Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sanogo1
Un vagoncino in miniatura di 1.3 kg descrive 54 volte al minuto una rotaia circolare di raggio 175 cm. Sul vagoncino e' montato un motorino a batterie che eroga una potenza di 8.79 W. Se ad un dato istante si spegne il motorino, quanti giri sara' ancora in grado di compiere il vagoncino prima di arrestarsi definitivamente? E COME SI FA A STABILIRLO????
3
2 nov 2011, 17:37

enrico___1
Considerando l'incremento, rispetto al punto critico P(-2,0) $\Delta f(x,y)=f(x,y)-f(-2,0)=e^x(x^2-y^3)-4e^(-2)$ Adesso per studiarne il segno come posso procedere? Ho provato ponendo $\Delta f(x,0)$ e ottengo che è positivo per x maggiore di "circa" 1. E quindi il punto P(-2,0) dovrebbe essere di massimo locale. Però non sono necessarie altre prove per dimostrare che è un punto di minimo? Perchè ricordo che a lezione in un esercizio, in cui 0,0 era punto critico, abbiamo considerato prima $\Delta f(x,x)$ e poi ...
0
2 nov 2011, 17:41

pepponazzocolo
Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t=4,8 s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a 340 m/s.
2
1 nov 2011, 20:42

macina18
Ho cercato di svilgere questi due esercizi ma i risultati che ottengo sono diversi da quelli presenti sul libro.Ecco i testi : 1) Un ragazzo tira per 8,0 m una cassa di massa m= 50Kg con una forza costante F=10N su una superficie ruvida. Se la forza F è parallele allo spostamento,si calcoli il lavoro totale fatto sulla cassa nel caso che tra essa e la superficie si eserciti attrito con coefficiente K=0,15 (risultato del libro 6,5 J) 2)Un blocco di massa m=8,0Kg, inizialmente fermo, viene ...
4
24 ott 2011, 07:39

surgery1
1) un vagone merci di massa 1,65 x 10^4 kg si sta muovendo su un binario rettilineo alla velocità di 50 cm/s. due operai cominciano a spingerlo. trascurando gli attriti calcola il valore della forza con la quale i due uomini devono spingere il carro affinchè esso al termine di un percorso di 40 m urti un altro vagone alla velocità di 2 m/s. e calcola l'intervallo di tempo durante il quale i due operai devono esercitare la forza. potete aiutarmi a capire come si deve precedere? in modo molto ...
1
31 ott 2011, 18:17

giopompei
Ciao a tutti ragazzi, mi sono iscritto e scrivo questo post perché da parecchio tempo continuo a ragionare su alcuni concetti che non riesco in nessun modo a razionalizzare. Ho 40 anni, sono affascinato dalle grandezze immani e dalla perfezione dell'universo ma la mia cultura in materia purtroppo si limita ai vari documentari sui canali Sky, a wikipedia e piu' in generale alla navigazione in internet. Non ho nessuna base ne' di matematica ne' di fisica, lavoro in ambito finanziario/economico e ...
2
31 ott 2011, 21:47

ricped92
salve, come da titolo ho un problema con questo tipo di moto in 3 dimensioni e non riesco a capire il ragionamento fatto dal libro per arrivare ai risultati, vi scrivo il problema ed i punti problematici: una particella di dimensioni trascurabili si muove nello spazio secondo una traiettoria elicoidale. le sue coordinate x,y,z dipendono dal tempo secondo la legge oraria $ x=Acos wt $ $y=Asin wt$ $z= Bt $ dove w è la velocità angolare Definita la distanza PQ come il ...
5
31 ott 2011, 19:12

Giusyinthesky
Ciao a tutti! ho appena cominciato il corso di fisica all'università presso la facoltà di ingegneria.. vi sarei grata se potreste aiutarmi indicandomi le conoscenze di matematica che bisogna avere per comprendere e applicare correttamente il differenziale in fisica..ho bisogno di capire quali sono gli argomenti che devo studiare a partire dagli integrali per arrivare a capire il differenziale, seppur non in maniera approfondita (purtroppo).. per favore non so come orientarmi, ho bisogno di un ...
4
6 ott 2011, 17:31

avmarshall
salve a tutti avrei qualche problema nel dimostrare che se in un corpo rigido prendiamo come sistema di riferimento gli assi principali d'inerzia il momento angolare si scrive uguale al momento d'inerzia per omega. il mio problema è il seguente: una volta scritto che il momento angolare è uguale arr $ sum ri X mi(w X ri) $ (scusate la scrittura ma non so come farla meglio) devo dimostrare che quello che ho scritto è uguale ad omega per il momento d'inerzia. grazie
2
31 ott 2011, 12:40

20021991
Buongiorno. Un carrello al quale è collegata un'asta sottrae un grado di libertà. Ma se anziché una, ne sono collegate 2,3...n come si calcola il numero di gradi di libertà? Per le cerniere interne vale la formula 2(n-1) dove n è il numero di aste concorrenti alla cerniera interna. Valgono formule simili anche per i carrelli? Inoltre una cosa che non mi è chiara è perché vincoli come l'incastro o il pattino generino oltre alla componente vincolare anche momento. Grazie
1
31 ott 2011, 13:19

