Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho scovato un esercizio interessante su un 'razzo vettore', ecco il testo con stralci di tentata risoluzione:
Un razzo vettore parte da fermo, rispetto alla superfice terrestre, alla latitudine $theta$ e porta un satellite, di massa m, in un'orbita circolare il cui periodo è $T$ .
Calcolare il lavoro fatto dal razzo vettore.
(Il calcolo va fatto in un sistema inerziale e quindi va considerata inizialmente la velocità di trascinamento dovuta alla rotazione ...

Salve, io ho questo problema.
"un battipalo di mass 2100 kg viene usato per conficcare nel terreno un palo d'acciaio. La massa del battipalo viene lasciata cadere da ferma da un altezza di 5 metri rispetto alla sommità del palo d'acciaio e lo conficca per 0.12 m nel terreno, prima di fermarsi. mediante considerazioni energetiche, si determini la forza media esercitata dal palo sulla massa, fino a quando essa si ferma."
bene allora io l'ho interpretato così, la forza sarà rivolta verso ...

Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, senza farvi perdere tempo eccolo:
Due corpi C[size=75]1[/size] e C[size=75]2[/size] di masse m[size=75]1[/size]=0.1 kg e m[size=75]2[/size]=0.2 kg sono fissati, rispettivamente, all'estremità A e nel punto di mezzo di un'astra AB, di sezione trasversasle e massa trscurabili e lunghezza l=0.5 m, avente l'estremità B incerniata senza attrito a un punto fisso; l'asta, inizialmente in quiete nella posizione orizzontale, viene lasciata ...

Ciao. Vorrei chiarire dei dubbi riguardo il principio di D'Alembert. Sappiamo che per i sistemi vincolati la legge di Newton non vale e quindi dobbiamo riformularla, cioè $ -m*ddot{P}(t)+F(P(t),dot(P)(t)) $ deve essere diversa da zero. Quindi $ -m*ddot{P}(t)+F(P(t),dot(P)(t))= fi(t) $; ma $ fi(t) $ cos'è? E perchè poi pone $ fi(t) ** deltaP = 0 AA deltaP in $ allo spazio tangente in P(t) a Q? (Q spazio delle configurazioni).

1) Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver
raggiunto la massima quota h = 30 m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e
la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo.
Il mio svolgimento è il seguente:
si tratta di un moto del proiettile soggetto ad acc.gravitazionale quindi il modulo della velocità iniziale posso ricavarlo dalla formula conoscendo l hmax cioè: ymax= Vo^2 ...

Un aereo supersonico sta volando in direzione orizzontale a una quota h = 16 km e con una
velocità di modulo v = 700 m/s quando un motore si stacca. Quanto tempo impiega il motore per
raggiungere il suolo? A quale distanza orizzontale dal punto di distacco viene a trovarsi il motore
quando colpisce il suolo? Qual è la velocità nel momento in cui colpisce il suolo?
Si tratta di un moto uniformemente accelerato posto ad acc.gravitazionale
il mio svolgimento è stato il seguente
il ...

Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a rispondere a queste domande? Non capisco molto di fisica...
1)In una siringa, lo stantuffo scorre dentro il cilindretto di plastica senza lasciar entrare o uscire l'aria. L'ago è sostituito con un tappo di gomma . Lo stantuffo è inizialmente sollevato, poi viene spinto verso il basso (come per fare un'iniezione). Indica se la massa dell'aria aumenta, diminuisce o non varia; se il volume dell'aria aumenta, diminuisce o non varia; se la densità dell'aria ...

Un punto materiale è soggetto a 3 forze di modulo f1= 10 N, f2=15N,f3 = 6N orientate come in figura.Calcolare le componenti polari(modulo e angolo con l'asse x) del vettore risultante.Sapendo che la massa è 100g calcolare l'accelerazione.
f1x= fi x cos$\theta$= 10 N
f1y=f1 x sen$\theta$= 10 N
f2x=f2 x cos$\theta$= 12.99 N
f2y=f2 x sen$\theta$= 12.99 N
f3x=f3 x cos$\theta$=4.24 N
f3y=f3 x sen$\theta$=4.24 ...

Ciao a tutti
ho una curiosità:
io so bene che un corpo in moto circolare ha una velocità angolare $\omega$ la quale è legata alla velocità tangenziale e al vettore posizione dalla formula
$vec(v_{t})=vec(\omega) \times vec(r) $
fin qui tutto ok, ma e mi fido che sia così, ma non ne ho trovato da nessuna parte la dimostrazione . qualcuno saprebbe spiegarmela o darmi un link in cui la trovo? Grazie
Salve,
qualcuno potrebbe dirmi se ho risolto correttamente il primo punto di questo problema?
Un insieme di 100 fili lunghi , isolati e compatti formano un cilindro di raggio R=0.5 cm . Se ciascun filo porta una corrente i=2A , quali sono grandezza e direzione della forza per unità di lunghezza che agisce su un filo posto a 2 cm dal centro dell'insieme ? Dare una rappresentazione grafica del campo all'interno e all'esterno del cilindro. La forza sui fili della superfice esterna dell'insieme ...

