Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sapreste dare una definizione precisa di elettrizzazione per contatto? In particolare, quello che non mi è chiaro è se entrambi i corpi che vengono a contatto fra loro possano essere indifferentemente isolanti o conduttori e, eventualmente, cosa possa cambiare nei due casi...

in un esercizio svolto " un uomo di massa m sta su una piattaforma ( di asse verticale) di massa M e raggio R ad un certo punto t inizia a camminare a velocità v rispetto al suolo muovendosi sulla piattaforma in una circonferenza di raggio r (

Salve a tutti
vorrei capire bene la definizione di momento torcente
è definito come il suo modulo) $Frsin(\theta)$
quello che non capisco è : r è la distanza tra asse di rotazione e forza ( vista come retta) oppure tra polo e forza ( vista come retta) che è ben diverso se il polo sull'asse di rotazione non è al centro ..
questo dubbio mi viene da un esercizio:
ho una piattaforma di raggio r e mediante cilindro di raggio R può ruotare(posto sotto).all'inizio è ferma poi un proiettile è ...
mi continuo a chiedere senza trovare risposta xk le particelle elementari non dovrebbero avere massa senza il bosone di higgs? ad esempio trovo scritto in questo documento http://scienzapertutti.lnf.infn.it/1000 ... s_flf.html che: "La teoria matematica sulla quale il Modello Standar si basa, soggiace a certe regole di simmetria in conseguenza delle quali le particelle elementari non dovrebbero avere massa."...ma perché? scusate ma non capisco
Salve a tutti,
Ho il seguente problema
Un cilindro di massa M = 100 Kg e raggio R = 1 m poggia su un piano
orizzontale liscio. Al cilindro è applicata una forza costante, mantenuta
sempre parallela al piano durante il moto e pari a 400 N. La linea di
azione della forza dista d = 40 cm dal centro di massa del cilindro.
(a) Calcolare l’accelerazione del centro di massa, l’accelerazione
angolare intorno al centro di massa e controllare se il cilindro esegue un moto di puro rotolamento.
...

E' noto che una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico uniforme (come intensità, modulo e direzione) non è soggetta ad alcuna forza netta (cioè, se ferma, non trasla nello spazio), ma subisce un momento torcente pari al prodotto vettoriale tra il momento di dipolo magnetico della spira stessa e il vettore campo; questo momento torcente tende ad allineare il dipolo magnetico della spira con la direzione e il verso del campo. Ora, la mia domanda è: se il campo, invece, non ...

Vi riporto l'esercizio:
Si consideri il circuito in figura, con ε = 5 V e R = 40 Ω. La parte
mobile del circuito consiste in una barretta di massa m = 30 g,
lunghezza L = 20 cm e resistenza r = 20 Ω. Gli estremi della barretta
scorrono lungo i due fili del circuito mantenendo contatto elettrico
durante il moto. Il circuito, posto su un supporto isolante
orizzontale, è immerso in un campo magnetico verticale di intensità
B = 4 T. Supponendo che la barretta scorra con velocità costante v ...

Vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto.
Un resistore è costituito di due cilindri conduttori omogenei a contatto, entrambi di sezione $S=1.0$ $mm^2$, costituiti di materiale diverso con resistività $\rho_1$$=2*$$10^-6$$\Ohm$ $m$ e $\rho_2$$=6*$$10^-4$$\Ohm$ $m$ e lunghezza $l_1$$=4 mm$ e $l_2$$=6 mm$. Il ...

Buonasera potreste controllare se i procedimenti fatti per risolvere i problemi vanno bene? E un piccolo aiuto per il terzo problema .
1) 60g di acqua a 80°Coccupano la metà del volume di una scatola di 10$dm^3$.Riscaldandolo si trasforma in vapore acqueo a 140°C occupando tutto il volume. Calcolare: a) Quanto calore in totale deve essere assorbito b)quale frazione di calore viene usata per aumentare l’energia interna c)la variazione di entropia del processo.Si consideri il ...

Una mole di gas ideale monoatomico compie una espansione reversibile regolata dall'equazione p (V - Viniziale ) = - K, con Viniziale = 5 *10^(-2) m^3 e K=4.56 kJ, dallo stato iniziaie V1 =10^(-2) m^3 P1 =1.14 bar allo stato finale V2 = 4 *10^(-2) m^3, P2. Calcolare il lavoro e il calore scambiati.
Inizialmente pensavo di integrare per ricavarmi il lavoro. E infine sostituendo K=U=3/2kT a U=Q-L. Però non sono affatto convinto. Consigli?

Un recipiente complessivamente isolante è diviso in due parti (A e B) da un setto fisso e termicamente conduttore. La parte di sinistra (A) è chiusa da un pistone mobile e isolante. Nello stato di equilibrio iniziale in A sono contenute n moli di un gas perfetto biatomico, mentre in B c’è una miscela di ghiaccio e acqua. Ad un certo istante il volume del gas in A viene bruscamente dimezzato compiendo attraverso il pistone un lavoro esterno L, dopodiché il pistone viene bloccato ed il sistema si ...

