Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaGosTranO93
Problema: Osservando una stella con un telescopio al quale e' applicato un fotomoltiplicatore si rivelano in media 5 conteggi al secondo. Assumendo la statistica di Poisson e che il fondo sia trascurabile si determini il tempo di integrazione necessario a misurare il flusso con una deviazione standard del 5% del flusso medio, e si stimi quindi l'errore sulla magnitudine. Equazioni utili: Statistica di Poisson: $ P(n) = e^(-lambda) lambda^n / (n!) $ dove $lambda =$ numero medio di conteggi = 5 Non so ...
6
12 nov 2011, 16:18

Fox4
Qualcuno può spiegarmi la ragione fisica di questa figura? http://optique-ingenieur.org/en/courses ... ntenu.html Capisco che dato il principio di esclusione i livelli di energia dei singoli atomi devono formare delle bande, ma da quando si uniscono non capisco perché si dividano di nuovo in 2 bande, come succede? Ad esempio nel silicio, il motivo per cui diventa un semiconduttore è che si ripartiscono equivalentemente 4N di sopra e 4N di sotto, perché si ripartiscono così precisamente metà e metà? Ci sarà un motivo? Grazie!
2
31 ott 2011, 21:40

ralf86
Ciao a tutti nell'ambito della meccanica del continuo, in particolare nella teoria delle piccole deformazioni, mi sono trovato di fronte a questo problema (è un classico): data una matrice E(x,y,z) 3x3, reale e simmetrica, funzione del generico punto (x,y,z) dello spazio "fisico", trovare sotto quali condizioni esiste un campo vettoriale u(x,y,z) tale che E=∇u+(∇u)T2 Ho indicato con ∇u il gradiente di u(x,y,z), cioè quella matrice, in generale non simmetrica, che ha per colonne i gradienti ...
2
13 nov 2011, 11:54

Federichina1
Ciao a tutti! Sto svolgendo questo esercizio: Due fili rettilinei percorsi ciascuno da una corrente I parallela e concorde all'asse z sono posti rispettivamente nelle posizioni (0,0) e (a,0); un terzo filo rettilineo parallelo ai precedenti, percorso da corrente è posto in (x,0). Determinare verso e modulo della corrente che deve scorrere nel terzo filo e la sua coordinata x in modo da annullare il campo magnetico totale nel punto del piano XY di coordinate (0,a). Ho pensato di calcolare il ...
4
12 nov 2011, 11:13

Darèios89
Allora, da quello che ho capito io in generale sulla velocità studiandola nel moto rettilineo, essa indica la variazione di posizione nel tempo, mentre l' accelerazione la rapidità di variazione della velocità. Se v è costante, dovrebbe significare che non c' è variazione di velocità, e che quindi a=0 o sbaglio? Se invece "a" assume un valore costante dovrei essere nel caso del moto uniformemente accelerato, cioè varia la velocità in modo costante nel tempo, altrimenti è semplicemente un moto ...
2
12 nov 2011, 13:06

Aint
salve.. odio sempre di più il mio libro perché nel paragrafo studiato mi butta un unica formula e poi questa formula si rivela inefficace nel risolvere i suoi strampalati problemi! il testo è "Quale valore di $n_i$ è associato con la riga spettrale a $94.96*10-9 m$ nella serie di Lyman dell'idrogeno? potrebbe essere questa riga associata con la serie di Paschen o Balmer?" allora.. intanto non mi da un dato.. e cioè l' $n_f$ se non ho la finale come calcolo ...
9
11 nov 2011, 23:28

laurapa1
Una stanza che misura 4 m x 5 m x 6 m deve essere riscaldata da un riscaldatore a resistenza di elettrica installato nello zoccolo della stanza. Si desidera che il riscaldatore a resistenza sia capace di innalzare la temperatura dell'aria nella stanza da 7°C a 23 °C in 15 min. Supponendo che non vi siano dispersioni di calore dalla stanza e che la pressione atmosferica sia 100 kPa, si determini la potenza del riscaldatore a resistenza. Si assumano calori specifici costanti a temperatura ...
2
12 nov 2011, 09:35

balestra_romani
Devo fare un programma che mi calcola il momento d'inerzia di una figura qualsiasi con dei buchi di cui sono note le coordinate dei vertici. Esiste un teorema che permette di risolvere il problema con delle semplici matrici senza impazzire? Grazie e ciao
2
9 nov 2011, 19:33

Aint
salve.. ho porvato in vari modi, ma proprio non riesco ad arrivare alla soluzione del libro.. il testo è: "Un corpo è lanciato dalla superficie della terra (di raggio $R_T$) verso l'alto con una velocità iniziale $v_i$, confrontabile ma minore della velocità di fuga $v_(fuga)$. Mostrare che il corpo raggiunge la massima altezza $h$ data da $h= (R_T v_i^2) / (v_(fuga)^2 - v_i^2)$ ho provato con l'energia gravitazionale.. ma la v di fuga non c'è.. quindi non so ...
10
10 nov 2011, 21:25

jollothesmog
salve a tutti; leggendo un esempio di circuito rc ho incontrato qualche difficoltà nel comprendere le ragioni delle conclusioni a cui si giunge, mi potreste aiutare a capire quei 2 risultati che si ottiengono? (l'esercizio in questione è ) (tratto da http://recanati.df.unicam.it/recanati_files/lez6.pdf)
2
10 nov 2011, 22:49

