Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Il problema che mi sta dando qualche rogna è questo: http://imgur.com/paDxh la prima cosa che ho fatto è quella di calcolarmi le cordinate del centro del triangolo e ho letto svariati post tra cui questo: Il circocentro è il centro della circonferenza circoscritta. Per tre punti passa una ed una sola circonferenza perciò ti servono solo le coordinate dei tre punti , il raggio no. Detto P il circocentro di coordinate x e y, devi imporre che la distanza di P da A sia uguale alla distanza di P da B ...
3
27 ott 2011, 23:06

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio, e volevo sapere se qualcuno di voi riesce a spiegarmi un po' il ragionamento per risolverlo. Il problema è questo: un tubo fisso nel punto A. Dall'altra parte appoggia su un tondino S di diametro 2,0mm. Dal punto A al punto d'appoggio ci sono 93,5 cm. Il tubo ha la temperatura di 17,0C°. Se nel tubo si fa passare vapore acqueo ( 98,0 C° ) l'indice legato al tondino ruota di 50,0°. Calcolare il coefficente di dilatazione del tubo ( ...
1
28 ott 2011, 20:07

valexis95
Salve. Mi aiutereste a risolvere questo circuito a due maglie trovando le i(i1 e i2) e le potenze di ogni componente. Possibilmente con tutti i passagi. Qui c'e' una foto del circuito: http://imageshack.us/f/39/circuitj.png/
3
27 ott 2011, 11:59

nicolaflute
Ciao a tutti poco fa stavo tentando di risolvere qualche problema di fisica che mi hanno assegnato ma non sono riuscito a capire come ragionarci. Mi servirebbe un piccolo input; allora i problemi sono questi . La misura della massa di sangue umano contenuta in un volume noto ha dato i seguenti risultati: Volume (cm^3) 10 20 30 40 50 60 70 80 mentre le misure della massa in grammi sono 10,5 21 31,5 42 52,5 63 73,5 84 Ogni misura di volume di posizione n è associata alla misura della massa di ...
5
27 ott 2011, 17:15

lh777
– Determinare la lunghezza d’onda in nanometri della radiazione in grado di determinare la rottura di un singolo legame C-H nella molecola del metano CH4, sapendo che l’energia necessaria per rompere tutti e quattro i legami C-H, è pari a 1662 KJ/mole. [Risp: 288 nm] C'è anche un'altro esercizio che ho svolta facendo m2=m1*(T1/T2). Il problema è che invece di uscirmi 11.7 mi esce 11.61. Sbaglio qualcosa? IL problema è questo: Un recipiente di volume costante contiene 35 g di gas a 23 °C ed ...
1
26 ott 2011, 19:41

polaroidiuntuffo
Salve a tutti. Mi trovo alle prese con questo problema: "Una sbarretta conduttrice di massa m=20g è appoggiata su due rotaie distanti b=20cm collegate ad un generatore di f.e.m.=1V; il circuito che si forma ha resistenza R=0.5 Ohm ed è immerso in un campo magnetico B=0.5 T, ortogonale al piano delle rotaie.Per t=0 quando comincia a circolare corrente la sbarretta è ferma.A regime si muove con velocità v. Calcolare: la corrente i per t=0; la corrente per t tendente a infinito v di ...
1
28 ott 2011, 11:32

xXStephXx
Nel laboratorio di fisica abbiamo visto in un esperimento una specie di due vasi comunicanti a forma sferica con dentro un liquido rosso.. Riscaldando una sfera col calore delle mani, il liquido andava nell'altra sfera salendo verso l'alto lungo uno stretto tubo.. Per la relazione mi servirebbe sapere il nome di questo liquido.. probabilmente è molto noto perchè era particolare... Anzitutto è di colore rosso (sembra quasi diluito).. Poi ci hanno detto che è una sostanza velenosa usata nel film ...
5
26 ott 2011, 19:47

20021991
Buonasera. Ho un dubbio che mi logora e che probabilmente a molti risulterà ridicolo. Al liceo e in Fisica Sperimentale mi è sempre stato insegnato che le reazioni vincolari sono dirette sempre perpendicolarmente al piano d'appoggio che funge da vincolo al corpo. Adesso in Meccanica Razionale scopro che la reazione può anche non essere perpendicolare al piano d'appoggio e che, scomposta, risulta dalla somma di due componenti: una perpendicolare al piano, l'altra tangente che è l'attrito. Ma ...
1
27 ott 2011, 20:21

Darèios89
Osservando il moto parabolico mi vengono dei dubbi, anche considerando la figura qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_parabolico Nella foto Dinamica del moto del proiettile. Dal testo leggo che la componente orizzontale dell' accelerazione è nulla, ma perché? Abbiamo solo [tex]a_y=-g[/tex] la componente verticale, questo immagino perchè dal momento in cui il proiettile viene sparato è sottoposta alla forza di gravità. E comunque non ho ben capito perchè la forza gravitazionale è negativa, dipende credo dal fatto che ...
2
25 ott 2011, 18:55

dissonance
Stando al secondo principio della relatività speciale la velocità della luce è sempre la stessa in qualsiasi sistema di riferimento inerziale - oppure, detto in modo più sofisticato, le equazioni di Maxwell sono valide in qualsiasi sistema di riferimento inerziale. Ma questo vale anche in un sistema non inerziale? Io direi di si, dal momento che l'accelerazione o la rotazione di un sistema di riferimento producono effetti sulle particelle dotate di massa, e quindi non alterano né la ...
2
26 ott 2011, 21:07

fireman1
Ragazzi sabato ho la verifica di fisica potreste dirmi come si risolvono questi problemi?(mi basta il procedimento) 1)A e B sono due ciclisti data la distanza e la velocità bisogna trovare l'istante ed il punto in cui si incontrano 2)data la distanza che A deve percorrere e il tempo trovare la velocità, il tempo che avrebbe impiegato se avesse dovuto percorrere 400km e la distanza che avrebbe fatto se avesse avuto a disposizione solo 130min. 3) in un grafico già dato da lui nella scheda si dice ...
1
26 ott 2011, 18:20

