Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,domani ho l'esame di meccanica ma ho alcuni dubi circa alcuni quesiti.Ad esempio,Ho una circonferenza,senza massa,su cui è vincolato e si muove un punto di massa m.La circonferenza ruota a sua volta intorno al suo asse verticale di velocità costante $\omega$ .Per calcolarmi l'energia cinetica devo avere la velocità del punto,quindi $1/2mv_p^2$.Ora,essendo un problema di cinematica relativa ,la velocità di p è $v_r$ + $v_t$.Assodato che la ...

Ragazzi ho problemi ad immaginare un moto di rotolamento e strisciamento in contemporanea.
Avete qualche immagine o qualche link per concretizzare questa cosa che mi sembra del tutto fuori dal normale?
Grazie!
Salve, vorrei sapere se ho svolto i seguenti esercizi in maniera corretta. Grazie !!!
1° Esercizio
Una particella si muove secondo l'equazione [tex]x=10t^2[/tex], dove [tex]x[/tex] è espresso in metri e [tex]t[/tex] in secondi.
a) Trovare la velocità media nell'intervallo di tempo da 2.00s a 3.00s
b) Trovare la velocità media per l'intervallo di tempo da 2.00s a 2.10s
Svolgimento
a) ...

Tre cariche occupano altrettanti vertici di un rettangolo che ha la base lunga 0.25m e il lato lungo 0.16m. La carica -3.3 si trova nel vertice in basso a sinistra. La carica -6.1 in alto a sinistra e la carica 2.7 in alto a destra. Quanto lavoro bisogna compiere per spostare la carica 2.7 all'infinito?
Quanto lavoro deve essere compiuto per spostare le tre cariche a una distanza infinitamente grande l'una dall'altra?
a un paziente viene fatta 1 iniezione con una ago ipodermico lungo 3,3 cm e di 0,26 mm di diametro. assumendo che la soluzione iniettata abbia la stessa densità e viscosità dell acqua a 20° c , determina la differenza di pressione necessaria per iniettare la soluzione a 1,5 g/s.
vi prego aiutatemi a risolverlo perchè pm ho l esame
in un tubo da giardino di diametro 1,60 cm scorre un flusso d acqua con velocità di 0,78 m/s e una pressione di 1,2 atm. all estremità del tubo è inserita una bocchetta di diametro 0,64 cm. determina
- velocità dell acqua nella bocchetta
-pressione dell acqua nella bocchetta in atm.
come devo svolgerlo?bisogna applicare bernoulli e per la velocità invece l equazione di continuità giusto?
determina la differenza di pressione sulle ali di un aereo sapendo che il flusso dell aria sulla superficie superiore dell ala ha velocità 115m/s e sulla seperficie inferiore 105 m/s.
se l area dell ala è 32 m^2 qual è la forza risultante verso l alto esercitata sulle ali dell aereo?
ho capito che devo applicare l equazione di bernoulli ma sinceramente non riesco a svolgerlo.grazie.

Salve, ringrazio in anticipo chi mi sarà di aiuto per la risoluzione del problema.
Traccia:
Un punto materiale si muove di moto circolare vario, su una circonferenza di raggio R=6.6m.
Calcolare l'accelerazione del punto nell'istante t=2.6s sapendo che possiede un'accelerazione tangenziale=24m/s^2 ed è partito con una velocità iniziale v0=9.1m/s. Io già l'ho svolto in un modo, ma non mi trovo con le soluzioni chi può aiutarmi?
Allora vi scrivo anche il mio svolgimento:
v = a t + vo = 24*t + ...

salve, allora io ho questo problema.
http://img43.imageshack.us/img43/3551/campoillogico.png
tentando di risolverlo, io ho pensato che per i punti a, b e c il campo sia 0, in quanto nel paragrafo appena studiato parla di conduttori in equilibrio elettrostatico e fa appunto l'esempio di una sferetta carica, circondata da un altra sfera e in questo modo il campo interno diviene 0 e la carica che rimane è solo sulla superficie esterna.. quindi su quella di raggio 5 cm in questo caso...
ergo per i punti da a,b,c dove ho un raggio ...
mi fareste capire come devo svolgere quest esercizio per favore?
un blocco di legno di densità 710 kg/m^3 e volume 0.012 m ^3 è fissato alla cima di una molla verticale la cui costante elastica è k =540 N/m.calcola di qnt viene compressa o allungata la molla se la molla e il blocco:
- sono nell aria ignorando la densità dell aria
-sono immersi nell acqua
Salve a tutti. Ho dei problemi con un esercizio di fisica... e domani ho il compito in classe.
Penso parli del moto di un proiettile...
Una ragazza lancia in alto un sasso di 100g e lo riprende alla stessa altezza 3 ,00 s più tardi.
Determina:
con quale velocità viene lanciato il sallo
la sua energia cinetica iniziale
l'altezza massima raggiunta dal sasso con riferimento alla quota di parteza.
Non riesco a capire come impostare il sistema... Anche con Ui+Ki=Uf+Kf non riesco a capire come ...

