Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skyisoverus
Ciao ragazzi. Mi chiedevo, qual è il momento d'inerzia di un pendolo fisico di massa "M" lungo "L", al cui estremo opposto è attaccata una massa "m", rispetto all'estremo sul quale ruota? Pensavo, semplicisticamente, di scrivere: $I = Ic + mL^2 + M(L/2)^2$ Ovvero l'inerzia rispetto all'estremo sul quale ruota, è uguale all'inerzia rispetto al centro della sbarra ($ML^2/12$) più la massa dell'altro corpo per la sua distanza al quadrato, più la massa del pendolo per la distanza dal centro al ...
2
17 lug 2012, 18:42

gtsolid
ciao a tutti. ho un corpo puntiforme alla sommità di un piano inclinato liscio (tutto è fermo in questo istante). quest'ultimo è appoggiato su un piano a sua volta liscio. in pratica non ci sono attriti. io ho le masse dei 2 corpi e l'altezza del piano inclinato. devo trovare l'energia cinetica totale del sistema quando il corpo tocca il piano e il lavoro delle 5 forze che agiscono sul sistema (io ho individuato queste (sono giuste?):corpo su piano inclinato e reazione, piano inclinato su ...
1
17 lug 2012, 14:15

ferri1
Ho fatto varie ipotesi su quest'esercizio, ma mi sembrano una meno azzeccata dell'altra, quindi mi affido a voi: Un punto materiale si muove lungo l'asse x con legge oraria x=(1m/s^2)t^2 - (40m/s)t. Primo mio dubbio: com'è la rappresentazione di questa cosa? E cosa comporta il fatto che la velocità di 40m/s sia negativa? Determinare la velocità in funzione del tempo e la distanza massima percorsa dal corpo allontanandosi a sinistra dell'origine. Calcolare inoltre la velocità con la quale il ...
12
15 lug 2012, 21:32

shazor
Determinare la velocità con cui va lanciato dalla superficie della terra un satellite che si vuol porre in orbita geostazionaria. Si consideri nulla la resistenza offerta dall’atmosfera e trascurabile ogni effetto dovuto alla rotazione della terra e all’influenza degli altri corpi celesti. (Si ricordi che un satellite in orbita geostazionaria risulta fermo rispetto alla terra). Queste sono le soluzioni: $E_i = E_f$ $rArr$ $1/2 m_s v_i ^2 - G (m_s M_T)/R_T= 1/2 m_s v_f ^2 - G (m_s M_T)/R_(OG)= -1/2 G (m_s M_T)/R_(OG)$ qualcuno potrebbe spiegarmi come ...
2
17 lug 2012, 16:06

edge1
Salve, considerate la seguente immagine: Nell'istante preciso nel quale levo il carrello su B,avremo una rotazione. In quell'istante preciso il Tensore di inerzia dell'asta, considerata rispetto in B (o rispetto ad A), sarà $1/12 *m*l^2$ senza utilizzare il Teorema di Steiner? Discorso analogo posso farlo in un disco che rotola senza strisciare se considero il centro istantaneo di rotazione non devo usare il Teorema di Steiner? Grazie Ciao
1
16 lug 2012, 16:32

smaug1
Una mole di gas perfetto monoatomico esegue un ciclo composto da un’espansione isoterma reversibile AB a temperatura TA = 120 °C che ne raddoppia il volume, da una trasformazione isocora irreversibile BC, realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura TC, e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare il lavoro compiuto dal gas e la variazione di entropia dell’universo in un ciclo. Il lavoro compiuto dal gas si trova facendo $L = |Q_a| - |Q_c|$ Dove ...
3
13 lug 2012, 17:35

ansawo
oggi rompo un po, spero mi perdoniate Una piattaforma di massa M1 , con una scatola di massa M2 appoggiata su di essa, giace su di un piano orizzontale liscio. Una forza orizzontale che cresce nel tempo F = kt (con k costante) viene applicata alla scatola. Il coefficiente di attrito tra piattaforma e scatola vale µ. Trovare come dipendono dal tempo le due accelerazioni a1 ed a2 della piattaforma e della scatola. Disegnarne accuratamente il grafico (studiare le funzioni a1 (t) ed a2 (t)). In ...
5
16 lug 2012, 11:41

first100
Ciao a tutti, Sto risolvendo il seguente esercizio: Un blocco di massa M=18 Kg è trattenuto su un piano privo di attrito inclinato di $\alpha$=27° rispetto al'orizzontale. Determinare la tensione della fune e la forza normale esercitata sul piano dal blocco. Risoluzione: Assumendo asse x parallelo al piano il libro mi dà come soluzione : Risultante forze asse x : Fx = T - mg sen ($\alpha$) = ma (asse x) = 0 (uguale a 0 perchè il corpo è in equilibrio vero?) Risultante forze ...
5
17 lug 2012, 11:08

pie_z911
Ciao, Facendo esercizi mi sono imbattuto in un problema, nei cicli otto e diesel il libro nel risolvere gli esercizi li tratta come cicli chiusi; mentre il ciclo joule come un ciclo aperto. A questo punto ho moltissima confusione, potreste aiutarmi?
5
14 lug 2012, 11:15

Ryukushi1
Oggi ho fatto lo scritto di Fisica I: un problema chiedeva, data una forza espressa in i e j, di ricavare l'equazione della traiettoria nel piano ${XY}$. Io ho integrato due volte e ricavato la legge oraria, tuttavia non sono stato in grado di ricavare l'equazione della traiettoria dalla legge stessa; allora vi domando: come fare? Ci ho riflettuto molto, ma non sono riuscito :S PS. A esercitazione le uniche volte in cui abbiamo affrontato esercizi simili, si trattava di leggi orari ...
5
16 lug 2012, 16:41

