Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ho il seguente problema
Tizio vuole prepararsi una tazza di tè. Comincia col mettere 500 grammi d’acqua
alla temperatura di 20°C in un forno a microonde, che funziona alla potenza di 1200 Watt. Dopo aver
acceso il forno a microonde, però, si addormenta sulla poltrona. Nel frattempo tutta l’acqua evapora.
Quando la pressione del vapore raggiunge 3 atmosfere, il forno a microonde esplode svegliando lo
sciagurato.
Assumiamo che tutta la potenza del microonde venga assorbita solo dall’acqua e ...

Mi chiedevo perchè se un disco rotola senza strisciare lungo un piano inclinato, partendo da una certa quota, si conserva l'energia meccanica se c'è la forza di attrito?
Grazie
salve a tutti, ho dei dubbi da esporvi. In un esame di fisica il prof ha chiesto a quante dimensioni fosse l'integrale di volume , alla risposta $3N$ dimensioni ha detto che non era possibile..a quante dimensioni è un integrale di volume?
inoltre mi accorgo di non avere bene capito cosa significhi passare nelle cordinate del centro di massa ...
infatti alla domanda "quando si dice passare passare alle cordinate del centro di massa si intende alle cordinate del centro di massa di ...

Salve,
leggendo quanto sotto riportato, ho capito in linea di massima il ragionamento che sta alla base dell'esercizio. Ma non ho capito un passaggio (quello evidenziato). Ora mi spiego meglio:
Bene, come è chiaro ricorre al principio di conservazione dell'energia. La mia domanda è: qual è il punto 0 dell'energia potenziale? Assumendo che essa sia $mgl$ , perchè, quando la sbarretta raggiunge la posizione verticale, l'energia potenziale si dimezza divenendo $mg (l/2)$ ? ...

Per favore qualcuno può controllare se è giusto lo svolgimento di questo problema?
Grazie!!!
Traccia.
"Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile che nel piano $[p, V]$ è rappresentato da un triangolo.
I dati sono
$p_A=p_B=1.013*10^5\ Pa$, $p_C=0.2026*10^5\ Pa$, $V_A=10 \ l$, $V_B=30 \ l$, $V_C=40 \ l$.
Calcolare il lavoro compiuto dal gas in un ciclo e il rendimento."
Svolgimento.
Dalla legge dei gas perfetti posso ricavare le temperature nei punti ...

Mediante le componenti dei vettori della Fig. 2.19 si trovi il modulo e la direzione di F = A + B + C + D
http://imageshack.us/photo/my-images/404/esercizioversoricopia.jpg/
La mia risoluzione si basa sulle proprietà dei versori, tramite le quali credo di poter ricavare il vettore risultante con una unica operazione sommando i versori di ciascun vettore e dunque con un lavoro semplificato anche nel calcolo degli angoli.
Di ogni vettore mi trovo le componenti con la seguente formula \(\displaystyle V * cos= Vx \) ;\(\displaystyle V* sen = ...

Non capisco il procedimento usato.
Io ho diviso mentalmente il solido nei 3 sottoquadrati, pensando di concentrare la loro massa nei loro centri di massa (coincidenti coi centri geometrici). Poi li ho trattati come punti materiali:
$y_\text{CM} = (mL/4-mL/4-mL/4)/(3m)$
Ero curioso però di sapere il modo usato nelle soluzioni.
Grazie!

Scusate la domanda forse troppo banale per questo forum.
Se un corpo di massa M è spinto su un pavimento a velocità costante significa che la risultante delle forze agenti sul corpo è nulla e quindi anche il lavoro essendo $L=F*s=0*s=0$.
Non penso che il ragionamento sia corretto. Forse dovrei considerare i lavori eseguiti sul corpo separatamente cioè il lavoro positivo della forza che spinge ed il lavoro negativo della forza di attrito che reagisce in senso contrario e sommare ...

Per quanto riguarda il primo, io direi (ma sono abbastanza insicuro). Visto che senza attrito dell'aria il tempo è lo stesso (così come la variazione di velocità), e poiché la resistenza dell'aria dipende linearmente dalla velocità, essa compie lo stesso lavoro sia in salita che in discesa, e quindi i tempi sono ancora uguali. (Sono consapevole del rischio di aver potuto dire una cavolata)
Per quanto riguarda il secondo, considerando che l'energia cinetica iniziale è la stessa per le due ...
Mi potete dare una mano con questo esercizio? Si tratta del penultimo, ovvero il primo dell'ultima pagina.
http://studenti.unipa.it/download/07870_…
Io penso di aver risolto il primo punto ma non sono sicuro sia un procedimento esatto.
Ho trovato il valore equivalente dei condensatori in serie C2 e C3, poi ho fatto la serie di questo valore con C1 ed infine ho applicato la formula U= (1/2)C(V)^2 e mi viene 0,00545..
Mentre per il secondo punto non ho completamente idea di come procedere..mi potreste spiegare anche a ...

uno sciatore si trova fermo nel punto mediano di un ponte avente raggio di curvatura 12m. Sia R0 il modulo della reazione vincolare che deve esercitare il ponte in queste condizioni. Determinare il rapporto Rn/R0 con Rn reazione vincolare che deve esercitare il ponte quando lo sciatore transita per il suo punto mediano con moto uniforme e velocità di modulo 6m/s.
Ho provato a cercare su libri e internet risoluzioni o formule per esempi simili ma non ho la più pallida idea di come partire, e ...

