?
Ecco il link per vedere il disegno del circuito:
http://imageshack.us/photo/my-images/836/circuitor.png/

Ciao. Ho un problema che all'apparenza sembra semplice eppure non riesco a concludere.
Ho un disco $D_1$, di raggio $R$ nel piano orizzontale xy, con il centro nell'origine. Ho un altro disco identico $D_2$, sempre orizzontale in un piano parallelo a xy, ad altezza $2r$. Ho un terzo disco $D$, di raggio $r$, posto in verticale, vincolato a rotolare senza strisciare sul bordo dei due dischi orizzontali. Devo usare ...