Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
printfede
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum Ho un dubbio sull'equazione: \(\displaystyle \Delta L=\lambda L_{0}\Delta T \) In questo caso \(\displaystyle L_{0} \) è la lunghezza dell'oggetto a 0°C o una qualsiasi lunghezza iniziale? Grazie e scusate la domanda un po' sciocca..
6
24 ott 2011, 20:26

pon921
Una sferetta di 288g scivola in una buca emisferica di raggio 87 cm (senza attrito). In che punto è max la velocità? Quanto lavoro hanno compiuto le forze agenti sulla sferetta? Trova la risultante di tutte le forze nel punto di max velocità Non mi è chiaro quale sia il moto della sfera.. non ho capito proprio il problema. ruota attorno al centro della buca compiendo una traiettoria ellittica?
3
24 ott 2011, 19:46

Nidaem
Un'auto parte da ferma e accelera costantemente per metà di un certo percorso; si muove quindi di moto rettilineo uniforme per l'altra metà del percorso. Se impiega in tutto il tragitto 1 minuto e la velocità massima raggiunta è 108 Km/h, calcola la lunghezza totale del percorso. Io ho fatto: ho trovato la velocità in m/s ed è 30m/s poi non so più continuare
1
24 ott 2011, 17:52

Jhons1
Per un corpo che si muove di moto circolare uniforme, l'accelerazione vale $\vec a = (\vec v(t)-\vec v(t_0))/(\Delta t) \rArr a=|(2v \sin((\Delta \Theta)/2))/(\Delta t)|$ con $\vec v$ = velocità vettoriale, $\Delta \Theta$ = angolo percorso dal corpo nell'intervallo $\Delta t$. Ho provato a ricavare i passaggi per ottenere la formula di sinistra, ma non ci sono riuscito, ho provato ad applicare $|\vec v(t)-\vec v(t_0)|=\sqrt(v(t)^2-v(t_0)^2+2v(t)v(t_0)\sin(\Delta \Theta))$ ma niente. Potreste riportarmi i singoli passaggi?
1
24 ott 2011, 16:32

cancellic
come mai il valore dell´espondente di una potenza deve essere adimensionale?perche' si possono dividere due grandezze diverse come per la velocita' e non si puo' calcolare l'esponente di un metro?
2
21 ott 2011, 14:42

5mrkv
Ho messo insieme qualche pezzo: EQUAZIONI DI EVOLUZIONE I moti di un sistema meccanico con $d$ gradi di libertà sono descritti da traiettorie nello spazio delle fasi $\mathbb{R}^{d} \times \mathbb{R}^{d} = \mathbb{R}^{2d}$ che è il prodotto dello spazio delle coordinate e delle velocità. Alla coordinata $r_i$ di ogni punto è aggiunta la velocità $\dot r_i = v_i$. Un punto dello spazio delle fasi ha allora coordinata $\vec x = (\vec r, \vec v)$ con $\vec r$ e $\vec v$ a ...
3
18 ott 2011, 20:01

xXStephXx
3 moli di gas alla temperatura iniziale $T_A = 400K$ e pressione iniziale $p_A=2.5 atm$, subiscono un'espansione isoterma \(\displaystyle AB \) in modo da raddoppiare il loro volume. Il gas è quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. Calcola pressione, volume e temperatura finale. Allora.. vabbè è semplice solo che ho un dubbio sui risultati.. La pressione finale è $1.25$ atmosfere che è metà di quella iniziale perchè è inversamente ...
2
21 ott 2011, 20:30

Pazzuzu
Un salutone a tutti quanti, leggendo un ottimo libro di elettrotecnica sono incappato in questa definizione di intensità di corrente: ...(ometto alcune parti)... $ i_s(t) =lim_(\Delta t -> 0) \(Delta Q_S)/\(Delta t) $ e a fondo pagine viene riportato questo promemoria : Con $\Delta t -> 0$ si intende un intervallo di tempo infinitesimo, e tuttavia abbastanza grande di modo che la superficie $S$ sia attraversata da un numero abbastanza grande di cariche elementari.. Dunque mi chiedevo: Esiste un modo di definire ...
17
18 ott 2011, 22:28

lollof1
Ciao! Oggi a chimica abbiamo fatto l'orbitale (ingegneria)... Non ho ben capito la tabella di "ordine di riempimento degli orbitali". So che ad ogni livello n corrispondono n*n sotto livelli o numero quantico l, ma non capisco come si costruisce, voglio capire il perche! Ve ne sarei molto grato, grazie! Buona giornata
2
19 ott 2011, 15:47

Be_CiccioMsn
Salve non riesco a risolvere questo semplicissimo problema: Una macchina viaggia alla velocità di $22m/s$ e dista da una moto 56m,la moto viaggia alla stessa velocità e dopo 5s inizia ad accelerare a=$7m/s^2$ quanto tempo passa da quando la moto inizia ad accelerare fino a che non raggiunge la macchina? in altre parole trova t2-t1 Ho provato a mettere in uguaglianza gli spazi ma nn mi è uscito,come posso fare? Grazie per l'attenzione
19
17 ott 2011, 21:02

