Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!! Ho questo problema:
Un’auto di massa 1100 kg che sta viaggiando alla velocità di 80km/h, frena improvvisamente fino a fermarsi. Si determini il lavoro per fermare l’auto, sapendo che l’attrito è 0,35 e lo spazio di arresto.
Il problema è con la sintassi, perché se il problema fosse interrotto e mancasse un dato (lo spazio) sarebbe facilissimo.
Invece penso ci sia una virgola mancante dopo lo 0,35, e quindi lo spazio di arresto sarebbe un dato da ricavare.
In ognic aso, il lavoro è ...

Salve a tutti, domani sosterrò l'esame orale di Fluidi e Termodinamica. Una delle domande che mi sono state riferite dall'appello di ieri è la seguente: "La distribuzione maxwelliana delle velocità è una gaussiana? È normalizzata?". Il problema è che io Laboratorio 1 devo ancora darlo, e studiarlo, dunque non sono molto ferrato in materia.
\[
\rho(v)=4\pi \left( \frac{m}{2 \pi k T} \right) ^{\frac{3}{2}} v^2 e^\frac{mv^2}{2kT}
\]
Riguardo al dire se è o no gaussiana, non saprei nemmeno da dove ...


Un blocco di massa m=0.50kg è posto su di un piano inclinato con pendenza x=30°rispetto al suolo. Il piano inclinato ha massa M=2.0kg e si muove in direzione orizzontale sottoposto all'azione della forza F. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco e il piano inclinato è di 0.30. Calcolare il valore minimo ed il valore massimo dell'intensità della forza F che occorre per impedire al blocco di massa m di muoversi lungo il piano inclinato.
Sapreste aiutarmi?

Una massa M= 0.5 kg, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegato tramite una molia (k=450 N/m) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza A=20 cm. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, M viene colpita da una massa m=0,1kg che si muove con velocità v=18m/s lungo l'asse della molla. Dopo l'urto le due masse restano unite. Calcolare l'ampiezza A' delle oscillazioni dopo l'urto. Si calcola per caso così A=(velocità dopo ...

Volevo prima di tutto congratularmi del sito, davvero ben fatto! E da un po' che vi seguo, e finalmente mi sono iscritto!!
Ritornando alla domanda l'argomento è l'acceleraZione nel moto parabolico del lancio di un grave e in generale in quello circolare, dove troviamo sia una componente tangenziale che una normale. Ora il mio dubbio sta in una formala usata dal libro per risolvere il problema. Perchè a= $g^2=a^2_n + a^2_t$ non manca al secondo termine una radice quadrata??? se no perché??

Ciao a tutti!
Quando ho la somma o il prodotto tra due funzioni periodiche (solo seno e coseno), quando posso (e come faccio a) dire che:
1-il risultato è periodico
2-lil risultato è di una certa forma
3-il periodo del risultato
Vi espongo gli esempi che non ho saputo risolvere:
Segnali TD
\(\displaystyle x[n] = cos (\pi n/5) sin(\pi n/3)\)
\(\displaystyle x[n] = 2 cos((3 \pi n/8) + \pi /3) + 4 sin(\pi n/3)\)
Segnali TC
\(\displaystyle x(t) = cos(\pi t) + cos(\pi t/2)\)
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti non capisco come fare questo esercizio!
Ho la curva ro(teta)= 1+sin(2teta) teta tra [0,2pigreco].
E chiede i punti di minima e massima distanza dall'origine.
Ho provato con i moltiplicatori di Lagrange usando la funzione ro(teta) e come vincolo la curva ma non trovo soluzione!

Un sasso di 5 kg e` scagliato contro una lastra rigida, di forma quadrata, lato 2 m e massa 25 kg.
La pietra incide, con una velocita` di 20 m/s, nel centro della struttura, che e` vincolata a ruotare
intorno ad un asse passante per una sua estremita` (asse z, in figura). Determinare la velocita'
angolare della lastra, subito dopo l’urto, nei due casi limite di collisione centrale elastica e di
collisione completamente anelastica
SOLUZIONE:
nell'urto elastico si conservano: il momento ...

Ciao a tutti ragazzi. Avrei da risolvere questi due esercizi.
1) Calcolare il rendimento del ciclo reversibile ABCD con AB e CD isobare alle pressioni $P=2*10^5 Pa e P=10^5 Pa$, mentre BC e DA isocore ai volumi rispettivamente di $0.03 m^3 e 0.01 m^3$. Il fluido che lo esegue è un gas perfetto monoatomico. Confrontare il rendimento ottenuto con quello di un ciclo di Carnot che operi tra le stesse temperature estreme.
Qui ho ragionato cosi: Avendo due isobare e due isocore ho le pressioni e i volumi ...

Volevo chiedere qualche aiuto riguardo a questo problema, che proprio non riesco a fare ... uff. Ci sarà qualcosa che mi sfugge.
Questo è il testo:
Al servizio, un giocatore di tennis tira colpendo la palla orizzontalmente. Quale velocità minima è richiesta affinché la palla passi appena sopra la rete, alta 0.90 cm e posizionata a circa 15 m dal battitore, e sia “buona” (ovvero atterri entro una distanza di 7 m dalla rete) se la palla è lanciata da una altezza di 2.50 m.
Ho capito che si ...

