Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aint
salve.. mi sono imbattuto in questo problema. ora nel libro non è spiegato come fare quando le forze sono applicate tutte in punti diversi... fin'ora c'erano solo esercizi con forze applicate nel centro di massa.. quindi considerare per dire tutto un blocco con forze uniformi... come si risolve dunque questo esercizio? o.O EDIT: Vedo che l'immagine viene visualizzata male... metto anche il link diretto!! http://img18.imageshack.us/img18/8580/forzaattritomomenti.jpg
15
8 set 2011, 19:29

Pdirac
Il mio dubbio verte, come da titolo, sulle cariche di polarizzazione indotte in un dielettrico immerso in un campo elettrico: quando il campo elettrico attraversa una superficie di dielettrico che non gli è ortogonale, si ha deviazione delle linee di campo secondo $tan(\theta_1)/tan(\theta_2) = \epsilon_(r1)/\epsilon_(r2)$. Contemporaneamente so che per un dielettrico omogeneo lineare la densità di carica di polarizzazione superficiale è pari al prodotto scalare tra $P$ e il versore normale alla superfice. D'altra parte ...
6
22 ago 2011, 19:53

jackbo89
Mi scoccia fare un'altra domanda, ma non riesco a resistere. Torno da poco dall'esame di Fisica 1, tutto bene tranne per un esercizio: Problema Un corpo di massa m scivola, senza attrito, lungo un profilo parabolico \(\displaystyle y = ax^2 \) partendo da una quota \(\displaystyle h_1 \). Determinare il vettore velocità nell'istante in cui la sua direzione risulta inclinata di un angolo \(\displaystyle \alpha = 45° \) (esprimere la condizione \(\displaystyle h_1 \) affinvhè il roblema ammetta ...
1
9 set 2011, 13:21

jackbo89
Buongiorno, volevo aprire un nuovo argomento perchè, a meno due giorni dall'esame di fisica 1, mi rimangono ancora alcuni dubbi. Il problema non sta di per se nel risolvere un problema, ma nell'impostazione. Principalmente questi sono: 1) Forze Apparenti 2) Conservazione del Momento angolare e della quantità di moto 1) Forze Apparenti: Il dubbio sorge perchè non riesco a capire il significato di alcuni termini della formula generale: \(\displaystyle \vec{F_R} = \vec{F_A} + \vec{F_T} + ...
3
7 set 2011, 17:26

Sk_Anonymous
Un punto materiale, partendo da fermo, si muove su una circonferenza con un'accelerazione angolare $w'=kt$ con $k=2,0*10^(-2) s^(-3)$. Dopo quanto tempo dall'inizio del moto il vettore accelerazione forma un angolo di $60°$ con il vettore velocità? Io ho ragionato cosi. Integrando, ho calcolato la legge $w(t)$ che, moltiplicata per il raggio della circonferenza, fornisce la funzione $v(t)$. Quindi ho derivato rispetto al tempo tale funzione, ottenendo ...
1
9 set 2011, 09:39

Darèios89
So che l' equazione principale è [tex]v=v_0+at[/tex] e [tex]x=x_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2[/tex] Leggo che rimuovendo t dalle due equazioni si ottiene: [tex]v^2=v_0^2+2a(x-x_0)[/tex] Esattamente per eliminare cosa si intende? Cambiare le due equazioni ottenendo le uguaglianze per t?
2
8 set 2011, 10:30

iamagicd
Il dubbio mi viene nel momento in cui si parla del grafico dell'energia potenziale del suddetto sistema, in cui si trova una buca di potenziale il cui minimo corrisponde al massimo dell'energia cinetica... ora non mi è chiaro perchè si usi proprio l'energia potenziale per descrivere il suddetto sistema, e altra cosa non riesco a comprendere il perchè poi il libro ne parli non più come $\Delta Ep$ ma come $\Delta U$ ovvero come energia Interna del sistema...
4
7 set 2011, 14:21

chrischris
ciao a tutti, vi pongo il testo di un esercizio, per poter farvi delle domande Un recipiente cubico di lato l = 12 cm contiene una massa m = 15,5 kg di mercurio (densita del mercurio x). Determinare l'intesita della forza che si esercita su una superficie laterale del contenitore immaginiamo di porre il cubetto su un piano orizzontale (chi mi vieta di supporlo? nessuno ) ora il cubetto è in equilibrio (lo devo supporre dato che sono in statica dei fluidi) quindi le ...
11
7 set 2011, 09:55

Sdrullo1
Buonasera. Ho una domanda per voi, spero che mi possiate aiutare.. Sto preparando l'esame di onde elettromagnetiche e mi servirebbe una delucidazione sul teorema di Poynting (una cosa che in realtà si dovrebbe conoscere anche senza aver studiato questo teorema). Non riesco a capire come si può ricavare uno dei "pezzi" della famosa formula del teorema: $ int int_(delV)^( ) S hat(i n) ds + int int int_(V)^() h (del(b)) / (del(t)) + e (del(d)) / (del(t)) dv + int int int_(V)^() sigma (e)^(2) dv = - int int int_(V)^() e j0 dv $ Più precisamente è la parte della potenza dissipata per effetto joule: $ int int int_(V)^() sigma |vec e|^(2) dvol $ Vorrei sapere Come faccio a ...
1
5 set 2011, 19:45

panthe
Ciao a tutti, sto finendo di preparare il super quaderno con gli esercizi svolti e mi mancano 10 temi d'esame. Ho fatto tutti gli esercizi del libro e 20 temi d'esame, per completezza vorrei inserire anche i 30 esercizi che mancano. Oggi ne posto qualcuno qui mentre ne faccio altri nella speranza che qualche buon samaritano abbia voglia di darmi una mano. Grazie Ciaoooo
3
8 set 2011, 14:17

