Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia data una massa m attaccata ad una molla sulla sommità del piano inclinato attraverso una molla di lunghezza $L0$.
Trovare la posizione di equilibrio.
Se considero sistema di riferimento con origine nel punto fermo della molla non è banalmente $L0$ ? perchè è a riposo quando blocco si "ferma" quindi equivale alla sua lungezza ..
Però riporta un altro risultato e quindi mi viene il dubbio della definizione "molla a riposo" : cioè è a riposo rispetto al piano ...

Salve,
Vi posto una serie di esercizi sui quali non riesco a capire alcune cose, ve ne sarei grato se me li spiegaste
es1: moto relativo
Dei fiocchi di neve formano un angolo teta pari a 60° con la verticale, quando osservati dal finestrino di un treno in movimento. Se la velocità del treno è Vt=50 km/h , qual è la velocità della neve nel sistema di riferimento della Terra, in cui si assume che cada verticalmente a velocità costante?
Link dell'immagine:
soluzione dl problema:
Va= ...

Non risco a risolvere l'esercizio, vi prego di aiutarmi
Due corpi di massa m1= 10kg e m2 =18 kg sono fermi su un piano orizzontale e fra di loro c'e una molla di costante elastica k=10 N/cm e massa trascurabile, i due corpi sonTo spinti verso destra da F1=56N agente sul corpo di sinistra con massa m1 , supponendo che non ci siano oscillazioni calcolare la compressione della molla

Salve ragazzi. Attraverso un esempio volevo capire questa cosa:
Se ho due corpi, posti l'uno sopra l'altro, sapendo che per quello che si trova sul pavimento c'è un coefficiente di attrito $\mu_1$ e e per quello sopra quest'ultimo ce ne è un altro $\mu_2$, se appilco una forza costante $F$ a quello sotto diretta verso destra, supponiamo che le accelerazioni siano diverse: (poichè potrebbe succedere che tutto resti in quiete o che il corpo di sopra sia ...

Una sbarra omogenea di lunghezza L e massa m è inizialmente appoggiata orizzontalmente su un semi-cilindro di raggio R e massa M, come in figura. La distanza del punto iniziale di appoggio dal bordo della sbarra è d. La sbarra si muove senza strisciare sul semi-cilindro. Si assuma che la sbarra non si stacchi mai dal cilindro.
Nell’ipotesi che il semi-cilindro sia mantenuto fermo, trovare per quale angolo di inclinazione
rispetto all’orizzontale diverso da [tex]\pi/2[/tex] la ...

non so se è la sezione giusta, ma credo di si...al massimo verrà spostato
ho due dubbi sul funzionamento della caffettiera
il primo è proprio come funziona nel senso, io me lo sono immaginato in questo modo. Quando viene messa la caffettiera sul fuoco, parte dell'acqua diventa vapore, creando così una maggiore pressione interna. questa spinge diciamo l'acqua rimanente su, così da passare attraverso il caffè e prendere gli aromi.
il secondo riguarda un fenomeno che accade. cioè che se il ...

Ciao a tutti,
volevo sapere se il mio ragionamento alla questione che segue è corretto:
Salve qualcuno mi potrebbe spiegare cosa indica il momento nella meccanica quantistica? conosco la formula che permette di calcolarlo ma non riesco a comprendere cosa sia !! Nella meccanica classica esso corrisponde alla quantità di moto , ma nella meccanica quantistica cosa indica ?? grazie

Chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio,non saprei come muovermi per risolverlo:
"Si consideri un' asta rigida,di sezione trascurabile,di massa m = 10Kg , lunghezza L =2m,al cui estremo è attaccato un corpo di massa m1 =4Kg .Ad una distanza L1=0,5m l'asta è vincolata a ruotare intorno al perno A.Sapendo che inizialmente l'asta è ferma e sollevata di un angolo \Theta = 30° e da questa posizione viene lasciata libera di cadere:
a.Determinare la velocità angolare dell'asta quando ...

Salve, sto cercando di approfondire la teoria degli operatori compatti autoaggiunti su spazi di Hilbert a dimensione infinita.
Le mie conoscenze di studente d'ingegneria forse non mi permettono di studiare a fondo l'argomento, però sul testo "Metodi matematici per la fisica" di G.Cicogna, unito a qualche pdf in giro per il web, ho trovato una trattazione "amichevole a tratti" e mi piacerebbe avere qualche conferma (naturalmente anche qualche correzione) sulle seguenti conclusioni:
- Dato uno ...