Un giocatore lancia un pallone di 0.699 kg fuoru campo. Il pallone lascia le mani del giocatore con una velocitò di modulo 8.30 m/s e raggiunge una velocità di modulo 7.10 m/s nel suo punto di massima altezza.
a. Ignorando la resistenza dell'aria, a che altezza si trova il pallone quando raggiunge la sua altezza massima?
b. Quanto il raddoppiare della massa del pallone influenzerebbe il risultato della domanda?

un bollitore di alluminio di massa m=0.8 Kg contiene 0,5 Kg di acqua d'acqua a 20°C. Il bollitore viene riscaldato finché l'acqua bolle a 100 °C e il bollitore può ritenersi in equilibrio termico con l'acqua.
Qual è approssimativamente la quantità netta di calore assorbita da bollitore di alluminio da quando l'acqua è a 20°C a quando è a 100°C ?
grazie in anticipo.
un tubo orizzontale trasporta olio il cui coefficiente di viscosità è 1,2 *10^-4 N*s/m^2. il diametro del tubo è 5,2 cm e la sua lunghezza di 55m.
- qual è la differenza di pressione fra le estremità del tubo perchè l olio fluisca con una velocità media di 1,2 m/s?
- qual è la portata del tubo in questo caso?
io ho portato tutto in metri,la differenza di pressione potrei trovarla con l equazione di poiseuille giusto?
mentre la portata con A*v.
ho provato a sostituire i termini dell ...

Ciao ragazzi, ho questo problema che non ho idea di come si risolva:
Il campo velocità di un sistema continuo è specificato da $ V1=3*(x1)^2*x2$ , $V2=2*(x2)^2*x3$, $V3=x1*x2*(x3)^2$
Determinare la velocità di variazione dell'angolo in $ P=(1,1,1)$ tra i vettori $s=-1/5*(3*e1-4*e3)$ e $q=1/5(4*e1+3*e3)$.
Datemi uno spunto perchè mi serve veramente saperlo fare.

Ciao a tutti,
ho un problema di dinamica che dice:
Un contadino trascina parallelamente al suolo, un tronco di massa m=100kg, attaccato alla parte posteriore del suo trattore, che si muove con velocità costante di 8km/h. La forza esercitata dal trattore sul tronco è F=350N. Calcolare: a) la risultante delle forze agenti sul tronco, b)il coefficinete di attrito tra il tronco ed il terreno, c)l'angolo formato con la direzione orizzontale dalla risultante della reazione vincolare ed il suo ...
La nave A si trova 4,0 km a nord e 2,5 km a est rispetto alla nave B. La nave A naviga alla velocità di 22 km/h verso sud, mentre la nave B è diretta a 37° a nord rispetto all'est con velocità di 40 km/h.
a)Trovare la velocità vettoriale di A rispetto a B ( esprimere il risultato in termini di versori con "i" rivolto a est).
b) Scrivere un'espressione in termini di "i" e "j" per la posizione di A rispetto a B in funzione del tempo, ponendo t=0 all'istante descritto.
c) Quando è minima la ...

Salve! io ho questo problema!
ora il risultato è $2,16*10^6 N/C$
a me invece viene esattamente la metà! e cioè $1,08*10^6 N/C$
vi spiego il mio procedimento!
allora
lunghezza sbarra piegata a semicirconferenza (come da figura) $0,14 m$
carica uniforme= $-7,5*10^-6 C$
quindi..
Densità di carica $rho=-5,36*10^-5$
mi manca il raggio.. quindi! se una circonferenza è $2pir$ una semicirconferenza sarà $2pir/2$=> $pi*r$
quindi ...

Ciao a tutti,
devo simulare il moto di una particella carica in presenza di un campo elettrico e di un campo magnetico uniformi e perpendicolari fra di loro. In input avrò q ed m (carica e massa) della particella e intensità di entrambi i campi.
Alla fine avrò il grafico della traiettoria.
Avete idee?

Salve ragazzi!
Mi chiedevo se qualcuno può darmi una mano con questo esercizio di dinamica dell'urto. La traccia è la seguente:
Una massa m1 = 10 kg si trova in quiete sopra il piano di un carrello di massa m=90 kg in moto su una superficie orizzontale liscia con velocità costante di modulo V: Tra la cassa e il piano del carrello vi è attrito con coefficiente di attrito statico uguale a 0,3. Il carrello va ad urtare l'estremità libera di una molla avente l'asse diretto secondo la direzione di ...