Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto su di un esercizio che mi sembra abbastanza (molto) semplice: un corpo è appoggiato in quieta all'estremo di una molla ideale non deformata posta su di un piano orizzontale perfettamente liscio. A un certo istante viene applicata al corpo una forza orizzontale F costante fino a provocare la massima compressione D della molla. Calcolare la costante elastica della molla.
Io ho pensato, alla massima compressione si ha equilibrio e quindi:
...

Se ho una guaina cilindrica di raggi $ a $ e $ b $ , con $ a < b $ , lunghezza $ l $ e resistività $ rho $, con la corrente che fluisce parallelamente all'asse, è giusto il seguente ragionamento?
$ R=rho*h / (pi*(b^2-a^2)) $
Campo elettrico in un punto a distanza $ r $ dall'asse, con $ a < r < b $ : $ E=rho*J/(pi*r^2) $ ( $ J $ densità di corrente).

Apro una discussione "gemella" di
un-problema-di-meccanica-cdl-in-matematica-t81644.html
con oggetto
http://www.fisica.uniba.it/augelli/prov ... 0gen07.pdf
Questo volta argomento di discussione è il problema di termodinamica (starete pensando che sono un totale incompetente dato che ho fatto l'en plein con questa traccia e probabilmente avete ragione, ma non mi era mai capitato di svolgere una prova in maniera così disastrosa!).
Tanto per cominciare cosa si intende per "assorbendo una potenza di..."? Significa che assorbe un lavoro di 2kJ al secondo (e dunque ...

Buongiorno a tutti! Come si fa a definire l'azione in Relatività Generale? Grazie

Un uomo di 80 kg si trova su una bilancia elettronica che, a sua volta, si trova dentro un
ascensore. Se l’ascensore scende con accelerazione pari a g (accelerazione di gravità), cosa si
leggerà nel display della bilancia?: a) 80 kg; b) 160 kg; c) 0 kg; d) – 80 kg.
Argomentare la risposta, prima dal punto di vista di un osservatore inerziale poi da quello di un
osservatore non inerziale .
La mia risposta sarebbe C), poiché intuitivamente immagino uomo e bilancia cadere assieme all'ascensore ...

Calcolare l'accellerazione del centro di massa di un disco omogeneo di raggio $R=10 cm$ e massa $M=3 Kg$ che scende,rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di $60°$ sull'orizzontale.
Io l'ho risolto facendo il diagramma delle forze ,ottendo 2 equazioni :
1) $P*cos(\alpha)=N$
2) $P*sen(\alpha)=M*a$
da cui ricavo che $a=8,49 m/(s^2)$
Fatemi sapere se ci sono errori,e perchè.
Grazie in anticipo.

Ciao,
sono uno studente del Corso di Laurea Triennale in Matematica (Università degli Studi di Bari, II anno).
Sto preparando l'unico esame che lo scorso anno non ho avuto il tempo di fare: Fisica 1.
Non riesco a risolvere questo problema di meccanica:
http://www.fisica.uniba.it/augelli/prov ... 0gen07.pdf
Per quanto riguarda il punto 1), ho osservato che nell'urto completamente anelastico descritto si conserva la quantità di moto (pur volendo tener presente eventuali reazioni vincolare dell'asse, non ci dovrebbero essere ...

Volevo domandarvi circa la prima equazione.
Riconosco che $1/2*I_e*\omega_i^2$ è l'energia cinetica di un corpo rigido ruotante (teorema di Konig).
$mgl$ cos'è? Da dove viene? Sembrerebbe energia potenziale, ma non me la riesco a spiegare bene..
Grazie, buonanotte

salve a tutti, ho un problema..
Tre moli di gas ideale biatomico contenute in un cilindro adiabatico chiuso da un pistone adiabatico che può muoversi
senza attrito si trovano nello stato iniziale A in equilibrio alla pressione $p_A = 10^5Pa$ e occupano un volume $V_A = 0.1 m^3$.
Per mezzo di un rapido spostamento del pistone, il gas viene espanso; quando il volume del gas è $ V_B = 2V_A$ e
corrispondentemente la sua energia interna è variata di $∆U_(AB) = –6000 J$, si blocca il ...

vi chiedo aiuto per un esercizio apparentemente facile,ma che mi ha creato un piccolo problemino.
bisogna trovare modulo direzione e verso del campo magnetico l centro di questo quadrato.
con i versi delle correnti indicati in figura.
ora io così di primo impatto avrei detto "CAMPO NULLO" la risposta purtroppo non è questa.
la soluzione del libro è: verso:verso l'alto
è corretto il libro?
penso di si.
inoltre anche quando parla di modulo non sono d'accordo con lui.
per me il modulo vale ...
in un foglio isolante carico con densità sup uniforma $\sigma $ è praticato un foro circolare di raggio R. Sull'asse del foro in
un punto P distante x=R dal centro O del foto è sospesa in equilibrio tramite un filo attaccato al bordo superiore del filo, una sferetta di massa m e carica q. calcolare il valore di q e il lavoro che devo spendere per spostare la sferetta se lasciata libera da P a O.
Per trovare la carica q ho eguagliato le forze che agiscono sulla sferetta di massa m: ...

