Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Ho una domanda su un esercizio. Ho una certa massa $m$ di anidride carbonica che subisce una trasformazione isoterma. Sono noti il volume finale e iniziale. Il tutto avviene ad una temperatura $T$. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno sul gas. Non posso utilizzare la formula: $L= n R T ln ((V_f)/(V_i))$ ? Inoltre che significa che il lavoro è fatto dall'esterno? grazie.
3
30 nov 2011, 22:09

Controllore1
Salve a tutti, sono nuovo di questa sezione in quanto spesso scrivo nella parte di matematica! Colgo l'occasione per salutare tutti voi e poi vi faccio una domanda: come si calcola il momento d'inerzia di un sistema composto? Esempio: ho una sbarra imperniata in un estremo ed all'altro estremo ho un disco più o meno libero. Come calcolo il momento d'inerzia totale? Su vari siti ho visto che la gente dice di usare il teorema di H.S. ma non capisco come applicarlo in questo caso. Poiché è un ...
4
29 nov 2011, 15:59

oltre1
1) Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola alla velocità di 40 m/s con un angolo di 30° rispetto ad una retta orizzontale. Verificare se il giocatore riesce ad effettuare un fuoricampo sapendo che la fine dello stadio dista 100 m. Calcolare inoltre il tempo impiegato dalla palla per raggiungere il punto di massima altezza. Calcolare inoltre l’energia meccanica in quel momento sapendo che la palla ha una massa di 150 g. 1) Un treno parte da una stazione accelerando fino a ...
2
30 nov 2011, 19:54

daniele912
Ciao a tutti! Mi chiedevo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio: Un filo inestensibile, di massa trascurabile, è avvolto attorno ad un cilindro di raggio r e lunghezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si determini l'accelerazione dell'asse del cilindro. Ho cercato d impostare il problema ma non ci sonjo proprio riuscito e non so affatto da dove iniziare. Spero possiate aiutarmi. ...
9
29 nov 2011, 21:43

galois23
Nel modello dell'atomo di Bohr per evitare che l'elettrone accelerato perdesse energia per irraggiamento nel suo moto attorno al nucleo, egli suppose che l'elettrone emettesse onde elettromagnetiche stazionarie...ma per quale motivo utilizza la lunghezza d'onda alla maniera di De Broglie per arrivare alla quantizzazione del momento angolare? Il libro che sto consultando, pare che dia per scontato... Sto considerando l'elettrone come un'onda di materia... e perché lo faccio?
1
30 nov 2011, 18:07

Lory_91
Salve a tutti! Ho avuto qualche difficoltà con la risoluzione di questo problema in quanto stento a capire come indicare le masse all'interno della relazione che esprime la conservazione dell'energia meccanica. In poche parole, non riesco a capire quando le due masse vanno sommate o sottratte. Ecco la traccia del problema in questione: Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2m sono fissate all'estremità di un'asta di lunghezza l = 80 cm e massa trascurabile; l'asta è incernierata, in un punto ...
6
28 nov 2011, 11:38

Purpy_Rasky
L'automobile A si muove alla velocità costante V=72 km/h; quando si trova a una distanza di 60 m dall'automobile B, questa si mette in moto nella stessa direzione e stesso verso di V (considerare questo moto uniformemente accelerato). Trovare l'accelerazione aB che deve avere l'automobile B affinché non venga raggiunta dall'automobile A. Ho impostato l'equazione uguagliando le due leggi orarie, ma mi trovo un'equazione del tipo Vt=S0+1/2 at^2 che è in due incognite... Sarà banale, ma non ...
2
29 nov 2011, 10:58

Darèios89
Una pallina viene sparata con velocità iniziale v0= 4 m/s da un cannoncino a molla, posto nell’origine del sistema di riferimento e inclinato di un angolo  = 60° rispetto all’orizzontale. Un carrellino viaggia con velocità costante v1 = 40 cm/s su un binario disteso lungo l’asse-x, dirigendosi verso l’origine. Nell’istante (iniziale) dello sparo, quanto deve essere la distanza tra il fucile e il carrellino affinché la pallina vi ricada dentro? Ho provato a svolgerlo, ...
3
29 nov 2011, 19:03

Flaviuz1
Ciao, sono uno studente del primo anno di Fisica e vorrei ricevere qualche consiglio su un libro da comprare per studiare Fisica Generale I (cioè Meccanica Classica...). Grazie in anticipo = )
3
24 nov 2011, 17:35

Rollersitch
Ciao a tutti, mi ritrovo con questo problema, devo calcolare la forza che ogni piatto di un condensatore piano di area A con intercapedine d. E' giusto il ragionamento secondo cui il campo elettrico all'interno è per buona approssimazione $E = \frac{q}{(A*epsilon_0)}$ così essendo $F = q * E = \frac{q^2}{A*epsilon_0}$ ?? Grazie
4
25 nov 2011, 14:05

Aint
Ciao! mi sto scervellando su un problema semi letterale... ma non capisco come poterlo risolvere! questo è il testo con relativa immagine: http://img268.imageshack.us/img268/9783/fisicageneraleelettrica.jpg (posto così perché l'immagine la taglia non so perché...) comunque io dal disegno e dai dati penso che la carica Q sia messa a $l/2$ della molla.. quindi a riposo a $0.15 m$ mentre dopo l'estensione a $0.2 m$ e credo sia quest'ultimo i ldato da considerare... poi ho pensato a questa ...
8
26 nov 2011, 14:25

