Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'asta di lunghezza 20 cm e massa 3 kg è vincolata ad un asse orizzontale, passante per un suo estremo, intorno al quale può ruotare liberamente.
L'asta, inizialmente nella posizione di equilibrio, è colpita nel suo estremo inferiore da una pallina di massa 100 grammi e velocità orizzontale v, che vi rimane attaccata.
Dopo l'impatto il sistema si muove con velocità angolare omega=7rad/s.
Determinare:
1)la velocità iniziale del proiettile;
2)se l'asta riesce ad effettuare un giro completo.
NB: ...

Ciao, in questi giorni sto studiando il moto di un proiettile, faccio parte di una seconda di un liceo scientifico appartenente al nuovo ordinamento. Io e la mia classe stiamo avendo problemi con questo argomento, sia perchè abbiamo un professore nuovo e sia perchè nè il professore ci ha spiegato come affrontare l'argomento (ci ha semplicemente fornito degli esempi di esercizi) nè c'è una lezione vera e propria sul libro contenente formule ecc, solo esempi. Ho provato e riprovato diverse volte, ...

Cari ragazzi nel corso di un'esperienza di laboratorio legata alla misurazione della costante elastica di una molla , ad un certo punto vien chiesto se la retta ottenuta attraverso le misurazioni presenti termine noto consistente con lo zero . Proprio non riesco a trovare alcun riferimento a riguardo . Ho pensato che si riferisse ad una delle intercette , nel senso che considerando massima e minima pendenza , tra valora massimo e valore minimo dell'intercetta dovesse essere compreso lo zero . ...

1) Si vuole costruire una macchina termica frigorifera che lavori tra la temperatura ambiente $T_2 = 300 text{ K}$ e la temperatura $T_1 = 270 text{ K}$. La macchina deve prelevare ad ogni ciclo dalla sorgente fredda una quantità di calore $Q = 400 text{ kcal}$. Si calcoli:
[*:3q7on3a5]Il massimo rendimento della macchina frigorifera che operi tra le temperature $T_1$ e $T_2$;[/*:m:3q7on3a5]
[*:3q7on3a5]Il minimo lavoro che occorre compiere perche’ la macchina descritta sia ...

Ragazzi , ancora con la mia esperienza di laboratorio a riguardo della costante elastica di una molla Allora misurando dinamicamente mi ritrovo la massa con errore massimo ed il periodo con errore statistico , quindi come riesco a calcolare l'errore sulla costante elastica considerando che da un lato ho un errore di tipo statistico e dall'altro uno di tipo massimo . È per caso lecito applicare la solita formula : $ del S = sqrt {(m^2)(del T)^2+(T^2)(delm)^ 2} $ , in modo un po' ibrido considerando sia l'errore massimo ...

Salve!
Avrei un problema da chiedere
Praticamente come ci si fa a ricavare l'energia cinetica massima del nucleo figlio nel caso di un Decadimento /beta, avendo come dato il Q-valore?
Ovviamente ho pensato di imporre l'equazione dell'energia cinetica e la conservazione del momento ma comunque rimangono 3 incognite (momento del neutrino, dell'elettrone e del nucleo figlio) con solo due equazioni!
Grazie mille!

Ciao a tutti
ho davanti un esercizio che mi sta creando un po' di problemi
Abbiamo un'asta di lunghezza $l = 80 cm$ e massa $m = 1.6 kg$ e sezione $A = 6 cm^2$
quest'asta di ferro è immersa in acqua come in figura qui sotto
a causa della densità non costante del ferro, il baricentro dell'asta si trova alla distanza $d = 20 cm$ da uno dei due estremi
Considerando che la forza di Archimede agisce sul centro dell'asta, devo calcolare le tensioni sui due fili.
devo ...

La spinta ascensionale esercitata da un pallone aerostatico riempito di elio è F=450 N , La temperatura dell'aria esterna é
20 °C , la pressione atmosferica è P = 101300 Pa , Ra è 287 J / KgK , RH 2 = 4091 J / kgK.
R = ?
Chiedo, se possibile, di inserire il procedimento con le motivazioni.
Tra le varie risposte possibile è plausibile quella che manchi qualche dato; in tal caso quale dato manca e quale formula si utilizza? Grazie a Tutti !
[xdom="gugo82"]Ah, bene... Qualcuno sembra aver ...

Si vuole costruire una macchina termica ciclica che lavori tra la temperatura $T_2 =600 text{ K}$ e la temperatura $T_1 =300 text{ K}$. La macchina deve fornire un lavoro per ciclo $L = 1000 text{ kJ}$ . Si calcoli la minima quantità di calore che la macchina deve cedere alla sorgente fredda perché sia realizzabile.
***
$ η=1−T_1/ T_2 = L/Q_2 ⇒Q_2 =L/(1−T_1 /T_2)$,
$ Q_1/T_1 +Q_2 /T_2 =0⇒Q_1 =−T_1 Q_2/T_2$.
Il mio dubbio è nel primo passaggio: è giusto applicare a questo problema la definizione del rendimento $η=1−T_1/T_2$ della macchina di ...

Una massa m = 0,6 kg d’acqua a T = 20 °C viene riscaldata con un fornello che assorbe dalla rete elettrica 500 W e li converte in calore con una efficenza η = 90%.
• Stabilire il tempo necessario perché l’acqua arrivi all’ebollizione e la quantità di calore totale assorbita dall’acqua.
• Si discuta brevemente il ruolo dell’isolamento termico del contenitore dell’acqua nel suddetto esperimento.
***
Il primo punto l'ho risolto, il problema del secondo è che non riesco a capire che cosa ...