Bagnara1
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi può dare delle delucidazioni riguardo al seguente esercizio di Fisica 2: Si consideri un condensatore piano ad armature circolari di raggio R=5cm distanti d=1mm. Il campo elettrico all'esterno è nullo e all'interno è uniforme e vale inizialmente $E_0 = 10^13$ V/m. 1) Determinare l'energia immagazzinata nel condensatore Se il campo elettrico oscilla periodicamente nel tempo come $E= E_0 \cos{\omega t}$ con $\omega = \pi$ rad/s, applicando la legge ...
4
12 ott 2011, 10:00

Bagnara1
Si consideri un'onda elettromagnetica armonica di frequenza $6*10^14$ Hz che si propaga in aria ($c=3*10^8$ m/s) nella direzione dell'asse y. Sapendo che è polarizzata linearmente e che in $y=0$ all'istante $t=0$ il campo elettrico vale $E_0=4$ V/m ed è diretto lungo l'asse z, determinare: - le eq. per le tre componenti $E_x$, $E_y$, $E_x$. Io ho risposto ...
2
18 ott 2011, 10:44

gioscarab
Vi pongo una domanda, che molto probabilmente è stupida, ma non ho trovato risposta sul web. Se accendo una lampadina, verranno emessi moltissimi fasci luminosi in tutte le direzioni. Prendendo in considerazione due fasci luminosi che si muovono in due direzioni opposte, i due fotoni campione non si stanno allontanando al doppio della velocità della luce uno rispetto all'altro? Se si anche l'universo si espanderebbe al doppio della velocità della luce o quasi.
5
12 ott 2011, 22:02

lorè91
ciao, avrei dei problemi a risolvere questo esercizio: mi potreste dare qualche aiuto su come impostare il problema? Un conduttore di massa m=150g e lunghezza L=30cm puòmuoversi senza attrito lungo due guide metalliche parallele everticali connesse tramite una resistenza R =14Ω in una regione dicampo magnetico uniforme con direzione orizzontale (uscente dalfoglio) pari a 0,7T. Se la barretta viene lasciata cadere con velocita’ iniziale nulla, determinare l’equazione dela velocità della ...
2
4 apr 2010, 09:57

Flaviuz1
Ciao a tutti... vorrei conferma di un fatto che mi sembra abbastanza evidente, ma che non trovo esplicitato in modo chiaro da nessuna parte: i 3 celeberrimi principi della dinamica di I. Newton hanno un'origine sperimentale in tutto e per tutto, e, cioè, sono stati semplicemente "dedotti" logicamente osservando alcuni dei comportamenti della natura? oppure no, e c'è qualcos'altro che ha portato alla loro formulazione? Grazie in anticipo: so che può sembrare una domanda scontata, ma non trovare ...
6
15 ott 2011, 13:17

lh777
Perché il dualismo onda-particella è ineliminabile nella descrizione dell’elettrone in un atomo mentre non è utile nella descrizione della traiettoria e della velocità di un proiettile sparato da un fucile?
3
17 ott 2011, 15:28

cyd1
ciao, avevo bisogno di una conferma sulla correttezza delle equazioni di un semplice sistema meccanico, il sistema è formato da un piano verticale dove c'è un disco di raggio $R$ e massa $m_r$ al cui centro è vincolata un'asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $m_l$ (una spece di pendolo inverso su di una ruota). inoltre un dispositivo solidale con l'asta esercita un momento sul disco di intensità $M$ ed entrante (in modo che il ...
4
17 ott 2011, 12:29

duff18-votailprof
Sto cercando di calcolare gli allowed term values per le seguenti configurazioni dell'atomo d'elio= \(\displaystyle 1s^2,1s2s,1s2p \) ho ricavato: per il primo elettrone: 1s n=1 l=0 ml=0 ms=1/2 per il secondo elettrone : 1s n=1 l=0 ml=0 ms=-1/2 L=0 S=0 J=0 \(\displaystyle 1^1S_0 \) 2s n=2 l=0 ml=0 ms=1/2 L=0 S=1 J=1 \(\displaystyle 2^3S_1 \) ms=-1/2 S=0 J=0 \(\displaystyle 2^1S_0 \) 2p n=2 ...
1
19 ott 2011, 12:54

vale9319
Ciao, potreste aiutarmi con questo esercizio che non riesco a fare? Per misurare la distanza focale di una lente sottile divergente si colloca davanti a essa, a contatto, una lente sottile convergente di distanza focale nota pari a 16,0 centimetri. Questa combinazione di lenti concentra i raggi del Sole in un punto a 28,5 cm dietro le due lenti. Qual è la distanza focale della lente divergente? [- 36,5 cm] Io avevo pensato di trovare la distanza dell'oggetto dalla prima lente con la legge dei ...
1
18 ott 2011, 17:25

pannaSmontata1
Ciao a tutti, fra poco mi accingerò allo studio della meccanica quantistica, perciò vorrei iniziare a movermi per tempo, procurandomi qualche buon manuale. Sapreste darmi consigli a riguardo? In questi mesi inoltre dovrò anche dare un esame simile a Fisica I (Meccanica-Termodinamica-Elettrostatica). Attualmente sto cercando di preppararmi risolvendo gli esercizi dell'Halliday, ma li trovo un po' banali. Esistono in circolazione testi più mirati alla preparazione di questo ...
4
17 ott 2011, 23:10