Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
ho l'ennesimo problema con l'elettrostatica
Abbiamo due conduttori $A$ (carico con carica $q$) e $B$ (cavo, neutro) sferici concentrici; $A$ ha un raggio esterno $R_1$, mentre $B$ ha un raggio interno $R_2>R_1$ e un raggio esterno $R_3$; suppongo sia chiaro che $A$ è posto all'interno di $B$. Devo determinare il campo elettrostatico ...

Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo semplice esercizio...io so farlo ma il prof continua a dire che è errato e vorrei capire dov'è l'errore...
Un' auto percorre un tratto di 224 km in 2 ore ed un secondo tratto alla velocità media di 45 m/s in 2 ore. Calcolare a) la velocità media nel primo tratto, lo spazio percorso nel secondo tratto e b) la velocità media sull'intero percorso. c) Raggiunta la velocità di 10m/s il corpo incontra un piano orizzontale con attrito. Calcolare lo ...

Ciao a Tutti, sono nuovo nel forum (se sbaglio in qualcosa riguardante il forum ditemelo). sto studiando per l'esame di Fisica Tecnica; ho un problema con una domanda di teoria, ho controllato i tutto il libro ma niente! mi potete aiutare?
la domanda è:
definire l'entalpia. mostrare come si passa dall'espressione del primo principio della termodinamica per processi quasi statici nella forma dell'energia interna a quella nella forma dell'entalpia.
spero mi possiate essere di aiuto
ciao ciao

Buongiorno, sono nuovo del forum e se possibile avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema:
Un gas ideale monoatomico compie un ciclo di trasformazioni. la prima trasformazione la compie alla pressione costante di 3x$10^5$ Pascal da un volume iniziale di 200litri a uno di 400litri. Dopo compie una trasformazione a temperatura costante fino a un volume di 500litri. A questo punto si comprime a pressione costante fino al volume iniziale, e in seguito compie una trasformazione ...

Vorrei sapere se, quando un veicolo sfrutta la "scia" di un altro veicolo per aumentare la velocità o per consumare meno o per sorpassare, ponendosi dietro al veicolo che genera la "scia", quest'ultimo ne viene in qualche modo rallentato o se la presenza del veicolo in scia non provochi nessun effetto sul veicolo che si trova davanti.
Grazie, Marco.

Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio sul corpo rigido, tratto dal Mazzoldi Nigro Voci, se qualcuno lo conosce o lo usa. Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Si hanno tre corpi rigidi omogenei: un disco di massa m1=5 kg e raggio R=0.4 m, un'asta AB di massa m2=3 kg e lunghezza 3R, una seconda asta di massa m3=4 kg e lunghezza 3R. L'estremo A della prima asta coincide con il centro del disco, l'estremo B coincide con il centro della seconda asta, disposta perpendicolarmente ...

Per favore potete spiegarmi cosa succede ad una spira (poniamo che sia rettangolare e di lati a b) percorsa da una corrente elettrica i, immersa in un campo magnetico B??

Perchè una sferetta lanciata a terra acquisisce energia dopo l'urto con il suolo?
Si tratta di un esperimento che ho visto fare da un professore dell'MIT durante una lezione sulla potenza e sulla conversione di energia chimica e meccanica in energia elettrica: ha lanciato a terra una pallina dotata di una lampadina al suo interno, questa ha cominciato dopo l'urto a lampeggiare e ha continuato per diversi secondi prima di spegnersi. So solo che dopo un urto c'è dispersione di energia in calore e ...

Salve a tutti,
mi sono incastrata su un punto (anche piuttosto semplice!) di un problema di meccanica classica, non riesco a sbloccarmi e volevo chiedervi aiuto. Scrivo il testo:
"Un cubetto di massa m=0.25 kg è fissato a una molla, di costante elastica k=14 N/m , che ha l'altro estremo fissato al muro. Cubetto e molla sono appoggiati su un piano con coefficiente di attrito dinamico $\mu_D$ = 0.20 fra corpo e piano.Inizialmente, con la molla alla lunghezza di equilibrio, il cubetto ...

ciao! mi sto perdendo in una banalità.. ma veramente non capisco come arriva a una certa conclusione!!
il mio problema sta nei coefficienti di prestazione delle pompe di calore e frigoriferi.. il libro dice che sono rispettivamente:
Coefficiente PDC: $1/(1-Q_s/Q_i)$
Coefficiente F: $1/(1-Q_i/Q_s)$
ordunque partiamo da presupposti di base:
rendimento termico: $eta_t= L_(n,u)/Q_s$ Lavoro Netto Uscente/Calore superiore dove $L_(n,u)=Q_s-Q_i$
allora (lo faccio per la pompa di calore ma mi ...

Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni dubbi riguardanti il tensore d'inerzia e la seconda equazione cardinale dei sistemi
Il tensore d'inerzia è costante se calcolato rispetto a un sistema di riferimento solidale agli assi principali d'inerzia del corpo
ma allora perchè non risulta vero che
[tex]\tau=\frac{dL}{dt}[/tex]
?
---------------------------------------------------------------------------------------
Inoltre sapete dirmi come posso ricavare la seconda ...

Due piani infiniti uniformemente carichi sono disposti ortogonalmente tra loro. La densità di carica σ1 del piano orizzontale e σ2 del piano verticale sono entrambe positive. una particella puntiforme q= 2*10^-19C e massa m=10^-19 kg, è posta inizialmente ferma nella posizione r(t=o)= (3cm, 5cm), rispetto all'asse cartesiano la cui origine coincide con l'intersezione dei piani. Dopo un tempo T= 3*10^-2 s la posizione della particella è r=(t=T)=(6cm, 9cm). determinarei valori delle densità di ...

Una sfera di legno di massa M è appesa a un soffitto mediante un cavo flessibile inestensibile. Sia D la distanza fra il punto O di sospensione e il centr di massa C dellas sfera. Contro la sfera, inizialmente ferma, viene sparato orizzontalmente un proiettile di massa m e velocità vo. a seguito dell'urto il proiettile si ferma esattamente al centro dlla sfera e il sistema comincia ad oscillare. Trovare l'ampiezza massima di oscillazione.
Allora volevo farvi un pò di domande per avere qualche ...

Una sbarra rigida sottile pesante di massa 5 chili e lunghezza 1 metro può ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. Se essa viene abbandonata da ferma quando la sua deflessione angolare dalla verticale è di 60 gradi ed urta elasticamente e centralmente un perno quando l'angolo è di zero gradi, determinare l'impulso fornito al perno. [25.57 N s]
Allora ragazzi proviamoci . Nella situazione prima dell'urto si conserva l'energia meccanica quindi ...

Ieri ho postato questo problema per avere qualche consiglio in merito, ma nessuno mi ha risposto. So la vostra politica in fatto di non voler risolvere esercizi perchè a livello didattico non serve a nulla (e condivido appieno) però quello che chiedo non è la soluzione del problema ma un aiuto che mi indichi la strada da seguire.
E' veramente importante che riesca a capire questo problema, scusate se lo pubblico una seconda volta.
Dell'azoto gassoso esce da un compressore a 20 [bar] e ...

Ciao a tutti!! vorrei capire meglio un passaggio di questo esercizio che non ho chiaro..
Ho un asta libera di ruotare attorno al proprio centro in un piano verticale che viene colpita a distanza $R$ da un'altra corpo che vi rimane attaccato.
Il problema mi chiede di trovare la $w$ quando l'asta ha ruotato di 90°
Io pensavo di imporre la conservazione dell'energia in questo modo $1/2 I wi^2 = (m+M)gL/2 + 1/2 I wf^2$ invece il libro pone la conservazione in questo modo ...

Mi aiutate a risolvere questo problema?
Su una bacchetta di lunghezza L,posta sull'asse x,esiste una distribuzione lineare di carica lambda.Determinare 1)il campo elettrico nel punto P sull'asse della bacchetta ad una distanza d,2)Il momento di dipolo della bacchetta ed il potenziale nel punto P2 a distanza D=100m>>L situato anch'esso sull'asse,nel caso in cui la distribuzione lineare di carica presente su di essa sia data da lambda(x)=Ax -L/2
Allora per quanto riguarda il primo punto ho ...

Salve ragazzi vorrei chiedervi se potevate aiutarmi a determinare l'incertezza sulla velocità in un moto uniformemente accelerato, avendo i valori di spazio e di tempo.
Dalla relazione
[tex]v=\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}[/tex]
devo ricavare l'incertezza sulla velocità.
Vi ringrazio

Ho ancora problema sui moti ma questa volta relativi..
"Un osservatore è solidale con un carrello alto hche si muove di moto uniformemente acceleratocon accelerazione $ a_0'$ lungo asse delle x di un sistema fermo.In t=0 quando O coincide con O' una biglia viene lanciata dal tetto del carrello.
DDescrivere il moto rispetto ai due osservatori e calcolare il punto di caduta dei due sistemi"
Per iniziare ho pensato di trovare il moto rispetto al sistema fermo quindi ...

Prendiamo due corpi di sostanze uguali, aventi certe masse, certe temperature iniziali e, dopo averli messi in contatto fisico, un certo valore della temperatura di equilibrio.
Si verifica sperimentalmente che queste cinque quantità soddisfano l'equazione $m_1(T-T_1)=m_2(T_2-T)$. Inoltre, si verifica che l'equazione (1) vale per una qualunque coppia di corpi della stessa sostanza.
Consideriamo ora due corpi di sostanze diverse, aventi certe masse, certe temperature iniziali e, dopo averli messi in ...