Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Un sistema dinamico PAZZO mi sta facendo IMPAZZIRE!!! http://imageshack.us/photo/my-images/57 ... namic.png/ Vi scrivo le cinque equazioni che ho usato, ditemi se sono giuste (in tal caso evidentemente non so risolvere i sistemi lineari...pazienza) 1). Massa grande lungo x (direzione piano inclinato) $ T+Mg\sin\alpha+N_1+N_2=Ma_x$ 2). Massa piccola lungo x $mg\sin\alpha-N_1=ma_x$ 3). Massa piccola lungo y $-mg\cos\alpha-T=ma_y$ 4). Moto della carrucola di sopra, ancorata all'asta $T-N_2=0$ in quanto supponiamo la carrucola priva di ...
5
6 nov 2011, 12:12

pepponazzocolo
Qual'è il minimo modulo della velocità di lancio che permette di colpire un bersaglio posto in un punto 8m più avanti e 5m più in alto? Sono partito dall'equazione della traiettoria sostituendo x e y con le coordinate ma nn mi trovo perchè non so manco il valore dell'angolo...aiuto grazie in anticipo a chi saprà risolverlo.
1
6 nov 2011, 23:20

Sophos90
abbiamo una molla la cui costante elastica e k=100N compressa do 10cm.Sulla Molla è poggiato un sasso di massa 100g. Quando la molla viene lasciata andare si ha che il sasso viene lanciato .Calcolare l'altezza massima raggiunta dal sasso. Io personalmente ho provato a farlo, e ho pensato che siccome la forza elastica è una forza Conservativa sicuramente posso scrivere che il lavoro W=-($\Delta$Ep)=F.s da qui ricavandomi lo spostamento,va bene??
4
5 nov 2011, 16:51

gtsolid
ciao a tutti. il problema è questo: http://img703.imageshack.us/img703/5038/immagineahz.png il primo principio della termodinamica mi dice $Q_e+L_i=\Deltai+\DeltaE_c+\DeltaE_g$ (approccio euleriano, cioè per sistemi aperti) il testo mi dice di non considerare l'energia cinetica e quella potenziale non ha influenza su questo problema. quindi rimane $Q_e+L_i=c_x(T_2-T_1)=\Deltai$. non so se mettere $c_v$ o $c_p$ perchè nella politropica nè la pressione nè il volume sono costanti. quale uso?
21
14 ott 2011, 10:22

SaturnV
Ciao a tutti, ho una curiosità che mi gira per la testa. Le lunghezze d'onda delle righe di emissione dell'idrogeno sono correttamente predette dalla famosa formula di Rydberg. Per elementi "hydrogen-like" è sufficiente una piccola modifica della formula (che include, mi sembra, il numero atomico dell'elemento). E per gli altri elementi, come si fa? Se io prendo, per esempio, il Ferro, come faccio a stimare la posizione spettroscopica delle linee di emissione o di ...
1
5 ago 2009, 13:30

schoggi
Ciaoo Ho provato a risolvere il seguente esercizio: Quanto è lungo un filo di acciaio di sezione 4 $mm^2$ (c=0,50J/(g*K); $d=7,6g/(cm^3)$; coefficiente di dilatazione=$11,7* 10^-6 1/('C)$) che si allunga del 0,1% assorbendo 1300 J di calore? Ho provato a impostare un sistem di 3 equazioni con incognite la massa, la differenza di temperatura e la lunghezza iniziale. Ma risolvendo l'equazione non mi esce il risultato esatto che è 100cm. Molto probabilmente il metodo è sbagliato, ...
1
6 nov 2011, 17:04

Mrhaha
Salve ragazzi! Ma esiste una relazione tra l'accelerazione di Coriolis e la forza di Coriolis? Me lo chiedo perchè ho da poco affrontato l'accelerazione di Coriolis nei moti relativi (ovviamente! ) Ma mi chiedevo se c'era un nesso!
3
5 nov 2011, 20:58

BF37
Salve, sto studiando i conduttori in Elettrostatica, e sto cercando di capire bene la questione del campo elettrico nullo all'interno di un conduttore. Sono riuscito a spiegarmi perché un conduttore isolato ha al suo interno un campo elettrico nullo, ma trovo delle difficoltà ad accettarlo nel caso in cui un conduttore è immerso in un campo elettrico. Allora, supponiamo di avere un conduttore (ovviamente con carica totale neutra) immerso in un campo elettrico generato da una qualsiasi carica Q ...
12
4 nov 2011, 21:23

Sk_Anonymous
Buonasera tutti ! Avrei un dubbio sul seguente esericizo : " Una distribuzione di carica sferica ha una densità di carica volumica che è in funzione solo di $ r$,cioè della distanza dal centro della distribuzione.Se $\rho =Ar-Br^2 $ con $ A,B $ costante per $ 0<=r<=R, \rho=0 $ per $ r>R$ determinare il campo elettrico in funzione di $ r$ in tutto lo spazio ed il potenziale ". poichè la distribuzione è a simmetria sferica,si può applicare il teorema ...
2
6 nov 2011, 18:08

