Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
Volevo chiedere opinioni di più esperti di me circa un processo biofisico molto interessante, alla base dello stesso pensiero umano.
Il potenziale d'azione è risaputo che si propaga molto più velocemente in un neurone mielinato che in uno senza guaina mielinica.
Il mio libro di fisiologia non entra nel dettaglio del perché questo accade, così mi sono messo a cercare in Internet una spiegazione ed ho trovato per esempio che questo accade per tre motivi:
1) le guaine mieliniche si ...
Su un carrello di massa m1 è montato un cannoncino a molla, come
schematizzato in figura. Nella condizione iniziale il carrello è fermo e la
molla, di costante elastica k, è rilassata. Determinare la massima
compressione della molla, se questa è colpita da un proiettile di massa m2 e
velocità v2, nelle due ipotesi:
a) Il carrello è tenuto fermo;
b) Il carrello è lasciato libero di rinculare.
m1 = 0.5 Kg ; m2 = 50 g ; k = 5 × 10^4 Nm^-1
; v2 = 10 m s
Ma se il carrello è tenuto fermo, ...

Ciao a tutti,
ho un problema che mi tormenta da tutto il giorno...
prendiamo un dipolo elettrico (conti analoghi si possono fare per il magnetico), si trovano potenziale e campo
[tex]V=\frac{\overrightarrow p \cdot \overrightarrow r}{r^3}[/tex]
[tex]\overrightarrow E=\frac{3 (\overrightarrow p\cdot \overrightarrow n)\,\overrightarrow n -\overrightarrow p}{r^3}[/tex]
Jackson dice che questo campo non torna... infatti se si pensa di avere un dipolo "puntiforme" e si va ad integrare su una ...

Ad un corso ci è stato fatto come esempio il problema dei 2 corpi, accennando al fatto che è un problema con 6 gradi di libertà, dunque per il Teorema di Liouville-Arnold-Yost è sufficiente trovare 6 integrali primi indipendenti affinchè il problema sia integrabile.
Successivamente si sono trovate 7 grandezze costanti, di cui solo 6 sono indipendenti e quindi si cercano le orbite.
Premesso di aver capito il tutto a livello intuitivo volevo chiedervi dove poss trovare teoria più approfondita ...

Ciao a tutti,
Studiando la differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme si arriva alla formula
$ V_a-V_b= E*int_(A)^(B) ds = E*d*cos(alpha) $
con d=distanza da a a b..
ora facendo delle considerazioni sul $ alpha $
$ V_a-V_b<0 $ con $ cos(alpha)>0 $ cioé $ 0<(alpha)<pi/2 $
$ V_a-V_b>0 $ con $ cos(alpha)<0 $ cioé $ pi/2<(alpha)<pi $
Il caso interessante é quando $ V_a-V_b=0 $ cioé $ (alpha)=pi/2 $..
In questo caso il mio libro dice che i punti A e B giacciono su un piano ...

"Una sferetta di raggio r = 4 cm e massa m = 700 g è fissata all’estremità di un’asta rigida sottile di massa trascurabile e di lunghezza l = 30 cm, il cui altro estremo è incernierato in un punto dell’asse di un cilindro di raggio R = 10 cm, disposto verticalmente.
1) Se il sistema è in quiete, la sferetta poggia sulla superficie laterale del cilindro: calcolare la reazione vincolare della superficie del cilindro sulla sferetta e la reazione vincolare della cerniera.
2) Il sistema viene ora ...

Si consideri un pendolo di massa m = 0.1 Kg e lunghezza l = 1m, sospeso a un punto fisso O. A t=0 il pendolo viene spostato (verso sinistra) di un angolo θ = π/4 e lasciato andare con velocità iniziale nulla (il filo è inestendibile e di massa nulla). Arrivato sulla verticale, un chiodo piantato nel punto P ne modifica la lunghezza che diventa l/2.
L'esercizio prevede la risoluzione di parecchi punti, ma ho trovato difficoltà solo nel quesito che chiede il lavoro svolto dalla tensione T del ...

http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... 050pe.jpg/
Se qualcuno potesse darmi qualche aiuto, glie ne sarei grato. Anche solamente per confrontarmi col risultato ottenuto.
Io pensavo di agire in 2 modi:
- O partendo col calcolare J rispetto a H e poi trasportare con Huygens fino al baricentro del triangolo equilatero( e qui sorge un'altra domanda: il baricentro del triangolo equilatero è ad un terzo dell'altezza?)
- O, calcolare J rispetto al baricentro di uno dei 2 triangoli rettangoli e trasportare da G1 del Triang Rett. a G ...
http://imageshack.us/photo/my-images/3/molleinuntriangolo.png/
Domanda 1. I tre pezzi che compongono l'energia potenziale della pallina hanno tutti LO STESSO SEGNO?
Domanda 2. Vorrei studiare il tutto per piccole oscillazioni.Quale sistema di riferimento mi conviene usare per evitare dei calcoli troppo complessi? Ho provato a porre il sistema di riferimento nel vertice del triangolo in basso a sinistra, ma viene un MACELLO...intuitivamente immagino di doverlo porre "verso il centro", l'unico problema è che la pallina SI MUOVE, quindi ...