pannaSmontata1
Ciao a tutti qualche giorno fa il mio professore di meccanica quantistica ha dato alcuni esercizi da svolgere senza però aver spiegato parte della teoria. Inoltre studio in tedesco, quindi il cambio di terminologia spesso non aiuta. Nel testo dell'esercizio mi viene data la formula per calcolare la "larghezza di un pacchetto d'onda" nel seguente modo: [tex]b_{QM}(t) = b_{QM}(0)\sqrt{1+ \left( \frac{t}{\tau}\right)^{2} }[/tex] con la costante di tempo [tex]\tau = \frac{m ...
1
10 nov 2011, 12:54

makihl
Ciao a tutti, ho qualche problema con un esercizio. "In una crosta sferica di raggio interno R1=16 cm e raggio esterno R2=24 cm é presente una densità di carica uniforme di volume pari a $ rho=-6cdot10^-4 $ . Al centro della crosta sferica è posizionata una carica puntiforme Q=-Qcr.sf." Mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra le due superfici di raggio R1 e R2. Per iniziare ho calcolato il campo elettrico in ogni punto che risulta $ E=fracQ(4piepsilon_0r^2) $ all'inteno della sfera di ...
5
10 nov 2011, 10:56

avmarshall
salve a tutti cercavo degli appunti sulla catenaria omogenea dove sia dimostrato tutto il procedimento per trovarla. Se conoscete magari qualche libro dove sia affrontato l'argomento o avete appunti fatemi sapere Grazie a tutti!
3
9 nov 2011, 18:23

emaz92
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per questo problema: "Attorno a un pianeta, di massa $M = 10^24 kg$, è posto, in un’orbita circolare di raggio $r1$, un satellite di massa $m = 100 kg$. Sapendo che il satellite ha un periodo di rivoluzione attorno al pianeta pari a $T1 = 500 h$, determinare l’energia totale del satellite (considerando nulla l’energia potenziale a distanza infinita dal pianeta)." Io ho provato a ragionare impostando questa ...
6
9 nov 2011, 19:17

Aint
salve! ho questo problema, dove basta applicare capramente una formula.. l'ho rifatto innumerevoli volte ma mi torna sempre lo stesso risultato non coincidente con quello del libro! ecco il testo: "Una cometa è in un orbita altamente ellittica intorno al sole, con un periodo di 90 giorni, determinare l'asse maggiore e dire se è possibile una collisione con la terra" allora, dalla terza legge di Keplero $T^2$ $=$ $(4pi^2) / (GM_S )* a^3 $ dove $a^3$ è il ...
2
9 nov 2011, 21:50

Sk_Anonymous
Salve a tutti mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema : "Sopra una generica circonferenza massima della sfera di cetro 0 e raggio a ,posta nel vuoto la densità superficiale di carica elettrica varia come $\rho$($\alpha$) = $\rho_0$ cos($\alpha$) , con $\alpha$ compreso tra 0 e $\pi$ angoko fra un asse diametrale orientato ed il raggio. Indviduare la simmetria nella distribuzione della carica e calcolare il vettore momento ...
2
9 nov 2011, 15:00

Aint
salve.. mi sono ritrovato davanti a questo problema: "L'accelerazione di caduta libera sulla superficie della luna è circa $1/6$ di quella sulla superficie della terra. Se il raggio della luna è circa $1/4$ $R_T$, trovare il rapporto fra le loro densità medie $rho_(luna)/rho_(terra)$ allora io non ho capito a cosa mi servano le accelerazioni.. io avevo proseguito in questo modo visot che si parlava di medie.. Densità= Massa / Volume quindi siccome terra e luna ...
3
8 nov 2011, 18:30

m911
Un pilota deve percorrere nel tempo minimo 1km partendo e arrivando da fermo, sapendo che l'auto ha un accelerazione max 2,5m/s^2, mentre il sistema frenante ha una decelerazione max -3,8 m/s^2, supponendo che il moto sia rettilineo calcolare il tempo impiegato. Ho inizialmente diviso il moto in 3: 1)il moto è unif accelerato e la velocità cresce fino a diventare max, con un a=2,5 2)il moto è unif la velocità è max 3)il moto è unif decelerato fino ad avere la v=0, con un a=-3,8 ho pensato ...
4
8 nov 2011, 21:35

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la definizione di gradi di libertà di un punto, sistema o corpo in generale. In particolare, riferendomi ad un punto materiale libero di muoversi nello spazio, non ho ben capito se per gradi di libertà si intendano i movivmenti possibili per il punto, oppure si intendano i parametri indipendenti che servono a determinare la sua posizione. Mi sembra, da quel che ho letto, che l'ultima sia la definizione corretta, tuttavia i gradi di libertà ...
8
7 nov 2011, 19:13

ivano921
ragazzi domani ho un interrogazione da fare e devo fare questi esercizi mi aiutate? 1 secondo il modello cinetico a cosa corrispondono le variazioni di temperatura di un gas? 2 a che cosa è dovuta la dilatazione tecnica di un corpo? 3 122 Faranait a quanti gradi celsius corrispondono 4 se un gas è contenuto in un contenitore indeformabile dopo un forte raffreddamento la pressione diminuisce, perchè? 5 se la temperatura di un gas raddoppia e in conseguenza anche la pressione, cosa succede al ...
1
7 nov 2011, 21:36