Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 4-0304.pdf (problema n. 1)
il problema non è difficile, però quando mi son messo a risolverlo non mi è tornato. i motivi possono essere due:
o ho fatto male i conti (viene molto brutta la soluzione) o ho impostato male il sistema risolutivo...quindi volevo capire se era l'uno o l'altro di questi motivi
$ T_1 - m_1 g=m_1 a_1$
$ T_2 - m_2 g = m_2 a_2$
$ T_3 = m_3 a_3$
$ T_2 = T_1$
$ T_3 = 2*T_1$
$ a_3 = (a_1+ a_2)/2$
con $T_i$ intento le tensioni delle corde.tutte le cose ...

ciao a tutti..qualcuno mi può spiegare come varia il calore Q in una trasformazione a volume costante e in una trasformazione a pressione costante? Penso di dover fare riferimento alla prima legge della termodinamica Delta E= Q-L ..Però non capisco come devo confrontare le due trasformazioni.. Grazie a chi risponderà

L'esercizio mi chiede di calcolare il gradiente del vettore velocità all'istante t=0 e nell'origine, sapendo che il mio vettore velocità è dato dalla formula: $ vec v=vec w ^^ ((lvec u+vec X)/ tau ) $
dove $ vec u=[exp (2+(6t)/tau)] vec e2 +[exp(3+(8x2)/l)] vec e3 $
e $ vec w=[exp(5+(4t)/tau)]vec e1+[exp(3+(2x1)/l)]vec e2 $
dopo aver fatto i calcoli trovo $ vec v =[l(exp)(8+(4t)/tau+(8x2)/l+lx3exp(5+(4t)/tau)]vec e1+[-l(exp)(6+(2x1)/l+(8x2)/l)-lx3exp(3+(2x1)/l)]vec e2+[l(exp)(7+(10t)/tau)+x2exp(5+(4t)/tau)-x1exp(3+(2x1)/l)]vec e3 $
volevo sapere se sino a qui è giusto perché ho delle difficoltà nel calcolare il gradiente...ovvero l'ho calcolato...ma non ne sono molto convinto del risultato ottenuto...

Probabilmente è un esercizio semplice, ma io su questi argomenti, tipo interferenza costruttiva e distruttiva, ho qualche problema, e mi piacerebbe risolverlo!
Due altoparlanti, azionati dallo stesso oscillatore alla frequenza $\nu$ sono l'uno di fronte all'altro alla distanza D. Determinare i punti lungo la retta che unisce i due altoparlanti dove si aspettano dei minimi relativi. ($V_s = 323 ms^-1$,$ \nu = 800 Hz$, $D = 1.2$)
Allora cosa vuol dire che che gli ...

Perché le forze di tensione superficiale sono parallele all’interfaccia nonostante derivino da forze di coesione che sono perpendicolari ad esse?

Ciao a tutti mi chiamo Andrea sono nuovo del forum..
Mi sono iscritto, perché ho un dubbio che mi attanaglia e sento la necessità di doverlo risolverlo.
Riguarda la FORZA CENTRIPETA e “l'apparente” FORZA CENTRIFUGA.
Ora vi espongo questo problemino, così capirete bene i miei dubbi.
Innanzi tutto pongo subito come presupposto che ci troviamo in un sistema di riferimento inerziale.
1) Abbiamo un'automobile che fa una curva verso destra a 100 km/h, l'auto segue la traiettoria della curva perché ...
Salve a tutti, domani ho l'esame di Fisica 1 e mi è appena sorto un dubbio!
In termodinamica, sappiamo che in un processo di espansione il lavoro è assunto positivo, mentre nella compressione negativo. Vorrei sapere a questo punto cosa si può dire sul segno del calore nei due casi. So che il calore assorbito è positivo mentre quello ceduto è negativo, quindi in un'espansione il calore è assorbito o ceduto? Oppure non è possibile stabilirlo a meno che non sia specificato dal problema?
Ad esempio ...

Come rispondereste a questa domanda?
Ricordando la relazione esistente fra entropia e calore, come si spiega l’apparente contraddizione che un gas perfetto che si espande liberamente non scambia calore con l’esterno pur aumentando la propria entropia?
grazie mille per l'aiuto!
http://i46.tinypic.com/vhqkco.jpg
ciao a tutti, tra poco avrò l'esame di meccanica statistica e purtroppo non ho appelli svolti,,,
ho provato a cercare su internet come risolvere gli esercizi ma svolgendo alcuni appelli di esami sto trovando qualche difficoltà
in questo appello credo di avere scritto bene la funzione di partizione , però ho ancora qualche dubbio: mi potete fare vedere come vi viene a voi la funzione ?
per l'eneegia media devo scrivere $E=(-dln(z)/dB)$
, per quanto riguarda invece l'enrgia ...
Ciao a tutti sto svolgendo il seguente esercizio tratto da un tema d' esame:
Un’asta omogenea di massa M e lunghezza L è ferma su un piano orizzontale liscio ed è
vincolata nell’estremo A. Nell’altro estremo B viene sparato perpendicolarmente all’asta un
proiettile di massa m con velocità v; sapendo che il proiettile si conficca nell’asta e che il momento
delle forze d’attrito in A è Ma.
Calcolare quale massa debba avere il proiettile per far compiere all’asta 10 giri completi, prima di ...