Ciao a tutti
il mio profe di fisica mi ha chiesto di rispondere a questo quesito, ma io non so davvero come uscirne.
Soluzione classica e relativistica del moto di una particella inizialmente in quiete soggetta a una forza costante.
Help me!!!

Carissimi ragazzi, sapreste consigliarmi una qualche fonte da cui reperire esercizi di fluidodinamica e fluidostatica, sostanzialmente applicazioni di Bernoulli, equazione di continuità, stevino, archimede e quanto lecito per un esame di fisicaI; ahimè ho esaurito quelli del testo. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Un’asta sottile rigida di lunghezza l = 50 cm e massa ma = 960 g, è sospesa per un suo
estremo ad un asse orizzontale, intorno al quale può ruotare, ed è
inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Un
proiettile puntiforme di massa mp = 100 g colpisce l’asta in un
punto distante b = 30 cm dall’asse, con velocità vp = 7 m/s diretta
orizzontalmente e, dopo l’urto, cade verticalmente. L’asta
comincia a ruotare e si ferma dopo aver descritto un angolo di 20°.
Verificare se l’urto ...

Sera.
Ho problemi a capire 'bene' l'esercizio, perchè non ho capito bene la differenza tra 'puro rotolamento' - 'strisciamento' - rotola senza strisciare, rotola e 'basta'. Caso attrito e assenza di attrito.
Qualcuno potrebbe fare uno schema stile per newbie per tentare di capire almeno gli esercizi?
So cavarmela bene con i momenti e quant altro, ma ho solo dubbi su quelle 'definizioni' lì.
Ringrazio chi mi aiuterà.

Salve, devo calcolare la coppia motrice necessaria per il tilt una macchina fotografica di massa complessiva m_t=1284g
(la macchina ruoterà puntando in alto e in basso, variando il pitch per capirsi)
Il centro di rotazione sarà posto sotto la macchina a circa 40mm sotto la sua base.
Se non sbaglio la coppia si calcola come momento d'inerzia*accelerazione angolare.
Per il momento d'inerzia posso modellare la macchina come l'unione di un parallelepipedo (145mm larghezza, 106mm altezza, 79mm ...

Un punto materiale di massa m= 200g si trova all'istante t=0 ai piedi di un piano inclinato con velocità iniziale = 1m/s e diretta verso la sommità del piano inclinato. All'inizio l'inclinazione del piano rispetto all'orizzontale è di 15°. Dopo un dislivello di h1=50 cm l'inclinazione cambia e diventa 30°. Tra il punto materiale ed il piano inclinato vi è un attrito radente statico pari a 0,4 ed un attimo dinamico pari a 0,2. Calcolare:
1) l'altezza massima a cui giunge il punto materiale
2) ...

La reazione vincolare di una guida circolare verticale è sempre diretta verso il centro della circonferenza?

Ho letto qualcosa su internet e dal libro che uso se ne parla davvero poco.
Conosco che se $V_0 < 11 (Km)/s$ è la condizione di velocità iniziale per mandare il satellite in orbita e che se $Vo > 11 (Km)/s$ è la velocità di fuga.
Vorrei sapere se esiste in giro, o è ricavabile, la CONDIZIONE di verifica affinchè un satellite cada o non cada per terra.
Conoscendo il raggio dell'orbita, raggio della terra e la percentuale di velocità del satellite in un punto dell'orbita.
Salve a tutti, vorrei chiedere l'aiuto ai più sapienti di me in fisica per sapere se la risoluzione che ho attuato nel seguente esercizio è corretta:
Abbiamo un circuito a cui sono collegate più resistenze, dove la ddp ai capi della pila è di 2,3 V e la corrente che attraversa il circuito è di 0,7 mA. Si vuole aggiungere una resistenza in parallelo senza però alterare la corrente nel circuito; per fare ciò dopo averla aggiunta si sostituisce la precedente pila con una con ddp che è il 70% ...

Due cariche puntiformi libere +q e +4q si trovano ad una distanza L l'una dall'altra. Una terza carica viene posizionata in mdo che l'intero sistema sia in equilibrio. (a) Si trovino il segno, il valore e la posizione della terza carica- (b) Si mostri che l'equilibrio è instabile.
***
Dato che le cariche sono tre le possibilità sono due: 1) Si dispongono lungo una retta; 2) Si dispongono lungo i vertici di un triangolo. Come si può stabilire quale delle due è la disposizione ...

salve a tutti,
volevo porvi una domanda alla quale non riesco a rispondere:
supponendo di avere due masse m1 e m2 le quali esercitano la forza di gravita F= G*(m1*m2)/R^2, inoltre il sistema è isolato, pertanto voglio conoscere il moto di m2 rispetto a m1 (legge oraria e velocita) ed il moto rispetto ad un'origine qualsiasi di entrambi i corpi i quali si suppone stiano andando uno verso l'altro... tralasciando il discorso legato se m1è maggiore o no di m2, come devo comportarmi?? Non riesco ad ...