Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angel-peppe
In una stanza da bagno alla temperatura di 20 °C e di dimensioni 3x4x3 m^3, una vasca di volume 100 litri viene riempita con acqua alla temperatura di 40°C. Assumendo che non ci siano dispersioni di calore sull'esterno, un calore specifico dell'aria a pressione costante di 1000 J/(Kg °C) e una densità dell'aria costante di 1,2 Kg/m^3, calcolare la temperatura finale nella stanza.
1
20 lug 2012, 23:04

mancamirko89
In un tubo a raggi catodici, un elettrone in moto orizzontale (lungo x) e dotato di energia cinetica K = 300 eV è deflesso dal campo elettrico presente tra due elettrodi piani e paralleli, di lunghezza L = 20 mm e distanza d = 9 mm, tra i quali un generatore di forza elettromotrice mantiene una tensione V = V+–V– =100 V. Si calcoli: 1) Il tempo di transito (t) dell’elettrone all’interno degli elettrodi; 2) L’energia cinetica (∆K) acquistata dall’elettrone nel tempo t; 3) L’energia ...
5
20 lug 2012, 11:26

Nash86
Mi sapreste spiegare in che senso, se non valesse la legge di Lenz per il verso della corrente indotta in una spira, verrebbe violato il principio di conservazione dell'energia e si produrrebbe energia gratis? Di che tipo sarebbe quest'energia? Non si avrebbe comunque una conversione di una determinata forma di energia (ad esempio meccanica, se avviciniamo un magnete alla spira) in energia termica?
5
18 lug 2012, 20:27

frankie_isa
Ciao ragazzi, nel calcolo del momento d'inerzia di un'asta, un disco ecc non riesco a capire una cosa: consideriamo per esempio un'asta perchè a volte calcolo il momento d'inerzia come l'integrale da 0 a L lunghezza dell'asta di x per la densità lineare per dx e altre volte scrivo semplicemente la lunghezza dell'asta alla seconda per la massa?
1
20 lug 2012, 12:26

asia_e_felix
Problema rullo: Un grosso rullo viene azionato manualmente mediante una forza costante, applicata, ad un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale, alla maniglia B. Partendo da fermo e sottoposto alla forza $\vec F_a$ , il cilindro del rullo, supposto pieno ed omogeneo, di massa M e raggio R, rotola senza strisciare su di un piano scabro orizzontale, fino a raggiungere, in un intervallo di tempo $Delta_t$, la velocita angolare $\omega_f$ . Successivamente, per ...
4
20 lug 2012, 11:26

asia_e_felix
SALVE A TUTTI GLI UTENTI DI MATEMATICAMENTE.IT ....C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI PUO' AIUTARE CON ALCUNI ESERCIZI DI FISICA PER QUANTO RIGUARDA LA MECCANICA??? RINGRAZIO TUTTI QUELLI CHE MI AIUTERANNO
17
19 lug 2012, 10:26

valentina921
Salve a tutti, sto studiando l'espressione di una forza conservativa come gradiente dell'energia potenziale, e nel ragionamento che fa il libro (uso "Meccanica Classica" di Taylor, se può essere utile) c'è un passaggio che non capisco; forse avrei dovuto postare su analisi perché credo che la mia incomprensione sia dovuta a una piccola lacuna matematica, ma chiedo qua perché mi serve una spiegazione semplice e dritta al punto, non astratta e di piena di definizioni, tipica dei matematici!! Io ...
9
18 lug 2012, 16:20

Tizi3
Ho un dubbio: nella relatà le forze impulsive che intervengono durante un urto conservano oppure dissipano l'energia meccanica del sistema? Prendiamo una pallina che rimbalza sul terreno: il lavoro delle forze d'urto tramuta tutta l'energia cinetica della pallina in energia potenziale elastica oppure una parte del lavoro tramuta l'energia cinetica in calore??? La pallina dopo il rimbalzo non ritornerà alla quota da cui è stata lasciata cadere esclusivamente per il lavoro dell'attrito con l'aria ...
1
19 lug 2012, 21:45

jmilton00
Salve a tutti, ho un problema con alcuni esercizi di meccanica statistica. Questo, in particolare, mi crea gravi scompensi: Un gas ideale costituito da \(\displaystyle N \) particelle di massa \(\displaystyle m \) è racchiuso da un parallelepipedo i cui spigoli nelle direzioni degli assi \(\displaystyle x \), \(\displaystyle y \) e \(\displaystyle z \) misurano rispettivamente \(\displaystyle a \),\(\displaystyle b \) e \(\displaystyle c \). Il contenitore è immerso in un campo ...
2
15 lug 2012, 15:33

ansawo
Una massa puntiforme m si muove in un piano P a causa di una forza F il cui modulo è costante e la cui direzione e verso ruotano sul piano con velocità angolare costante ω. Assumendo che la massa m sia ferma all’istante t=0, trovare: a) il modulo della velocità di m in funzione del tempo; b) la lunghezza totale del percorso di m tra due momenti successivi in cui essa abbia v=0; c) la velocità scalare media nello stesso intervallo di tempo. l'esercizio è questo. per la risoluzione in ...
34
16 lug 2012, 09:32

