Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, volevo parlare con voi che siete più esperti di me del terzo principio della dinamica. Il mio professore ha fatto, come classico esempio dell'azione di tale principio, quello della camminata: noi riusciamo a camminare grazie alla validità del terzo principio, in quanto, applicando con la scarpa una forza tangenzialmente al pavimento, esso per reazione applica su di noi una forza eguale ed opposta permettendoci dunque di avanzare. Secondo me tale spiegazione non è del tutto corretta, e ...
10
9 set 2011, 12:21

baldo891
Un pianeta di massa $M$ si trova in un'orbita attorno al sole di eccentricità$e=1-\alfa$ con $\(alfa)$ molto minore di uno.Si assuma che il moto del sole si possa trascurare e che sul sistema agiscano solo forze gravitazionali.Quando il pianeta si trova nella posizione di massima distanza dal sole viene colpito da una cometa di massa $m$ molto minore della massa del pianeta,lungo una direzione tangenziale.Supponendo che la collisione sia completamente ...
11
8 set 2011, 16:34

paolotesla91
salve ragazzi ho questo esercizio che mi crea qualche problema: ho un automobile che viaggia alla velocità v=90 km/h ed ha massa m=1300 kg. Il guidatore vede un ostacolo ed improvvisamente frena. SApendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_d=0.65$ determinare lo spazio percorso dall'auto rima di fermarsi e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito. Per il secondo punto non ci sono problemi, è il primo che non riesco a risolvere. Ho ragionato così: annzitutto ho trasformato la ...
10
10 set 2011, 11:53

pza1
"Il sistema rappresentato in figura viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza peso:inizialmente il corpo A,di massa $m_A=2 Kg$ è al suolo,mentre il corpo B,di massa $m_B=4 Kg$,è all'altezza $h=3 m$ rispetto al suolo.L'energia dissipata per attrito tra il filo (di massa trascurabile) e la carrucola è trascurabile.Si calcoli il modulo V della velocità con cui il corpo B giunge al suolo : (a) se il momento di inerzia $I$ della carrucola ...
5
10 set 2011, 13:38

Nash86
Una forza che non compie lavoro su un punto di un sistema non rigido, può, però, compiere lavoro sul centro di massa? Esempio: supponiamo di avere un'automobile a quattro ruote motrici che accelera con partenza da fermo. La strada esercita quattro forze d'attrito sulla parte inferiore degli pneumatici, orientate in avanti. Ora, se non sbaglio, queste forze sono d'attrito statico, in quanto il punto di contatto con la strada (e, quindi, di applicazione della forza) è istantaneamente fermo, per ...
14
6 set 2011, 12:43

ingegnè
Salve a tutti, esercitandomi per l'esame mi sono imbattuto in questo problema : Due masse sono collegate da una fune , di massa trascurabile , che scorre su una carrucola anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito. La massa di 5 kg viene lasciata cadere a partire dalla quiete. Usando la conservazione dell'energia si determini a) la velocità della massa di 3 kg nell'istante in cui la massa di 5 kg tocca il suolo , b) la massima altezza a cui salirà la massa di 3 kg. Dato che non potete ...
5
9 set 2011, 13:07

Fedecart
Mi trovo a dover risolvere un problema di quantistica, ma non so come fare! Speravo che qualcuno mi potesse dare un indizio, in modo da potermi sbloccare e proseguire da solo. Abbiamo una particella quantistica di massa \(\displaystyle m \) in una buca di potenziale infinita. Il potenziale è \(\displaystyle 0 \) all'interno dell'intervallo \(\displaystyle ]-L,L[ \) ed infinito altrimenti. Tralascio alcune domande iniziali alle quali sono riuscito a rispondere. Dunque il problema chiede, ...
5
10 set 2011, 01:09

pza1
"Si consideri il sistema meccanico di figura 1 con $M=10 Kg,m_1=2 Kg,R=20 cm ed r=(3R)/4=15 cm$.(a) Calcolare il valore $m_2*$ di m_2 che consente al sistema di restare in equilibrio.(b) Se la massa appesa è $m_2=(m2_*)/2$ il sistema meccanico si mette in moto.Calcolare in queste condizioni : (c) le tensioni $T_1 e T_2$ delle due funi;(d) la velocità del blocco $m_1$ quando è sceso di $2 cm$ rispetto alla posizione di equilibrio." Figura 1: http://img855.imageshack.us/img855/7626/55194117.jpg N.B. non è un ...
14
8 set 2011, 12:37

chrischris
ciao a tutti, avrei un dubbio su questo problema: Una sbarra di massa trascurabile ruota in un piano verticale attorno ad un suo estremo con velocità angolare costante. Lungo la sbarra può scorrere con attrito un manicotto di massa m=100 g. Calcolare i valori massimo e minimo della velocità angolare della sbarra affinché il manicotto permanga per l’intero giro a distanza l=10 cm dall’asse di rotazione (si assuma un valore ...
8
1 ago 2011, 10:05

julia_22
Un cubo omogeneo e’ poggiato, da fermo, su un piano inclinato. L’inclinazione del piano viene lentamente aumentata, partendo dall’orizzontale (  = 0° ). Per un certo valore di  ovviamente il cubo inizia a muoversi, o scivolando o ribaltandosi sul piano. Calcolare per quali valori di s (coeff. di attrito statico) si ha scivolamento o ribaltamento ed a quali angoli  inizia il moto.
1
10 set 2011, 09:01

