Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
top secret
Un corpo di massa 0.1kg colpisce una molla di massa trascurabile e costante elastica 0.7 Nm−1, arrestandosi dopo aver percorso la distanza di 0.8m. Determinare la velocità iniziale del corpo,sapendo che il coefficiente d’attrito tra il corpo ed il piano vale 0.9. Sulla x abbiamo forza di attrito che tira indietro il corpo e $ma$ che lo porta in avanti... F= ma - F(attrito) sappiamo che F è uguale e contraria a -kx quindi è 0.56. 0.56= ma - F attrito sostituisco tutto e mi ...
9
9 dic 2011, 12:52

menale1
Carissimi ragazzi, nello studio dell'idrostatica e dell'idrodinamica mi son più volte imbattuto nel termine fluido in quiete; ma per fluido in quiete si intende in equilibrio idrostatico? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
10
5 dic 2011, 20:56

great.simone
Giorno a tutti sono nuovo, non amo molto matematica e fisica ma comunque me la cavo e ho deciso di iscrivermi a questo forum perchè ho visto che siete molto disponibili con chi ha dei dubbi o problemi, come spesso capita a me Il problema è questo. L'accelerazione di un pendolo che oscilla per effetto della gravità su un arco di circonferenza possiede una componente centripeta a una tangenziale. Se quando l'asta forma un angolo di 15°con la verticale la massa del pendolo ha una velocità di ...
2
8 dic 2011, 14:52

top secret
Come si trova la direzione ($theta$) di due corpi che si urtano in maniera completamente anelastica avendo velocità e massa di entrambi ?
5
9 dic 2011, 13:05

driver_458
Un punto materiale P è spinto da una forza elastica; acquista sufficiente velocità per superare un rilievo di altezza ho, e muoversi quindi in piano ad un’altezza h con velocità v. Determinare la minima possibile compressione iniziale ∆x della molla. k = 2 × 10^4 Nm^-1 ; m = 100 g ; ho = 1 m ; h = 0.8 Dovrei sapere la forza applicata sulla molla compressa ma come la calcolo?
13
29 nov 2011, 21:42

Jhons1
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto ($q_1$ e $q_2$) si attraggono con una forza $F = 0,108 \text{ N}$ essendo tenute ad una distanza $r=50,0 \text{ cm}$. Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza $F' = 0,0360 \text{ N}$. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere? *** Si assuma $(q_1<0)^^(q_2>0)$. Se $x$ è la quantità di carica che viene trasferita dal ...
2
8 dic 2011, 21:49

qwertyno
salve a tutti i membri del forum... sono uno studente di informatica e sto cercando di preparare l'esame di fisica (con la quale non vado molto d'accordo), fra gli esercizi che sto risolvendo (da fondamenti di fisica di halliday) ho trovato qst esercizio e non so proprio come procedere per la risoluzione, poiche non ci sono nemmeno esercizi simili svolti il testo è il seguente: "un tubo lungo L= 25m, aperto in un estremità contiene aria a pressione atmosferica. Esso viene sistemato ...
1
8 dic 2011, 15:28

pitrineddu90
Salve. Ho un dubbio riguardo ad un eserscizio di termodinamica. Praticamente ho 3 materiali : alluminio, rame e piombo aventi massa m uguale ad una certa temperatura (tutte diverse fra di loro) e vengono messi in un bacinella d'acqua contemporaneamente. Adesso l'esercizio l'ho svolto (non so se in modo corretto) come se quegli oggetti fossero inseriti uno alla volta e non contemporaneamente. Volevo capire se la temperatura d'equilibrio finale del sistema acqua-rame-piombo-alluminio, dipendeva o ...
3
6 dic 2011, 14:13

top secret
Scusate il titolo generico ma non sapevo cosa scrivere esattamente ed ho anche poco tempo, purtroppo. Ho due problemi che non so come affrontare ed al di là del risultato vorrei capire piuttosto come svolgerli. una nave che si può assumere a parallelepipedo di lunghezza 405 m larghezza 116m e altezza 17 metri è immersa in mare (densità $1020 kgm^-3$) calcola a che distanza dal livello del mare si trova il fondo della nave. l'altro è... Un camion di massa 2503 kg,che sta viaggiando ad ...
6
8 dic 2011, 17:43

leo9871
Ciao... Ho il seguente circuito dove devo travare il valore della resistenza R e le cariche su $C_1$ e $C_2$...i valori dati sono: f,$r_i$,$R_1$,$R_2$,$C_1$,$C_2$,i Dove $i_2$ è la corrente che circola tra $R_2$ e $C_2$ mentre $i_1$ è la corrente che circola tra $R_1$ e $C_1$ Per il calcolo di R il libro fà nel seguente modo: ...
2
7 dic 2011, 16:38

