Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tiziana.marchi.net
Salve a Tutti E' da diverso tempo che sto cercando senza successo, materiale audiovisivo in italiano sul calcolo tensoriale e la relatività; Audiovisivi che abbiano una certa rigorosità matematica e fisica sull'argomento, senza la pretesa di essere per specialisti. Recentemente ho trovato del materiale sicuramente di buon livello sull'argomento che potrebbe essere utile a tutti coloro che hanno una preparazione liceale o poco più. Purtroppo è in lingua inglese. Con la mia email vorrei ...
4
11 lug 2012, 21:10

smaug1
Una piccola pallina di massa m = 40 g è sospesa mediante un filo inestensibile di lunghezza l = 0,75 m a un punto O. Quale velocità orizzontale minima occorre imprimere alla pallina affinché essa descriva una circonferenza nel piano verticale? Quanto vale la tensione del filo quando esso è orizzontale? Nelle soluzioni ovviamente viene usata la conservazione dell'energia: Affinché la pallina descriva una circonferenza, nel punto B più in alto la velocità deve essere $v_b^2 = gl$ Detto A ...
5
12 lug 2012, 10:42

aleselv-votailprof
ho un problema con quest esercizio,non capisco bene cosa devo calcolare.spero mi aiutate a capire la traccia.graie in anticipo. tarzan pesa 688N , ha una liana dalla quale salta ed ha L=18m.Scende dall alto della roccia al punto più basso di 3,2 m.la liana si rompe quando la T supera 950N. si romperà?
5
12 lug 2012, 10:53

steradiante
Ho un disco orizzontale, di massa m e raggio R, che può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Sul disco, ad una distanza d, viene posto un corpo di dimensioni trascurabili di massa m, connesso all'asse di rotazione da un'asta rigida lunga d, di massa trascurabile. Tra il corpo e il disco c'è un certo coeff. di attrito. Ad un tempo t, applico un certo momento M e il disco inizia a ruotare; dopo un t0 cessa l'applicazione del momento. Se io volessi conoscere la velocità ...
3
12 lug 2012, 13:11

Hyper71
Salve a tutti ho un problema nella risoluzione della seguente equazione differenziale: Dopo aver scritto l'equazione del moto $m*$$(del^2x)/(delt^2)$$=-m*a_0-k*x$ devo trovare il valore di x e qui buio completo. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie
9
9 lug 2012, 16:37

valesyle92
Buon pomeriggio a tutti :) Ho trovato una dispensa in rete vi posto il link : http://www.fisica.uniud.it/~giannozz/Co ... azioni.pdf sotto il titolo di esempio molla verticale scrivono che F = -ky e quindi -ky = ma ma come mai quel meno? non dovrebbe essere positiva questa forza visto che rivolta verso l'alto ? quindi verso j !? e poi non ci dovrebbe essere anche la forza di gravità ? quindi la seconda legge di newton secondo me : ky - mg = ma ! Perchè no ? grazie a tutti!!
5
10 lug 2012, 16:40

lo92muse
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio. Una palla viene lanciata dall'ultimo piano di un'edificio. La palla parte con una velocità iniziale di 8 m/s, e con una inclinazione di 20° sotto l'orizzontale. La palla arriva al suolo dopo 3 s. Calcolare il tempo che la palla impiega ad arrivare ad un punto che si trova 10 m al di sotto della quota da cui era stata lanciata. Io ho fatto così: $v_{yi}=v_{i}sin\vartheta_{i}=8sin(20°\)=2,73$ per la componente y velocità iniziale $y_{f}=y_{i}+v_{yi}t+\frac{1}{2}a_{y}t^{2}$, dove sostituisco ad y ...
3
12 lug 2012, 09:22

1keenan
Ho una misura di cui riesco a valutare due errori relativi di cui uno è influenzato dall'altro... come dovrei combinarli per avere l'errore complessivo? Mi basta sommarli? Se fossero indipendenti avrei dovuto fare la somma in quadratura, ma questi sono dipendenti...
2
10 lug 2012, 14:49

90libellula
ciao a tutti mi potete aiutare con questi problemi ? grazie mille 1) Un gas perfetto monoatomico, inizialmente in uno stato A si espande isotermicamente ed adiabaticamente fino a 6 volte il volume iniziale. Calcolare il lavoro eseguito dl gas,la variazione della sua energia interna nei due casi. Dire in quale dei due casi le grandezze prima calcolate risultano maggiori. Rappresentare nel diagramma PV le due trasformazioni. 2) Una persona ruota al centro di una piattaforma girevole di massa ...
1
21 giu 2012, 10:15

Tizi3
Salve a tutti, sarei molto curioso di sapere cosa succede "al microscopio" durante un urto. Prendiamo due sferette metalliche che si scontrano: gli atomi di una "collidono" contro quelli dell'altra oppure no? Insomma vorrei sapere a grandi linee che cosa succede se si guardasse la scena dell'urto al microscopio. Grazie
3
11 lug 2012, 21:13