Nei testi che descrivono la quantizzazione del settore bosonico dell'elettrodinamica quantistica ho sempre trovato uno "strano" sviluppo in serie di Fourier.
Ad esempio qui e qui a pagina 20 è mostrato lo sviluppo in sere nella forma di due coefficienti, l'uno il complesso coniugato dell'altro.
Non riesco a trovare nessuna documentazione che illustri questo tipo di sviluppo.
Ho ipotizzato che usando l'identità [tex]c_n^*=c_{-n}[/tex] per i coefficienti potrei ...

Ciao a tutti, vi spiego un (credo semplice) quesito che mi attanaglia:
Nel moto di rotolamento puro per quale motivo il momento della forza peso è nullo?
Vi spiego qual'era la mia idea: Dato che \(\displaystyle M=RxF \) e che la velocità del punto in cui è applicata la forza peso (punto di contatto?) è nulla:
\(\displaystyle v_c=0 \); allora \(\displaystyle a_c=0 \) quindi \(\displaystyle F=0 \) e così anche \(\displaystyle M=0 \).
Ha un senso logico?
Non mi convince come spiegazione perchè so ...

Salve, prendendo in considerazione una particella carica positivamente che segue un moto circolare immersa in un campo magnetico uniforme diretto verso l'interno del foglio, sapendo che la Forza magnetica risulta essere tangente alla velocità e, secondo la regola della mano destra, questa è diretta verso l'interno (si comporta da forza centripeta), mentre la velocità ha un verso antiorario. Se ora prendessimo una carica negativa, cosa succederebbe? Cioè, applicando a questa la regola della mano ...

Ciao a tutti, vi sottopongo il mio quesito.
Una corona circolare (di spessore trascurabile), raggio interno R1= 1m e raggio esterno R2= 1,5m, ha densità di carica superficiale uniforme pari a \sigma = 5C/m^2. Fissata una terna cartesiana con il piano xy coincidente con il piano su cui giace la corona circolare e l'origine O coincidente con il centro della corona circolare, determinare il campo elettrico nel punto P dell'asse della corona di coordinate P(0, 0, 4m).
Ora io ho tentato di ...

Buongiorno ragazzi!
Nel Mencuccini-Silvestrini - "Fisica I" per introdurre la legge di espansione volumica, che solitamente in altri testi viene data come legge sperimentale, gli autori scrivono:
A pressione constante potremmo dire che il volume $V$ è funzione della temperatura $T$: $V = V(T)$.
Detto $V_0$ il volume alla temperatura $T_0$, sviluppando in serie intorno alla temperatura $T_{0}$ potremmo ...

Ciao a tutti vi presento il mio problema:
Un cilindro di raggio 5,2 cm e 4.5 kg di peso è mantenuto in equilibrio su un piano inclinato grazie ad un filo parallelo al piano, che passa per una puleggia ideale e sostiene all'altro capo un oggetto di massa opportuna. Il piano è inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Devo calcolare la massa del corpo sospeso e la forza di attrito statico e verificare che è soddisfatta la condizione di non slittamento se il coeff di attrito stati vale 0,45.
Ho ...

Poniamo di trovarci in una stanza, misuriamo la temperatura dell'aria e vediamo che è pari a 35ºC, ovvero esattamente la temperatura esterna del nostro corpo. Se accendo un ventilatore, immediatamente percepisco una sensazione di benessere. Ovviamente il ventilatore non ha prodotto aria fresca, n'è ha potuto spostare l'aria calda vicina al mio corpo portando aria più fresca (perche abbiamo premesso che la temperatura dell'aria dell'intera stanza è pari alla mostra temperatura esterna, quindi ...

Ciao!
In fisica, tilizzando la funzione di risposta G, relativamente ad uno stimolo, abbiamo utilizzato il th. di Cauchy scrivendo la risposta come \(\displaystyle G(\omega)=\frac{1}{i\pi} P \int_{-\infty}^{\infty} \frac{G(\omega ')d\omega '}{\omega ' - \omega} \)
Rispetto a quello che dice il teorema http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_integrale_di_Cauchy, volevo chidere perché elimino l' 1/2 e compare P?
Grazie

Buonasera!
vorrei farvi una domanda,dato che due giorni fa ho sostenuto l'esame di Fisica generale 1,vorrei alcuni pareri da voi, se possibile, circa i risultati che ho ottenuto.
Il primo esercizio è:
''Si abbiano n corpi,considerabili come puntiformi,fermi in vari punti dell'asse x,sul quale possono scorrere liberamente.Le rispettive masse siano M1....Mn,dove l'indice è riportato in modo crescente secondo l'ascissa dei rispettivi corpi.
Il corpo numero 1 viene poi lanciato con velocità ...

Salve, qual è la definizione precisa di grandezza fisica derivata? Il calore è una grandezza fisica derivata? La forza?
Grazie!