Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pindol1
Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum, e parto subito con una domanda a cui non mi sò dare una spiegazione. Premetto che non sono uno studente ne un professore, sono un semplice curioso che come forse molti di voi non si limita a vedere come le cose accadono ma vogliono capire anche il perchè. Dopo questa commovente presentazione passiamo al mio dilemma. Ho dei dubbi sul Leap Second (o secondo intercalare) in sostanza per chi non sà di cosa si tratta, è un semplice aggiustamento di un ...
3
28 ago 2012, 20:59

Gost91
Salve a tutti! Ultimamente mi sono reso conto c'è un po' di confusione tra le notazioni dei vettori riguardanti le interazioni magnetiche. Per affrontare il problema credo sia necessario riguardarsi tutte le equazioni di Maxwell. Il testo di riferimento che seguo è il Mazzoldi-Nigro-Voci con l'Halliday-Resnick a supporto, che purtroppo non attualmente a disposizione. Le equazioni di Maxwell nella loro forma più generale (differenziale), dovrebbero essere: \[\begin{split} &\nabla \cdot ...
8
13 ago 2012, 20:26

matematico91
ciao a tutti..ho una veloce domanda sulla tensione di vapore ed ebollizione.. quello che so è: vapore saturo: equilibrio tra fase liquida e vapore..ad un certo titolo(e temperatura/pressione) ho un valore di concentrazione massimo che il vapore può assumere..giusto? quando la tensione di vapore e la pressione del liquido sono le stesse ho raggiunto la temperatura di ebollizione.. quindi prendendo in considerazione l'esempio più stupido,ovvero acqua che viene riscaldata da un fornetto alla ...
1
28 ago 2012, 17:36

kniv7s
Allora, ho qualche dubbio che vorrei mi aiutaste a risolvere. Nel punto A), non mi è chiara la relazione $\vec\omega = \vec\omega_1 + \vec\omega_2$ e il passaggio $\omega_1 * (del\hati')/(delt) = \omega_1*\omega_2^^(\hati')$ (che poi, credo debba essere $\vec\omega_2$ invece di $\omega_2$). Se non ho capito male, il Sistema di Riferimento Mobile (solidale all'asta) ha asse x (versore $\hati'$) in A (perpendicolare ad A nell'immagine), asse y coincidente con l'asta, e asse z perpendicolare all'asta. No?
1
28 ago 2012, 10:52

smaug1
Il mio testo dice: Lungo una linea di flusso di un fluido ideale in moto stazionario la somma dell'energia cinetica, dell'energia potenziale delle forze di volume ad unità di volume e della pressione è una costante del moto. A me sembra chiaro che tale teorema valga anche nel caso di un fluido non pesante (dove come forza di volume, non c'è solo la forza peso) però vorrei togliermi questo dubbio. Per pressione si intende l'energia potenziale delle forze di superficie? Mi potreste dire quali ...
1
27 ago 2012, 15:19

kniv7s
Mi riferisco al punto C). $v_M$ è la velocità del corpo non appena la forza cessa $F$ di agire, giusto? (e quindi la sua velocità massima) La formula del lavoro impiegata io l'ho interpretata come $L = -(V_B-V_A) = T_B-T_A$ (dove V = energia potenziale, T = energia cinetica, A = istante dove $F$, e quindi anche l'attrito, inizia ad agire, B = istante dove $F$ smette di agire). E' corretta l'interpretazione? Inoltre, per giungere allo stesso ...
2
28 ago 2012, 17:52

mozzarella_girl
Buondì! Ho un testo che dice: Una molla di costante elastica $k=200 N/m$ è compressa di $d=0,001 m$ rispetto al suo punto di equilibrio ed è ancora saldamente all'estremità. All'altra estremità è appoggiata una pallina sferica piena di raggio $R=1,5 * 10^-2 m$ e massa $M=5,0 * 10^-2 kg$. Molla e pallina di trovano su di un piano oizzontale il cui estremo è raccordato con un pianio inclinato di un angolo $\theta = 30°$ rispetto al suolo, in modo che la pallina scenda lungo il ...
2
28 ago 2012, 16:34

