Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nokiaspace
Un sistema compie un ciclo motore durante il quale riceve 750 kj alla temperatura di 1500k e scarica, per scambio termico, 100 kj a 500k. Un ulteriore scambio termico avviene alla temperatura di 1000k dal sistema all'ambiente. Non ci sono ulteriori scambi di calore. Sapendo che non sono presenti irreversibilità interne, determinare il rendimento termico. Allora io so che il rendimento si calcola così: Eta= 1- (Tb/Ta) ma quello che non mi convince in questo problema è l'ulteriore scambio ...
7
31 ago 2012, 17:38

Jhons1
Per la legge di Bragg nei fenomeni di diffrazione di raggi X si ha interferenza costruttiva se la differenza di cammino ottico tra due onde incidenti su piani cristallini distanziati e paralleli risulta pari ad un multiplo intero della lunghezza d'onda della radiazione incidente. Questo enunciato è frutto semplicemente di una costatazione sperimentale oppure può essere spiegato in qualche modo (anche per via matematica)?
4
1 set 2012, 16:24

kniv7s
http://i45.tinypic.com/2u3vznp.png http://i50.tinypic.com/29pcls4.png Non mi è chiaro questo procedimento, e a cosa si riferiscono i simboli $I_T$, $I_V$, $m_V$ ...
9
27 ago 2012, 10:57

smaug1
Una sorgente di onde sonore S, posta in un mezzo di densità $\rho$, emette, come in figura, onde lungo l’asse x di velocità v, lunghezza d’onda $\lambda $ e ampiezza A. Le onde emesse nel verso negativo vengono riflesse da una parete O distante D dalla sorgente e vanno a sovrapporsi con quelle emesse nel verso positivo. Se le onde riflesse mantengono la stessa ampiezza di quelle incidenti, calcolare , in un generico punto P in cui avviene la sovrapposizione: A) il valore ...
5
2 ago 2012, 18:16

ste3191
Ciao ragazzi, ho un dubbio sul calcolo del momento di inerzia. Ho una lamina quadrata di massa M e lato L posta in verticale, incernierata nello spigolo inferiore destro O. Il suo momento di inerzia rispetto al suo centro è $I = \ML^2/6$. Un proiettile di massa m e velocità v si conficca nello spigolo superiore sinistro e vi rimane attaccato, cosicchè la lamina+proiettile ruota intorno ad O. Il momento di inerzia totale è: $\I = ML^2/6 + ML^2/4 + mL^2$ oppure $\I = ML^2/6 + ML^2/2 + 2mL^2$ ?? Quello giusto ...
5
1 set 2012, 15:31

Darksasori
Ciao qualcuno sa risolvere, questo problema? Ho provato ma non so proprio da che parte cominciare. Un razzo di massa pari a 111000 kg, di cui 87000 kg sono costituiti dal carburante, deve essere lanciato verticalmente. Il carburante verrà bruciato in ragione di 820 kg/s. Si calcoli la minima velocità di espulsione dei gas combusti che permette il decollo. Grazie in anticipo!
4
30 ago 2012, 15:59

Mrs92
Un disco omogeneo di massa $M=8 kg$ e raggio $R=20 cm$ può ruotare attorno al suo asse baricentrale orizzontale. Attorno al disco è avvolta una corda sottile, inestensibile e di massa trascurabile, che aderisce perfettamente al disco e reca all'estremità che pende una massa $m=2 kg$. All'inizio il sistema è tenuto in quiete con il corpo a quota $h=2 m$ dal pavimento. Ad un certo istante il sistema è lasciato libero ed il corpo comincia a cadere. Sapendo che ...
14
26 ago 2012, 17:03

Darksasori
Ciao qualcuno sa spiegarmi il procedimento per ricavare il momento di inerzia di un solido? Ho letto la teoria sull'Halliday ma non mi è molto chiara.
3
29 ago 2012, 16:34