Darèios89
Una particella che si muove di moto armonico semplice viaggia su un percorso totale di 20.0 cm in ciascun ciclo del suo moto, e la sua accelerazione massima è [tex]50.0 m/s^2[/tex]. Calcolare, la pulsazione del moto e la velocità massima della particella. Non capisco cosa non vada.....ho pensato di ricavare la pulsazione da [tex]a_M=\omega A^2[/tex] e ottengo come valore [tex]15.81 rad/s[/tex] e poi la velocità media risulta [tex]3,16 m/s[/tex]. Ma a quanto pare le risposte corrette ...
4
27 ott 2011, 18:29

Just_me1
Buonasera a tutti.Ho una perplessità riguardo ad un quesito assegnato. Il problema recita che un anello sottile di massa $m$ viene caricato uniformemente con carica $Q$ e posto nel campo elettrico di una carica puntiforme fissa $-Q$,in modo che l'asse dell'anello passi per la carica puntiforme stessa. La distanza tra il piano sul quale giace l'anello e la carica è $a$. Sapendo che l'anello viene lasciato libero di muoversi si vuole sapere ...
4
30 ott 2011, 23:16

nokiaspace
Ho il seguente esercizio l'ho risolto in un modo però vorrei risolverlo anche con la conservazione dell'energia. Una palla da bowling di massa m e raggio R è lanciata a livello del pavimento in modo da muoversi inizialmente in orizzontale con una velocità v0=5,0 m/s senza rotolare. Il coefficiente di attrito dinamico vale mu d=0,080. determinare: a)l'intervallo di tempo per cui la palla striscia lungo il pavimento b)la distanza che percorre strisciando. io avevo pensato di fare ...
0
31 ott 2011, 11:56

Mrhaha
Salve gente appassionata di fisica! Ho questo problema abbastanza stupido,ma non mi trovo con la soluzione del testo. L'esercizio è il seguente: "La velocità di un punto che si muove di moto rettilineo è espressa dalla seguente relazione: $v=2t^2+5 m/s$. Dato $t_1=2$ e $t_2=5$ calcolare la velocità media e accelerazione in tale intervallo." Io ho pensato: $v_m= (x_2 - x_1)/(t_2 -t_1) =1/(t_2 -t_1) int_(2)^(5) v(t) dt $ Ma sì facendo mi viene che $v_m=31 m/s$ Ma non mi trovo. Dove sbaglio?
11
29 ott 2011, 13:40

menale1
Cari ragazzi vorrei un chiarimento a riguardo di una cosettina teorica circa la forza elastica . Il mio testo di riferimento dopo aver spiegato la forza elastica con la relazione di Hooke , suppone di avere una molla fissata per un estremo e con un punto materiale di massa m all'altro estremo , con la molla che presenta una deformazione $ x_0 $ e velocità iniziale nulla . Nel momento in cui si lascia libero il punto materiale il corpo comincia a muoversi di moto armonico secondo la ...
5
29 ott 2011, 18:39

gianmarcopacco
Sono riuscito ad avere la verifica di fisica, mi potreste aiutare a svolgerla, visto che ho riscontrato varie difficoltà ? Grazie mille ! 1. Descrivere la struttura elettronica Mn25 e Ca20 . Cosa puoi dire sulle loro proprietà chimiche ? scrivere 2 stati quantici del sottolivello 2p 2. Descrivere con tutti i numeri il terzo piano della casa quantistica. 3. Quali sono le assomiglianze e differenze tra un sistema solare d un atomo. Dalla descrizione dedurre le principali differenze tra il ...
1
28 ott 2011, 23:18

dissonance
Sto iniziando a leggere un po' di relatività speciale e subito mi sono incartato. Mi sono chiesto, infatti: ma la legge di conservazione dell'energia sarà invariante per trasformazioni di Galileo? e mi sono risposto di no, il che mi pare parecchio strano. Il mio banalissimo ragionamento. Supponiamo di avere un sistema costituito da due particelle di massa \(m\), interagenti tra loro mediante un potenziale \(V\) e vincolate a muoversi su una retta. In un sistema di riferimento inerziale ...
9
22 ott 2011, 21:40

nicolaflute
Ciao a tutti sono di nuovo alle prese con i problemi di fisica: nell'altro post che ho fatto ho capito come si doveva fare ma in quel problema la struttura era regolare, mentre in questi non riesco a trovare una regolarità. Vediamo un po' Misurando il volume di acqua uscita in un secondo dal foro di un recipiente in funzione del raggio del foro si sono ottenuti i seguenti risultati: Raggio (cm) 0,2;0,3;0,4;0,5;0,6;0,7;0,8 Volume (cm^3) 12,6;28,3;50;78;113;154;201 anche qua ogni misura del ...
2
28 ott 2011, 10:10

cry1111
Due sbarrette di lunghezza $L$ hanno ciascuno una carica $Q$ distribuita uniformemente sulla loro lunghezza. Si trovano entrambe sull'asse $x$ e la distanza dei loro centri è $d$. La forza che si esercita tra le due bacchette? Avevo pensato di procedere in questo modo: calcolarmi il campo elettrico che ogni sbarretta produce sull'asse $x$ e sommarli..Così,avendo trovato il campo elettrico tra le due sbarrette, posso ...
6
11 lug 2011, 10:46

alfabeto2
Sono apparsi in internet alcuni articoli su un esperimento ( dimostrazione) di una fusione fredda in un capannone vicinoa Bologna. La notizia non è stata molto pubblicizzata ma vedendo che vengono riportati nomi e cognomi si può pensare ad una cosa seria. Qualcuno di voi ha notizie in merito? alfabeto
34
19 gen 2011, 09:21