Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ANGP01
Raga ciao!!! vorrei un kiarimento: se in un ciruito ho due resistenze in serie e tra queste due c'è un condensatore, posso calcolare ugualmente la resistenza equivalente pure se c'è il condensatore in mezzo?? e poi un'altra cosA: se ho un cavo costituito da 150 fili ciascuno di resistenza 0.6 Ohm, la resistenza totale del cavo è data dal parallelo delle 150 resistenze (da calcolare con le conduttanze)???
3
4 dic 2011, 15:52

laurapa1
Un anello di raggio $R=17,8 cm$ è uniformemente carico con densità di carica lineare $lambda = 4.46*10^(-9) C/m$. L'anello è in rotazione uniforme intorno a un asse diametrale con velocità angolare di $276 (rad)/s$. Determinare il modulo della densità di corrente superficiale media a distanza $ R $ dal centro dell'anello. Un aiutino??
12
26 nov 2011, 17:15

Darèios89
Ho questo esercizio: Un oggetto scivola sul piano orizzontale di un tavolo alto h=80 cm e cade dal bordo. Esso tocca terra in un punto posto a distanza s=165 cm dal piede della perpendicolare condotta dal bordo del tavolo. Calcolare la velocità con cui ha lasciato il bordo del tavolo e il tempo che impiega a toccare terra. Saranno problemi banali, ma io la Fisica proprio non la capisco.... Immagino che quello dal tavolo in basso sia un moto parabolico. Per ...
6
4 dic 2011, 18:13

daniele912
Ciao a tutti! Stavo cercando di risolvere questo esercizio di dinamica ma ho una certa difficoltà ad impostarlo in quanto ho diversi dubbi. Mi chiedevo se qualcuno può gentilmente aiutarmi nella risoluzione. La traccia dell'esercizio è questa: Si abbia un bacino di acqua in montagna. Il pelo libero dell'acqua sia ad una quota H mentre il fondo del bacino sia ad una quota h. Si faccia partire dal fondo un condotto di sezione S nella quale l'acqua si incanala fino ad arrivare a livello 0. Si ...
16
3 dic 2011, 12:10

daniele912
Salve a tutti! Vorrei una mano con questo esercizio : Un'asta omogenea di lunghezza l e massa m è appoggiata ad una parete ed un pavimento formando un angolo $\ _ alpha $ con l'orizzontale. Se non ci sono attriti, l'asta ovviamente cade. Come deve essere mossa la parete (parallelamente a se stessa) perchè l'angolo non vari? Io ho ricavato il momento risultante delle forze che ho posto uguale a zero affinchè l'asta non cada. Da qui ho ricavato la reazione sviluppata dalla parete. Ponendo ...
3
3 dic 2011, 12:02

meck90
Per determinare l'energia cinetica rotazionale, nell'espressione $E=1/2mv^2$ sostituisco $v^2$ con $r^2w^2$ che rappresenta la velocità angolare e alla fine ottengo l'espressione $E=1/2Iw^2$. Quello che non mi è chiaro è perchè se il corpo ruota non si considera ciascun punto di massa infinitesima sottoposto ad una determinata forza tangenziale tirando cosi in ballo il momento scrivendo cioè: $E=\sum m_ir_i(rw)^2$. grazie a tutti
2
5 dic 2011, 08:24

Slashino1
Uploaded with ImageShack.us Salve ragazzi, il problema in questione chiede di calcolare la reazione del piano nel punto B. A nostra dispozione abbiamo la velocità del corpo in quel punto e ovviamente il suo peso. Il mio dubbio è il seguente: dal momento che nel punto b il corpo inizia a percorrere la circonferenza va considerata la forza centripeta? Oppure visto che si trova nel punto di tangenza è come se fosse semplicemente su una superficie piana?
5
2 dic 2011, 21:38

Alberto881
ciao a tutti... leggendo alcuni libri di Fisica generale non riesco a trovare un motivo valido per definire "rigorosa" la definizione che viene data alla densità di corrente elettrica $ bar (J) $; Allora, viene considerato una superficie infinitesima $ d Sigma $ con una normale $ bar (n) $ in generale orientata non parallelamente alla velocità delle cariche; il ragionamento che viene fatto è il seguente: considerando un periodo di tempo $Delta t$, la carica ...
2
3 dic 2011, 20:11

lex1531
sto svolgendo degli esercizi e mi sono impantanato su questo quesito che sembrava banale, ma non lo riesco a svolgere. il testo dice: un corpo di massa m=100kg è trascinato parallelamente al suolo alla velocità v=8 km\h, la forza esercitata sul corpo è di F=350N. calcolare la risultante delle forze agenti sul corpo. io sono andato spedito e ho detto, su x ho la forza F=350N e su y ho la forza peso P=mg=980N ... solo che la soluzione mi dice che la risultante è zero, cosa sbaglio? grazie!
1
4 dic 2011, 17:39

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a comprendere quale sia l'utilità di specificare il principio zero della termodinamica. Se ho un corpo C a 20 gradi e due corpi A e B sono in equilibrio termico con questo corpo C, allora mi sembra ovvio che A e B abbiano la stessa temperatura.
19
12 set 2011, 16:54

menale1
Carissimi ragazzi, studiando fluidodinamica mi sono imbattuto in tale dicitura "...per un fluido incompressibile in regime stazionario vale $ S_av_a=S_bv_b $, nota come Legge di Leonardo...". Quella che il mio testo chiama legge di Leonardo, corrisponde all'Equazione i continuità? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
5
3 dic 2011, 11:35