Lory_91
Salve a tutti! Stavo svolgendo il seguente esercizio ma non mi torna un'equazione che ha usato per arrivare alla soluzione. Ve lo scrivo sperando che qualcuno può gentilmente aiutarmi:) Una persona di massa $m_1$= 60Kg si trova in quiete alla sommità di una scala lunga l=4 m e inclinata di $\alpha$=$\pi$/4 rad rispetto all'orizzontale: la scala è costruita su un blocco di massa m=300Kg scorrevole senza attrito su un piano orizzontale e inizialmente è ferma. ...
3
17 nov 2011, 12:22

18Gigia18
Ciao. Ho un dubbio per il seguente problema: Ho un conduttore cilindrico indefinito di raggio $ R $ che presenta al suo interno una cavità circolare asimmetrica. Il conduttore è percorso da una corrente $ I $ . Per calcolare il campo magnetico in punto interno al conduttore basta considerare come se avessimo un conduttore pieno con un opportuna densità di corrente $ J $ e la cavità con densità di corrente $ -J $ e quindi sommare i campi ...
5
27 nov 2011, 21:32

DevelopExpert
Salve, vorrei sapere se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta... Esercizio La posizione di una particella che si muove lungo l'asse $x$ varia nel tempo secondo l'espressione $x=3t^2$, dove $x$ è espresso in metri e $t$ in secondi. Calcolare la sua posizione: a) per $t=3.00s$ b) a $3.00s+t$ c) Calcolare il limite del rapporto $x/t$ quando $t$ tende a zero, per trovare la velocità per ...
2
26 nov 2011, 17:13

Mrhaha
Ragazzi ho il seguente problema: “Due corpi di masse $m_1$ e $m_2$ sono legati tra loro da un'asta lunga $d$, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante $t=0$ tramite l'applicazione di una forza di valore medio $F$ durante un tempo $j$, trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti d'attrito $n_1$ e $n_2$. ...
7
12 nov 2011, 18:31

laurapa1
Su un piano dotato di coordinate cartesiane è presente una distribuzione superficiale di corrente di densità $hat(j)(x, y) = -k x hat(e)y$, dove $k = 0,631 (milliA)/m^2$. Al tempo $t = 0$ il piano è completamente scarico. Al tempo $t = 0,281 s$ determinare la carica, in microC, presente nel quadrato delimitato dalle rette $x = 0$, $x = 1,5 m$, $y = 0$ e $y = 1,5 m$. E' giusto pensare che dal momento che $I = int_(S) hat(j)*hat(n) dS $ in questo caso $I=0$ perchè il ...
1
25 nov 2011, 17:49

Darèios89
Un blocco viene lanciato su un piano inclinato liscio con [tex]\Theta=20°[/tex] e [tex]V_0=5 m/s[/tex]. Calcolare lo spazio percorso prima di fermarsi. Ho questo disegno: Nella soluzione trovo che ci si ricava l' accelerazione: [tex]a=-g\sin(\theta)[/tex] E poi si applica: [tex]V_f^2=V_0^2+2ad[/tex] Non capisco perchè l' accelerazione si trova in quel modo. Suppongo sia negativa perchè diminuisce ovviamente e si arresta e quindi mettiamo il segno negativo, ma perchè c' è solo l' ...
2
27 nov 2011, 12:32

Sk_Anonymous
Sto studiando i generatori della forza elettromotrice, e per dimostrare che il moto dei portatori di carica non può essere dovuto solo al campo elettrostatico, il libro svolge questa argomentazione: " L'incoinsistenza della presenza del solo campo elettrostatico con la circolazione della corrente è formalmente illustrata anche dal fatto che, se in ogni punto del circuito fosse \( \vec{E} = \vec {E}_{\text{elettrostatico}} \), dalla relazione \( \vec{J} = \sigma_c \vec{E} \) cha stabilisce la ...
4
26 nov 2011, 14:04

Sk_Anonymous
Altro problema. "Nella situazione in cui circoli una corrente stazionaria in un conduttore, la densità di carica si mantiene nulla lungo tutto il filo, e non si ha quindi presenza di un ulteriore campo elettrostatico" Ma se la densità di carica è definita come carica/volume, come fa ad essere nulla? Io sapevo e ho capito perché la densità di carica in regime stazionario non può dipendere dal tempo, ma ciò non significa che sia necessariamente nulla.
1
26 nov 2011, 16:59

top secret
Un blocco da 4 kg con velocità costante scivola su un piano inclinato di 35°se su di esso si imprime una Forza di 16 N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e la superficie. dati m= 4.0 kg theta = 35° F=16 N Scusate, ma non ho mai svolto un problema del genere e non so cosa fare.... potreste spiegarmelo ? Vi prego solo di non essere vaghi, non ho buone basi di fisica, perchè venendo dal classico non ne abbiamo fatta o quasi.... Quindi non date nulla per scontato... ...
1
26 nov 2011, 12:34