kniv7s
Non capisco il significato della prima relazione. Mentre nell'ultima in basso ricorre se non sbaglio al teorema di Konig per i corpi rigidi (energia cinetica CR = energia cinetica traslazionale + energia cinetica rotazionale) Io pensavo che, siccome l'urto è elastico, e i corpi hanno massa uguale, essi si scambiavano velocità (e quindi il PM si sarebbe fermato). Perché qui ciò non vale? Grazie,
3
27 ago 2012, 19:16

Mrs92
Ho qualche difficoltà nel calcolo dell'entropia, sia per quanto riguarda la differenza tra l'entropia di un cropo e l'entropia di una sorgente sia per quanto riguarda l'impostazione generale. So che l'entropia totale di un ciclo reversibile è nulla. So che l'entropia dell'universo preso in considerazione è uguale alla somma dell'entropia del ciclo + l'entropia dei corpi + l'entropia delle sorgenti, ma nel caso di cicli reversibi l'entropia del sistema è nulla quindi considero solo le altre. ...
6
18 ago 2012, 18:51

first100
Salve a tutti, Sto cercando di risolvere questo esercizio: Sei moli di gas perfetto monoatomico si trovano nello stato iniziale A caratterizzato dalla pressione di 1 atm e da un volume di 144l. Possono venir portati allo stato C , con pressione e volume raddoppiati , attraverso due percorsi diversi: -Una trasformazione isobara fino ad uno stato B e una isocora fino a C -Una trasformazione isocora fino ad uno stato D e una isobara fino a C Considera tutte le trasformazioni reversibili e ...
2
24 ago 2012, 15:42

5mrkv
\[ e^{-}=e^{-}+\gamma \] Non ho capito bene la cinematica di questo processo. Se considero la produzione del fotone nel centro di massa ed uguaglio i quadrivettori iniziali e finali ho (\(E\) è l'energia del fotone) \[ \begin{split} \mbox{elettrone}\ q&=(mc,0) \\ \mbox{elettrone + fotone}\ q'&=(m\gamma c,p)+(E/c,-p) \\ &=(m\gamma c+E/c,0) \\ \\ q&=q' \Rightarrow \\ mc&=m\gamma c+E/c \Leftrightarrow \\ E&=0\ \mbox{e}\ \gamma=1\\ \end{split} \] Infatti se \(\gamma=0\) l'elettrone finale ha ...
4
25 ago 2012, 17:04

Criv1
Buon giorno a tutti, cercando ho visto che l'inerzia traslazionale è soltanto un altro modo per dire "massa". A me servono i valori di questa inerzia e non capisco perchè (il programma che sto usando) mi chiede i valori lungo x, y e z. Sono valori scalari. Se voglio una massa di 2 che valori devo mettere nelle tre componenti secondo voi?
4
26 ago 2012, 10:04

innavoig.s
Un generatore di Van de Graaff ha un terminale sferico di raggio R=1.5 m; la cinghia che lo carica ha una larghezza d=25 cm e trasporta una carica distribuita con densità uniforme s=10-5 C/m2 con una velocità v=20 m/s. Si calcoli il lavoro necessario per far assumere alla sfera, inizialmente scarica, il massimo potenziale VM, compatibilmente con la rigidità dielettrica dell’aria(Em=3·106 V/m). Calcolare quanto tempo occorre per portare il terminale alla tensione massima VM. ho pensato di ...
0
27 ago 2012, 09:39

