Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Come da titolo, mi servirebbe capire quali sono le proprietà delle forze inerziali dato che ero assente alla lezione del prof e nessuno ha ben preso appunti su tale argomento... Sapete dirmi e spiegarmi quali sono?
Grazie

Data una sbarra omogenea di massa m e lunghezza l vincolata nel suo estermo, attorno al quale può ruotare senza attrito. Se essa è in posizione verticale di equilibrio instabile, se viene spostata dal medesimo, si deve trovare la rezione vincolare quando la sbarra è nella posizione opposta a quella di partenza.
Siccome sull vincolo non c'è attrito possiamo affermare che l'energia meccanica è conservativa.
$ \mgl = (m\ l^2 )/6 \omega^2 $ $ - >$ $\omega = ((6g)/l)^(1/2)$
Ora per trovare la reazione ...

Ciao a tutti,
sono una studentessa di fisica e ho bisogno del vostro aiuto al più presto! Dmn devo consegnare una relazione; e ho un grosso dubbio sull'applicazione della formula di propagazione degli errori.
La grandezza da trovare indirettamente è la tensione superficiale: T= (m*g)/4*3.14*r dove m e r sono massa e raggio . Io ho preso direttamente le misure di quest'ultimi e conosco i relativi scarti quadratici medi..(ho più set).. Ora la formula di propagazione ...

Se un'asta è vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un perno, la reazione vincolare esercitata sul suo centro di massa è sempre diretta lungo l'asta verso il perno, qualunque sia la posizione dell'asta nel piano (obliqua, orizzontale, verticale col perno sotto il centro di massa o verticale col perno sopra il centro di massa)? Mi pongo la domanda perchè, se, ad esempio, l'asta fosse ferma in posizione verticale col perno al di sotto del centro di massa (supponiamo, ad esempio, che ...

Ciao A Tutti!
Ho un grosso problema: non riesco a risovere un esercizio, anzi non riesco a capire come impostarlo. il Testo del problema è il seguente:
un blocco 1 di massa 3.25kg è appoggiato su di un piano, attraverso una fune questo è collegato ad un secondo blocco 2 che pesa 1.9kg, il quale non poggia sul piano ma è sospeso . quale è l'accelerazione dei blocchi e la tensione della fune che li collega? spero possiate aiutarmi.

Non riesco a capire l'equazione risolutiva in b).
Sapete darmi delle delucidazioni?
(Anche se cosa succede. Per caso quando inizia a salire smette man mano di rotolare, poiché perde energia rotazionale?)
Vi chiedo inoltre una conferma.
Ho letto in giro che nel rotolamento l'energia meccanica si conserva perché "la forza d'attrito non compie lavoro in quanto applicata al punto di contatto, che è istantaneamente fermo". E' corretto (e completo) dire così?

Allora la gittata é la distanza orizzontale percorsa da un oggetto in volo.
1) In modo generale si trova con \(\displaystyle v orizzontale * tempo di volo \). Questa formula é generalissima e vale tanto per un lancio dal suolo quanto per un lancio da h imprecisata.
2) Il tempo di volo é diviso in una fase ascendente e una discendente. Generalmente quello della fase ascendente vale \(\displaystyle v verticale/g \), quello della fase discendente $sqrt(2h/g)$ . Tuttavia sappiamo che qualora ...

Supponiamo di avere un blocco la cui forza non è applicata direttamente sul blocco ma sulla fune (inestensibile)(supponiamo sui fili di vettori$\vec T1$ e $\vecT2 $ con $\vecT2 $ di stesso verso di $\vec F$)
é un caso banale perchè ho l'equazione $ { T=ma_x , Rn-mg =0 $ questo al blocco, se considero la seconda legge di Newton per il tratto di filo ottengo $ T1-T2 = 0$ (poichè di verso opposto)
Quello che non mi quadra è perchè $\vecF=\vecT2$ ,
Cioè per ...

Un uomo seduto su una sedia girevole ruota con velocità angolare costante (non vi sono forze di attrito).
L’uomo ha le braccia tese e sostiene due sfere di massa uguale. A un certo punto egli lascia cadere le due
masse: cosa cambia nel moto della persona? (momento della quantità di moto, velocit`a angolare?)

Ho un breve quesito da porvi... in generale, quando due blocchi di massa nota sono appesi ad una fune avvolta intorno ad una puleggia che è libera di ruotare attorno al proprio asse, la tensione della fune agisce, oltre che sui blocchi, anche sulla puleggia ed è applicata nel punto di stacco della corda dalla puleggia stessa, tangenzialmente a quest'ultima. Ora, però, se la corda è libera di scorrere sulla puleggia senza attrito, le due tensioni sulla puleggia ci sono ancora? Cioè, la puleggia ...

