Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un flussimetro venturi in una condotta per il petrolio ha raggio pari alla metà di quello della conduttura.la velocità del flusso nella conduttura è 1,9 m/s.la differenza di pressione è 16Kpa. quale sarà la densità del petrolio?
io ho applicato bernoulli....ma siccome nn ho il risultato esatto nn so se è giusto il procedimento.

Ragazzi il mio prof l'altro ieri ha esordito dicendo che è "ovvio" che il coefficiente d'attrito non può essere maggiore di uno e minore di zero! Ragazzi perchè questa cosa è vera? Deriva da considerazioni euristiche?

Ho un pò di confusione in testa, l' energia cinetica è l' energia che un corpo assume in seguito al fatto che è in moto, l' energia potenziale invece la differenza tra l' energia che possiede il corpo in uno spazio del sistema e l' energia da lui posseduta in una posizione di riferimento, ma che significa?
In alcuni esercizi non capisco quando ad esempio c' è l' una o l' altra, per esempio qui:
Una sferetta d' acciaio di massa m=5,2 g viene sparata verticalmente con una velocità verso il ...

Un corpo di massa 1.5 kg viene lanciato con velocità 6 m/s, in direzione orizzontale, da una certa altezza. Sapendo
che quando tocca il suolo il modulo della velocità pari a 9.6 m/s, calcolare: a) l'energia cinetica iniziale e nale; b)
l'energia potenziale iniziale e nale; c) l'altezza da cui il corpo è stato lanciato. (Trascurare l'attrito dell'aria).
Possibile esplicitare i vari passaggi?
Grazie infinite
qualcuno mi può spiegare perchè si conserva il momento angolare e non la quantità di moto?...li per lì avevo pensato che questo fosse un urto anelastico e che quindi si consevasse la quantità di moto.
Inoltre, qualcuno mi può per favore spiegare il punto 3 dell'esercizio?..non capisco come scomporre la velocità angolare lungo x e y..o almeno non sono sicuro di ragionare nel modo giusto

Perchè la derivata dell'energia cinetica rispetto alla posizione è 0 nonostante in generale la derivata della velocità rispetto alla posizione non è nulla??

Salve a tutti sono alle prese con i miei primi esercizi di Fisica I
Non riesco a risolvere questo esercizio, anche se credo si debba applicare il principio di Archimede
Una nave passa dall'acqua salata (peso specifico 1,025) all'acqua dolce e affonda leggermente. Quando viene rimosso il suo carico di $6X10^5 kg$ ritorna al livello originale. Assumendo che le fiancate della nave siano verticali dove entrano in acqua, determinare la massa della nave prima di essere scaricata.
Mi sembrano ...
Mi è stato proposto un esercizio del genere...
Conoscendo il raggio, per esempio di 10m, di un dosso o di una duna, calcolare la velocità per cui un'auto non voli dopo il dosso.
Applicando le leggi della dinamica bisognerebbe impostare che R, la reazione vincolare ,sia uguale a 0... ma poi come faccio a calcolare la velocità?

Ciao, ho un dubbio sulla tensione di un filo: se immagino di avere un pendolo con un filo inestensibile alla cui estremità è posizionato un punto materiale, e inclino il filo di un certo angolo $alpha$, poi lo faccio cadere: la tensione del filo può superare la forza peso per un dato $alpha$? significherebbe che il filo accelererebbe verso l' alto?

Una lepre ed una tartaruga competo in una gara di corsa di $1.00 Km$. La tartaruga mantiene, in linea retta la Velocità di $0.200 m / s$. La lepre corre a $8.00 m/s$ verso l'arrivo per $0.8 km$ e poi si ferma a canzonare la tartaruga. La lepre, quanto può consentire alla tartaruga di avvicinarsi all'arrivo prima di riprendere la corsa e di vincere al photo- finish?
La mia ...

Il titolo è fra virgolette perché non ho capito bene l'argomento. Il problema del corpo nel campo centrale l'ho imparato dal Goldstein, forse prima edizione. Si ricava l'equazione differenziale dell'orbita che è $\frac{l^2u^2}{m}(\frac{d^2u}{d \theta^2}+u)=-f(u^{-1})$. Nella terza edizione, se vado a vedere i passaggi sono gli stessi fino a quando scrive l'equazione non in termini della forza ma in termini dell'energia potenziale ovvero $\frac{d^2u}{d \theta ^2}+u=-\frac{m}{l^2}\frac{d}{du}V(u^{-1})$. Dove va a finire quell'$u^2$ presente nella prima equazione e che ...

