Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate la frequenza con la quale sto postando nuovi topic.
Un recipiente isolato termicamente di altezza $\h = 2 text{ m}$, è diviso in due scomparti da un setto scorrevole, anch’esso isolante, di massa $\ M = 50 text{ kg}$ e spessore trascurabile. Lo scomparto superiore contiene $\N_1 = 5 text{ mol}$ di un gas perfetto alla temperatura $\T_1 = 400 text{ K}$. Lo scomparto inferiore contiene $\N_2 = N_1 text{ mol}$ dello stesso gas. Sapendo che $\V_2 = ½ V_1$, si calcoli la temperatura ...

Un pistone scorre in un cilindro collegato termicamente ad un contenitore isolato dall’ambiente contenente 2 moli di azoto. Il pistone e’ collegato ad una molla la cui costante di forza è k = 200 N/m. La molla viene ciclicamente estesa per una lunghezza D e lasciata andare, in modo che arrivi a fermarsi per effetto degli attriti esattamente in corrispondenza della posizione di riposo. Il calore sviluppato dal pistone nella fase di richiamo è interamente trasferito al gas, la cui temperatura si ...

Ciao a tutti. Sono l'amministratore del sito http://www.gioblu.com, una comunità orientata al framework Arduino, per chi non lo conosce, è un microcomputer molto semplice, programmabile in un linguaggio molto simile a C o C++ tramite la porta usb e un ambiente di sviluppo chiamato Arduino IDE davvero facile.
Gioblu robotics sta organizzando e sponsorizzando un lancio sperimentale di un pallone sonda per testare il sistema Arduino e permettere alla comunità di sperimentare l'uso di questa ...

salve,studiando questo teorema non mi sono chiare alcune piccole cose che però ritengo fondamentali per la comprensione totale dell'argomento.
ora tralasciando l'enunciato rigoroso del teorema in poche (e facili)parole il teorema dice che in una maglia la somma algebrica delle tensioni è uguale a 0 in altre parole significa che la carica percorre un "giro" e torna nella stessa posizione,aumentando e diminuendo la sua energia( e quindi il suo potenziale) in maniera uguale,o meglio ancora:le ...

Riguardando la definizione dell'induttanza su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza) ho notato che quando arriva al passaggio:
$L(di(t))/dt=-\epsilon=v(t)$ ora il primo uguale salta fuori dalla legge di faraday e fin li ci sono, il secondo definisce come potenziale elettrico (o tensione) la forza elettromotrice cambiata di segno. Ora, per quanto ho capito, quest'ultima uguaglianza salta fuori per "convenienza", ovvero per evitare di portarsi a spasso il meno in tutte le formule. Però non c'è nessun ragionamento ...

Buongiorno! Ho un problema con questo esercizio:
Ho un disco, inizialmente fermo, che inizia a girare con un'accelerazione angolare di $ alpha = 4 (rad)/s^2 $. Dopo 60 secondi l'accelerazione si annulla e il disco continua a girare con velocità angolare costante per 30 secondi. Quindi decelera per 20 secondi fino a fermarsi.
Devo calcolare il numero complessivo di giri effettuati dal disco.
Ora, nei primi 60 secondi ho individuato un moto circolare uniformemente accelerato per cui mi sono ...

Ciao a tutti.
Sto studiando per un esame di Chimica Analitica Strumentale, ma questa domanda direi che risulta essere piuttosto fisica...
L'esame di Fisica II lo diedi tempo addietro, pertanto non ricordo molto bene alcuni aspetti legati all'interferenza...
Volevo chiedervi se ho capito bene, o se potete spiegarmi a parole il più semplici possibili, il meccanismo di funzionamento di un filtro interferenziale...
Questo è quello che ho capito:
un filtro interferenziale è un filtro in grado di ...

ciao a tutti,mi trovo alle prese con questo problema,che mi sembrava semplice,ma a quanto pare non lo è.
Tre cariche sono fissate in un sistema di coordinate x.y. Una carica positiva di 18microCoulomb è posta sull'asse y in y=+3m. Una carica di -12microCoulomb è+ nell'origine. Infine una carica di +45micro Coulomb è sull'asse x ad x=3m. Calcola la forza sulla carica posta a 3m.
Dunque io ho calcolato la forza tra quella di 18 e quella di 45, poi quella tra -12 e 45; infine applicando il ...