Due sfere piene di rame, di raggi 10 mm e 20 mm, sono lasciate libere con velocità relativa nulla nello spazio interstellare vuoto, essendo i rispettivi centri a distanza 0,2 m. Trovare la velocità relativa con la quale esse collidono per effetto della mutua attrazione gravitazionale. La densità relativa del rame vale 8,9.
per la risoluzione pensavo di fare così
mi metto col sistema di riferimento solidale al corpo 1, così che che le forze applicate su di esso siano la gravitazione dovuta al ...

Salve,
mi servirebbe una conferma per vedere se ho capito cosa intende il libro quando mi dimostra una data formula.
Voi confermatemi se é giusto quello che dico, se é giusto vuol dire che ho capito.
In qualsiasi moto accelerato la rappresentazione su un piano cartesiano ( y = acc. x = tempo ) porta alla delimitazione di una data area che corrisponde a quella del medesimo moto ma con y = velocità e x = tempo.
Qualora si tratti di un moto uniformemente accelerato ciò permette di dedurre la ...

Salve non ho capito un passaggio algebrico (più precisamente quello sottolineato) in un esempio volto a giustificare il momento di inerzia di un disco.
vi riporto l esercizio:
Perchè quel doppio integrale? Cosa sta a significare?
è il passaggio da $int_m R^2 dmu$ al successivo che non riesco a spiegarmi.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi

ciao a tutti..sono una studentesssa di chimica ho l esame di fisica 2 tra qualche giorno ma sono negatissima..potete aiutarmi con 2 problemi?
1) un lungo filo percorso da una corrente di 2A è disposto lungo l asse y. calcolare l intensità del campo magnetico in T in un punto a 60 cm sull asse x
2)due lunghi fili paralleli distanti 8 cm l uno dall altro sono percorsi da una corrente. rispettivamente di 8A e 6A nello stesso verso. Calcola la forza x unita di lunghezza in N\m

Due uomini spingono un oggetto applicando due forze parallele con modulo di 80 N e 60 N nello stesso verso. Sapendo che i due uomini distano 120 cm , calcolare la forza risutante(direzione, verso, punto di applicazione e intensità)

Salve,
per calcolare un campo elettrico generato, ad esempio, da un filo data la densità lineare di carica sappiamo che si può usare Gauss. Ma il libro esamina anche il calcolo diretto, che ovviamente avviene con un integrale ma che non riesco a motivare fino in fondo.
Sta scritto (l densità di carica):
$ E(r) = int_(-oo )^(oo ) k*l*r/(r^2+z^2)^(3/2) dz $
E' come sommare infinite cariche puntiforme, giusto? perchè soprattutto non capisco perchè al denominatore l' esponente sia 3/2.. dalla legge di Coulomb avrei messo ...

Premessa: la rincorsa di accelerazione é lo spazio "percorso" mentre si acquisisce la velocità di salto giusto ?
Salve ragazzi, mi dite se i calcoli che uso sono esatti.
Allora ho un problema che chiede:
Se un uomo potesse raggiungere una accelerazione di decollo pari a quella di una pulce a che altezza potrebbe saltare ?
é noto che la rincorsa di accelerazione di un uomo é \(\displaystyle 0,5 m \), mentre l'altezza di salto\(\displaystyle 1m. \)
Per la pulce i valori sono invece di ...

Ciao dovrei risolvere il seguente problema: ho una macchina termica che funziona ciclicamente e reversibilmente utilizzando tre termostati alle temperature T1 T2 e T3.La quantità di calore che in ogni ciclo la macchina scambia con il terzo termostato è Q3=-350cal e il rendimento della macchina è 0.4. Determinare Q1 e Q2 calori scambiati con il termostato 1 e 2.
Io avrei posto 0,4=L/Q2 ma poi non saprei in che altro modo procedere dato che non ho mai fatto casi con 3 termostati. Sapreste ...

Salve,
ho trovato tale espressione ("generalizzazione al continuo") studiando il seguente esempio:
(per comodità di fruizione, vi sottopongo il documento cui è esposto l'esempio: è a pagina 3, riguardo il calcolo del momento angolare di un anello)
http://www.dmf.unisalento.it//~panareo/ ... rigido.pdf
la mia domanda è: cosa significa "viene generalizzata al caso continuo"? E perchè nel calcolo del momento angolare $vec L$ passa dall'uso della sommatoria $ sum_(i = 1)^(n) vec r_i xx (m_i * vec v_i) $ a quello dell'integrale ...
http://i50.tinypic.com/2r6nsq1.jpg
http://i46.tinypic.com/r2q3ie.jpg
http://i45.tinypic.com/2ptbcip.jpg
http://i48.tinypic.com/2lavmmt.jpg
http://i47.tinypic.com/2z3qh49.jpg
ciao a tutti, posto qui due appelli di meccanica statistica che mi sono capitati nella sessione di giugno/luglio.
Il mio problema è nel risolvere il primo esercizio di entrambi gli appelli quando chiede di calcolare il valore medio della posizione e la radice quadrata del valore medio della soluzione.
Posto anche alcuni mie tentativi di soluzione e scusate il disordine
comunque per il primo ...