Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un pianeta sferico di raggio $R = 6.4 × 10^6 m$ è in orbita a distanza $d = 1.5 × 10^11 m$ da una stella di raggio $ R = 7 × 10 ^8m$ e temperatura effettiva $T_e = 5800 K$. Si chiede di:
(i) calcolare il valore del flusso di radiazione incidente sul pianeta ($W/m^2$ );
(ii) calcolare la temperatura di equilibrio della superficie del pianeta.
Note: Si considerino il pianeta e la stella come perfetti assobitori/emettitoi. Si assuma che il pianeta sia privo di atmosfera e abbia ...

Salve, volevo sapere come si calcola sperimentalmente (non ditemi che ci sono le formule, perchè le formule sono state ricavate dagli esperimenti) la quantità di calore che bisogna cedere a una certa quantità di gas per far variare di $DeltaT$ la sua temperatura in condizioni isocore.
Mi spiego meglio. Nel caso dell'acqua, si è stabilito che la quantità di calore che bisogna cedere ad essa per far variare la sua temperatura di $DeltaT$ è $Q=C*DeltaT$, dove ...

Due corpi di massa m1 = 5 kg ed m2 = 100 g sono legati insieme da una fune inestensibile e di massa trascurabile. Il corpo m1 è sulla sommità di un piano inclinato di fi = 30° ed alto h = 1 m; il corpo m2 invece poggia a terra alla base del piano inclinato; la fune passa per una carrucola puntiforme di massa M = 200 g e raggio R = 5 cm, assumere che la fune non slitti sulla carrucola. Tra il piano inclinato ed il corpo 1 vi è attrito radente con coefficienti statico mustatico = 0,3 e dinamico ...

Salve ho provato a svolgere questo problema di fisica e volevo sapere se era corretto il procedimento in quanto non sono molto bravo con la fisica...
il testo è il seguente...
Un automobile percorre 2km con accelerazione tangenziale costante lungo un percorso circolare di raggio 4km.Se parte da fermo e percorre 2km nell'intervallo di tempo tra 2s e 8s determinare il vettore accelerazione,il vettore velocità e lo spazio percorso dopo 16s
Io l'ho svolto in questo modo
ho applicato le classiche ...

Ciao a tutti, sto provando a fare un problema che, come da titolo, tratta l'energia cinetica rotazionale. Il problema è questo : Due sfere ( che possono essere considerate puntiformi ) di massa m1 = 3 kg e m2= 4 kg sono fissate all'estremità di una barra orizzontale di lunghezza L= 2 m imperniata al centro e in grado di ruotare su un piano orizzontale. Se il sistema viene posto in rotazione alla velocità angolare di 5,6 rad/ sec determinare : a) l'energia cinetica totale del sistema b) la forza ...

Ho un problema che non riesco a risolvere..
Una bobina formata da 5 spire è concatenata ad un solenoide toroidale di sezione S=10 cm^2 e 10 spire/cm, avvolto su un nucleo di ferro di permeabilità magnatica relativa (mi)r=10^3.
Se la corrente nella bobina varia secondo la legge i(t)=i0-at, con i0=10A e a=10^(-2)A/s, calcolare la forza elettromotrice indotta nel solenoide.
Aiuto please!!

Salve di nuovo, ho dei dubbi su questo problema. Sono arrivato ad una risoluzione, ma non sono del tutto convinto di ciò che ho fatto.
Questa è la traccia:
Un sistema è composto da un dielettrico cilindrico di lunghezza praticamente indefinita, raggio R1 =2 cm e costante dielettrica relativa εr =1.2 e da un guscio cilindrico dello stesso materiale dielettrico, anch’esso indefinito, concentrico al primo, di raggio interno R1 e raggio esterno R2 = 2.5 cm . Nel primo dielettrico è distribuita ...

Salve a tutti non riesco a capire come fare questi esercizi di fisica.
Ho chiesto a diverse persone però non mi hanno saputo aiutare cosi ho deciso di provare in questa sezione a chiederne a voi.
EX.1
Due sferette di polistirolo, ciascuna di massa m= 2 x 10^-4 kg, vengono caricate della stessa quantità di carica strofinandole vigorosamente su un maglione di lana. sospese al soffito con un ilo ideale , si respingono e alla distanza d = 10cm si raggiunge una configurazione di equilibrio, coi ...

Salve, mi ritrovo ad avere problemi nella soluzione di questo esercizio:
http://img9.imageshack.us/img9/2420/ultimomomenti.jpg
non capisco bene come fare, cioè è una ruota diciamo.. c'è questa forza che spinge verso l'alto.. una forza peso che presumo agisca dal centro di massa... il raggio non mi è noto.. è su due piani (la parete e il terreno) quindi cioè crea due reazioni vincolari n?????? ho provato a impostare un equazione dei momenti ma mi si annulla tutto...
come si risolve?

