Fusione Fredda
Sono apparsi in internet alcuni articoli su un esperimento ( dimostrazione) di una fusione fredda in un capannone vicinoa Bologna. La notizia non è stata molto pubblicizzata ma vedendo che vengono riportati nomi e cognomi si può pensare ad una cosa seria. Qualcuno di voi ha notizie in merito?
alfabeto
alfabeto
Risposte
quando leggo: 'fusione fredda' fatico a pensare che sia una cosa seria...
"wedge":
quando leggo: 'fusione fredda' fatico a pensare che sia una cosa seria...
Anche a me sembra spesso usata come un parolone.
Ho sentito la notizia e mi sembra molto poco attendibile, se ne è parlato molto poco, e una notizia del genere, se confermata penso sarebbe di notevole rilevanza.
C'è qualcuno che vuole spiegare di cosa stiamo parlando? Sarebbe un ottimo argomento su cui discutere!
Non è molto sono solo informazioni generiche...bisognerà attendere conferma?
http://cromalternativemoney.org/index.p ... rossi.html
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna ... edda.shtml
Qui ci sono informazioni più dettagliate
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=96
alfabeto
http://cromalternativemoney.org/index.p ... rossi.html
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna ... edda.shtml
Qui ci sono informazioni più dettagliate
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=96
alfabeto
prototipo coperto da segreto industriale
quindi è una dimostrazione non riproducibile , viene da chiedersi perché dei docenti universitari in Fisica abbiano deciso di proporre un esperimento in questo modo .
quindi è una dimostrazione non riproducibile , viene da chiedersi perché dei docenti universitari in Fisica abbiano deciso di proporre un esperimento in questo modo .
Prototipo coperto da segreto industriale non vuol dire che non è riproducibile vuol dire che non viene svelato come si ottiene questo.
Credo che nella prova si terrà conto del bilancio energetico non come si produce questo surplus di energia, quello sarà oggetto di indagine scientifica successiva.
alfabeto
Credo che nella prova si terrà conto del bilancio energetico non come si produce questo surplus di energia, quello sarà oggetto di indagine scientifica successiva.
alfabeto
Ulteriori notizie in merito.
http://www.notiziae.com/fusione-fredda- ... tore_4161/
E' previsto l'avviamento del primo impianto da 1000 kw in ottobre. Verrà costruito in Grecia. Nell'articolo c'è un errore... non è x200 ma per circa 25
In quella data vedremo se dovranno scappare dall'Italia Rossi e Focardi o se ci sarà un grande commercio di cenere che gli accademici dovranno usare per cospargersi il capo.
Leggendo fra le notizie, a quanto sembra l'ipotesi di fusione fredda ( non so in quali termini) era stata formulata anche da Preparata.
alfabeto
http://www.notiziae.com/fusione-fredda- ... tore_4161/
E' previsto l'avviamento del primo impianto da 1000 kw in ottobre. Verrà costruito in Grecia. Nell'articolo c'è un errore... non è x200 ma per circa 25
In quella data vedremo se dovranno scappare dall'Italia Rossi e Focardi o se ci sarà un grande commercio di cenere che gli accademici dovranno usare per cospargersi il capo.
Leggendo fra le notizie, a quanto sembra l'ipotesi di fusione fredda ( non so in quali termini) era stata formulata anche da Preparata.
alfabeto
Se ci fosse Galileo forse direbbe : eppur si muove
http://punto-informatico.it/3130973/PI/ ... logna.aspx
Qualch'un altro trova possibile questa reazione.. forse siamo di fronte ad un caso clamoroso.
alfabeto
http://punto-informatico.it/3130973/PI/ ... logna.aspx
Qualch'un altro trova possibile questa reazione.. forse siamo di fronte ad un caso clamoroso.
alfabeto
"alfabeto":
Se ci fosse Galileo forse direbbe : eppur si muove
http://punto-informatico.it/3130973/PI/ ... logna.aspx
Qualch'un altro trova possibile questa reazione.. forse siamo di fronte ad un caso clamoroso.
alfabeto
premesso che non so niente di questo fatto, limito il mio commento all'articolo di cui al link di sopra, che riconduce il processo di fusione alla cattura di un protone da parte del nucleo di Nichel. Limitatamente a questo fatto, dico che una reazione nucleare di questo genere, qualora dovesse avvenire (non l'ho verificato) sarebbe endotermica per le seguenti ragioni:
1) nell'articolo si afferma che il nucleo risultante è quello del rame. L'isotopo più leggero del rame ha numero di massa 63. Vuol dire che il protone deve essere catturato dal $Ni_28^(62)$
2) il punto di massimo della curva dell'energia di legame per nucleone corrisponde al $Fe_26^(56)$
3) per quanto al punto 2, l'aggiunta di un protone al nichel (che sta a destra del punto di massimo) richiede energia.