CeRobotNXT
Ciao a tutti ho un piccolo problemi di elettrostatica. Ho un condensatore formato da due lastre parallele poste ad una distanza d costante. Tra le due lastre viene inserito un materiale dielettrico con costante dielettrica $\varepsilon r$ che occupa un superficie pari a $x$.Invece le lastre hanno una superficie pari ad A. Devo determinare la capacità del condensatore in funzione della $x$, cioè di quanto materiale dielettrico ho tra le due armature. Io ho pensato ...
6
9 set 2011, 15:51

maria601
Un' asta di lunghezza 20 cm e massa 3 kg è vincolata ad un asse orizzontale, passante per un suo estremo, intorno al quale può ruotare liberamente. L'asta, inizialmente nella posizione di equilibrio, è colpita nel suo estremo inferiore da una pallina, di massa 100g e velocità orizzontale v, che vi rimane attaccata. Dopo l'impatto il sistema si muove con velocità angolare di 7 rad/s. Determinare 1) la velocità iniziale del proiettile 2) se l'asta riesce ad effettuare un giro completo. Nota : ...
6
9 set 2011, 21:51

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Mi sto preparando per l'esame di Meccanica razionale e sto facendo degli esercizi sul corpo rigido presi dal libro della Celletti !Ne stavo risolvedo uno e mi sono accorta che il libro lo svolge utilizzando le formule del corpo rigido,mentre io lo stavo svolgendo come un normale esercizio sui sistemi vincolati (ovviamente so che il corpo rigido è un esempio particolare di sistema vincolato ,però le formule cambiano !).Mi chiedevo come devo fare per capire che devo utilizzare le ...
5
8 giu 2011, 16:19

nokiaspace
Una pallina assimilabile ad un punto materiale di massa m = 200 g è lanciata nel vuoto da un altezza h = 1 m con velocità pari a 0.2 m/s con un angolo fi = 30° rispetto alla direzione orizzontale. Quando giunge al suolo, rimbalza perdendo ¼ della propria energia cinetica, ma conservando la componente della velocità lungo il piano orizzontale. Determinare: 1. La massima altezza a cui giunge la pallina dopo il primo rimbalzo. 2. La distanza in orizzontale tra il punto di partenza e l’arrivo al ...
10
9 set 2011, 14:55

La_Simo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una mano per quanto riguarda un esercizio di interferenza. Il problema è il seguente: un'onda che si propaga lungo le y negative (avente E polarizzato lungo le x e ampiezza A) incide normalmente su una superficie perfettamente riflettente. Qual'è la perturbazione in un punto distante y0 dalla superficie? Il mio procedimento è stato il seguente. Quando un'onda incide su uno specchio totalmente riflettente viene totalmente riflessa e la perturbazione al di là ...
3
9 set 2011, 15:34

emisem
Ciao sn Antonio vorrei sapere se qualkuno può aiutarmi con qst due probelmi ke nn riesco a risolvere grazie in anticipo Tre moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas alla pressione P1 alla pressione P2=1/4 P1;una trasformazione isocora che porta il gas alla pressione P2 alla pressione P3=1/2 P1 ed infine da una compressione isotermica che riporta il gas al volume V1 il rendimento é? Un blocco di legno risulta ...
2
9 set 2011, 10:38

J. Shepard
Si consideri un filo, piegato come in figura, attraverso cui scorre una corrente i = 3,00A. Due sezioni rettilinee seminfinite, tangenti ad uno stesso cerchio e complanari, sono collegate ad un arco di circonferenza di angolo θ. Quanto deve valere θ perche' il campo magnetico nel centro del cerchio sia nullo? http://imageshack.us/photo/my-images/59 ... rrent.png/ Sono partito con la formula del campo magnetico nel centro di curvatura: $B=(μ_0*i*ϕ)/(4*pi*R)$ Poi da questa ho ricavato la formula per il campo nel centro di un ...
4
11 lug 2011, 19:03

Aint
salve.. mi sono imbattuto in questo problema. ora nel libro non è spiegato come fare quando le forze sono applicate tutte in punti diversi... fin'ora c'erano solo esercizi con forze applicate nel centro di massa.. quindi considerare per dire tutto un blocco con forze uniformi... come si risolve dunque questo esercizio? o.O EDIT: Vedo che l'immagine viene visualizzata male... metto anche il link diretto!! http://img18.imageshack.us/img18/8580/forzaattritomomenti.jpg
15
8 set 2011, 19:29

Pdirac
Il mio dubbio verte, come da titolo, sulle cariche di polarizzazione indotte in un dielettrico immerso in un campo elettrico: quando il campo elettrico attraversa una superficie di dielettrico che non gli è ortogonale, si ha deviazione delle linee di campo secondo $tan(\theta_1)/tan(\theta_2) = \epsilon_(r1)/\epsilon_(r2)$. Contemporaneamente so che per un dielettrico omogeneo lineare la densità di carica di polarizzazione superficiale è pari al prodotto scalare tra $P$ e il versore normale alla superfice. D'altra parte ...
6
22 ago 2011, 19:53

jackbo89
Mi scoccia fare un'altra domanda, ma non riesco a resistere. Torno da poco dall'esame di Fisica 1, tutto bene tranne per un esercizio: Problema Un corpo di massa m scivola, senza attrito, lungo un profilo parabolico \(\displaystyle y = ax^2 \) partendo da una quota \(\displaystyle h_1 \). Determinare il vettore velocità nell'istante in cui la sua direzione risulta inclinata di un angolo \(\displaystyle \alpha = 45° \) (esprimere la condizione \(\displaystyle h_1 \) affinvhè il roblema ammetta ...
1
9 set 2011, 13:21