Jhons1
Due sfere conduttrici identiche, 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute ad una distanza reciproca molto maggiore rispetto ai loro diametri. Esse si respingono con una forza elettrica di 88 mN. Si supponga che una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venga messa in contatto prima con la sfera 1, poi con la sfera 2 e infine venga rimossa. Si trovi la forza che agisce alla fine tra le sfere 1 e 2. *** Ho pensato, magari la quantità di ...
4
7 dic 2011, 19:48

daniele912
Ciao ragazzi! Qualcuno può aiutarmi? Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a impostare e risolvere questo problema. La traccia è la seguente: Un disco omogeneo, di raggio R e di massa M, può ruotare intorno al suo centro O. Sul suo bordo, in P mediante cerniera, è connessa un'asta di massa trascurabile e lunghezza L. L'altro estremo Q dell'asta è vincolato a muoversi su di una circonferenza di centro O e di raggio R' = $ sqrt((R)^(2)+(L)^(2)) $ e porta una massa puntiforme m. Si cede istantaneamente a m un ...
2
3 dic 2011, 11:52

antani2
Un punto materiale di massa m = 0.3 kg si muove su un piano orizzontale liscio con velocità v0 = 8 ms -1 . All’istante t = 0 esso inizia a salire su una rampa molto lunga priva di attrito di massa M = 1.2 kg, appoggiata al piano orizzontale. Assumendo che il raccordo tra il piano orizzontale e la rampa avvenga con continuità e senza l’intervento di forze esterne impulsive, calcolare: a) la massima altezza Hmax raggiunta dal punto con riferimento al piano orizzontale; b) la velocità V ...
11
23 set 2008, 02:17

nicolaflute
·Un grave viene lanciato verso l'alto con una velocità di 100m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare dopo quanto tempo esso raggiunge il punto più alto della traiettoria rettilinea verticale. ·Due atleti Mario e Franco stanno facendo una corsa. Franco parte dietro Mario correndo alla velocità media di 8m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo.In tutt'e due suppongo debba usare una legge oraria per avere ...
3
6 dic 2011, 17:37

Newton_1372
La mia mente non proprio sana (!) ha elaborato un problemone di meccanica micidiale (quanto interessante, a mio avviso!) Si tratta di un pendolo che al posto di un filo ha...UNA MOLLA! E non solo, ma la molla è appesa tramite un gancio su una trave inclinata di un angolo alfa. Il gancio è libero di muoversi lungo la trave senza attrito. Supponiamo M la massa appesa alla molla, m la massa del gancio, la molla la supponiamo priva di massa (è solo un "filo" un pò diverso per intenderci). Mio ...
5
2 dic 2011, 21:07

Sophos90
Un asta di massa trsacurabile è lunga 0.77 m ma agli estremi ha due masse m1=2kg e m2=1kg ed è imperniata al centro con asse orizzonatale. Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni ho un dubbio sul fatto che per calcolare il periodo delle piccole oscillazioni mi devo calcolare l'inerzia del sistema e non so come calcolarlo....
2
6 dic 2011, 18:25

lucagalbu
Ciao a tutti... sto studiando relatività generale sul Wald e sull'Hawking, ma nessuno dei due riesce a chiarirmi la nozione di vettore tangente. La definizione che ne da l'Hawking è: Data una curva $lambda(t)$ sul manifold $M$, e una funzione $f$ da $M$ a [tex]\mathbb{R}[/tex], definiamo vettore tangente alla curva $lambda$ nel punto $lambda(t_0)$ l'operatore che mappa ogni funzione $f$ nel punto $lambda(t_0)$ nel ...
2
3 dic 2011, 13:09

cirolucuz
Salve a tutti... è già da un po' di tempo che mi raccapezzo su questo problema... ora vi passo il testo come me l'hanno passato "Una molla di coefficiente di elasticità k e di lunghezza a riposo lo: 70 cm è compressa sino ad un l1 = 45 cm. .Una massa è posta davanti alla molla e quando viene lasciata acquista una v = 30m/s .Nell ' ipotesi che il tutto avvenga su un piano orizzontale liscio , determinre k . Ad un certo punto la massa di 150 g incontra un piano inclinato di di 30° lungo 70 ...
1
6 dic 2011, 15:42

menale1
Carissimi ragazzi nello studio della gravitazione, delle forze centrali e campi gravitazionali, è stata introdotta la differenza tra massa gravitazionale e massa inerziale, ponendo la condizione che sono la stessa "cosa" con ordine superiore a $ 10^-12 $ . Ora mi chiedevo quale fosse la differenza intrinseca tra le due quantità, essendo ambo appartenenti ad ogni corpo. In attesa di vostre delucidazioni, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
17
2 dic 2011, 17:57

dissonance
Sto cercando di leggere il primo capitolo di Sakurai ma subito mi sono bloccato. Si parla dell'esperimento di Stern-Gerlach: Il libro dichiara che gli atomi del fascio celeste hanno momento magnetico totale proporzionale allo spin \(\mathbf{S}\) del 47° elettrone: \[\mathbf{\mu}\propto \mathbf{S}\] ... ma che cosa sarebbe questo \(\mathbf{S}\)? Il libro non lo dice. Posso interpretarlo, almeno momentaneamente, come un momento angolare intrinseco dell'elettrone?
4
4 dic 2011, 17:01