Ciò vuol dire che anche se la fusione avviene, questa assorbe energia. Poiché si dice che è stata ottenuta un'energia pari a 100 volte quella immessa, credo che l'autore dell'articolo non sappia di cosa sta parlando. Aggiungo che un articolo sulla fusione nucleare riportato in un sito di nome "Punto informatico" non sono un'accoppiata sulla quale io metterei la mano sul fuoco; forse nemmeno un'unghia. Credo sia meglio cercare informazioni da fonti un po' più credibili. Ovviamente rimane in piedi il rischio di un pesce d'aprile con lo scoppio ritardato.
ecco qui altre notizie
http://www.nyteknik.se/incoming/article ... +%28pdf%29.
Quello che mi domando.. è possibile che mentre tanta stampa ne parla... nessuno del settore è curioso?..
Ci sono nomi di professori di fisica che si sono interessati a questo problema... tutti sospettatbili di imbroglio??
alfabeto
http://www.nyteknik.se/incoming/article ... +%28pdf%29.
Quello che mi domando.. è possibile che mentre tanta stampa ne parla... nessuno del settore è curioso?..
Ci sono nomi di professori di fisica che si sono interessati a questo problema... tutti sospettatbili di imbroglio??
alfabeto
Non sono in grado di giudicare la bontà di quello che si racconta in proposito. Volevo solo fare qualche riflessione di carattere generale..
Mi sembra che da parte dei fisici teorici, una produzione di energia nucleare in questo tipo di esperimenti sarebbe da escludere, ma questo potrebbe non significare nulla: non sarebbe la prima volta che una teoria viene superata da un esperimento di successo (mi viene in mente per esempio il nostro Marconi che riuscì a comunicare oltreoceano, non si conosceva la ionosfera a quei tempi e quello non doveva essere possibile in teoria).
Tuttavia io non credo alle congiure della scienza ufficiale contro le novità, quindi se qualcosa di buono ci sarà verrà fuori prima o poi, certo il fatto che si parla di "fusione fredda" da più di venti anni ormai senza che ancora niente sia venuto fuori di indiscutibilmente rilevante dice qualcosa, ma chi lo sa....
Mi sembra che da parte dei fisici teorici, una produzione di energia nucleare in questo tipo di esperimenti sarebbe da escludere, ma questo potrebbe non significare nulla: non sarebbe la prima volta che una teoria viene superata da un esperimento di successo (mi viene in mente per esempio il nostro Marconi che riuscì a comunicare oltreoceano, non si conosceva la ionosfera a quei tempi e quello non doveva essere possibile in teoria).
Tuttavia io non credo alle congiure della scienza ufficiale contro le novità, quindi se qualcosa di buono ci sarà verrà fuori prima o poi, certo il fatto che si parla di "fusione fredda" da più di venti anni ormai senza che ancora niente sia venuto fuori di indiscutibilmente rilevante dice qualcosa, ma chi lo sa....
Mi sembra interessante il video. Però il fatto che si tratti di un prodotto "industriale" senza una teoria scientifica di sfondo non mi convince moltissimo.
"Faussone":
Mi sembra che da parte dei fisici teorici, una produzione di energia nucleare in questo tipo di esperimenti sarebbe da escludere, ma questo potrebbe non significare nulla: non sarebbe la prima volta che una teoria viene superata da un esperimento di successo
Attenzione: bisogna distinguere nettamente tra il superamento di una teoria e la messa in discussione di principi. Sono due cose completamente diverse. E' possibile ipotizzare che per spiegare un fenomeno X siano sviluppate due diverse teorie alternative. Queste saranno provvisoriamente accettabili se oltre a spiegare il fenomeno, sono compatibili con quanto già noto e, soprattutto, non violano i principi più fondamentali riconosciuti in fisica. Tra questi ce ne sono alcuni come la conservazione dell'energia, della carica elettrica e dell'impulso, che sono un check che, se non superato, non consentono minimamente di prendere sul serio una teoria.
Un qualunque teorico che vuol proporre una teoria la sottopone per prima cosa a questi test. Se non li supera si guarda bene dal ridicolizzarsi in maniera così puerile.