Ciao a tutti. Mi trovo in difficoltà con questo esercizio:
"Una spira circolare di raggio $r = 5 cm$ è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. L’intensità del campo magnetico cambia nel tempo secondo la legge $B(t) = a + bt$ (con $a = 0.20 T$ e $b = 0.32 T /s$). Calcolare la f.e.m. indotta nella spira e la corrente indotta sapendo che la resistenza della spira vale $R = 1.2 Ω$. Calcolare la potenza dissipata dalla spira."
Allora, io ...
Salve,
volevo sapere se ci sono altre differenze tra un urto elastico o anelastico, oltre alla conservazione dell'energia cinetica.
In altre parole in un problema come faccio a capire se l'urto è elastico o anelastico?? (perchè ad esempio per quello completamente anelastico lo capisco dal fatto che i due corpi dopo l'urto proseguono attaccati).
Grazie in anticipo a tutti!!!

Ciao a tutti. Vi seguo da un pò di tempo ed ora ho deciso di iscrivermi.
Allora sono alle prese con un esercizio che proprio non vuole uscire.
Un recipiente è costituito da una cavità cilindrica adiabatica entro cui possono scorrere senza attrito due pistoni, anch'essi adiabatici e soggetti alla pressione atmosferica. Il volume tra i due pistoni è suddiviso in due parti da una parete diatermica fissa. La parte a sinistra della parete diatermica è riempita con $n_1$ = 2 mol di gas ...

salve a tutti! Vi posto un esercizio
http://i46.tinypic.com/ve1wef.jpg
e la sua soluzione, entrambi il 6.21.
http://i50.tinypic.com/2vsq1yo.jpg
Ora, devo trovare il $dF$ per i punti $P$ e $Q$. Quindi, come da disegno, scompongo $B$ nelle sue componenti nel verso di $y$ e di $z$. So che $ del $ è l'angolo tra $B$ e la sua componente $B_z$ e so che la formula della forza è
$F=i*ds xx B$ quindi nel mio ...

Ciao a tutti, io sono nuovo di questo forum, vi scrivo queste equazioni sullo spazio-tempo derivate da una mia intuizione:
\( \frac{d}{dt} \int_V \rho dV=0 \)
\( \frac{d}{dt} \int_V \rho \stackrel{\rightarrow}{u} dV= - \int_{S_v} p \stackrel{\rightarrow}{n} dS_v \)
\( \alpha R T_a=\frac{\nu}{\rho d^3} \)
\( p= \rho R T_a \)
\( E=\frac{1}{2} \rho u^2 +\rho \beta R T_a \)
\( \frac{d}{dt} \int_V E dV=-\int_{S_v}p \left( \stackrel{\rightarrow}{u} \cdot \stackrel{\rightarrow}{n}+\frac{Dd}{Dt} ...

http://i49.tinypic.com/11hcwma.jpg
ho determinato il rendimento trovando il calore assorbito e quello ceduto, ma ho dei problemi a trovare la variazione di entropia.
Mi viene in mente di usare la disuguaglianza di clausius ma lì mi blocco....
in generale ho delle lacune sul calcolo dell'entropia, più che altro sui segni +,- da adottare riguardo ai valori

Gentili signori,
sono un programmatore coinvolto in un progetto riguardante i sistemi dinamici. Posseggo nozioni di matematica e fisica, tuttavia non avanzate, pertanto vi prego di avere pazienza se dovessi incappare in qualche errore grossolano. Vi illustro brevemente il mio problema.
Sono alle prese con la ricostruzione dello spazio delle fasi a partire da una serie temporale abbastanza particolare: ogni scalare della serie e' un numero intero positivo molto grande, dell'ordine di 2^1200+ ; ...

Preparandomi per l'imminente esame di fisica 2 che nel mio corso tratta solo la termodinamica ho preso in mano un compito di un appello precedente e non sono del tutto sicuro di aver risolto gli esercizi di seguito il primo con la mia soluzione
1) In un recipiente cilindrico sono contenute n=10 moli di un gas perfetto alla temperatura T=27 °C, il recipiente è chiuso superiormente da un pistone scorrevole verticalmente con attrito trascurabile. Il pistone è in contatto con ...

Salve ragazzi,
Ho un dubbio che mi affligge da tempo e non sono riuscito a fugare.
Vado subito al sodo. Consideriamo per semplicità un solido (ma il discorso non cambia per i gas ad esempio) e supponiamo che la sua dilatazione termica sia quasi nulla.
Potremmo scrivere il primo principio della termodinamica in questa maniera (considerando appunto $dV = 0$):
[tex]Q = \Delta U[/tex] oppure in termini differenziali [tex]\delta Q = dU[/tex]
Derivando ambo i membri dell'equazione ...