Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao tutti riguardo questo argomento ci sono alcune questione che non mi sono chiarissimo.
Ho dunque due semiconduttori ,uno di tipo p e un'altro di tipo n, e li unisco.
Al momento dell'unione che accade di preciso?intendo dire a livello di correnti di trascinamento e diffusione?
Di sicuro si verificano correnti di diffusione e in entrambi i versi a causa della differenza di concentrazione sia delle buche che delle lacune . Ma per quanto riguarda le correnti di trascinamento?
In caso poi di ...

Ciao a tutti ho un problema nel trovare il campo elettrostatico in questo problema perchè di solito nella teoria e nei problemi svolti la distribuzione è uniforme e ora in un caso di distribuzione non uniforme non so come ragionare . Il problema è il seguente
Una carica +Q è distribuita in modo non uniforme su una barretta isolante sagomata a forma di semianello di raggio R. La densità lineare di carica è : [tex]\lambda=k \phi[/tex]. Calcolare :
2. Il campo elettrostatico nel centro O.
Un ...

Salve a tutti,
Sono alle prese con questo problema , mi esce tutto eccetto l'ultima cosa cioè il calcolo della potenza ho provato in vari modi senza venirne a capo , questo è il testo :
Un rotore di una macchina industriale ha un momento di inerzia pari a 0,50 Kg* mq .
Qual è il modulo del suo momento angolare e qual è la sua energia cinetica quando sta ruotando a 1600giri/minuto?
Quale momento torcente e quale potenza occorrono per raggiungere ,da fermo, una tale frequanze di rotazione in ...

dato $OP(t)=2(cost+1)cost i+2(cost+1)sent j$
determinare l'equazione cartesiana e polare della traiettoria, velocità ed accelerazione radiale e traversa, velocità ed accelerazione arelae, la rappresentazione intrinsiche di a e v.
l'equazione cartesiana mi viene $cost^(2)+2cost+1$ ma per glia altri punti??

un punto materiale si muove nello spazio Oxyz con accelerazione $a=2^(1/2)e^(t)i+2*3^(1/2)j-2sentk$.
sapendo che $P_0=(2^(1/2),-3^(1/2),0)$ ed $v_0=(2^(1/2),0,2)$ determinare:
l'equazioni finite del moto.
l'equazioni cartesiana della traiettoria
la rappresentazione intrinseca di v ed a
la posizione del centro C della circonferenza osculatrice alla traiettoria del punto materiale nellla posizione $P_0$.
non riesco ad applicare la teoria studiata a quast'esercizio...;( è il primo esercizio di cinematica che ...

Avrei alcune domande (teoriche) da porvi circa la gravitazione... Le elenco qui di seguito numerandole, in modo che chi abbia voglia di cimentarsi possa rispondere anche solo ad alcune di queste:
1. So che la seconda velocità cosmica (o velocità di fuga) di un satellite è indipendente dalla direzione di lancio, nel senso che, se il satellite viene lanciato a quella velocità (o ad una velocità superiore), esso tenderà comunque ad allontanarsi definitivamente dal pianeta da cui è stato lanciato, ...

Allora l'energia libera di Gibbs è
$G = H - TS$
ma se consideriamo la sua vaziazione infinitesima, essendo una funzione di stato:
$dG = dH - TdS - SdT <= Vdp - S dT$
Per cui è una funzione che dipende dalla temperatura e dalla pressione. Se queste sono costanti allora $dG <= 0$ cioè l'energia libera di Gibbs è costante ed il sistema è in equilibrio termodinamico. Tutto corretto?
Ora se il sistema è monofasico ad N componenti, l'energia libera di Gibbs non dipende solo dalla temperatura e dalla ...

Salve,
oggi facendo il compito mi è venuta in mente una contraddizione da cui non riesco ad uscirne fuori. Si consideri un sistema termodinamico che scambia calore con una sola sorgente (=serbatoio di calore). Si risponda alle seguenti domande:
1) Se il sistema assorbe calore l'entropia necessariamente aumenta
2) Se il sistema cede calore l'entropia necessariamente diminuisce
Il mio ragionamento: si supponga il sistema compie una trasformazione \(\displaystyle a \to b \). La variazione di ...
Salve a tutti!
Vorrei avere delle delucidazioni sulle regole geometriche che spiegano il perchè l'angolo di inclinazione del piano inclinato è uguale all'angolo compreso tra forza peso e la direzione normale del piano. Per cercare di essere più chiaro posto la seguente immagine: .
Vi ringrazio anticipatamente!