Se un esperimento sembra mettere in discussione un principio come quelli citati, aggiungendo anche il secondo principio della termodinamica, ci sono ottimi motivi per andare ad indagare cosa s'è combinato, come s'è interpretato, le deduzioni fatte etc. E' sicuro che da qualche parte s'è fatta una cazzata.
Chi non è stato mai in laboratorio può cadere nell'errore di idealizzare l'esperimento, solo per il fatto che lo si chiama esperimento. In realtà chi va in laboratorio compie una serie di azioni, usa attrezzi e fa misure. L'insieme di queste cose non fa necessariamente un esperimento fisicamente significativo.
Su questa storia della fusione fredda bisogna trovare, prima di prendere posizioni, una relazione scritta come si deve. La relazione deve descrivere completamente tutto, per mettere in grado un qualunque altro laboratorio di fisica (attrezzato per il settore in istudio) di replicare l'esperimento. Inoltre, l'esperimento deve essere replicato da altri laboratori, che ne devono confermare i risultati. Nel caso in discussione ciò è accaduto? Se la risposta è no (io confesso di non saperlo), ogni posizione presa sull'argomento non ha base scientifica. E nella scienza il tifo è un esercizio esterno al dominio di definizione.
@kinder
Sono d'accordo su tutto quello che dici.
Volevo dire che se un esperimento (ovviamente riproducibile e verificabile) mettesse in discussione una teoria, o persino dei principi di base, sarebbero la teoria e i principi a dover essere rivisti (questo è uno dei cardini del metodo scientifico), ma per i principi di base questo, come dice bene kinder, è altamente improbabile, a essere "ottimisti".
Diciamo che ho voluto fare l'avvocato del diavolo per sottolineare che nella scienza non ci sono complotti e ostracismi che reggano: una nuova scoperta se è valida prima o poi sarà riconosciuta.
Sono d'accordo su tutto quello che dici.
Volevo dire che se un esperimento (ovviamente riproducibile e verificabile) mettesse in discussione una teoria, o persino dei principi di base, sarebbero la teoria e i principi a dover essere rivisti (questo è uno dei cardini del metodo scientifico), ma per i principi di base questo, come dice bene kinder, è altamente improbabile, a essere "ottimisti".
Diciamo che ho voluto fare l'avvocato del diavolo per sottolineare che nella scienza non ci sono complotti e ostracismi che reggano: una nuova scoperta se è valida prima o poi sarà riconosciuta.
Credo che l'approccio al problema effettuato dai 2 professori svedesi sia il più significativo. Loro non dicono è o non è un processo nucleare, fanno però una osservazione molto importante dicendo: la densità energetica riscontrata in questo processo (fisico/chimico) è fuori da ogni confronto con materiale conosciuto. Pertanto siamo di fronte a qualcosa di nuovo.
alfabeto
alfabeto
http://www.notiziae.com/fusione-fredda- ... -cat_4831/
notizie nuove sul dispositivio E-cat
alfabeto
notizie nuove sul dispositivio E-cat
alfabeto
"Faussone":
Mi sembra che da parte dei fisici teorici, una produzione di energia nucleare in questo tipo di esperimenti sarebbe da escludere, ...
Non mi pare, forse Giuliano Preparata potrebbe non essere daccordo con questa affermazione. Inoltre il rapporto Tecnico dell'ENEA RT2002/41/FUS riferisce chiaramente di una relazione tra la produzione di energia e la formazione di He. Il problema attuale della fusione fredda risiedere nel fatto che non è stato possibile ottenere energia per fusione in quantità superiore all'energia spesa per ottenerla, oltre ai problemi nel raggiungere una buona percentuale di ripetitibilità delle esperienze. Questo dal punto di vista sperimentale, dal punto di vista teorico invece il problema ancora è aperto.
L'esperienza Rossi-Focardi non ha valore finché non è sottoponibile a verifiche, e non lo è a loro dire per questioni brevettuali o di segreto industriale. Alla luce di questo tutto potrebbe essere, potrebbe essere l'inizio di una grande rivoluzione, ma potrebbe anche essere l'ennesima bufala. La cosa a questo punto può essere verificata solo da un potenziale investitore che si recasse da Rossi chiedendo una privata dimostrazione dell'apparato e lo facesse funzionare in produzione di energia (mi pare si parli di 15 kW) non per una sola mezzora, ma per almeno 48 ore o anche molto più con l'apparato in condizione di isolamento (con sigillo di garanzia) da possibili interventi, magari ripetendo il processo più volte. Allora in tal caso potrebbe nascere qualche certezza di funzionamento con valore di prova al di là dell'esistenza di un supporto teorico del fenomeno.