Aiuto urgente!!problemi sui liquidi e ottica
Si abbia a disposizione una lente con i raggi di curvatura delle due superfici uguali. E si supponga che la lente si possa deformare in modo da modificare nello stesso modo il valore dei raggi di curvatura. Calcolare quale deve essere il valore comune R dei raggi di curvatura affinché l'immagine di un oggetto posto a distanza p = 30 cm, p = 60 cm, p = 100 cm si formi sempre alla stessa distanza q = 10 cm dalla lente, se n = 1,4.
[R: rispettivamente R = 6,00 cm ; 6,86 cm ; 7,27 cm]
Un cubo di acciaio, di lato l = 5 cm e densità d = 7.8.103 kg/m3, galleggia su un lago di mercurio, di densità dHg = 13.6.103 kg/m3. Calcolare quanto è alta la parte emersa del cubo.
[R: x = 2,1 cm]
[R: rispettivamente R = 6,00 cm ; 6,86 cm ; 7,27 cm]
Un cubo di acciaio, di lato l = 5 cm e densità d = 7.8.103 kg/m3, galleggia su un lago di mercurio, di densità dHg = 13.6.103 kg/m3. Calcolare quanto è alta la parte emersa del cubo.
[R: x = 2,1 cm]
Risposte
per caso stai facendo il compito della maturità?
vedo che nessuno ti aiuta.... anche io ho chiesto aiuto per il mio esame di maturità ma nessuno interviene, sti matematici
haiuto-stho-fahcendo-esame-maturita-help-help-help-t98180.html
vedo che nessuno ti aiuta.... anche io ho chiesto aiuto per il mio esame di maturità ma nessuno interviene, sti matematici

haiuto-stho-fahcendo-esame-maturita-help-help-help-t98180.html
Per sicurezza, dato lo svolgimento di prove per l'Esame di Stato in corso, blocco il topic.
In generale, informo Rocher (benvenuto!) che si riceve più facilmente aiuto se si espongono meglio i dubbi e i punti non chiari del problema.
In generale, informo Rocher (benvenuto!) che si riceve più facilmente aiuto se si espongono meglio i dubbi e i punti non chiari del problema.