Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve. A settembre sosterrò l'esame di Laboratorio di Fisica 1 e il testo che sto utilizzando è il Taylor Introduzione all'analisi degli errori, integrandolo con gli appunti presi a lezione (non è il primo testo americano che trovo che evita il più possibile la matematica... È per caso una costante americana?). Qualcuno può spiegarmi (o passarmi un documento pdf italiano in cui siano spiegati) in maniera chiara chi siano queste entità e come scappano fuori? Grazie a tutti.
18
14 ago 2012, 13:44

s904s
Ciao a tutti disse il mio prof che accellerazione e rapidità sono due cose diverse non riesco a trovare sul web la differenza per caso qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie
8
2 ago 2012, 12:49

ralf86
Consideriamo un recipiente ermetico contenente due gas in ugual massa $O_2$ e $N_2$, inizialmente mescolati in modo omogeneo e a pressione e temperatura ordinarie (1bar, 20°C). La miscela è sottoposta alla gravità terrestre. Dopo un tempo sufficientemente lungo l'ossigeno che è più pesante si disporrà sul fondo separandosi dall'azoto oppure rimarranno mescolati indefinitamente a causa dell'agitazione termica? Oppure situazioni intermedie? grazie
8
14 ago 2012, 19:43

Sk_Anonymous
un disco omogeneo di massa Md e raggio R può rotare senza attrito attorno al suo asse baricentrale disposto orizzontalmente. attorno al disco è avvolta una corda sottile di massa trascurabile, che reca all'estremità una una massa m (all'inizio è tutto in quiete). il problema non è la risoluzione dell'esercizio ma la scelta dei sistemi di riferimento e quindi dei segni di accelerazioni, momenti e forze. se scegliessi un verso positivo per i momenti 'uscenti' e verso positivo opposto alla forza ...
1
12 ago 2012, 12:32

s904s
Ciao a tutti ho provato con il teorema di gauss a risolvere il seguente problema ma non riesco in alcun modo . Si consideri un nucleo di uranio 235 ( numero atomico : Z=92 , numero di massa: A=235). Nell'ipotesi che il nucleo sia assimilabile ad una sfera di raggio R , il raggio può essere valutato con la formula: [tex]1,53 * \sqrt[3]{A} * 10^ {-13} cm[/tex].Supposto che i protoni siano distribuiti uniformemente nella sfera di raggio R, calcolare il modulo del campo elettrico del nucleo atomico ...
4
14 ago 2012, 19:26

s904s
Ciao a tutti non riesco a impostare il seguente problema: Sono dati due piani paralleli e indefiniti a distanza d, uniformemente carichi con densità di carica superficiale [tex]+\sigma[/tex] e [tex]-\sigma[/tex], disposti orizzontalmente. Una particella di massa m e una carica +1 parte dal piano inferiore con una velocità di modulo v_0, con un angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Calcolare i valori di v_0 per i quali la particella carica non vada a colpire il piano superiore. Si trascuri ...
1
11 ago 2012, 18:41

Nausicaa3
Ciao a tutti mi potreste dare un piccolo aiuto su come procedere in questo esercizio ? Abbiamo tre carrozze che chiamo $A$ , $B$ e $C$ , tutte di massa $m$ che si trovano sullo stesso binario e non vi è alcun attrito . $A$ è libera di muoversi, mentre $B$ e $C$ sono legate da una molla di costante elastica $d$ . $A$ si muove con velocità iniziale $v_(1_i)$ e ...
1
12 ago 2012, 00:10

enpires1
... o non ne capisce niente il ministero? Oggi sul sito in cui verranno pubblicati i risultati del test di ammissione a medicina sono state notificate due rettifiche della lista delle risposte esatte, e più precisamente vorrei focalizzare la mia attenzione su questa domanda: "Due sfere di diametro identico, una di sughero e l'altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all'aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. ...
5
11 set 2009, 16:55

bigraf
Buona domenica a tutti Il problema è questo: Un corpo $A$ di massa $3 Kg$ è collegato da una parte ad una èarete con una molla di costante elastica $k=60 N/m$ e dall'altra ad un corpo $B$ di $1,5 Kg$ con una fune inestensibile passante per una carrucola fissa. Inizialmente il sistema dei due corpi è in quiete con la molla nelle condizioni di riposo e il corpo $B$ sostenuto da un corpo $C$. Si toglie il corpo C ...
4
12 ago 2012, 22:44

Slashino1
Salve a tutti, sto cercando un testo dove studiare la meccanica lagrangiana e quella hamiltoniana. Girando in rete ho trovato questo che mi sembra particolarmente adatto "http://www.ciao.it/Metodi_matematici_della_meccanica_classica_Vladimir_I_Arnold__2984123". Qualcuno lo conosce? Vorrei sentire qualche parere ( se avete di meglio proponete pure )
6
11 ago 2012, 19:12

lordb
Ciao a tutti, sto iniziando a guardare un po' Fisica II per vedere se mi ricordo qualcosa dal liceo. Sbaglio o il potenziale elettrico è definito come l'opposto del potenziale matematico del campo elettrico ?? (Come si faceva in Meccanica con l'energia potenziale). Se sì, che senso ha ?? (poi chiamarlo con lo stesso nome ....) Grazie
4
7 ago 2012, 11:59

