Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Petruccioli1
Salve gente, non mi è chiaro il perchè della famosa luce verdastra che emana dall'anodo, dovuta ai cosiddetti raggi catodici, ovunque trovo scritto che i raggi catodici sono associati agli elettroni, ma comunque non ho capito perchè si emana questa luce...confido in voi
2
1 lug 2012, 17:38

smaug1
SI ipotizza che $m$ sia un punto materiale, situato su un parallelepipedo di massa $M$ che si muove con velocità $V$ su un piano senza attrito. La massa $m$ è ferma su $M$ e tra di loro c'è attrito. Quando il sistema colpisce la molla il sistema dopo un pò decelera fino a fermarsi. Bisogna determinare il valore massimo di $k$ per cui la massa $m$ resti ferma su $M$. M= 2.8 kg,m= ...
8
3 lug 2012, 20:17

luca961
E' noto che la forza agente su una particella dovuta ad un campo magnetico dipende dalla velocità di questa rispetto alla sorgente. Provando a prescindere dalla sorgente e descrivendo il fenomeno solo in termini di campo, che senso ha dire per esempio "la particella si muove rispetto ad un campo uniforme"? Non sarebbe una violazione al principio di relatività?
2
4 lug 2012, 12:03

Student92
Scusatemi qualcuno mi sa dimostrare l' equazione di stato dei gas ideali????
3
4 lug 2012, 18:53

macosamidici1
Un cilindro adiabatico, chiuso ad una estremità da un pistone mobile, è pieno di un gas che inizialmente si trova alla pressione di 1 MPa e occupa il volume di 1m^3. Il gas si espande irreversibilmente fino alla pressione di 200 kPa e al volume di 3 m^3 con una trasformazione che sul diagramma p-V è approssimata da una retta. Se il lavoro fatto sull'esterno è di 204 kJ, calcolare la variazione di energia interna, il lavoro delle forze interne e il lavoro di attrito. L'energia interna dovrebbe ...
1
3 lug 2012, 19:50

ventotto28
Salve a tutti ho alcune difficoltà con questo problema il punto A sono riuscito a svolgerlo senza problemi applicando semplicemente le equazioni cardinali della statica. Nel punto B invece mi sono bloccato. io ho pensato di utilizzare il principio del bilancio energetico...ovvero il lavoro compiuto dalle forze non conservative per andare dalla posizione iniziale A alla posizione finale B è uguale alla variazione di energia meccanica. Allora per quanto riguarda l'energia meccanica nella ...
5
4 lug 2012, 11:42

simeon1
Ex una carica puntiforme data in C si trova alla distanza data in m da un'altra carica in posizione fissa. Data la velocità in m/s con cui arriva la prima carica alla distanza di un nm dalla seconda, se la sua massa è quella data in g e se le due cariche sono di segno opposto, determinare il valore in C della carica in posizione fissa. sinceramente non ho idea di come impostare il problema qualcuno mi può aiutare a ragionare??
2
4 lug 2012, 11:00

simeon1
Ex un elettrone si trova alla distanza d data in μm da un protone con una velocità v1 data in m/s.Dopo un certo tempo t si trova in un secondo punto con la velocità v2 data in m/s. Determinare a che distanza d2 dal protone in nm si trova nel secondo punto. io ho ragionato così : dalla F=m*a sostituendo nella forza di Coulomb F= k q^2/ d^2 trovo l'accelerazione. considerando il moto rettilineo uniformemente accelerato dalla a=( v2^2-v1^2)/2d1 con la formula inversa trovo d1 che è la ...
1
4 lug 2012, 10:49

mkkvdm
Un disco di massa m=50kg e raggior R=0,5m deve superare un gradino alto h=0.12. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare al centro del disco. Ho dei problemi a capire come impostare l'equazione dei momenti della forza peso e della forza orizzontale applicata considerando come polo lo spigolo del gradino Grazie in anticipo per l'aiuto
4
3 lug 2012, 15:04

BHCB1
Ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi.. E' l'esercizio 4.19 del Mazzoldi Nigro Voci - Elettromagnetismo 4.19) Nella figura C₁ = 2 μF, C₂ = 6 μF , C₃ = 3.5 μF e la tensione minima alla quale si innesca la scarica in ciascun condensatore è rispettivamente: V₁= 100V , V₂= 50 V, V₃ = 400V. Calcolare la massima differenza di potenziale V(max) possibile tra i punti A e B. Questa è la soluzione del libro, ma aiutatemi a capire qualcosa..Perchè non ne ho capito assolutamente nulla!! ".. Chi limita ...
1
27 giu 2012, 12:25

mramona
l'esercizio mi chiede di calcolare la frequenza ricevuta dal ricevitore in Hz quando un'onda elettromagnetica si propaga da un aereo che si muove verso il ricevitore con velocità in m/s e frequenza in Hz per le mie conoscenze in materia avrei utilizzato la formula Fr=Fs(1+Vr/V) il problema è che non ho la Vr qualcuno mi può aiutare??? Grazie in anticipo
1
3 lug 2012, 12:41