Nash86
Vi espongo il seguente semplice problema, di cui avrei un piccolo dubbio concettuale.... Un condensatore C1 di capacita’ 3,55μF viene caricato a una differenza di potenziale V0=6,30V, utilizzando una batteria. La batteria viene poi rimossa e il condensatore viene connesso a un secondo condensatore C2 di capacita’ 8,95μF, come mostrato in figura. Dopo che l’ interruttore e’ stato chiuso, una certa carica scorre da C1 e C2 fino a che non si raggiunge l’equilibrio. Quale e’ la differenza di ...
5
19 ago 2012, 20:25

giogiomogio
Salve, recentemente ho aperto un topic inerente ad un problema di fisica dove appunto ho utilizzato questa formula \( \Delta x = 1/2a*t^2+Vo* \Delta t \) Ho provato ad applicare questa formula ad un caso reale e francamente mi escono 2 risultati diversi, mi spiego meglio: Immaginiamo di avere una semplicissima macchina che ha una \(Vo = 0 m/s \) quindi è ferma, e un accelerazione di \(a=1m/s \). Per dimostrare che la formula è veritiera ho semplicemente immaginato questa macchina ferma e ...
2
26 ago 2012, 12:52

Formulario
Un blocco di massa m1 = 4 kg è collocato sopra uno di massa m2 = 5 kg. Per far scivolare il blocco superiore rispetto a quello inferiore, tenuto fermo, occorre applicargli una forza di almeno 12 N. L'insieme dei due blocchi viene poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. Trovare: a) L'intensità della massima forza orizzontale F che si può applicare al blocco inferiore per far spostare insieme i due blocchi; b)L'accelerazione dei due blocchi. c)Il coefficiente di attrito statico ...
5
23 ago 2012, 14:52

muvk
Salve! Ho un problema riguardo un problema ( gioco di parole voluto ) Un frigorifero domestico con una potenza elettrica di 450W e un COP di 2,5 deve raffreddare cinque angurie da 10 kg l'una ad una temperatura di 8°c. Se le angurie sono inizialmente a 20°c determinare quanto tempo impiegherà il frigorifero per raffreddare le angurie. Lo schema è molto semplice. La macchina frigorifera riceve energia meccanica ed asporta energia termica dal sistema (angurie) cedendola all'ambiente, ad una ...
2
25 ago 2012, 14:54

smaug1
Se un disco ruotante in aria attorno ad un asse passante per il suo centro di massa, ad un certo istante si ritrovasse su un piano orizzontale con attrito (poi si muove con moto di puro rotolamento), potrei dire che il momento angolare sia conservativo, se scelgo come polo O il punto di contatto, poichè la forza di attrito non avrebbe momento. Solo che non sono sicurissimo che si possa dire $I_C\ \omega_1 = I_O\ \omega_2$ dove $I_C$ è il momento d'inerzia rispetto al centro di massa mentre ...
6
20 ago 2012, 17:58

bhaki
Salve a tutti; ho trovato questo interessante problema di fisica: Un cuneo di legno di angolo‭ $‬\alpha$ si può muovere senza attrito su un piano orizzontale.‭ ‬La massa $m_1$‭ ‬è connessa alla massa‭ $‬m_2$‭ ‬da una corda e da una carrucola entrambe di massa trascurabile.‭ ‬Il coefficiente d’attrito statico fra il cuneo e la massa è‭ ‬k.‭ Determina il valore minimo e il valore massimo del rapporto‭ ‬$\frac{m_1}{m_2}$‭ ‬per il quale il sistema rimane ...
1
25 ago 2012, 18:49

giogiomogio
salve a tutti ho un problema di fisica ma non riesco proprio a risolverlo ve lo propongo di seguito: Lo spazio di frenata di un'automobile che viaggia a 30 km/h è di 4.2 m (si ammette che la decelerazione sia costante). Determinare: lo spazio di frenata con velocita iniziale di 50 km/h --- Da come la vedo io mi basterebbe trovare la decellerazione che poi apllicherò con la velocità di 50 km/h. Per trovare la decellerazione ho deciso di utilizzare questa formula: \( \Delta x=1/2a*t^2+Vo*t ...
6
25 ago 2012, 14:33