Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo di massa M si trova in quiete su un piano orizzontale liscio. In un certo istante
esso inizia a muoversi sotto l’azione di una forza di modulo costante F=Mg/3. Durante il
suo moto, che è rettilineo, l’angolo α tra la forza $\vec F$ e l’orizzontale varia con la legge
α=as, dove a è una costante ed s è lo spazio percorso dal corpo, a partire dalla posizione
iniziale. Trovare la velocità del corpo in funzione dell’angolo α
risoluzione
$F_x = Ma_x \to (Mg)/3 = M a_x$ la massa si ...

Salve a tutti !!!! Sto facendo degli esercizi ma ho qualche problema con questo qui
E' necessario che si annulli il momento risultante rispetto a P . QUindi il momento di F rispetto a P si deve annullare e sul libro scrivono che cio' si verifica quanod la retta d'azione di F passa per P ovvero quando vale la seguente relazione geometrica
$R sin theta = r $ !!! $theta$ e' quell' angolo li indicato in figura C?è qualcuno che puo' spiegarmela ?io non l'ho capita!!! ...

Su un piano orizzontale liscio è appogiata, libera di muoversi, l'estremità di una sbarra di massa m = 2 kg e lunghezza L= 1.5 m. La sbarra è appoggiata su una mola di raggio R = 10 cm rotante intorno al proprio asse fisso orizzontale, che presenta un coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$ = 0.2 con l'asta. Si determini l'inclinazione dell'asta, i moduli delle reazioni nei punti di appoggio sul piano e sulla mola e la distanza $a$ tra tali punti.
Allora la ...

Ho due induttori \(L_{1}\) ed \(L_{2}\) in serie. Il generatore fornisce
\(v(t)=150 \sin(\omega t+\alpha) V\)
\(\omega=314\)
Le reattanze induttive valgono
\(X_{L1}=7,8 \Omega\)
\(X_{L2}=12 \Omega\)
Le resistenza proprie
\(R_{L1}=12 \Omega\)
\(R_{L2}=14 \Omega\)
Calcolo l'impedenza
\(Z_{1}=R_{L1}+X_{L1}\)
\(Z_{2}=R_{L2}+X_{L2}\)
\(Z_{1}=(12+i7,8) \Omega\)
\(Z_{2}=(14+i12) \Omega\)
\(Z_{eq}=Z_{1}+Z_{2}\)
\(Z_{eq}=(26+i19,8)\Omega\)
\(\varphi=\tan^{-1}(19,8/26)\)
\(\varphi=0,650 ...

Mi è capitato di leggere una discussione sui consumi delle auto. Un tale sosteneva che il cosumo di un'auto su un percorso piano a velocità costante è uguale a quello della stessa auto su un percorso di salite e discesse con punto di partenza e arrivo alla stessa quota, sempre a velocità costante. Cosa ne pensate?

Ciao a tutti!!
Un dubbio riguardo la analisi della deformazione. La funzione spostamento (avente componenti di spostamento rigido e deformativo) essendo appunto una funzione, associa ad ogni punto dello spazio occupato da un corpo C nella configurazione A, uno e un solo punto della regione occupata da C nella configurazione B. Ciò impedisce lo sdoppiamento del punto e quindi la frattura! Arrivo alla domanda. A modellizzare l'impossibilità di frattura, è sufficiente tale proprietà, o ...

Ciao, Sapreste darmi qualche consiglio su questo problema ?
Un uomo di massa m si trova su una scala di corda sospesa a una mongolfiera di massa M , a riposo rispetto a un riferimento terrestre. Se l’uomo inizia a salire con velocità Vr rispetto alla scala, si determini in quale direzione e con quale velocità si muoverà la mongolfiera rispetto al suolo.
Quale è lo stato del moto finale se l’uomo interrompe la sua salita?
Il mio ragionamento è:
considero la mongolfiera e l'uomo " come un ...
Buonasera, mi presento mi chiamo Cristian, è un piacere essermi iscritto sul vostro forum mi piacciono molto alcuni vostri temi. Mi servirebbe una mano con questo esercizio
MI aiutate a capire gentilmente? grazie mille?
Due fili indefiniti sono percorsi da correnti I1=I2= 10A nel verso mostrato in figura.Calcolare il campo magnetico totale (modulo e verso) nel punto P che si trova a 10cm dal filo 1 e a 20 cm dal filo 2.
|-----------------------> I1
|
| P
|
|
|
|
v I2 ...

Ciao a tutti,
ho iniziato a studiare per l'esame di Meccanica Razionale che sto trovando parecchio indigesta. Ho già dato un'occhiata alle dispense consigliate in questa sezione. Volevo però chiedere a hi ha dosuto sostenere l'esame se c'è un testo di supporto con il quale si è trovato particolarmente bene, perché fino ad adesso non ho ancora trovato quello che fa per me. Il mio prof ha indicato il Benenti - Lezioni di Meccanica Razionale del 94/95 che mi sono procurato (grazie Paolo90!) ma non ...
Salve a tutti, mi presento mi chiamo Matteo e in questo periodo sto studiando per prepararmi ad affrontare un test per l'università e ho incontrato un pò di problemi nell'affrontare questi due quesiti di fisica trovati casualmente sulla rete, mi potreste dare una mano ? Grazie in anticipo
I problemi sono i seguenti:
1. Su un piano orizzontale e liscio sono collocate due particelle uguali di massa m= 0,5 kg, tra di loro collegate da un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza 60 cm. Il ...