Salve a tutti! Scrivo perche non riesco a coprendere a fondo il concetto di massa..Il concetto generale di massa mi dice che
"La massa è una misura della tendenza di un oggetto ad opporsi all'accelerazione quando una forza agisce su di esso".
Bene.
Ora come si fa a calcolare l'unità di misura della massa, ovvero il chilogrammo?
Cercando su internet ho trovato:
"Il chilogrammo è la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro pari a 0,039 m di una lega di platino-iridio depositato ...

un pendolo di 1 m di lunghezza è abbandonato ad un angolo iniziale di 15°. dopo 1000 s, l'ampiezza di oscillazione si riduce a 5.5° per effetto delle forze di attrito. Determinare il valore di $b/(2m)$
allora con le formule studiate nel capitolo non so come usare questi dati... ero partito con la formula
$omega=sqrt(omega_o^2-(b/(2m))^2)$ e da questa avevo esplicitato il termine che mi interessava.. però dopo mi ritrovavo con altre incognite, tipo $omega=sqrt(k/m)$ e mi manca il k... poi i dati ...

Salve a tutti. Mi sto disperando con questi 2 esercizi e so che sono facili ma non capisco come procedere :
1)Un punto materiale di massa m=4.2KG si muove su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito 0.36 e velocità vo=2,5 m/s ed inizia a comprimere una mola con costante elastica k=22.4 N/m. Determinare la massima compressione .
2)Un corpo di massa 1kg sale su di un piano inclinato di 7.9° , scabro con coefficiente d'attrito dinamico 0,4. Il corpo colpisce una molla con K=12.5 ...
Sappiamo benissimo che la Velocità= S/t
Vorrei sapere se in fisica esiste l'opposto della Velocità.
In questo post una "onda piana" è una espressione di tipo
\[e^{i (\omega t - \mathbf{k}\cdot \mathbf{x})}.\]
In notazione relativistica (con la metrica \(g_{\mu \nu}=\mathrm{diag}(1, -1, -1, -1)\)) questa espressione si riscrive
\[e^{ip_\mu x^\mu},\]
con \(p=(\omega, \mathbf{k})\). Cos'è questo \(p\)? C'entra qualcosa il quadrivettore della quantità di moto, che pure si indica di solito con lo stesso simbolo?

ciao a tutti...io ho, in coord sferiche, una distribuzione volumetrica di carica definita come A = b/r dove b è una costante e r è il raggio. So inoltre che la distribuzione esiste solo per r < 6,27 cm. Se mi si chiede di calcolare il potenziale in un punto di raggio r = 3,33 cm, come devo fare? Io ho pensato che sia zero, ma nn so se sbaglio...

salve a tutti, ieri sera a tavola parlavamo con le mie coinquiline sulla seguente questione: preso un chilo di piombo se è a forma di palla affonda ma se ne fa una piastra di spessore infinitesimo e di superficie infinita (per modo di dire ovviamente) essa galleggerà o meno? e se si per quale proprietà? secondo me galleggia, non so se dipende più per la spinta di archimede che per il fatto che questa forma gli permette di non rompere la tensione superficiale.
che ne pensate? grazie

Ho il seguente problema:
Per aumentare la capacità di un condensatore piano, si allontanano le armature del condensatore per introdurvi un materiale isolante.
Quanto vale la massima distanza a cui si possono portare le armature, se l'isolante è nylon ($εr=3,5$)
Non capisco bene cosa vuole. Mi dareste qualche spunto?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, sono rimasta bloccata in un problemino sulla velocità, cioè:
data una distanza AB, un punto la percorre (all'andata) per metà del tempo a 56km/h e per l'altra metà del tempo a 89km/h;
al ritorno, percorre metà distanza a 56km/h e l'altra metà distanza a 89km/h.
Si chiede quale sia la velocità scalare media all'andata, al ritorno e per l'intero percorso.
Ho pensato che per calcolare la velocità scalare media devo sapere lo spazio percorso e il tempo impiegato per percorrerlo, ...