Ciao, vi riporto la traccia del problema:
la porzione di un compact disc su cui erano registrati i concerti per violino di Tchaikovsky e Mendelssohn è una corona circolare di raggio interno 2,50 cm e raggio esterno di 5,80 cm. Durante la fase di riproduzione il disco viene letto con velocità lineare costante di 130cm/s a partire dalla parte più interna a quella più esterna. (A) Se la velocità angolare iniziale è di 50,0 rad/s, si calcoli la velocità angolare finale. (B) le linee di lettura a ...
HO UN PROBLEMA CHE PUO' SEMBRARE MOLTO BANALE MA NON SO PROPRIO COME RISOLVERLO..MI POTRESTE AIUTARE?? GRAZIE MILLE..
Se la Terra fosse una sfera omogenea di raggio R e massa M l’accelerazione di gravità g0 al
livello del mare misurata in un sistema di riferimento inerziale sarebbe data da
$g0$ $=$ $G$$*$$M$$/$$R^2$
dove G è la costante di gravitazione universale. In realtà la Terra non ...

La maggior parte dei fenomeni naturali sono intrinsecamente non-lineari, il che produce notevoli difficoltà quando si cerca di analizzarli in dettaglio (vedi Teoria del Caos). Dal punto di vista matematico le equazioni che li governano sono equazioni differenziali non-lineari, in genere di difficile soluzione. Molte volte, per semplificare il problema e qualora sussistano le condizioni, si linearizzano le equazioni ottenendo una soluzione in forma esplicita.
Sappiamo anche, però, che le ...

Riporto il testo del problema.. Grazie in anticipo!
Una slitta a reazione si muove lungo un binario orizzontale rettilineo con velocità v(t). Un osservatore a distanza b dal binario misura una velocità angolare ω costante. 1) si determini v(t) assumendo che la slitta sia il più vicino possibile all'osservatore all'istante t= 0. 2) in che istante t il moto della slitta diventa fisicamente impossibile ?
Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio?
La soluzione del libro è: 1) ωb /cos^2 (ωt) ...

Salve ragazzi, avrei un dubbio sul pendolo balistico e la conservazione dell'energia meccanica associata:
quando viene sparato il proiettile che si conficca nel blocco di legno, com'è possibile trascurare le forze dissipative, quali l'attrito dell'aria? Trascurando quest'ultima, non ci troveremmo nel vuoto, quindi in condizione tale che il blocco ruoti attorno al perno del filo all'infinito, senza mai fermarsi?

Ciao a tutti, vi scrivo perchè in seguito alla lettura di un libro di Infeld (uno dei collaboratori di Einstein) sebbene piuttosto divulgativo improntato all' enucleazione concettuale più che matematica delle teorie della Relatività di Einstein, mi sono trovato di fronte a dei paradossi concettuali piuttosto allarmanti... Anche cercando di approfndire non sono riuscito a sciogliere i nodi, probabilmente affrontando la cosa matematicamente piuttosto che concettualmente sarebbe molto più facile ...

Un gas perfetto descrive un ciclo reversibile costituito dalle trasformazioni AB adiabatica, BC isoterma e CA isocora. Calcolare il rendimento, sapendo che $Ta=2Tb$
Il rendimento è dato da $1-(Q(ced))/(Q(ass))$. Lungo AB non scambio calore con l'esterno perchè è una trasformazione adiabatica. Lungo BC è una compressione isoterma ( il V diminuisce ), quindi ho del W entrante e del Q(ced). Lungo CA ho un riscaldamento isovolumetrico (P aumenta), quindi ho del Qass e il W=0. Io mi ritrovo ...

Un disco omogeneo di massa $M_d$ e raggio $R$ può ruotare senza attrito intorno ad un asse fisso orizzontale passante il suo baricentro. Attorno al disco è avvolto un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile), che aderisce perfettamente al disco e non può scivolare su di esso. All'estremità libera della corda è attaccata una massa $m$. Dopo aver lasciata $m$ libera di cadere, determinare l’espressione per:
a) l'accelerazione di ...

Salve a tutti, ho una curiosità: a casa possiedo un mini automodello con motore elettrico che una volta acceso si muove sul terreno lentamente a moto rettilineo uniforme. Ora ragionando da fisici verrebbe da dire questo: se si muove di moto rettilineo uniforme vuol dire che la risultante delle forze agenti su di esso è nulla. Invece evidentemente non è così poichè io posso agganciare a tale automodello un carretto e quando lo faccio esso non rallenta fino a fermarsi ma continua a muoversi. Come ...

Una bacchetta omogenea di cui si trascura il peso proprio è soggetta ad unica forza applicata in un punto diverso dal cdm,con direzione inizialmente ortogonale a quella della bacchetta.la forza durante il moto resta costante in modulo,direzione,verso e punto di applicazione
Si trascura ogni dissipazione
La domanda è:
Qual è il moto della bacchetta?
in un primo momento il moto della bacchetta sarà traslatorio e contemporaneamente rotatorio attorno al centro di massa,giusto?
vi sarà poi un ...
Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum perché avrei bisogno di un aiuto, un chiarimento, una spiegazione.
Il giorno 26 luglio 2012 ho svolto il test di preselezione per il TFA-A059, e mi sembra di aver riscontrato un’ambiguità, dovuta ad incompletezza nella formulazione in alcune risposte ad una domanda che riporto di seguito. Indico solo le due risposte che potevano indurre in errore.
29. Il secondo principio della termodinamica:
A) stabilisce l’impossibilità di talune ...