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema: Per determinare il calore specifico del rame, 82 g di Cu vengono riscaldati fino a 98°C e poi messi in un calorimetro (C=40J/°C) contenente 146 g di acqua a 15,4°C. La temperatura di equilibrio vale 19,2°C. Calcolate il calore specifico del rame. Per risolvere questo problema ho pensato di utilizzare la relazione che la somma dei^calori Q è uguale a 0. Quindi ci sarebbe Q del rame (con incognito il calore specifico), la Q dell'acqua ...
2
6 nov 2011, 11:50

lewis1
Salve a tutti. Sto studiando la risoluzione dell'equazione differenziale della formula di Newton, ma sono un po' bloccata sugli ultimi passaggi. mi potete dare una mano? Dunque, l'obiettivo è risolvere l'equazione differenziale $(\vecF(vecx(t))) = m (d^2 \vecx(t))/dt^2$ (siamo in un campo conservativo e 1-dimensionale) Vogliamo usare in particolare la conservazione dell'energia. Quindi: $E_(tot) = 1/2 m((d \vecx(t)) /dt)^2 + U(\vecx(t))$ Scegliamo come condizioni iniziali del rpoblema di Cauchy: per $t=0$ - $\vec x(0) = x_o$ - ...
4
5 nov 2011, 18:22

5mrkv
Il disegno è sbagliato. L'angolo $\theta_2$ sta a destra della bisettrice dell'angolo $\hat{OAB}$. La massa delle aste è $m$ e la loro lunghezza $2l$. Per calcolare l'energia cinetica devo utilizzare il secondo teorema di Konig. L'energia cinetica del centro di massa sommata all'energia cinetica rispetto al centro di massa. Ho trovato i centri delle due aste, le cui coordinate sono $G_1=l(2 \sin \theta_1+\sin \theta_2 , 2 \cos \theta_1 - \cos \theta_2)$ e $G_2=l(2 \sin \theta_1 +\sin \theta_2, 2 \cos \theta _1 - \cos \theta_2)$. Ora devo trovare l'energia ...
8
5 nov 2011, 08:17

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti ! Sto studiando il campo elettrostatico e mi sono imbattuta nel seguente esercizio : "una distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica con carica totale $ q= 1 \mu C $ ha densità $\rho(r) = \rho_0 *exp(-\alpha r) $ con $ \alpha=1 m^(-1) $,calcolare il valore di $ \rho_0$ in $ \frac{\mu C}{m^3} $ ". Nella soluzione, per trovare il valore di $ \rho_0 $ ,appare l'integrale della densità di carica su tutto lo spazio,cioè tra $ 0 $ e $\infty $ e impone che ...
7
6 nov 2011, 10:27

agos1995
Ciao a tutti avrei un dubbio riguardo la legge di Pascal. Da tutte le parti viene illustrato l'esempio o del palloncino nell'acqua che diventa più piccolo ma mantiene la sua forma sferica oppure quello dei zampilli da un contenitore bucato in più parti. Da questi esempi, leggo sempre quasi ovunque, che si può dedurre la legge di Pascal: la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido. Ora ...
4
2 nov 2011, 20:12

qadesh1
ciao a tutti allora il problema è molto semplice (almeno da porre). Non riesco a capire la differenza tra un quadrivettore tipo: $x_\mu$ e uno del tipo $x^\mu$. Mi potreste fare qualche esempio semplice?Sto studiando un po qua e la dalle dispense al web ma ho le idee un po confuse. Ho capito che si tratta del modo di rappresentare grandezze nello spazio di minkowsky(nel caso della relativita speciale almeno)che essendo in quattro dimensioni ci obbliga a lavorare con ...
2
5 nov 2011, 18:25

Sanogo1
Con una lamina di densità 0,4 g/cm2, si vuole costruire un cilindro, cavo ed aperto in alto, di raggio 7,5 cm, che sia in grado di galleggiare sull'acqua. Quanto deve essere alto, al minimo, il cilindro? Da notare che la densità è volutamente con unità di misura g/cm2... grazie
6
3 nov 2011, 18:49

Sanogo1
Un gas rarefatto contenuto in un recipiente, dotato di stantuffo, viene scaldato di 7,1 °C mantenendone costante la pressione pari a 3,27 Atm, mentre il volume aumenta di 0,7 litri. Se la capacità termica del gas è pari a 30,57 cal/K, di quanto varia la sua energia interna?
5
4 nov 2011, 21:51

HelloKitty87
Ciao, in un esercizio mi è data la forma energia dell'energia interna: U = c * T^2 In questo esercizio ho anche che: Q=delta U Mi è chiesto di calcolare l'entropia tra 2 stati 1 e 2.. faccio: delta S= integrale da 1 a 2 di (Q/T) = integrale da 1 a 2 di (dU/T) = c * integrale da 1 a 2 di ( d(T^2)/ dT) Non riesco a risolvere l'integrale dT^2 / T. Il risultato dell'integrale sarebbe DeltaS= 2 * c * (T2 - T1). Se potete aiutarmi.. grazie.. Kitty, PS: Scusate se non ho usato l'applicazione per le ...
3
4 nov 2011, 10:03

menale1
Carissimi ragazzi, studiando i moti relativi mi sono imbattuto nel concetto di "relatività galileana",per il quale il mio testo di riferimento sostiene "... considerati dei sistemi di riferimento inerziali, non è possibile stabilire se uno di essi è in quiete o in moto. Non ha senso il concetto di moto assoluto. Tale situazione fisica viene descritta anche con il termine di relatività galileiana.". Riflettendo su tale dettame sono arrivato alla conclusione che secondo la relatività galileiana ...
2
4 nov 2011, 22:16

ooo2
ciao a tutti, studiando il condensatore mi sono imbattuto i molti dubbi, tra cui: come si scarica un condensatore? se per esempio avessi un circuito con una resistenza ed un condensatore,quest'ultimo si scaricherebbe da solo?la tensione ai suoi capi e la corrente che vi circola tenderebbero a 0? cosa spinge il condensatore a scaricarsi da solo? grazie.
3
4 nov 2011, 12:21