futuroingegnere92
Ragazzi sono qui, perchè da oggi ho iniziato dei miei lavori, approfittando della pausa estiva degli Esami... Vorrei mettere a disposizione di tutti, dei miei appunti, che sto riportando in formato digitale, presi a lezione nel I anno di Ingegneria Meccanica... Per oggi ho scritto una mini-dispensa sulle Oscillazioni, di Fisica I... Siete tutti liberi di prenderla e visionarla, e soprattutto di darmi consigli per eventuali arrangiamenti... Vi posto il link del mio blog: http://www.francesco-centola.blogspot.it, sul ...
8
19 lug 2012, 17:09

nadia891
questa volta tratta però esercizio sulle barrette: Una barretta costituita da due masse m uguali agli estremi lunga L e massa trascurabile ruota attorno asse verticale che passa per il suo centro ed è inclinata di angolo $\tetha$ rispetto verticale . Determinare momento angolare e momento delle forze esterne. Io avrei utilizzato subito la relazione $L= I \omega$ perchè la barretta ruota appunto e $I$ sta per momento di inerzia delle due masse.. sta bene? Pe ril ...
9
16 lug 2012, 11:10

frankie_isa
Ciao ragazzi, avrei questo problema. devo calcolare il momento d'inerzia di un cilindro che rotola su un piano inclinato che forma un angolo alfa con l'orizzontale. il cilindro ha raggio r e lunghezza l. il momento d'inerzia deve essere calcolato rispetto all'asse a che passa per i punti di contatto del cilindro col piano tenendo presente che Ia=Ig+MR^2 per Huygens Stainer. come lo risolvo?
3
19 lug 2012, 14:42

shazor
Una mole di un gas perfetto monoatomico esegue una trasformazione a seguito della quale la sua pressione varia dal valore iniziale $p_A=1.5*10^5 Pa$ al valore finale $p_B=2.5*105 Pa$. Il calore totale scambiato dal gas durante la trasformazione è $Q=2500 cal$. Sapendo che nello stato iniziale e in quello finale della trasformazione il volume del gas è uguale ($V=3 dm^3$), determinare: a) la variazione di energia interna subita dal gas; b) il lavoro fatto dal gas; a) ...
4
19 lug 2012, 11:42

MattRCS86
Ciao a tutti,vorrei chiedere un chiarmento circa la scomposizione della tensione nei classici esercizi in cui si hanno corpi legati con una fune passante su carrucola e in cui può essere richiesto il calcolo delle tensioni,dell'accelerazione,ecc.. Io di solito considero la tensione su ognuno dei due corpi come due forze ben distinte e con valori diversi,ossia: -legge di newton su corpo 1,da cui ricato la T1; -legge di newton su corpo 2,da cui ricavo la T2. A questo punto,se mi viene chiesto il ...
3
17 lug 2012, 22:33

FrancYescO
Salve, avendo sostenuto questa prova più di una settimana fa e non superata brillantemente volevo chiedere l'aiuto di qualcuno per avere uno svolgimento della prova in modo da impararne qualcosa gli esercizi che più mi interessano sono il 2,4,5 che sono quelli dove mi sono trovato più in difficoltà, gli altri mi servirebbero giusto per "confermare" il mio svolgimento mi scuso per la pessima qualità delle immagini ma ho dovuto ricostruire il tutto da una foto ...
1
18 lug 2012, 00:27

ansawo
Un corpo di massa m viene sollevato dal suolo applicando una forza F che dipende dalla quota y della salita secondo la formula F=2(ky-1)mg, dove k è una costante positiva. Trovare sia il lavoro svolto dalla forza F che l’incremento di energia potenziale gravitazionale del corpo durante la prima metà della salita. risoluzione siccome F è diretta come g, si ha che $F = -2(ky - 1)mg$ dalla prima cardinale poi viene fuori un'equazione differenziale $m \ddot y = -2(ky - 1)mg - mg$ $=>$ ...
3
17 lug 2012, 12:46

valy1
in un esercizio viene dato un cilindro con massa $M $e raggio $R $ che ruota a velocità $\omega$ su un asse fissato. tangentalmente alla superficie lateraleviene avvicinato un blocco al quale è applicato una forza $F$perpendicolarmente alla superficie. Viene datoil coefficente di attrito dinamico e bisogna determinarsi il lavoro della forza e il momento. Ma non è nulla?
16
18 lug 2012, 14:13

chrischris
ciao a tutti, stavo studiando meccanica dei solidi, quando mi è venuta in mente una domanda: perchè chiamare il principio dei lavori virtuali come tale, se esiste già il primo principio della termodinamica? non sono la stessa cosa: dato che entrambi esprimo un bilancio di energia, ovvero entrambi affermano che l'energia non si distrugge, ma si conserva?? ci sono differenze tra il plv ed il primo principio della termodinamica? grazie ps ho scritto questo topic nella sezione ingegneria, ma ...
3
16 lug 2012, 15:08

kobe89
Una portata massica di 1000 kg/h di azoto (massa molecolar e: MW = 28 kg/kmol, k = 1,4) espande in una turbina dalle condizioni iniziali T= 1000 K e p1= 8 bar fino alla pressione p2= 1,5 bar secondo una trasformazione adiabatica reversibile. Valutare la temperatur a alla fine della espansione. Sapendo che la turbina è collegata ad un generatore elettrico con rendimento elettrico= 0,85, determinare la potenza elettrica che il generatore è in grado ...
2
16 lug 2012, 23:00