Wintel
Un circuito elettrico è costituito da tre resistori di resistenza $R_1$$=30$$\Omega$, $R_2$$=40$$\Omega$, $R_3$$=20$$\Omega$, $R_4$$=10$$\Omega$, e da due condensatori aventi capacità $C_1$$=500$$\mu$$F$ e $C_2$$=400$$\mu$$F$. Sapendo che la batteria genera ...
3
10 lug 2012, 10:26

ennegi
Ciao a tutti...ho un piccolo problema con il calcolo del "braccio" in questo esercizio: Due punti materiali entrambi di massa m = 2 kg sono fissati rispettivamente nel punto medio e ad un'estremità di un'asta rigida sottile, di massa trascurabile e di lunghezza L = 1.6 m. L’asta ha l'altra estremità ancorata ad un punto fisso O mediante una cerniera puntiforme liscia che consente al sistema asta + punti materiali di ruotare nel piano verticale xy attorno all’asse orizzontale z passante per O. ...
20
7 lug 2012, 11:52

lo92muse
Salve a tutti sono bloccato in questo problema. Un cannone spara proiettili con velocità iniziale = 300 m/s che devono colpire un bersaglio situato su un monte di altezza h = 1000 m rispetto al cannone. La distanza in linea d'aria tra cannone e bersaglio è 5000 m. Trovare l'angolo alfa di rialzo. E' giusto classificare il problema come quello del moto del proiettile, ricavando dalle leggi del moto la formula inversa per trovare l'angolo? Mi potreste dare una mano a ricavarla? Grazie mille ..
19
11 lug 2012, 10:21

bartofra
Ciao a tutti, ho il seguente tema d'esame: Un satellite si muove lungo un'orbita geostazionaria (r = 42.3·106 m dal centro della Terra) attorno alla Terra e ad un certo istante il satellite riduce la sua velocità del 70 %: 1 - calcolare la velocità del satellite dopo la diminuzione di velocità; 2 - verificare che il satellite impatterà sul suolo terrestre; 3 - calcolare la velocità di impatto al suolo (non considerare la resistenza dell'aria). Per quanto riguarda il primo punto non ci sono ...
2
10 lug 2012, 23:26

diegoves
Salve ragazzi! Allora, ieri mi è capitato per le mani un esercizio sulla termodinamica ed ho dei problemi sul 4° e 5° punto riuscireste ad aiutarmi? Vi riporto i dati del testo: Un recipiente cilindrico chiuso, completamente adiabatico, di volume $ V_0 = 50 Litri $, è diviso in due parti eguali (A e B) da un setto adiabatico mobile (senza attrito): ogni parte contiene 1 mole di gas perfetto biatomico alla stessa temperatura $ T_0 = 300°K = T_B = T_A $. Mediante una resistenza percorsa da corrente ...
1
11 lug 2012, 08:04

nadia891
Supponiamo di avere una guida circolare su piano verticale e di trovarci sul piano orizzontale all'inizio e di determinare la velocità minima affinchè si possa percorrere il cerchio senza staccarsi. Quando stiamo all' inizio sul piano verticale ho per II legge newton che reazione vincolare eguaglia la forza peso. Ma in questo caso l'energia della forza peso non è uguale a 0 visto che ( con la reazione ) è ortogonlale all spostamento ?
7
9 lug 2012, 17:33

smaug1
Allora si immagina che in un oscillatore smorzato agisca nel tempo una forza armonica. Io sono arrivato facilmente a dire che deve valere sull'asse x: $m\ddot x + b \dot x + kx = F\ \cos (omega *t)$ ed è corretto Allora le soluzioni dell'omogenea sono in grado di calcolarle, però volevo chiedervi qualcosa sulla soluzione particolare. Il libro suggerisce $x_2(t) = X_0\ \cos (omegat - phi)$ Quindi $\dot x_2(t) = - X_0\ \omega\ \sin (omegat- phi)$ di conseguenza $\ddot x_2(t) = - X_0\ omega^2 \cos (omegat - phi)$ Quindi: $m (- X_0\ omega^2 \cos (omegat - phi)) + b ( - X_0\ \omega\ \sin (omegat- phi)) + k ( X_0\ \cos (omegat - phi)) = F\ \cos (omega *t)$ Mi viene uguale al libro solo che lui usa le formule di ...
8
7 apr 2012, 18:42

smaug1
Siamo in presenza di resistenza viscosa. Sull'asse x puntato verso destra abbiamo che: $m\ddot x + b \dotx + kx = 0$ che per risolverla mi diventa questa $mr^2 + br + k = 0$ Quindi $r_{1,2} = (- b \pm \sqrt{b^2 - 4km})/ (2m)$ Studiamo solo il caso in cui $b^2 < 4km$ il che vuol dire che sotto la radice c'è un numero negativo, e le soluzioni saranno complesse e coniugate: (Qui però non mi ritrovo con quello che dice il libro, circa il segno, e poi sull'espressione finale): Il libro dice $r_{1,2} = - b/(2m) \pm i \omega^{\prime}$ con ...
11
2 apr 2012, 18:24

Mitchel
Se una persona di massa m si trova al centro di una piattaforma di massa M che ruota, qual'è il momento di inerzia complessivo ? Va considerato come un disco di massa M+m ? Oppure la persona ha momento angolare nullo rispetto al polo?
4
10 lug 2012, 19:12

streghettaalice
In un esercizio su propulsione del razzo in un istante $i$ ho che il razzo ha massa $M0$ e velocità $v0$. Poi i motori si accendono e viene esplulso un propellente con velocità $v$ rispetto al razzo. Bisogna determinare $V$ la velocità del razzo quando è esplulso il propellente. Ho posto $m$= massa del propellente , $M$=massa del razzo , $v'$= velocità propellente rispetto suolo ...
3
9 lug 2012, 19:56