Salve, volevo sapere perchè in fisica non è possibile parlare di quantità di calore contenuta in un corpo.
Da quello che ho capito il calore di un corpo è dovuto al moto vibrazionale delle molecole e si trasmette da un punto all'altro perchè gli strati di molecole "agitati" trasmettono energia a quelli immediatamente successivi e così via. Quindi, maggiore è la temperatura di un corpo, maggiore è lo stato di agitazione delle sue molecole e dunque il calore che esso contiene. Grazie

Ho letto che è possibile calcolare il momento d'inerzia rispetto ad un asse perpendicolare all'originale, qual'è la formula? (so come fare con i paralleli ed il teorema di Steiner, ma non ho trovato nulla per gli assi ortogonali).
Se vi va, scrivetemi anche come procedete solitamente nel calcolarne uno generico.
Grazie

Non riesco a capire alcune cose sull' uso della notazione, o meglio su delle conversioni.
In un esercizio viene calcolata questa accelerazione:
[tex]a=\frac{(45 km/h)^2-(85 km/h)^2}{2(0.105 km)}=-2.48*10^4 km/h^2 =-1.91 m/s^2[/tex]
Come si ottiene il valore in [tex]m/s^2[/tex] ?
Un simile problema con il tempo:
[tex]t=\frac{2(0.105km)}{85km/h+45km/h}=1.62*10^{-3}h=5.8s[/tex]
Ho [tex]0.00161538[/tex]
Diventa [tex]1.62*10^{-3}h[/tex] perchè ho 4 cifre meno significative e la prima cifra ...

Ciao a tutti.
Mentre vedevo degli esercizi proposti dal prof sulla magnetostatica, mi sono accorto che ne stavano due consecutivi che sembravano essere praticamente identici. In realtà vi era un sottile differenza: nel primo si considera un conduttore cilindrico di raggio $R$, percorso da una corrente $I$ e chiedeva di calcolare il campo magnetico nella spazio intorno al conduttore in funzione di $r$, cioè la distanza dal conduttore stesso. Questo ...

Sono particolarmente fortunata da avere una particella di massa infinita, spin 1/2.
A t=0 la possibilità di osservare la componente dello spin lungo la direzione positiva dell'asse z è 1/4, mentre quella lungo la direzione negativa 3/4. La particella è soggetta ad un campo magnetico B costante, uniforme e diretto lungo x.
Bene! Qual è lo stato iniziale?
L'hamiltoniana è data data da una parte cinetica ed una magnetica, ma queste non sono proporzionali ad 1/m ?
Dunque, cosa succede, ...

Salve a tutti,
Il mio libro di Fisica, parlando di moto armonico semplice, in cui presuppone un moto in una dimensione e senza attrito di una massa $m$ collegata ad una molla, si propone di ricavare l'espressione della sua legge oraria $x(t)$, partendo dal fatto che l'unica forza agente è la forza elastica $F_x=-kx$, dove $k$ è la costante elastica della molla. Quindi
${(F=ma),(F=-kx):} \qquad \Rightarrow \qquad ma=-kx \qquad \Rightarrow \qquad \frac{d^2x(t)}{dt^2}+\frac{k}{m}x(t)=0$
Qui, il libro fa semplicemente notare, come per magia, che ...

Ho un dubbio (anzi più di uno) sul procedimento più corretto nel calcolare il periodo di un pendolo fisico.
Considerando il pendolo inizialmente fermo su angolo alfa, il filo come ideale e la massa a cui è applicato omogenea (ad esempio un'asta), il periodo del pendolo è dato da $2pi(1/omega)^(1/2)$ oppure $2pi(I/(mgd))^(1/2)$ (con $I$ momento d'inerzia).
La velocità angolare da utilizzare è il rapporto tra la massima velocità raggiunta nel punto in cui l'asse del pendolo intercetta la ...

Siano \(\displaystyle a \) ed \(\displaystyle a^\dagger \) gli operatori di distruzione e creazione di un oscillatore armonico quantistico unidimensionale, e si indichi con \(\displaystyle |n> \) l'autostato associato all'energia \(\displaystyle E_n \).
Si consideri lo stato rappresentato, al tempo \(\displaystyle t=0 \) dal seguente ket:
\(\displaystyle |\lambda,t=0>=C(\lambda)\exp(\lambda a^\dagger)|0> \)
con \(\displaystyle \lambda \) un generico numero complesso e \(\displaystyle ...

In un esempio si dice:
Vi sia un furgone con dentro una pista d' aria su cui è fissata una slitta, dentro tale furgone c' è un osservatore S'. Fuori dal furgone abbiamo un osservatore S. Supponendo che il furgone si muova con velocità costante leggo che entrambi i sistemi di riferimento sono inerziali, suppongo perchè S vede un moto a velocità costante, all' interno s' non vede moto e la prima legge di Newton dovrebbe essere verificata in entrambi i casi. Se il furgone inizia a decelerare, ...

Supponiamo che una pattinatrice si allontani da un parapetto con un spinta all'indietro. Il parapetto esecita una forza esterna F su di lei con un angolo phi rispetto al piano orizzontale. Questa forza accelera la pattinatrice da una velocità iniziale nulla ad una certa velocità finale. Ora, la mia domanda è: ma l'accelerazione è solo istantanea, come la forza? Oppure la pattinatrice continua per un po' ad accelerare per una certa distanza d? In altre parole, la velocità finale viene raggiunta ...

Due corpi identici, di massa 1Kg, fermi su un piano orizzontale liscio, sono collegati da una molla di costante elastica k=400 N/m. Un terzo corpo, identico ai precedenti, che si muove con velocità v=1m/s urta elasticamente il sistema dei due corpi.
Determinare
il periodo di oscillazione;
la velocità del centro di massa del sistema oscillante;
il massimo valore dell'energia potenziale immagazzinata dalla molla.