Non ho la soluzione quindi chiedo aiuto a voi, è fatto bene così?
Si consideri il circuito di figura, sia f = 200 V; R1 = 100 Ω, R2 = 1 k R3 = 50 Ω, C =0,5 μF. Si calcoli:
a) la differenza di potenziale tra gli estremi delle resistenze R2 e R3 quando
l’interruttore è aperto;
b) La carica sull’armatura del condensatore e la d.d.p ai capi di R3 quando l’interruttore è chiuso e si hanno condizioni di regime. Si calcoli la costante di tempo di carica del condensatore nel regime ...

Ragazzi stavo ragionando sulla stabilità e l'equilibrio, e mi chiedevo formalmente quale sia la differenza. Da un punto di vista fisico basta vederlo con un pendolo, dove abbiamo due posizioni di equilibrio, di cui una sola risulta stabile. Ma da un punto di vista formale, da cosa dipenderebbe?
Supponiamo di avere un oggetto di cui conosciamo la "presenza fisica" (sappiamo che forma ha, diciamo), ma di cui non sappiamo nulla sulla struttura interna. Non sappiamo nemmeno se sia omogeneo o composto da più materiali.
C'è modo di quantificare/stimare la sua funzione di assorbimento (rispetto alle onde acustiche)? Esiste un modo sperimentale, fisico per fare ciò? Naturalmente dovrebbe essere un modo che non influenza lo stato dell'oggetto: la sua proprietà di assorbimento è infatti ...

Supponiamo di avere due osservatori $O , O'$ Solidali a due sistemi di riferimento cartesiani $R_1, R_2$ .
Entrambi vedono muovere un punto $P$ lungo una certa traiettoria.
Sia $r , r'$ rispettivamente i raggi vettori spiccati da $R_1 , R_2$. Supponiamo che $o'$ si muovi di moto roto-traslatorio rispetto ad $O$.
Allora O registra una velocità del tipo
$v = v_(o')+v'+ \omega X r$ (le citate sono grandezze vettoriali.) Tale ...
Sto giochicchiando con il calcolo dei campi elettrici e mi trovo di fronte ad una difficoltà alla quale non riesco a dare risposta: i campi elettrici generati da piani (o dischi o quant'altro) forati.
Ad esempio sul mio libro leggo che il campo generato da un piano indefinito con un buco circolare al centro è definito così:
- Campo piano: \(E_x=\frac{\sigma}{2\varepsilon_0}\)
- Campo disco di carica \(-\sigma\): \(E_x=-\frac{\sigma}{2\varepsilon_0}[1-\frac{x}{\sqrt{R^2+x^2}}]\)
Il campo ...
Un anello di acciaio(coefficente di dilatazione lineare$=1,1 X 10^(-3)$) presenta una spaziatura (non è completamente chiuso).Se l'anello viene riscaldato la spaziatura aumenta o diminuisce?
Se l'ampiezza della spaziatura è 1.6 cm a 30°,quale sarà l'ampiezza a 190°?
Non so se ragionare facendo delle proporzioni o esistono formule dirette
Un liquido (mercurio) con un coefficiente di dilatazione cubica β= 1.8 x10-4 K-1 riempie completamente la parte sferica di un capillare di volume V= 10 cm3 alla temperatura T1=20°C. Il capillare è di vetro con coefficiente di dilatazione lineare λ=9 x10-6 K-1. Il liquido è libero di dilatarsi nella parte cilindrica del capillare di sezione A=2 mm2. Se la temperatura del sistema passa a T2=50°C quale è il volume di mercurio che fuoriesce dalla parte sferica? Quale sarà l’altezza Δh del liquido ...
Ciao a tutti sono ancora qui
Vi presento questo problemino che ho svolto ma so che non l'ho svolto correttamente...mi servirebbe una mano per capire dov'è l'errore
Due corpi puntiformi di massa m=2 kg e M=6kg sono fissati alle estremità di un'asta rigida, sottile di massa trascurabile e di lunghezza L = 0,8 m, formando un manubrio asimmetrico. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il punto medio O dell'asta attorno a cui il sistema può ruotare senza attrito. ...

Ho un dubbio su come procedere in questo problema. Una palla viene lanciata da un'edificio con velocità iniziale di 8 m/s e angolo inclinato sotto l'orizzontale di 20°. La palla arriva al suolo dopo t = 3s. Calcolare la distanza dalla base dell'edificio del punto di impatto con il suolo e l'altezza da cui viene lanciata la palla.
Per il primo punto pensavo di calcolare la gittata, però il risultato non torna, quindi penso sia sbagliato il concetto. Mentre l'altezza sarebbero le coordinate xi e ...