Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
In questo post una "onda piana" è una espressione di tipo \[e^{i (\omega t - \mathbf{k}\cdot \mathbf{x})}.\] In notazione relativistica (con la metrica \(g_{\mu \nu}=\mathrm{diag}(1, -1, -1, -1)\)) questa espressione si riscrive \[e^{ip_\mu x^\mu},\] con \(p=(\omega, \mathbf{k})\). Cos'è questo \(p\)? C'entra qualcosa il quadrivettore della quantità di moto, che pure si indica di solito con lo stesso simbolo?
4
18 nov 2011, 02:13

laurapa1
ciao a tutti...io ho, in coord sferiche, una distribuzione volumetrica di carica definita come A = b/r dove b è una costante e r è il raggio. So inoltre che la distribuzione esiste solo per r < 6,27 cm. Se mi si chiede di calcolare il potenziale in un punto di raggio r = 3,33 cm, come devo fare? Io ho pensato che sia zero, ma nn so se sbaglio...
1
18 nov 2011, 10:17

cardillo1
salve a tutti, ieri sera a tavola parlavamo con le mie coinquiline sulla seguente questione: preso un chilo di piombo se è a forma di palla affonda ma se ne fa una piastra di spessore infinitesimo e di superficie infinita (per modo di dire ovviamente) essa galleggerà o meno? e se si per quale proprietà? secondo me galleggia, non so se dipende più per la spinta di archimede che per il fatto che questa forma gli permette di non rompere la tensione superficiale. che ne pensate? grazie
7
17 nov 2011, 14:53

Fregior
Ho il seguente problema: Per aumentare la capacità di un condensatore piano, si allontanano le armature del condensatore per introdurvi un materiale isolante. Quanto vale la massima distanza a cui si possono portare le armature, se l'isolante è nylon ($εr=3,5$) Non capisco bene cosa vuole. Mi dareste qualche spunto? Grazie in anticipo
2
15 nov 2011, 20:08

Airins1
Salve ragazzi, sono rimasta bloccata in un problemino sulla velocità, cioè: data una distanza AB, un punto la percorre (all'andata) per metà del tempo a 56km/h e per l'altra metà del tempo a 89km/h; al ritorno, percorre metà distanza a 56km/h e l'altra metà distanza a 89km/h. Si chiede quale sia la velocità scalare media all'andata, al ritorno e per l'intero percorso. Ho pensato che per calcolare la velocità scalare media devo sapere lo spazio percorso e il tempo impiegato per percorrerlo, ...
1
17 nov 2011, 17:29

Jonhson91
Allora ho un problemino che vorrei proporvi. Più che altro concettuale. In un esercizio ho un mini circuito fatto da due condensatori in serie, e basta. Nessun generatore. I due condensatori hanno carica iniziale differente (questo deriva dalla prima parte dell'esercizio, ma non importa...). Nella seconda parte si inserisce un generatore in questo modo: ________________________ |---------------|--------------| |...............|..............| |..........q1 ___ C1....-q2 ___ C2 G.........-q1 ...
1
17 nov 2011, 20:16

Didodock
Ciao, ho dei problemi con il seguente esercizio di irraggiamento: Si consideri un forno semisferico di diametro D = 5 m con una base piana. La volta del forno è nera e la base ha una emissività pari a 0,7(e2). La base e la volta del forno sono mantenute a temperature uniformi di 400 K(T2) e 1000 K (T1), rispettivamente. Si determini la potenza termica netta trasmessa per irraggiamento dalla volta alla base durante il funzionamento in regime stazionario. (Ris.: 759 kW) ...
3
12 set 2006, 20:31

leo9871
Un esercizio chiede: Un condensatore a facce piane e parallele di capacità C in aria, restando collegato ad un generatore V=50V, viene immerso in un bagno di olio di costante dielettrica $epsilon$=5. In questa procedura il generatore eroga una carica $Q_1$=0,2 uC, si chiede quale sia la capacità C del condensatore. Io ho pensato di ragionare così: $C_k$=$Q_1/V$ (capacità del condnsatore immerso)=$epsilon$$C$--->mi trovo ...
6
15 nov 2011, 10:57

Sk_Anonymous
Poichè il campo elettrico è conservativo, la quantità \(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} \) deve essere un differenziale esatto. Possiamo porre ad esempio \(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} = - dV \) e usando le espressioni cartesiane per il prodotto scalare e per il differenziale: \(\displaystyle E_x dx + E_y dy + E_z dz = - \frac{\partial V}{\partial x} dx - \frac{\partial V}{\partial y} dy - \frac{\partial V}{\partial z} dz \) E fin qui ci sono. Ora perchè quella sopra è vera ...
4
15 nov 2011, 16:44