Siano $M_a$ e $M_b$ le matrici associate a due trasformazioni infinitesime. L'azione successiva di queste su un vettore $R$ può essere scritta come $R'=M_aR$ e $R''=M_bR'$ e quindi $R''=M_b(M_aR)=(M_bM_a)R$ per la proprietà associativa del prodotto fra matrici. Ora, l'effetto di una rotazione infinitesima su un vettre $R$ può essere scritta anche utilizzando $M_a$ ed $M_b$ scritti in forma vettriale: ...
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo la formula del secondo principio della dinamica.
Se l'accelerazione è proporzionale alla forza quindi a=k1F e inversamente proporzionale alla massa quindi a=k2/m perché l'accelerazione è a=kF/m? Cioè è un modo per esprimere che dipende dalla forza e dalla massa contemporaneamente, ma mi sfugge il passaggio matematico attraverso cui arriva alla formula. Non so se mi sono spiegato XD

Studiando il comportamento di un gas in presenza di un campo gravitazionale mi sono imbattuto in passaggio non molto chiaro.
ipotizzando la presenza di un campo gravitazionale lungo l'asse [tex]z[/tex] una molecola di massa [tex]m[/tex] possiede un energia di potenziale del tipo [tex]mgz[/tex]. Quindi l'energia sarà:
[tex]u=mgz + \frac{1}{2m} ({p_x}^2 + {p_y}^2 + {p_z}^2)[/tex]
Allora:
[tex]\frac{d^6 N}{N}= \frac{{dx} \space {dy} \space {e^{\frac{-mgz}{kT}}} \space {dz} \space ...

Salve a tutti, avrei una domanda: perché nell'analisi dimensionale l'esponente deve essere adimensionale così come l'argomento del $sen$ e del $cos$ ?

Salve a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio che mi ha messo decisamente in crisi!
Testo: Quattro cariche $q1 = q2 = q= 0,5*10^-9 C $ e $q3 = q4 = -q= -0,5*10^-9 C $ sono poste sui vertici di un quadrato di lato $a=20 cm$, Trovare la linea in cui $V=0$.
Ecco... il problema è che non so proprio come agire! Io so calcolare il potenziale in un punto, ma come faccio a trovare un'intera linea? (Senza andare per tentativi ) Non so che condizione imporre...
La soluzione dice che la ...

Salve a tutti,
in questo topic voglio chiedere pareri e soprattutto delucidazioni sulla scoperta effettuata all'interno della collaborazione OPERA e divulgata dal CERN ieri pomeriggio.
A quanto pare i neutrini sarebbero, anche se di due parti su un milione, più veloci della luce. Mi vorrei soffermare più sulle implicazioni teoriche che ciò comporterebbe, piuttosto che sui dettagli dell'attività sperimentale. Supponiamo quindi che il risultato dell'esperimento sia corretto.
Si è sentito dire ...

ciao nello studiare l'elettricità in fisica mi sono imbattuta in questo esercizio che non riesco a risolvere, forse per molti di voi sarà banalissimo ma qualcuno me lo può spiegare e dimostrare. grazie in anticipo a tutti.
allora: Una carica puntiforme data in C si trova alla distanza data in m da un’altra carica data in C ed in
posizione fissa. Determinare la velocità con cui arriva la prima carica alla distanza di 1 nm dalla seconda
se la sua massa è quella data in g e se le due cariche sono ...

Salve, una premessa: sono completamente ignorante in materia. Nel senso che non so neanche la differenza tra le varia branche della relatività. Per questo, e per interesse, mi piacerebbe acculturarmi su questo aspetto della fisica.
Vorrei sapere quindi un possibile percorso che potrei seguire per avere una conoscenza abbastanza completa sull'argomento!
Ho cercato online dispense e pdf vari ma non so davvero come orientarmi.
Inoltre, conoscenze base di meccanica ed elettromagnetismo possono ...

Salve a tutti,
la differenza di potenziale ai capi di un qualsiasi numero di condensatori in serie sappiamo essere uguale alla somma delle differenze di potenziale ai capi dei singoli condensatori. Non riesco però a capire bene il motivo fisico per il quale il potenziale si ripartisce tra i condensatori. Mi potreste dare una spiegazione? grazie...

Scusate sapete dirmi la differenza tra Velocita media,velocita scalare media,velocita istantanea e velocita scalare istantanea??
grazie

salve a tutti,
contesto:processo a V=cost e internamente reversibile(cioè privo di attriti)
il primo principio lo scrivo così:
$ du=c * dT + deltaLv $
dove du è la varizione di energia interna a V costante, c calore specifico a V costante, dT variazione infinitesima di temperatura e con delta indico la non perfetta differenziabilità del lavoro a volume costante pur essendo una variazione.
il mio dubbio sta nel fatto che quella scrittura si riferisce a grandezze specifiche(è la variazione di ...