Salve a tutti.
Propongo un esercizio di cui non conosco la soluzione, ma che vorrei risolvere:
In una galassia sfericamente simmetrica le stelle in orbite circolari di raggio r qualsiasi, hanno periodo $ P(r) = T frac{(r/R)^{3/2}}{sqrt{ln(frac{r+R}{R})-frac{r}{r+R}}} $ dove T ed R sono costanti. Si chiede :
(i) di determinare la legge di distribuzione di densità di materia della galassia;
...
E' possibile risolvere il punto (i) senza coinvolgere la derivata del potenziale (ovvero la forza) che viene poi richiesta al punto (iii) ?
Anche ...

Quattro mattoni sono appoggiati all'estremità di un tavolo e sporgenti uno sopra l'altro in modo che il mattone più in alto sporga il più possibile oltre il bordo del tavolo stesso.
a) Mostrate che, perchè ciò accada, i mattoni non possono sporgere (a partire da quello più in alto) più di 1/2, 1/4, 1/6 e 1/8 della loro lunghezza oltre il mattone sottostante.
b) Il mattone più in alto è completamente fuori dal limite del tavolo?
c) Determinate una formula generale per trovare la massima distanza ...

Un proiettile, lanciato in direzione verticale, raggiunge la sua massima quota ed esplode in due parti. Si conosce il modulo della velocità di queste due parti e si sa che esse in seguito raggiungono il suolo simultaneamente, una delle due cadendo a destra del punto iniziale da cui era stato lanciato il proiettile... Le velocità hanno modulo Vo/8 e Vo/2 (Vo è noto).
Date queste informazioni, determinare i vettori velocità iniziali delle due parti dell'oggetto...
Qui vi chiedo, come ...

Due fili indefiniti, paralleli all’asse z, distanti 2l=20 cm , sono percorsi entrambi da una
stessa corrente i=100 A concorde all’asse z. Calcolare modulo, direzione e verso della forza
agente su un elettrone in moto nel punto A posto sull’asse x e distante a=5 cm dall’origine.
L’elettrone è in moto con velocità v=10 cm/s diretta lungo l’asse x.
vedi immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... neowx.png/
per svolgere questo esercizio ho calcolato i contributi singoli del campo magnetico indotto nel punto A da ciascun ...

devo trovare il campo elettrico e il potenziale lungo l'asse x(con $x>0$) di questo sistema
ora ho calcolato il campo elettrico che vale $q/(4*pi*epsilon_0)*(2x/(a^2+x^2)^(3/2)-4/(a+x)^2)$ scomponendo i due campi nelle due componenti noto che le componenti nella direzione y si elidono.e fino a qui non ci sono problemi ora per ottenere il potenziale basta solo integrare in dx il campo?
il risultato del libro per il potenziale è questo $q/(4*pi*epsilon_0)*(2/(a^2+x^2)^(1/2)-4/(a+x))$
come è possibile? se basta solo integrare allora il risultato ...

un condensatore cilindrico (altezza $h=12.1 cm$, raggio interno $a=2.62 cm$, raggio esterno $b=2.72 cm$) è completamente riempito con un materiale con costante dielettrica relativa $\epsilon_r=2.72$ e resistività $\rho=524 \Omegam$. al tempo t=0 sul condensatore è presente una carica libera $Q_0=2.34 nC$. determinare dopo quanto tempo, in secondi, la carica sul condensatore si è ridotta esattamente della metà del valore iniziale.
io ho pensato che il dielettrico ...

Ecco un problema di fisica d'ammissione alla Scuola Galileiana di studi superiori, a cui non riesco a dare risposta, o meglio la do ma è sbagliata XD....
Una candela accesa di notte è ancora visibile ad una distanza di 1 Km. Qual è la
frazione della potenza irraggiata che viene raccolta dall'occhio umano?
Non è che potreste spiegarmi perchè la frazione non è dell'ordine di $10^-6$ (cioè l'inverso del quadrato della distanza) ma di $10^-12$ mi si insinua il dubbio che ...

Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni di un'asta rigida,di lunghezza $L=4 m$ e massa $M=20 Kg$,appena per un suo estremo O ad una parete verticale.
Per risolvere questo quesito basta usare le solite formule per le piccole oscillazioni?
ovvero $w=sqrt(g/L)$ e $T=(2*pi)/w$
perchè altrimenti non saprei cosa fare...
Fatemi sapere,grazie!

Sapreste dirmi come faccio a calcolare la pressione di saturazione a 98°C? Grazie