Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna_calio
ciao nello studiare l'elettricità in fisica mi sono imbattuta in questo esercizio che non riesco a risolvere, forse per molti di voi sarà banalissimo ma qualcuno me lo può spiegare e dimostrare. grazie in anticipo a tutti. allora: Una carica puntiforme data in C si trova alla distanza data in m da un’altra carica data in C ed in posizione fissa. Determinare la velocità con cui arriva la prima carica alla distanza di 1 nm dalla seconda se la sua massa è quella data in g e se le due cariche sono ...
1
8 ott 2011, 18:44

lawrencetb
Salve, una premessa: sono completamente ignorante in materia. Nel senso che non so neanche la differenza tra le varia branche della relatività. Per questo, e per interesse, mi piacerebbe acculturarmi su questo aspetto della fisica. Vorrei sapere quindi un possibile percorso che potrei seguire per avere una conoscenza abbastanza completa sull'argomento! Ho cercato online dispense e pdf vari ma non so davvero come orientarmi. Inoltre, conoscenze base di meccanica ed elettromagnetismo possono ...
5
7 ott 2011, 17:34

kal1
Salve a tutti, la differenza di potenziale ai capi di un qualsiasi numero di condensatori in serie sappiamo essere uguale alla somma delle differenze di potenziale ai capi dei singoli condensatori. Non riesco però a capire bene il motivo fisico per il quale il potenziale si ripartisce tra i condensatori. Mi potreste dare una spiegazione? grazie...
2
8 ott 2011, 11:05

Gianni911
Scusate sapete dirmi la differenza tra Velocita media,velocita scalare media,velocita istantanea e velocita scalare istantanea?? grazie
16
4 ott 2011, 19:21

squall1
salve a tutti, contesto:processo a V=cost e internamente reversibile(cioè privo di attriti) il primo principio lo scrivo così: $ du=c * dT + deltaLv $ dove du è la varizione di energia interna a V costante, c calore specifico a V costante, dT variazione infinitesima di temperatura e con delta indico la non perfetta differenziabilità del lavoro a volume costante pur essendo una variazione. il mio dubbio sta nel fatto che quella scrittura si riferisce a grandezze specifiche(è la variazione di ...
3
6 ott 2011, 19:35

Danying
Salve ho il seguente esercizio; Ciascuno dei condensatori scarichi della figura ha una capacità di $25 mu F$ . Una differenza di potenziale di $4200 V$ viene applicata quando l'interruttore $S$ è chiuso. Quanto Carica attraversa lo Strumento A ? http://img856.imageshack.us/img856/9302/es1.jpg ____ non ho i risultati quindi desideravo un consulto; io avevo pensato a $Q=V*C_e$ = $Q= 4200*75muF$ .... è giusto ?
3
4 ott 2011, 12:31

gengo1
La Teoria della Relatività ristretta garantisce che se un gemello lascia la Terra e viaggia a velocità prossima a quella della luce, quando tornerà a casa troverà il suo gemello invecchiato. Mi chiedo: 1. quello rimasto sulla Terra come "vedrà" l'altro? 2. se si guardassero allo specchio (o se si fotografassero), riscontrerebbero la differenza di età? (allo specchio uno vedrà i suoi lineamenti giovani?) 3. se fosse presente all'incontro un terzo proveniente da un 'altra civiltà, guardando i ...
8
5 ott 2011, 11:40

pipporossonero
ciao a tutti ho dei problemi con la rappresentazione dell'energia potenziale elastica...e non riesco a trovare nulla su internet...se consideriamo un piano con sulle ascisse lo spostamento e sulle ordinate l'energia potenziale elastica dovrebbe essere una parabola passante per l'origine e la forza in un punto dovrebbe essere il coefficiente angolare della retta tangente al grafico in quel punto ...l'energia cinetica e la meccanica quali dovrebbero essere graficamente ?
2
6 ott 2011, 13:41

IlRosso1
Salve a tutti! Ho un piccolo dubbio su un problema (in realtà semplicissimo): ho un vaso che cade da un'altezza di 6,2 metri e mi si richiede di calcolarne la posizione dopo 0,5 secondi (ovviamente l'accelerazione è di $ 9.8 m/s^2 $ positiva perchè ho orientato l'asse verso il basso). Ora io ho usato la seguente formula: $ x(t)=h-1/2*g*t^2 $ e facendo i calcoli viene fuori $ 6.2-1.225 = 4.975 $ m. Il testo dell'esercizio invece propone come risultato 1,2 metri. Credo che sia quest'ultimo ...
2
6 ott 2011, 10:53

squall1
salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento che credo la maggior parte di voi reputerà banale; partite per cortesia dal presupposto che io sappia cosa significa ''irreversibilità esterna o interna'' vorrei sapere perchè la differenza tra i due viene indicata con ''esterna'' e ''interna''. a dire il vero la seconda è molto più chiara della prima in quanto dipendendo dagli effetti dissipativi ovviamente interni al sistema il collegamento sembra logico. cioè detto in modo brutale, perchè si ...
2
4 ott 2011, 20:21