La forza gravitazionale è centrale, pertanto è conservativa, isotropa e sempre attrattiva.
$F = - G (M_g\ \m_g) / r^2$ dove le masse sono da specificare gravitazionali e non inerziali.
1.La prima cosa che vorrei chiedere sarebbe: essendo la forza il gradiente dell'energia potenziale, per ricavarmi quest'ultima devo ovviamente integrare la forza gravitazionale, però facendo questo, in modulo mi viene correttamente, ma non capisco perchè rimane ancora quel meno $U = - G (M_g\ \m_g) / r + c$
2. Parlando di ciò ...
Ciao ragazzi, sono nuovo ma è molto tempo che consulto questo espertissimo forum
Volevo porre qualche quesito a chi ha un po' di pazienza da dedicarmi. Ho svolto un esame di fisica meccanica e avrei bisogno abbastanza urgentemente (devo preparami per altri esami) di sapere se l'ho svolto corretto o meno.. in questo senso i tempi del mio professore non mi vengono incontro
Vi allego il link del compito in oggetto.. mi servirebbe una soluzione dagli esperti dei punti 2,3,4,6. Credo che per ...

Buon pomeriggio,
Potreste aiutarmi con questo problema?
1)Per determinare la massa m di un corpo materiale viene eseguita una serie di misure di forza F applicata al corpo e di accellerazione a che il corpo acquista ottenendo:
F1= 102 N a1= 10,2 m/s^2
F2= 98 N a2= 9,8 m/s^2
F3= 100 N a3= 10 m/s^2
F4= 101 N a4= 10,1 m/s^2
F5= 99 N a5= 9,9 m/s^2
Si determini il valore della massa media, la deviazione standard , l'errore sulla media e l'errore relativo con le rispettive unità di misura

Apro questo post per rispondere ad un mio amico. Spero che possa interessare anche ad altre persone.
Vogliamo determinare lo spessore dell'atmosfera terrestre, come possiamo fare?
Innanzi tutto bisogna fare una assunzione cruciale: sappiamo che le variabili che variano in funzione della quota sono la densità la pressione e la temperatura dell'aria, perciò se vogliamo calcolare come varia la pressione in funzione della quota dobbiamo sapere come varia la temperatura in funzione della quota. ...

Un punto si muove decelerando lungo una circonferenza di raggio R in modo tale che le
sue accelerazioni tangenziale e normale sono uguali in modulo. Al momento iniziale t=0
la velocità del punto vale v0
. Trovare:
a) La velocità del punto in funzione del tempo t;
b) La velocità del punto in funzione della distanza percorsa s;
c) L’accelerazione totale del punto in funzione della velocità;
d) L’accelerazione totale del punto in funzione della distanza percorsa s
il testo è questo...la ...

Salve a tutti. Che cosa c'entra l'attrito con il rotolamento di un corpo??? E come si spiega la "sgommata" di un'auto dal punto di vista fisico???

Ciao a tutti,
l'esercizio è il $3)$ e lo potete trovare qui: http://www.bo.infn.it/~spighi/testi_ese ... uzioni.pdf
Quello che mi lascia perplesso è la soluzione del punto $b)$ che la trovate a pagina $5$.
Infatti c'è scritto che il moto si inverte quando la velocità si annulla e quindi si fanno i calcoli di conseguenza..
In realtà il moto si inverte quando la velocità cambia di segno: non basta che questa si annulli (che è condizione solo necessaria).
In questo caso infatti poichè ...

non riesco a capire perchè nel moto armonico il vettore accelerazione del punto q è sempre discorde al vettore spostamento del punto q, non dovrebbero essere concordi dato che facendo ruotare il punto materiale p in senso antiorario il punto q si sposterebbe verso destra?
guardate la foto, non riesco a capire

In una coppa emisferica una sbarretta rigida scivola verticalmente toccando con un suo estremo Asul fondo ed appoggiandosi al bordo. Quando A transita per la posizione caratterizzata da un angolo $\theta = 60°$ rispetto all'orizzontale la sua velocità è $v_A = 7 ms^-1$. Determinare la velocità posseduta allo stesso istante dal punto B della sbarra in contatto con il bordo della coppa.
Io sinceramente oltre a dire che in A c'è un vincolo di contatto, mentre in B il contatto è istantaneo, ...

Salve a tutti,
dovrei calcolare il tempo che impiega un serbatoio riempito di aria compressa alla pressione di 4 bar ad arrivare a pressione atmosferica una volta aperta una valvola con orifizio di diametro noto.
Perfavore potete darmi un'indicazione su come risolvere questo problema!?
Grazie a tutti
Saluti
hoolio