Gianni911
Ragazzi faccio una domanda banale,ma che mi sta creando un po di problemi.. Mettiamo che io voglia calcolare la Gittata.. Dati v0= 40 m/s g=9.8 m/s^2 alpha=86.4 gradi Gittata= v0^2/q * sin(2*alpha) v0*v0=40*40=1600 v0^2 / g = 1600/9.8=163.26..va bene come approssimazione ?? 2*alpha= alpha+alpha= 172.8 sin(2*alpha)=0.125 come funziona l'approssimazione sule formule trigonometriche?? cosa mi conviene fare in questi casi??Gestire i calcoli portandomi tutto alla fine..
3
11 ago 2012, 19:13

lordb
Ciao a tutti, ho appena letto che dalla prima equazione di Maxwell in forma locale (differenziale): $ Div(\vec E) = rho/epsilon_0$ sfruttando la relazione $-grad V = \vec E $ si ottiene: $Div(-grad V)=rho/epsilon_0 => -Div(grad V)=rho/epsilon_0 => grad^2 V = -rho/epsilon_0$ Ovvero l'equazione di Poisson. Se non ci sono cariche in tutta la regione considerata, abbiamo: $rho=0$ e quindi: $grad^2 V = 0$ ovvero l'equazione di Laplace. Detto questo non capisco perchè davanti ai problemi di Dirichlet e Neumann si utilizza l'equazione di Laplace opportunamente ...
2
11 ago 2012, 16:16

Nausicaa3
Ciao a tutti , sto ripassando degli esercizi di fisica vecchi e uno mi blocca . Un giavellotto viene lanciato da un'altezza $h$ con velocità iniziale $vec(v)_0$ la quale forma con il suolo un angolo $alpha$ . Ricavare la traiettoria (credo di esserci riuscita) : scompongo la velocità nelle componenti $vec(v)(t) = ( ( v_0 cos(alpha) ),( v_0 sin(alpha) ) )$ omettendo i calcoli trovo la traiettoria $vec(r)(t) = ( ( v_0 cos(alpha) t ),( v_0 sin(alpha) t - 1/2 g t^2+h ) )$. Il secondo punto dell'esercizio è quello di dimostrare che la traiettoria è ...
3
9 ago 2012, 19:36

Pattinando
su un piano orizzontale è appoggiato un cubo A di lato l=50cm (ovvero 0.5 m) e massa M=50 kg che può scorrere senza attrito sul piano. su di esso, in prossimita di uno spigolo, è posto un secondo cubo B, di lato l2 ( molto minore di l) e massa m=10 kg. all'istante iniziale, quando entrambi i cubi sono fermi, viene applicata una forza F di intensità 100N orrizzontale. (nel disegno F ha una freccia direzza versodestra sul lato destro di A) determinare l'intervallo di tempo che intercorre tra ...
2
11 ago 2012, 15:30

marixg
ecco a vio una traccia di cinematica del punto : sia $S(t)=t/(1+t^(2))$ studiare il moto . determinare gli istanti di arresto. mentre cerco di risolverla la posto. premetto che la traccia chiede (implicitamente) di determinara anche se e dove il moto è accellerato, rirtardato, progressivo e retrogado.
11
9 ago 2012, 14:16

Icarium
Salve, una persona si nasconde dietro un grosso albero. Perchè riusciamo a sentirne la voce ma non riusciamo a vederla?
6
5 ago 2012, 19:22

login2
Salve a tutti del forum, oggi mi ritrovo alle prese con questo quesito elementare : Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa area di base, pari a 10^3 cm^2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 g/l. Assumendo che sia g=10 m/s2, l’intensità della forza esercitata dall’olio sul fondo del recipiente è: A) 90 N sia per il cilindro che per il cono B) 90 ...
5
9 ago 2012, 17:47

smaug1
Qualche volta, per quanto riguarda la termodinamica, ho alcuni dubbi nel comprendere le trasformazioni che un gas o una qualsiasi sostanza subisce. Se ad esempio ho un gas perfetto biatomico all'equilibrio di volume,temperatura e pressione noti, in un cilindro chiuso da un pistone mobile di massa trascurabile, posto in contatto con una sorgente a temperaura maggiore sappiamo che il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio. La trasformazione è isobara irreversibile ma vorrei analizzare un pò ...
5
8 ago 2012, 15:17

innavoig.s
Un condensatore di capacità C=4F si scarica su una resistenza di R=5 ohm . In quanto tempo t si dimezza l'energia immagazzinata nel condensatore? Come bisogna procedere? grazie in anticipo!
1
8 ago 2012, 10:58