Loreeee1
sappiamo che il campo elettrostatico è conservativo e quindi si può esprimere come il gradiente di un potenziale. Ma quando facciamo circolare una corrente stazionaria all'interno di un conduttore nn siamo in presenza di un campo elettrostatico, ma di un campo di tipo diverso che in generale non sarà conservativo. Ma allora perchè nella dimostrazione della legge di ohm, per passare dalla versione J = c E a V(a) - V(b) = iR si usa la relazione \(\displaystyle \lmoustache E \cdot dr = V(a) - ...
1
16 lug 2012, 18:03

smaug1
Un disco di raggio R e massa M, posto orizzontalmente, può ruotare senza attrito intorno ad un asse verticale, passante per il suo centro. Sul bordo del disco, parallela ad esso, è fissata una molla di massa trascurabile e costante elastica K, compressa di Δl, che collega due corpi di massa m1 e m2. Il sistema è inizialmente fermo. Ad un certo istante la molla viene sbloccata, la massa m1 resta attaccata al disco, mentre la massa m2 viene lanciata con una velocità v2, tangente al disco. ...
26
13 lug 2012, 21:00

Luca.mat1
La figura mostra un filo infinito percorso da corrente I1 e una spira percorsa da corrente I2 di forma rettangolare di lato maggiore l e lato minore b, il lato 2 distante dal filo a. Calcolare la forza risultante del filo sulla spira! Soluzione: B(filo rettilineo)= \(\displaystyle \mu i / 2\pi r \) (Forza Lorentz) \(\displaystyle F= I(l \times B) \) si ha che: \(\displaystyle F2=I2 (l\mu I1 / 2 \pi a) \) \(\displaystyle F4=I2 (l\mu I1 / 2 \pi (a+b) ) \) \(\displaystyle Fris=( \mu I1 I2 ...
6
16 lug 2012, 13:42

baldo891
We consider first a simple model for the slowing down of the shell. In this model the slowing down is described by a series of infinitesimal inelastic collisions between the shell and infinitesimal external masses. We assume a homoge- neous shell described by its rest frame energy $M$ (rest mass and thermal energy) and its Lorentz factor $γ$. Initially, $E_0 = M_0 c^2 γ_0$ . The shell collides with the surrounding matter. We denote the mass of the ISM that has ...
13
14 lug 2012, 16:49

92Nick92
Qualcuno può aiutarmi con il primo problema del foglio??Martedì ho l'orale di fisica e ho paura che il professore mi possa chiedere proprio quell'esercizio che è l'unico che non ho fatto
2
13 lug 2012, 14:53

streghettaalice
Aiuto ho un pò di confusione con gli esercizi sugli attriti.. SE ho una massa M su un piano inclinato di angolo $\theta$ con l'orizzontale e il cui coefficente statico è $\mus$ e supponiamo che salga su questo piano. La II legge di Newton l'ho applicata e ho scritto ( sull'asse x) : $-mgsin (\theta) - R= ma$ perchè la forza peso e attrito sono concordi e si oppongono al moto. Il dubbio è ma la accelerazione la devo scrivere positiva o negativa? perchè mi verrebbe da dire positiva ...
3
12 lug 2012, 20:50

frankie_isa
sapreste dirmi come si risolve il seguente problema? Scrivere le equazioni cartesiane del moto di un punto materiale di massa m posto in un campo di forze che ha per potenziale V (x ,y ,z )= 1/2 A ( x^2+y^ 2+z^ 2) sapendo che all’istante t = 0 il punto si trova nell’origine con velocità vo = vox i
1
14 lug 2012, 19:08

kobe89
Salve, sto studiando per l'esame, ed ho incontrato questo esercizio che mi ha messo un pò in difficoltà: Determinare la potenza dispersa per unità di lunghezza per convezione naturale da un tubo orizzontale di diametro D=15cm quando la sua temperatura superficiale è di 50°C e quella dell'aria a pressione atmosferica è di 26° C. L'esercizio fornisce anche una tabella in cui è possibile trovare i vari valori. Io l'ho svolto in questo modo: Ra=GrPr= ((\rho*\beta)/(\nu^2))*L^3*\DELTA T * Pr (come ...
1
15 lug 2012, 19:49

Luca.mat1
Salve qui di seguito vi posto un esercizio svolto in cui non mi sono ben chiare alcune cose, spero potrete dissipare i miei dubbi ES: Una distribuzione volumetrica omogenea ha forma sferica , centro O e raggio R0 10 cm e carica totale Q= 10^-3 C. Essa è posta a distanza d=40 cm da un piano indefinito uniformemente carico, di centro B e densità di carica negativa -10^-4 C/m^2. Determinare Campo elettrico totale del sistema sfera + piano, nei punti O e A lungo l'asse x mostrato in ...
3
14 lug 2012, 21:33

valy1
Sera, da poco ho iniziato fisica quindi è probabile che la mia domanda sia abbastanza banale. Ma in un esercizio viene presentata una puleggia con una parte ( quella che tende verso il basso) una massa m e dall'altra su un piano orizzontale una sfera S attaccata alla puleggia con un filo passante nella sua scafalatura di raggio r . Nell'esercizio devo utilizzare la condizione di equilibrio statico e cioè somma dei momenti delle forze esterne nulla. Ma nell'esercizio considera SOLO momento ...
3
12 lug 2012, 21:07