Franz991
Salve a tutti. Mi date una mano a risolvere questo problema? ---- Una piattaforma ruota con una velocità angolare di 6 rad/sec. Un corpo di una massa di 20 kg posto a 5 m dal centro di rotazione, a causa della rotazione, si sposta di 5 m lungo il raggio. Calcolare il lavoro svolto dalla forza centrifuga. grazie in anticipo
9
4 ott 2011, 16:20

menale1
Cari ragazzi c'è una curiosità che vorrei proporvi nella speranza che qualcuno tra voi possa soddisfare questo mio "desiderio" Sul mio testo di fisica si parla ( come in tutti i testi della disciplina ) di grandezze e vettoriali e scalari ma , a margine della pagina , si parla di peculiari grandezze descrivibili in modo intermedio . Dunque è possibile parlare di grandezze intermedie tra quelle scalari e quelle vettoriali ? Ringrazio sentitamente per la collaborazione
15
4 ott 2011, 20:25

Napoleona1
Due bacchette identiche di lunghezza 2a portano ciascuna una carica q uniformemente distribuita. Le bacchette sono disposte sull’asse x con i centri distanti b (b > 2a). Determinare la forza che una bacchetta esercita sull’altra in funzione di a, b, q. Calcolare la forza per q = 10 microC, a = 3 cm, b = 20 cm. per risolvere questo esercizio ho usato questa formula F=$1/(4\pi\epsilon_0) (qq_0)/r^2 \hat r $ tuttavia penso di aver trascurato qualcosa perché non ho sfruttato un dato del problema, quello riguardo la ...
2
5 ott 2011, 10:53

anna_calio
ciao ragazzi sono nuova nel forum, ma credo di aver bisogno di voi, sto preparando il mio esame di fisica ma trovo difficoltà a risolvere questi esercizi , qualcuno mi può aiutare, spero di non aver creato "casini" sono nuova! 1-Si vuole stimare il peso di un animale da una fotografia. Assumendo che le proporzioni siano fisse, dato il peso di un animale simile con l’errore di 1 kg, si misura il rapporto (con errore) fra la lunghezza dell’animale e quella di quello noto. Calcolare l’errore in kg ...
1
4 ott 2011, 19:23

giannitwo
Ciao ragazzi sto svolgendo il seguente esercizio ma non riesco proprio a capire come eliminare il parametro t: devo ricavare l'equazione della traiettoria di un punto P che si muove secondo le equazioni: $ { ( x1=Rsen(wt)cos(wt) ),( x2=Rcos^2(wt) ):} $ ho provato ad elevare al quadrato e sommare ma non riesco ad andare avanti poi..
5
3 ott 2011, 17:38

Fabrufy
Ciao a tutti vorrei discutere con voi questo problema di fisica che avevo come compito a casa, e spero possiate aiutarmi. C'è un elettrone di carica 2e+ che deve passare tra due elettroni di carica e-, e devo determinare la Forza in funzione della distanza. E' difficile dirlo a parole ma immaginatevi una cosa del genere con l'elettrone 2e+ che deve passare e andare dritto. e- ...
3
3 ott 2011, 18:27

George Boole
Salve non capisco lo svolgimento di un esercizio sui condensatori in pratica il libro dice che non è possibile ricondurre il sistema a collegamenti in serie o in parallelo e attribuisce il valore zero al condensatore numero 2 per ragioni di simmetria...ma perchè?
1
23 set 2011, 10:30

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio da risolvere ma ho alcuni dubbi su come procedere Ho un manubrio formato da due masse $m$ uguali tra loro collegate da un'asta di massa trascurabile di lunghezza $l$. Questo manubrio può ruotare intorno al suo asse verticale un proiettile di massa $m_P$ colpisce una delle due masse del manubrio (ovviamente mettendolo in rotazione) con una velocità $V_p$ l'esercizio mi chiede di trovare la velocità iniziale ...
11
2 ott 2011, 15:44

albireo1
Se abbiamo due cariche uguali e opposte, separate da una certa distanza d, il potenziale su un punto P posto sull'asse del segmento che collega le due cariche è nullo. Da ciò dovrebbe seguire che anche il campo elettrico in P è nullo,il che è falso. Perché c'è questa contraddizione?
14
2 ott 2011, 19:10

Alxxx28
Un fascio di luce bianca, con $\lambda$ compresa tra $400nm$ e $650nm$, incide su un reticolo di diffrazione caratterizzato da 900 incioni per $mm$. A distanza $D=1.1m$ si trova uno schermo avente una fenditura di larghezza $s=2cm$ a distanza $x=50cm$ dall'asse passante per il centro del reticolo. Si chiede quali lunghezze d'onda vengono trasmesse. Ho allegato qui la figura Per risolvere il problema ho pensato ...
3
1 ott 2011, 12:22