Ciao.
Vari libri di testo, tra cui il mio, riportano qualcosa del tipo:
"La lagrangiana può essere interpretata geometricamente come l opposto dell ordinata all origine della retta tangente al grafico dell hamiltoniana"
per esempio, come in figura: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... sform1.png
Ecco, io proprio non ci salto fuori. Non riesco proprio a capire da dove sbuchi questa interpretazione.
Allora, ho capito che per trasformare è necessario che la hamiltoniana sia convessa rispetto al momento, in altre parole è come ...

Sapete dirmi se ho ragionato correttamente nei seguenti quesiti?
PRIMO
Io ho pensato C) in quanto:
$ma = \gamma*m*M/(r^2)$
$M = \rhoV = \rho*3/4*R^3$
Per cui $ma = \gammam4/3\piR$
Ma nel centro della Terra è $R=0$ per cui forza e accelerazione si annullano. La derivata della velocità è nulla quindi la velocità è massima ("ha subito tutta l'accelerazione possibile").
SECONDO
Io direi:
$F-F_c=ma_m$ (dove $F_c$ è la forza di contatto dei due corpi)
$F_c=5ma_M$ (è ...

salve a tutti ,
non mi e' ben chiaro come sia diretta la reazione vincolare del perno nel caso di un' asta che ruoti attorno ad un asse verticale di traccia zero come indicato in figura, l'asta di colore rosso e' l'asta all'istante iniziale :
cioe nell' istante iniziale la reazione e' opposta alla forza peso e ha una sola componente Ry
ma non mi e' ben chiaro dopo .... quando ruota
dovrebbe essere Rx parallela all' asta ed Ry perpendicolare ma non mi e' chiaro perchè, non ...

mentre leggevo questo pdf:http://www.marinig.com/sites/default/files/attachments/152/la_condensa.pdf
mi son venuti un po di dubbi.
si parla di umidità relativa.
Più la temperatura è alta e più l'aria può contenere vapor acqueo e quindi più difficilmente sarà possibile raggiungere un umidità relativa alta(perché il volume dell'aria diventa più grande). è giusto?
le ultime frasi del pdf(non c'è bisogno che lo leggiate) fanno l'esempio dell'umidità relativa di una stanza dopo averla raffreddata!
si parte da una temperatura di 22,5°C con umidità ...

Un cannone è posto su di un carrello che si muove lungo una rotaia orizzontale fissata al suolo. Il cannone spara un proiettile di massa m(p) cui imprime, nel sistema di riferimento in cui il cannone è fermo, un’energia cinetica iniziale E(k). Al tempo t(o) =0 il cannone spara. Allo stesso tempo il carrello possiede, rispetto al suolo, velocità parallela all’asse x della figura, di componente v(x), eaccelera con accelerazione anch’essa parallela all’asse x e di componente a(x). Il carrello ...

Salve,
ho alcune difficoltà a capire un esempio; credo personalmente che tali difficoltà nascano dalla non comprensione di ciò che il momento di una forza rappresenta fisicamente.
E' un pò di tempo che ci ragiono su e, non pervenendo ad alcun risultato, vi sottopongo l'oggetto dei miei dubbi.
Mi scuso con quanti ritengano un abuso utilizzare le immagini per riportare esempi, ma in tale fattispecie credo che questo sia il metodo più veloce (nonchè il più esaustivo) per illustrarvi il mio ...

Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio di dinamica. Più che altro è un dubbio e spero che qualcuno di voi mi chiarisca le idee.
Ho una slitta di massa $m=16 kg$ che viene trascinata con una fune su un piano orizzontale innevato per una distanza $d=3,2 m$. La fune forma un angolo $\theta=37°$ con l'orizzontale e la sua tensione è $T=5,8 N$. Mi chiede di calcolare il lavoro fatto dalla tensione della fune e di calcolare la reazione vincolare ...

Aiutatemi a fare questo esercizio!
Una portata di 25 Kg/s di aria a 15°C entra in una tubazione d'acciaio a sezione circolare con diametro medio di 30 cm e uno spessore di 10 mm. Tale tubazione, lunga 150 m, si trova in un ambiente a 40°C. Sapendo che all'esterno della tubazione si instaura un coefficiente convettivo di 1.3 W/((m^2)xk) e che all'interno si ha una convezione pilotata dalla relazione $Nu=5.0+0.025(Re*Pr)^0.8$, si calcoli:
1. L'energia da spendere per ripristinare la temperatura ...

Buongiorno a tutti !
Da quando sottoposi il primo problema sulle aste rigide al pazientissimo e disponibilissimo Faussone non ho
fatto altro che sognare aste tutte le notti e visto che sono "aste rigide", non è una bella cosa.
Cmq, il quesito che pongo è simile a quello posto qualche giorno fa, solo che varia l angolo e che si richiedono
sia l acc tang che l acc centripeta. Bene non riesco proprio a trovarmi con i risultati. E visto che anche l altra volta c erano problemi di ...