Lory_91
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiutino con un esercizio molto semplice di dinamica dei sistemi materiali. L'esercizio è il seguente: Due corpi di masse m1=4 Kg e m2=2 kg, soggetti rispettivamente alle forze esterne F1 e F2, di moduli F1=6N e F2=3N, dirette come indicato in figura, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli la tensione del filo. Il risultato lo conosco dice che la tensione è uguale a: (m1F2+m2F1)/(m1+m2). Bene, non riesco a spiegarmi come ...
2
13 nov 2011, 19:10

giolb10
salve. parlando di valvole di laminazione(fluido incomprimibile) il docente ha ricavato tramite il primo principio per i sistemi aperti questa formula $p_i*v=p_u*v$..ovvero $h_i=h_u$ privato del termine energia interna. questo perché, l'energia interna in uscita è uguale a quella in ingresso. sotto quali ipotesi l'affermazione fatta sopra è corretta? il docente ha intrapreso questa strada per arrivare a concludere che deve esistere un energia che tiene conto del fatto che in realtà ...
12
13 nov 2011, 19:11

Alberto881
salve a tutti, per l'esame di Campi Elettromagnetici mi sono imbattuto nell'equazione della corda vibrante, caso particolare (unidimensionale) dell'equazione di D'Alambert. Si ricava facilmente che le equazioni del tipo f(x-vt) sono soluzioni dell'equazione, ovvero sono soluzioni tutte le funzioni che dipendono dalla combinazione lineare delle due variabili x e t; e fin quì ci siamo. Su Wikipedia ho trovato una dimostrazione un pò più "convincente", nel senso che non si limita solo a verificare ...
4
15 nov 2011, 23:54

Aint
Salve, apro questo topic per avere conferma che il risultato del libro sia sbagliato.. perché è l'unico punto dell'esercizio che non mi viene e il punto precedente era una domanda che si risolveva nello stesso modo e il risultato tornava. dunque ecco il testo: "una particella che si muove lungo l'asse x di moto armonico semplice parte dalla posizione di equilibrio, l'origine, a t=0 e si muove verso destra. l'Ampiezza del suo moto è 0.02 m e la frequenza è 1.5 Hz. Determinare la massima ...
5
13 nov 2011, 21:02

leo9871
Ciao a tutti.... Non riesco a capire come calcolare la ddp tra a A e B. Vedendo alcune soluzioni non riesco a capire i segni che vengono messi nelle formule....Esempio: posta ì orientata da A verso B Allora Vab=f+ri perchè si sceglie f positiva e ri positiva? (f=fem, r=resistenza interna) grazie
14
7 nov 2011, 15:10

Falco5x
L'ho già confessato e lo ribadisco: la termodinamica è la mia bestia nera, ho il sospetto di non averla mai capita sul serio. In particolare mi risulta misterioso tutto quanto discende dal secondo principio. Provo a spiegarmi. Il secondo principio in sé non lo discuto, lo accetto come si accetta un postulato che trova la sua giustificazione in numerose prove sperimentali che mai l'hanno smentito finora. Mi si dice poi che esiste il teorema di Carnot secondo il quale una macchina ...
14
10 nov 2011, 15:25

Giusyinthesky
Ragazzi ..non ho capito un concetto sul moto uniformemente accelerato: perchè la velocità media nel caso del moto uniformemente accelerato si può esprimere come media di due qualsiasi velocità: v = (v1 + v2)/2 ? cioè : perchè la velocità media si puo scrivere in questi termini dal punto di vista matematico a fisico? ed in particolare per definizione la velocità media è data da un vettore posizione fratto l'intervallo di tempo corrispondente, quindi come si correla ...
2
1 nov 2011, 12:09

Bruce..
Due automobili partono nello stesso istante distanziate da 100 m. La prima esegue un moto rettilineo uniforme con la velocità di 20 m/s; anche la seconda esegue un moto rettilineo uniforme, ma con la velocità di 30 m/s. Si stabilisca a quale distanza dalla seconda automobile si trova la prima quando la seconda ha percorso uno spazio di 1200 m. Io non so se l'ho fatto bene; in ogni caso vorrei proporvi la mia strategia di soluzione. La legge oraria di A (prima automobile) ...
1
14 nov 2011, 15:20

Debby1191
premessa allego l'immagine del problema poichè potrebbe essere d'aiuto l'immagine oggi mi sono imbattuta in questo esercizio; per il primo quesito non ho avuto alcuna difficoltà. il secondo quesito mi lascia perplessa; come devo fare??
6
13 nov 2011, 22:20

jollothesmog
buonasera a tutti. ho da proporvi un problema del quale vorrei qualche suggerimento per il procedimento. una spira circolare conduttrice elastica è immersa in un campo magnetico uniforme e costante di 500 mT il quale forma un angolo di 30° con la normale al piano della spira. All'istante t=0 (quando il raggio è pari a 2 m) la spira viene tirata in modo tale che il suo raggio cresca con una velocità costante pari a 12 cm/s. sapendo che la resistenza è di 3 $Omega$ , calcola all'istante ...
1
13 nov 2011, 16:29

laurapa1
Ciao ragazzi, ho questo problema: Un recipiente rigido di 800 L contiene 10 Kg di aria a 25°C. Si determini l'indicazione del manometro se la pressione atmosferica è 97 kPa. Io volevo sapere in base a che cosa nell'equazione di stato dell'aria (considerata come un gas perfetto) io ci metto la pressione = pressione incognita + pressione atmosferica. Grazie.
0
14 nov 2011, 09:57