Facendo alcune esperienze di laboratorio circa la misurazione della costante elastica di una molla e l'accelerazione gravitazione attraverso il pendolo , mi sono imbattuto nella differenza tra errore massimo ed errore statistico . A dir la verità mi sembra molto labile il confine tra le due , dal momento che non riesco a trovare un confine netto . Da ciò che abbiam fatto ho compreso che nel momento in cui si ottiene sempre una stessa misura ( ad esempio misurando la massa del pesetto ) si può ...

Salve a tutti.
Ho un problema nel capire un grafico del mio libro di fisica.
Il libro dice che le due onde (riportate nell immagine di sotto) hanno la stessa fase,stessa ampiezza ma frequenze (e quindi periodo) diverse.
Il mio unico dubbio è : Perchè sono in fase? i picchi positivi delle due onde coincidono e quindi sarei portato a dire che le due onde sono in fase pero' prima le due onde sembrano essere in controfase in quanto il picco positivo di una si trova opposto al picco negativo dell ...

Vorrei chiedervi un chiarimento circa la dimostrazione di un teorema che ho incontrato nel corso di Meccanica Razionale.Esso illustra la relazione che intercorre tra la derivata temporale assoluta(compiuta da un certo osservatore) e la derivata temporale relativa(compiuta da un secondo osservatore):
$d/dt ul(u)(t) = hat(d)/dt ul(u)(t) + ul(omega) xx ul(u)(t)$ $AA ul(u)=ul(u)(t)$
dove la derivata a primo membro rappresenta quella assoluta,quella al secondo membro la relativa e $omega$ la velocità angolare del secondo ...

Una piastra riscaldante assorbe una potenza elettrica $\P_{el}=2 text{ kW}$. Determinare la temperatura della piastra dopo un tempo $\t = 10’$ dall’accensione sapendo che la temperatura iniziale è $T_i =20 ^\circ text{C}$, la massa della piastra è $\M =2 text{ kg}$, il suo calore specifico è $\c_p= 1200 text{ J/(kg K)}$ ed infine il 5% della potenza elettrica è dissipato nell’ambiente.
***
$\W_{TOT} = W_u + W_d = W_u + 0,5W_u \rArr W_u = 2/3 W_{TOT} = 1333 text{ W}$.
($\W_u$ = potenza utile; $\W_d$ = potenza dispersa)
Rendimento della macchina ...

in un sistema monodimensionale, A,B,C sono coincidenti ed i loro orologi sono sincronizzati, per TA=0, B parte con VB=+0.9c e C con VC=-0.9c.
per TA=1" A emette un impulso luminoso (JA); quando B viene colpito emette a sua volta un impulso (JB) di ritorno che colpisce sia A che C. Lo stesso fa anche C (impulso JC) che colpisce sia A che B.
Si richiede di calcolare tutti i valori della tabella ove i diversi T indicano i tempi indicati dai rispettivi orologi:
evento ...

Ciao a tutti
Ho il seguente esercizio
Un blocco di legno di cui conosco massa e densità, è immerso nell'acqua. Devo applicare del Piombo a questo blocco per fare in modo che galleggi ma che sia immerso nell'acqua per il 90%.
L'esercizio mi chiede la massa del piombo necessaria:
a) se il piombo è posto al di sopra del legno
b) se il piombo è posto al di sotto del legno
(infatti il libro da due diversi risultati)
Qui nasce il mio dubbio... ma che differenza fa la posizione del piombo?
io ho ...

Un’automobile di massa M = 800 Kg avanza lungo una strada in salita con una pendenza di 15° alla velocità di 50 Km/h. Si calcoli:
[*:3q0unpye]La potenza meccanica erogata dal motore dell’automobile;[/*:m:3q0unpye]
[*:3q0unpye]La potenza termica dissipata dal motore dell’automobile sapendo che il suo rendimento e’ del 25%.[/*:m:3q0unpye][/list:u:3q0unpye]
***
Il primo punto l'ho risolto e ho calcolato una potenza meccanica pari a $\W = 2,8*10^4 W$. Per quanto riguarda il secondo punto, come ...

"Un frigorifero è collocato in una stanza perfettamente isolata termicamente dall'esterno, ma collegato alla corrente esterna. Se apro il frigorifero, la stanza si riscalda o si raffredda? RIspondere applicando il primo principio della termodinamica"
Io ho pensato che inizialmente la stanza si raffredda perchè dal frigorifero esce aria più fredda. Poi però il frigorifero compie più lavoro per mantere la stessa temperatura e quindi poi la stanza si riscalda. E' giusto? NOn so come esprimerlo ...

Un recipiente chiuso contiene acqua. Un setto scorrevole termicamente isolante separa l’acqua da un volume $\V_0 = 15 text{ L}$ contenente $\N = 2,5 text{ mol}$ di un gas perfetto biatomico. Gas e acqua si trovano inizialmente all’equilibrio con l’ambiente esterno alla temperatura $T_0 = 293 text{ K}$. Il gas assorbe una quantità di calore $\Q = 1 text{ kcal}$. Subito dopo si apre un forellino a distanza $h = 1 text{ m}$ dal pelo superiore dell’acqua e dal foro fuoriesce un getto che tocca il piano di ...

Salve! Eccomi di nuovo con un altro problema sul moto circolare: ho una ruota A di raggio R = 30 cm e una ruota B di raggio r = 12 cm, All'istante t = 0 la ruota A inizia a girare con accelerazione costante di $ 4(rad)/s^2 $. Devo trovare il rapporto $ omega_B/omega_A $ però non riesco a trovare la soluzione! Qualcuno mi sa aiutare?