Gianni911
Ragazzi,potreste aiutarmi con questo esercizio..?? Traccia:"Un cannone spara un proiettile con velocita iniziale $ v=300 m/s $ e deve colpire un bersaglio situato su un monte di altezza $ h=10^3 m $ rispetto al cannone.La distanza il linea d'aria tra cannone e bersaglio é di $ 5*10^3 m $ .Trovare angolo $ alpha $ di alzo". Ora dopo aver trovato $ Vx= Vo $ $ Vy=Voy -1/2g*t^2 $ Volevo calcolarmi l'angolo sfruttando la formula $ G=((vo)^2*sin2alpha)/g $ utilizzano come ...
7
25 ott 2011, 09:56

pon921
Devo svolgere il seguente esercizio ma non conosco le soluzioni Un vagoncino di 1,3 kg descrive 54 volte al minuto una rotaia circolare di raggio 175 cm. Il motore del vegone ha una potenza di 8,79 W. Se spengo il motore, quanto giri potrà compiere il vagoncino prima di arrestarsi? Io ho provato in questo modo: si tratta di un moto uniformemente decellerato dal momento in cui spengo il motore. Siccome sta sulle rotaie il moto dovrebbe rimanere circolare. Il probelma è ...
7
24 ott 2011, 19:30

jollothesmog
il circuito è questo qua e bisogna trovare per prima cosa la resistenza equivalente http://www.webassign.net/pse/p28-09alt.gif però non capisco la spiegazione del libro; dice testuali parole "se ruotiamo il diagramma dato sul suo lato, troviamo che esso è lo stesso di" la figura è la seconda che si trova in questa guida alla soluzione ...
5
25 ott 2011, 17:52

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio che mi chiede dimostrare che [tex]\Delta f= \frac{1}{c^{2}} \frac{\partial^{2}}{\partial t^{2}} f[/tex] dove $f$ è l'equazione di un'onda sferica. Se ho capito correttamente devo riportarmi alla soluzione di un'equazione di un'onda piana passando in coordinate sferiche. Una volta trovata la tratto come se fosse un'onda piana e dovrei (se ci riesco) trovarne la soluzione con il metodo di d'Alambert. per quanto riguarda la trasformazione in ...
6
24 ott 2011, 18:51

printfede
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum Ho un dubbio sull'equazione: \(\displaystyle \Delta L=\lambda L_{0}\Delta T \) In questo caso \(\displaystyle L_{0} \) è la lunghezza dell'oggetto a 0°C o una qualsiasi lunghezza iniziale? Grazie e scusate la domanda un po' sciocca..
6
24 ott 2011, 20:26

pon921
Una sferetta di 288g scivola in una buca emisferica di raggio 87 cm (senza attrito). In che punto è max la velocità? Quanto lavoro hanno compiuto le forze agenti sulla sferetta? Trova la risultante di tutte le forze nel punto di max velocità Non mi è chiaro quale sia il moto della sfera.. non ho capito proprio il problema. ruota attorno al centro della buca compiendo una traiettoria ellittica?
3
24 ott 2011, 19:46

Nidaem
Un'auto parte da ferma e accelera costantemente per metà di un certo percorso; si muove quindi di moto rettilineo uniforme per l'altra metà del percorso. Se impiega in tutto il tragitto 1 minuto e la velocità massima raggiunta è 108 Km/h, calcola la lunghezza totale del percorso. Io ho fatto: ho trovato la velocità in m/s ed è 30m/s poi non so più continuare
1
24 ott 2011, 17:52

Jhons1
Per un corpo che si muove di moto circolare uniforme, l'accelerazione vale $\vec a = (\vec v(t)-\vec v(t_0))/(\Delta t) \rArr a=|(2v \sin((\Delta \Theta)/2))/(\Delta t)|$ con $\vec v$ = velocità vettoriale, $\Delta \Theta$ = angolo percorso dal corpo nell'intervallo $\Delta t$. Ho provato a ricavare i passaggi per ottenere la formula di sinistra, ma non ci sono riuscito, ho provato ad applicare $|\vec v(t)-\vec v(t_0)|=\sqrt(v(t)^2-v(t_0)^2+2v(t)v(t_0)\sin(\Delta \Theta))$ ma niente. Potreste riportarmi i singoli passaggi?
1
24 ott 2011, 16:32

cancellic
come mai il valore dell´espondente di una potenza deve essere adimensionale?perche' si possono dividere due grandezze diverse come per la velocita' e non si puo' calcolare l'esponente di un metro?
2
21 ott 2011, 14:42