repez1
Ciao volevo chiedervi se sono la stessa cosa o meno il Laplaciano e il gradiente. Dove per gradiente si intende la sommatoria delle derivate parziali di una funzione a due o più variabili giusto?? ovvero: \(\displaystyle \nabla f(x,y)=\frac{\partial}{\partial x}+\frac{\partial}{\partial y} \) Volevo anche sapere quale è il significato geometrico di tale espressione e per "autovalori del Laplaciano" cosa si intende? Grazie !
3
27 giu 2012, 19:07

repez1
Nel sito che ho messo come link ho trovato questa scritta: Cosa vuol dire "infinitesimo"? "Infinitesimo" ha una definizione matematica, che qui non affronto. Do' invece una definizione intuitiva, che e' a questo livello di studio sufficiente. ds "spostamento infinitesimo" e' un modo abbreviato per indicare uno spostamento piccolo, cosi' piccolo che approssimarlo rettilineo provoca un errore trascurabile nel calcolo del lavoro. Nel caso l'errore non sia trascurabile, prendendo uno spostamento ...
2
27 giu 2012, 19:17

Formulario
Salve a tutti sono nuovo e pongo subito la mia prima domanda nella speranza che mi possiate aiutare e possa essere utile a qualcun'altro. Fisica per scienze ed ingegneria 4ed Serway pag 190 n21 (do la pagina perché c'è un grafico utile per lo svolgimento). Testo: Un carro merci di 6000 kg si muove lungo i binari senza apprezzabile attrito. Il carro viene fermato mediante un sistema combinato di 2 molle (vedi Figura 2). Entrambe seguono la legge di Hooke con k1 = 1600 N/m e k2 = 3400 N/m. Dopo ...
4
25 giu 2012, 22:32

GP921
Salve ragazzi, ho un po di dubbi riguardo alcuni problemi. 1) TERMODINAMICA PRIMO ESERCIZIO Esercizio n. 4 Un recipiente (vedi figura) complessivamente isolante è diviso in due parti (A e B) da un setto fisso e termicamente conduttore. La parte di sinistra (A) è chiusa da un pistone mobile e isolante. Nello stato di equilibrio iniziale in A sono contenute n moli di un gas perfetto biatomico, mentre in B c’è una miscela di ghiaccio e acqua. Ad un certo istante il volume del gas in A ...
3
1 lug 2012, 13:23

Sk_Anonymous
Salve, la domanda, com'è mio solito, potrà sembrare un pò strana, però non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Prendiamo un oscillatore armonico qualunque. Se in ogni istante di tempo di un certo intervallo vado a misurare la posizione della massa attaccata all'oscillatore, ottengo che viene soddisfatta un'equazione $x=x(t)$ (funzione di una variabile). Questa equazione (o funzione, che dir si voglia) soddisfa una certa equazione differenziale, di secondo ordine se non ...
12
30 giu 2012, 21:54

PTFE
Ciao a tutti, vorrei proporre qui due quesiti teorici d'esame di fisica 1 (di cui non ho la soluzione) sui quali ho un pò di incertezze: quesito 1 "Si consideri un carrello in movimento su un percorso di montagne russe. Contrariamente a ciò che accade normalmente, si osserva che il carrello si muove con velocità costante in modulo. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera e motivare: a. L’energia meccanica del carrello si conserva. b. La risultante delle forze che agiscono sul carrello è ...
2
2 lug 2012, 14:47

sepulveda-votailprof
Salve, vorrei sapere se il procedimento che ho usato è giusto. Grazie mille. Prima cosa che noto: viene individuato un triangolo. Ho un'asta, ho la lunghezza tra A e D e l'angolo tra i due è fisso (visto che è un carrello senza cerniera). Nella fattispecie un triangolo isoscele e rettangolo in B. Il parametro lagrangiano è uno solo e lo fisso con l'ordinata del baricentro totale. non sono una fotografa . Per la matrice d'inerzia . C'è qualche errore? Ancora grazie
2
30 giu 2012, 16:38

mkkvdm
Non capisco quando, per una trasformazione adiabatica irreversibile, posso usare la formula W=P(V2-V1) Grazie in anticipo!
17
26 giu 2012, 15:27

ansawo
è già da un po che mi sto spaccando la testa su questo problema senza cavarci niente http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 7-0102.pdf (il numero 2) per dire quando la ruota si alzerà credo che uno debba vedere la velocità del contrappeso nel punto più alto della sua traiettoria, e fare $a=v^2/r$ e quindi $m*a$ e vedere quando questa quantità è maggiore del peso dell'anello + contrappeso (credo) il problema comunque è trovare un modo per esprimere la velocità del contrappeso io inizialmente avevo ...
14
1 lug 2012, 13:04