MaGosTranO93
L'osservazione spettroscopica di una nube di gas interstellare evidenzia righe di emissione H$\alpha$ ($\lambda=6563 \A$), H$\beta$ ($\lambda=4862 \A$) e OI ($\lambda=1304 \A$), ciascuna con un profilo approssimabile ad una distribuzione gaussiana del tipo: $ g(nu)=A e^[-frac{(nu-nu_0)^2}{2sigma^2}] $ Per H$\alpha$ si osserva $sigma_{Halpha} = 1.2 \times 10^{10} Hz$. Supponendo il gas in equilibrio termodinamico locale ad una temperatura T, uniforme in tutta la nube: 1) determinare il valore di T; 2) determinare ...
2
28 nov 2011, 15:33

andreamaracci
Salve a tutti, ho un po dubbi generici rimasti dal mio ultimo esame, meccanica quantistica 1. Innanzi tutto, la domanda a cui non riesco a trovare risposta è: esiste ( e dove posso trovare ) una dimostrazione della completezza delle autofunzioni degli operatori hermitiani? Inoltre mi ha lasciato turbato il modo in cui vengono introdotti e trattati gli operatori con spettro continuo, o meglio, è proprio lo spettro continuo e non "quadrato integrabile" (perdonate questa orrenda terminologia) ...
1
2 dic 2011, 17:24

Ulyx3s
Salve a tutti. Devo preparare una "mini-tesi" da portare ad un orale di Calcolo delle Variazioni, e mi sto facendo un idea del tema da portare e volevo prima esporvelo per vedere se secondo voi è una cosa ben strutturabile e se avete pareri. In pratica pensavo di affrontare come il metodo variazionale applicato ai problemi fisici porta alla formulazione della meccanica nei formalismi di Eulero-Lagrange. Cioè se ho cpaito bene un applicazione che trova il CdV è che se utilizzato per risolvere la ...
1
2 dic 2011, 11:33

dissonance
Scriviamo \(\eta=\text{diag}(+1, -1, -1, -1)\). Chiamiamo trasformazione di Lorentz ogni trasformazione lineare (confondiamo trasformazioni lineari e matrici) con la proprietà \[\eta_{\mu \nu}=\eta_{\sigma \rho}\Lambda^\sigma_{{\ }\mu} \Lambda^\rho_{{\ }\nu}.\] Richiediamo anche \(\det \Lambda=+1\) e \(\Lambda^0_{{\ }0} \ge 1\) e avremo ottenuto il gruppo di Lorentz. Il problema è stabilirne la dimensione. Allo scopo il libro che sto leggendo (Maggiore, A modern introduction to quantum field ...
4
1 dic 2011, 23:46

Lorenzini1
ciao qualcuno puo darmi una mano con questo es. : un cilindro di 130 g cavo all interno galleggia sull acqua emergendo per il 47% del suo volume se si apre un foro sul fondo quanti litri di acqua puo imbarcare prima di affondare definitivamente? grazieee
1
30 nov 2011, 21:26

daniele912
Salve ragazzi! Avrei bisogno di una mano con un semplice esercizio di dinamica dei sistemi. Non riesco ad eseguirlo correttamente e ho molti dubbi riguardo al momento di inerzia e all'impostazione del problema (tratto dall'eserciziario del Rosati). Il probllema recita così: Due punti materiali, ciascuno di massa m, sono fissati alle estremità di un'asta rigida di linghezza l e massa trascurabile. L'asta ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $\omega $ attorno ad ...
3
27 nov 2011, 19:59

Flaviuz1
Mi sono accorto che, sostanzialmente, almeno per le conoscenze che può avere uno studente di Fisica del primo anno (quale io sono), data la legge delle forze che agiscono su un corpo, si può ricavare la legge oraria solo se la forza è in una delle forme: - $\vec F=vec F(vec v)$, perchè si ottiene una equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili (ovviamente da risolvere scomponendo negli scalari) $int_{vec v_0}^{vec v}1/ {vec F (vec v)} d vec v= 1/m int_{t_0}^{t}dt$; - $\vec F=vec F(t)$, con equazione $m int_{vec v_0}^{vec v} d vec v = int_{t_0}^{t} vec F(t)dt$; - ...
2
29 nov 2011, 22:49

ludwigZero
Ho una domanda su un esercizio. Ho una certa massa $m$ di anidride carbonica che subisce una trasformazione isoterma. Sono noti il volume finale e iniziale. Il tutto avviene ad una temperatura $T$. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno sul gas. Non posso utilizzare la formula: $L= n R T ln ((V_f)/(V_i))$ ? Inoltre che significa che il lavoro è fatto dall'esterno? grazie.
3
30 nov 2011, 22:09

Controllore1
Salve a tutti, sono nuovo di questa sezione in quanto spesso scrivo nella parte di matematica! Colgo l'occasione per salutare tutti voi e poi vi faccio una domanda: come si calcola il momento d'inerzia di un sistema composto? Esempio: ho una sbarra imperniata in un estremo ed all'altro estremo ho un disco più o meno libero. Come calcolo il momento d'inerzia totale? Su vari siti ho visto che la gente dice di usare il teorema di H.S. ma non capisco come applicarlo in questo caso. Poiché è un ...
4
29 nov 2011, 15:59