Fox4
Ho letto su "Atomic Physics" di C. Foot tabella 8.1 pag.152 che la distibuzione delle velocità in un fascio atomico è del tipo [tex]v^3 exp(-\frac{v^2}{u^2})[/tex] e la giustifica così (cito testualmente risistemando le formule per comprensione): The extra factor of $v$ in the distribution for a beam, as compared to that of a gas, arises from the way that atoms effuse through a small hole of area $A$. Atoms with speed $v$ are incident on a ...
1
4 set 2011, 15:41

jinxy
primo post primo problema Devo calcolare la Forza necessaria per muovere un auto, tenendo conto dell'attrito. so che l'auto pesa 700kg velocità max 100km/h e che impiega 100 metri per arrivare la velocità max. Una volta trovata la forza necessaria devo sapere che potenza minima dovrebbe avere un motore elettrico ( kW ) per poter muovere quest'auto.... help?? ditemi se manca qualcosa grazie a tutti
7
6 set 2011, 16:29

Aint
salve, io ho questo problema: "Prima dell'invenzione della ruota ruotante attorno a un asse, gli antichi spostavano i carichi pesanti ponendo sotto di essi dei rulli. Un blocco di pietra di massa $844 kg$ si muove in avanti a $0.335 m/s$, sostenuto da 2 tronchi d'albero cilindrici e uniformi, ciascuno di massa $82 kg$ e raggio $0.343 m$. Non si verifica alcuno slittamento fra il blocco e i rulli o fra i rulli e il suolo. Trovare l'energia cinetica totale dei ...
15
7 set 2011, 12:00

indovina
C'è un problema sugli urti sul mazzoldi su cui ho capito poco la risoluzione il problema è questo: http://****/2bvhx a) quanto vale la velocità del sistema dopo l'urto b) ampiezza di oscillazioni dopo l'urto a) il problema è risolto in un passaggio $m*v=(m+M)*V$ e io non capisco perchè non tenga minimamente conto della velocità della molla nella massima elongazione, o meglio a massima elongazione la velocità non è nulla? [ecco il dubbio teorico] b) credo di aver capito il concetto la ...
1
7 set 2011, 01:31

pza1
"Una piattaforma circolare di raggio $R=10 m$ disposta orizzontalmente ruota con velocità angolare costante $w=0.4 (rad)/s$ attorno all'asse verticale passante per il centro.Un bambino si muove sulla piattaforma procedendo dal centro verso il bordo lungo la direzione radiale con velocità $v=2 m/s$ rispetto ad un osservatore solidale con la piattaforma.Calcolare il modulo della velocità del bambino quando si trova a distanza $R/2$ dal centro,rispetto ...
4
5 set 2011, 15:14

iamagicd
nel momento in cui analizzo la differenza sostanziale tra trasformazioni reversibili ed irreversibili mi trovo difronte ad un problema, le trasformazioni reversibili sono quasi statiche, avvengono cioè in lassi di tempo molto lunghi tali da non dare l'impressione che stiano avvenendo, nel mentre quelle irreversibili avvengono in tempi brevi se non brevissimi... ora il problema sorge nel momento in cui analizzo l'esperimento esempio che mi viene presentato dal libro: "un sistema cilindro-pistone ...
7
6 set 2011, 17:43

Ciuppolo
Salve ragazzi. Mi trovo a chiedervi un gentile aiuto per un problema di termodinamica. Abbiamo una macchina termica costituita da un serbatoio alla temperatura di 330 K collegato a una massa di ghiaccio di 150 Kg alla temperatura di 273 K. Sapendo che il calore latente di fusione è 333J/Kg, calcolare: - il lavoro massimo ottenibile tramite tale macchina se viene utilizzata fino alla fusione completa del ghiaccio; - La variazione di entropia dell'universo. Se la macchina lavora con un rendimento ...
4
7 set 2011, 12:11

bitorsolo
Non riesco a risolvere questo esercizio di termodinamica vi prego datemi una mano.Trovare il rendimento di un ciclo termico che consiste in 2 adiabatiche e 2 isobare se la pressione cambia di μ volte durante il ciclo.La sostanza utilizzata è un gas ideale biatomico
1
6 set 2011, 18:44

MBUnitn
Salve a tutti, nel dedurre le leggi dell'ottica geometrica a partire dalle equazioni di Maxwell ho incontrato un piccolo problema che non so come risolvere. Seguendo ciò che è trattato nei "Principi di ottica" di M.Born ed E.Wolf, una volta dato il campo scalare indice di rifrazione $n(\vec{r})$ e l'ansatz di soluzione per i campi $\vec{E}$ ed $\vec{H}$ come $\vec{E}(\vec{r},t) = \vec{e}_0(\vec{r})e^{i(S(\vec{r})-\omega t)}$ ed $\vec{H}(\vec{r},t) = \vec{h}_0(\vec{r})e^{i(S(\vec{r})-\omega t)}$ (con $\S(\vec{r}) $ funzione reale detta iconale, definita in tutto lo ...
4
4 set 2011, 20:09

J. Shepard
Un conduttore rettilineo lungo il quale scorre una corrente i si suddivide in due rami semicircolari di uguale sezione (e grande raggio). Qual è il campo magnetico nel centro della spira circolare così formata? http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... icato.png/ So che il campo magnetico deve essere 0 ma non ricordo come si fa a dimostrarlo a parole. Il professore ce lo aveva detto ma purtroppo ho rimosso. Credevo che bisognasse utilizzare la formula del campo magnetico nel centro di un cerchio ma ha detto di no.
2
6 set 2011, 17:49