Data una trasformazione reversibile....osservando il grafico p-V come si fa a capire qual'è la quantità di calore ceduta e quella scambiata?Non voglio sapere la regola a memoria, vorrei capire il ragionamento che ci sta dietro per ciascuna di queste trasformazioni:
Trasformazione a volume costante;
Trasformazione a pressione costante;
Trasformazione isoterma.

Nel libro ho trovato il seguente esercizio già svolto:
Una slitta di massa m=7,5 Kg è trascinata senza attrito da una corda da una forza costante P=21,0 N. Analizzate il movimento supponendo che la corda formi un angolo di 15° con il piano orizzontale.
Non mi interessa la soluzione perchè già il libro lo risolve. Il mio dubbio è questo:
La forza applicata sul filo non dovrebbe in generale essere diversa dalla tensione del filo? Perchè quando fa il diagramma delle forze agenti sulla ...

Salve, la domanda sembra stupida però di fronte alle domande del professore
1.Perchè il momento varia al variare del polo?
2.Perchè si può scegliere qualunque polo?
qual'è il modo corretto di rispondere a queste semplici domande in maniera tale che non abbia niente da controbattere? Ci tiene molto.
Grazie

ciao ho un dubbio il lavoro eletttrostatico è uguale a $L= int_(a)^(b) Fds=U(a)-U(b)=q[V(a)-V(b)] $ dove a è il punto iniziale e b è il punto finale!invece il lavoro elettrostatico esterno è $W=-L=q[V(b)-V(a)]$ indico il lavoro elettrostatico esterno con W e il lavoro elettrostatico interno con L!!tutto cio è giusto ??grazie

Salve, mi trovo a dover risolvere dei problemi di preparazione a un esame di Fisica e sono incappato in un problema che non riesco a risolvere.
Il quesito è il seguente:
Due sferette metalliche di massa [tex]$ 110\,\mbox{g}$[/tex] hanno entrambe la stessa carica [tex]$q$[/tex]. Qual è il valore della carica [tex]$q$[/tex] se la forza elettrostatica di repulsione tra le due sferette bilancia la forza gravitazionale con cui si attraggono?
Le risposte ...
Giorno a tutti! sto facendo un problema di termodinamica in cui conosco i valori di P e V di una trasf. adiabatica sia allo stato iniziale che finale. I valori sono.. Pi : 122 * 10^3 Pa Vi:10.7 m^3 .. Pf:1450*10^3 Pa Vf: 1.36 m^3. Io devo calcolare il valore del rapporto gamma=Cp/CV tra i calori specifici
a pressione e a volume costante del gas. L'unico modo che ho per trovarlo ( credo ) è la relazione, dato che si tratta di una adiabatica, PV^gamma = cost. ma non so se è giusto ricavarla ...

scusatemi, ma io questo problema non riesco a interpretarlo... mi sembra che mi manchino dei dati!!!!
la V nell'espressione è la velocità limite??? in quel caso come faccio a risolvere l'espressione rispetto a V se non ho F?????? se F è la forza di attrito, io per particelle piccole a bassa velocità ho quest'altra formula:
Forza di attrito = $-b*v$ e anche qui non so se la V è la velocità limite, se non sbaglio lo è! però il libro chiama b quell'altro numero ma non so se ...

ciao ho un problema nel determinare il verso della forza magnetica in una spira con corrente indotta per esempio quando un lato della spira si muove con una velocita oppure quando un filo infinito con la propria induzione magnetica genera una corrente indotta in una spira ad una distanza o infine con filo infinito e un induzione magnetica insieme ad una spira che ha un lato mobile!! io stavo pensando alla regola della mano destra pero non mi viene!!qualcuno me lo potrebbe spiegare ...

Salve, potete risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo.
Nella figura è illustrato un circuito costituito da cinque rami realizzati con materiali ohmici e distinti da resistenze identificate
come indicato in figura; nel circuito sono anche inseriti – nelle posizioni indicate in figura – due condensatori di capacità
C1 e C2 e un alimentatore che fornisce la differenza di potenziale costante V tra i suoi capi. Il circuito, infine, è dotato di un interruttore
– indicato con S nella ...

Stranamente oggi ho capito come inserire le immagini sul forum quindi mi sono evitata mezz'ora a scrivere il testo, il compito è questo:
Ovviamente vorrei capire se è giusta la mia soluzione Ve ne sarei molto grata.
In particolare vorrei sapere se ho scritto bene la Lagrangiana.
Prendo come coordinate Lagrangiane $x$ e $y$.
A questo punto sapendo che $P$ e $Q$ sono sulla falda superiore e inferiore del paraboloide, inoltre i due ...