Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho una curiosità: a casa possiedo un mini automodello con motore elettrico che una volta acceso si muove sul terreno lentamente a moto rettilineo uniforme. Ora ragionando da fisici verrebbe da dire questo: se si muove di moto rettilineo uniforme vuol dire che la risultante delle forze agenti su di esso è nulla. Invece evidentemente non è così poichè io posso agganciare a tale automodello un carretto e quando lo faccio esso non rallenta fino a fermarsi ma continua a muoversi. Come ...

Una bacchetta omogenea di cui si trascura il peso proprio è soggetta ad unica forza applicata in un punto diverso dal cdm,con direzione inizialmente ortogonale a quella della bacchetta.la forza durante il moto resta costante in modulo,direzione,verso e punto di applicazione
Si trascura ogni dissipazione
La domanda è:
Qual è il moto della bacchetta?
in un primo momento il moto della bacchetta sarà traslatorio e contemporaneamente rotatorio attorno al centro di massa,giusto?
vi sarà poi un ...
Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum perché avrei bisogno di un aiuto, un chiarimento, una spiegazione.
Il giorno 26 luglio 2012 ho svolto il test di preselezione per il TFA-A059, e mi sembra di aver riscontrato un’ambiguità, dovuta ad incompletezza nella formulazione in alcune risposte ad una domanda che riporto di seguito. Indico solo le due risposte che potevano indurre in errore.
29. Il secondo principio della termodinamica:
A) stabilisce l’impossibilità di talune ...

Un cilindro di massa 200g può rotolare senza strisciare ed è sollecitato da una molla ideale di costante elastica 30 N/m. Determinare la frequenza del moto armonico del cilindro.
Possiamo scrivere
$\vec F_a + \vec F_e + \vec P + \vec R_N = m \ddot x$
e volendo anche l'equazione dei momenti scegliendo come polo il punto di contatto
$- kxR = (1/2 mR^2 + mR^2) \dot \omega$
Sinceramente senza guardare il risultato non sono riuscito a capire quale delle due espressioni sfruttare!
Dai momenti l'equazione differenziale è
$\ddot x + 2/3 (kx) / m = 0$ che secondo ...

Ciao a tutti,
c'e` il modo di sapere dove si trova la terra (sull'orbita) in un determinato giorno dell'anno?
prendendo come punto iniziale il perigeo (o un altro), come faccio a sapere dove si trova poi la terra in un certo giorno?

Ciao a tutti,
l'equazione di continuità dice che la portata di un fluido incomprimibile,non viscoso,in un moto stazionario e non vorticoso deve conservarsi, in formule:
$A*v=\text{costante}$
Allora pensavo: se mettiamo un tubo di sezione $A$ costante in posizione verticale e dall'estremità versiamo del fluido che soddisfi le caratteristiche sopracitate,la velocità del fluido in questione deve rimanere costante per tutto il percorso (poichè $A=\text{costante}$).
Mi chiedo dunque come ...

Ho un dubbio che mi attanaglia da qualche giorno e a cui non riesco a dare una risposta... so che l'accelerazione di gravità varia con la latitudine a causa della forza centrifuga generata dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse. Questa forza è diretta perpendicolarmente all'asse verso l'esterno e la sua intensità è proporzionale alla distanza del punto di applicazione dall'asse medesimo. Componendosi vettorialmente con la forza di gravità vera e propria, la forza centrifuga fa sì ...

Ho un problema visto in questo pdf, numero 10
http://www.padova.infm.it/borghesani/es ... ml#prob_10
so che:
$V_f = \omega/k$
mentre
$V_g = (d\omega)/(dk)$
ingenuamente avevo inizialmente risolto cosi:
$\omega/k = (b/\lambda)^(1/2)$
da cui: $\omega = (b/\lambda)^(1/2) k$ quindi per la velocità di gruppo sarebbe $(b/\lambda)^(1/2)$ cioè il caso di
$V_g = V_f$ dove $n$ non dipende da $\ni$ e siamo nel vuoto....
Ma evidentemente non è cosi, dal momento che il risultato è
$V_g = 3/2 V_f$
quindi da un punto di vista ...
Salve, Qualcuno saprebbe spiegarmi che cosa è la radioattività o decadimento radioattivo in parole molto spicciole grazie..

buonasera a tutti sono una studentessa di ingegneria cerco del materiale k mi possa essere utile al fine di sostenere l'esame di fisica. in modo particolare mi servirebbe un eserciziario con richiami di teoria e le soluzioni agli esercizi in modo da verificare la correttezza dei miei ragionamenti...qualcuno potrebbe postarmi qualche file pdf oppure consigliarmi un testo adatto??
grazie 1000=)

Salve a tutti! avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un mio dubbio concettuale(che mi sta logorando)
supponiamo di avere una sbarretta omogenea che può ruotare su un piano orizzontale e privo di attrito,
supponiamo che su di essa siano applicate due forze uguali e contrarie,una ad una estremità ed una nel punto medio tra questa estremità e il centro di massa..
Bene,volendo si può prendere una bacchetta e un piano liscio,e fare la prova..mi pare che l atto di moto sia chiaramente una ...

Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi vi prego di scusarmi se commetto qualche errore;
Sto realizzando il modello matematico di una piattaforma con due gradi di libertà , posti negli assi principali del piano passante per il baricentro, e non riesco a capire come posso definire l'energia potenziale di quest'oggetto;
Il piano è un parallelepipedo (ipotizziamo tutti i lati uguali) , il fatto che questo si possa inclinare in tutte le direzioni mi porta ad una ...

Perchè aumentando la quantità di gas in uno stesso volume aumenta la sua pressione? Per esempio, quando si gonfia la ruota della macchina pompandoci aria dentro. Non cerco una spiegazione basata su $pV=nRT$, ma una spiegazione "microscopica". Mi verrebbe da dire che poichè è aumentato il numero di atomi, è aumentata la probabilità che un atomo urti con un altro atomo di gas. Ma poichè l'energia si deve conservare, l'aumento di pressione dovrebbe essere direttamente proporzionale ...

Salve ragazzi sono nuovo del forum, sto studiando ingegneria del primo anno e mi manca "solo" l'esame di fisica 1 a settembre.
Ho una domanda su un problema di dinamica piuttosto semplice che però include la tanto agognata forza centrifuga. In pratica abbiamo un cono cavo rovesciato in rotazione rispetto all'asse principale con velocità angolare costante. Ora, una massa puntiforme è in equilibrio su un punto della parete del cono e ruota assieme ad esso. Il problema chiede di trovare il coeff ...

Un corpo di massa $m=1 Kg$ possiede una velocità iniziale $v_0=10 m/s$.
Esso si muove lungo un piano orizzontale coprendo una distanza $d=1 m$, poi sale lungo un piano inclinato di $theta=30°$.
Calcola dove e quando si ferma in presenza di un coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.2$.
Io l'ho risolto così:
tenendo conto che la forza d'attrito dinamico è in generale $F_(ad)=-mu_d*N $ ,dove $N$ è la reazione del piano normale a ...

Salve a tutti,
Ho dei dubbi riguardo il calcolo della pressione sonora (dB SPL a 1 metro) generata da un gruppo elettrogeno. Sulla targhetta del generatore c'è scritto "LwA dB 100"
Vorrei sapere qual'è la pressione sonora se mi trovo a 1 metro dal generatore.
Come posso convertire la potenza sonora (dB Lw) in pressione sonora (dB Lp)?
Grazie in anticipo!

Si abbia una piattaforma girevole costituita da un disco di raggio R e massa M1
libero di
ruotare senza attrito o momenti meccanici esterni intorno ad un asse verticale.
Inizialmente la piattaforma ruota con velocità angolare ω0
. A t=0 viene appoggiato sulla
piattaforma un altro disco, anch’esso di raggio R ma di massa M2
, inizialmente fermo. Il
coefficiente di attrito dinamico tra i due dischi vale µD. Calcolare:
a) le velocità angolari dei due dischi in funzione del tempo;
b) la ...

Ciao ragazzi nell'introduzione di questa teoria non capisco come mai si dice che la particella con velocità $\vec v=(v_x,v_y)$dentro un contentitore cubico di lato $L$ urti la parete $N=(v_xDeltat)/(2L)$ volte.
A me torna che in un tempo $Deltat$ gli urti della particella dovrebbero essere esattamente il doppio:
$Deltas=v_x*Deltat$. (Spazio rettilineo percorso dalla particella in un tempo $Deltat$)
$N=(Deltas)/L$ (Dividendo per la lunghezza della parete ottengo ...

Ragazzi, ho questo problema.
Una corda sostiene una puleggia $A$ attraverso la quale passa una seconda corda a cui capi sono attaccati una massa $m_1=4 kg$ , e una puleggia $B$ attorno alla uale passa un'altra corda a cui i capisono attaccati due masse $m_2= 2 kg$ , $m_3=1 kg$
Supposti le masse delle pulegge e gli attriti trascurabili, calcolare l'accelerazione di tutte le masse e la tensione nella prima corda (i fili sono ideali)
svolgimento ...

Buongiorno a tutti.
Ho qualche problema sul moto dei due corpi, in particolare sulla determinazione delle orbite. In particolare mi riferisco alla prima legge di Keplero
"i pianeti del sistema solare descrivono orbite ellittiche, con il sole che è uno dei due fuochi"
mi chiedo: nel caso di sistemi in cui ci sono due masse confrontabili (quindi non il sistema sole - terra) è ancora vero che un pianeta descrive un'orbita ellittica attorno all'altro? (sempre supponendo che l'energia totale del ...