Salve a tutti !!! come va ? Che caldo che fa ehheh .... ho un dubbio....praticamente :
Ho un corpo di massa m e raggio r che rotola senza strisciare su una superficie piana orrizontale sotto l'azione di una forza orrizontale F costante applicata all' asse, sul corpo agiscono anche la forza peso P e la forza d'attrito statico f che impedisce lo strisciamento del punto di contatto . questa forza d'attrito statico produce un momento che mette in rotazione il corpo attorno al ...

Ho problemi nel risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
In una sfera piena di diametro D = 5 cm è generata la potenza termica $\Phi$ in modo
uniforme su tutto il volume. La conducibilità termica del materiale è 1 W/(m K). La sfera scambia per
convezione, a = 9 W/(m2 K), con un ambiente alla temperatura di 20 °C.
Ricavare la massima potenza termica generata affinché la sfera non superi in nessun punto del volume la
temperatura Tmax = 100 °C. Determinare inoltre in ...

ciao a tutti.
dunque... ho tutti i dati di un cilindro collegato ad una molla in estensione su un piano scabro (rotola senza strisciare). so che a una distanza dal centro vi sono 2 fori diametralmente opposti e passanti di cui ho tutti i dati... ho i dati anche della molla.
in pratica devo trovare:
-il momento di inerzia del cilindro (considerando i 2 fori)
-l'energia cinetica di rotazione e di traslazione del cilindro quando passa per la posizione di riposo della molla
- dimostrare che il ...

Mi è venuto in mente il seguente problema
Supponiamo di avere una botte cilindrica di sezione $A_1$ riempita di acqua fino ad una altezza $h$. Supponiamo che il fluido possa essere considerato ideale e supponiamo poi di fare un buco in fondo alla botte di sezione $A_2$. Dopo quanto tempo la botte si svuota?
Secondo me si può fare così: applico il teorema di bernoulli dal momento che assumo che il fluido sia non viscoso e stazionario
$-Dgh+1/2Dv_1^2=1/2Dv_2^2$ ...

TESTO
Un cilindro omogeno di massa $m_1 = 2 kg$ e raggio $R = 10 cm$ in moto di pura rotazione intorno al proprio asse con velocità angolare $omega_0= 5 rad\s^-1$, viene appoggiato su una lunga e sottile tavola scabra di massa $m_2= 1 kg$ inizialmente in quiete su una superficie piana orizzontale liscia. Quando cessa lo slittamento del cilindro rispetto alla tavola si osserva che quest'ultima si muove con velocità $v_2 = 0.2 ms^-1$ rispetto al piano. Determinare la velocità ...

Salve a tutti, sono alle prese con esercizi di Fisica uno. Essendo molto newbie rispetto a questa materia, vi espongo questo esercizio svolto da me . Vi pregherei di controllare il mio ragionamento e se il tipo di impostazione che do è corretto.
Esercizio 1 :
Un punto materiale, $p_1$ viene lasciato cadere verso il basso all'istante $t = 0 $ con una velocità iniziale $v_(0,1) = 0$
Un secondo punto materiale $p_2$ viene lasciato cadere all'istante ...

Un blocco di 2.6 kg scivola giù per un piano inclinato da un'altezza du 3.0 m coprendo una distanza di 5.0 m (angolo alla base 31°) (a) se il coefficiente di attrito fra il blocco ed il piano è ud= 0.18 quale sarà la velocità (in m/s) del blocco quando raggiungerà la base del piano? (b) Il risultato dipende dalla massa??
Qualcuno mi puoi aiutare con lo svoglimento? i risultati sono (a)6.6 (b) no
grazie!

Salve gente, non mi è chiaro il perchè della famosa luce verdastra che emana dall'anodo, dovuta ai cosiddetti raggi catodici, ovunque trovo scritto che i raggi catodici sono associati agli elettroni, ma comunque non ho capito perchè si emana questa luce...confido in voi

SI ipotizza che $m$ sia un punto materiale, situato su un parallelepipedo di massa $M$ che si muove con velocità $V$ su un piano senza attrito. La massa $m$ è ferma su $M$ e tra di loro c'è attrito. Quando il sistema colpisce la molla il sistema dopo un pò decelera fino a fermarsi. Bisogna determinare il valore massimo di $k$ per cui la massa $m$ resti ferma su $M$.
M= 2.8 kg,m= ...

E' noto che la forza agente su una particella dovuta ad un campo magnetico dipende dalla velocità di questa rispetto alla sorgente. Provando a prescindere dalla sorgente e descrivendo il fenomeno solo in termini di campo, che senso ha dire per esempio "la particella si muove rispetto ad un campo uniforme"? Non sarebbe una violazione al principio di relatività?