Slashino1
Dal mio professore mi è stato consigliato di leggere ( alias "studiare" ) il seguente testo: Principles of quantum Mechanics di R.Shankar. Quali conoscenze sono necessarie per approcciarsi al testo?
11
27 lug 2012, 16:26

kniv7s
http://i46.tinypic.com/1zmo8ao.png Il problema l'avevo sbagliato per via dei segni. In realtà non sono nemmeno sicuro che le soluzioni siano corrette. Allora, ciò che si sa è che la forza d'attrito statico è $F_\text{attr} <= \mu_Smgcos\theta$ Io avevo posto $k*x + mgsin\theta <= F_\text{attr_max}$ Ottenendo $x <= mg/k*(\mu_Scos\theta-sin\theta)$ invece della soluzione riportata $x_\text{max} = mg/k*(\mu_Scos\theta+sin\theta)$ Cioè, il caso peggiore (di sollecitamento della resistenza d'attrito) non si ha quando la componente parallela al piano della forza peso e la forza elastica sono ...
4
30 ago 2012, 23:27

Mrs92
Ho un gas monoatomico che subisce una trasformazione durante la quale la pressione aumenta ma il volume resta uguale. Mi vengono dati oltre al valore delle pressioni anche il valore del calore scambiato ($ >0$). Mi viene chiesto di calcolare la variaizone di energia interna e il lavoro compiuto. Istintivamente direi che il lavoro è $0$ visto che il valore non varia, invece è uguale alla differenza tra $Q$ e $delta U$ mi servirebbero ...
4
28 ago 2012, 11:31

GDLAN1983
Una pietra lanciata verso l'alto arriva a un'altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza. Assumendo trascurabile la resistenza dell'aria, il grafico che rappresenta l'energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da: A) un segmento con pendenza negativa passante per il punto (h; 0) B) due segmenti consecutivi, il primo con pendenza negativa, il secondo con pendenza positiva, con estremo comune di ascissa h C) due segmenti consecutivi, il primo ...
13
30 ago 2012, 12:16

Gianni911
Ciao a tutti ,studiando l'azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente,sono arrivato a delle conclusioni,che non mi convincono. 1)Il campo elettrico é prodotto da CARICHE FERME. 2)Il campo magnetico ,da correnti elettriche cioè da cariche in movimento.. Fra le cose che non mi convinco,ne ho una in particolare.Da quello che sapevo il campo magnetico viene generato dala corrente,ma solo se va corrente é di intensità variabile,si parla quindi di campio INDOTTO qualcuna sa ...
7
23 ago 2012, 11:59

kniv7s
Non riesco proprio a capire questa soluzione. Qualcuno riesce a spiegarmela con un po' di dettaglio? Grazie!
3
31 ago 2012, 09:13

spidersim
Salve a tutti!! Che voi sappiate, un protone che attraversa perpendicolarmente una griglia metallica (non una lastra!) molto estesa e carica con potenziale $ V_G $ , uscendo dalla suddetta griglia possiede una energia cinetica $ E_K= 1/2m_pv_p^2=q_pV_L $ (con $ m_p $ e $ q_p $ massa e carica del protone e $ v_p $ sua velocità in uscita dalla griglia) ? Eventualmente sapreste dimostrare la formula in questione? Grazie Simone
4
27 ago 2012, 13:38

tino20-votailprof
Salve a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere "Un condensatore di capacità C=4μF si scarica su una resistenza R=5 M\(\displaystyle \Omega \). In quanto tempo \(\displaystyle \Delta t \) si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore." Non so come risolverlo, l'unica cosa che mi è venuta in mente è che partendo dal tempo di scarica, cioè \(\displaystyle t= -RC\ln \left ( 1-\frac{\bar{q}}{C\Delta V} \right ) \) dovrei riuscire a scrivere dentro l'argomento del logaritmo l'energia ...
1
30 ago 2012, 12:58

ralf86
Prendiamo un secchio che contiene il nostro sistema termodinamico: acqua e blocchetti di marmo. In queste condizioni ho chiaramente due fasi: l'aqua e il marmo. Poi frantumo i blocchetti fino a ridurli in polvere ed ottenere quindi un fango di acqua e marmo. Se ho sminuzzato "molto" posso dire di aver ottenuto una sola fase (fango)?
15
9 ago 2012, 22:25

kniv7s
Tutto sommato ho compreso il procedimento. Quello che non mi è chiaro è cosa simboleggiano $a_t$, $a$, e $a'$. Per quello che ci capisco io, $a_t$ è sia l'accelerazione della fune, sia l'accelerazione del centro di massa del disco inferiore (per il teorema del moto del baricentro). Quello che un po' mi sfugge è come possa essere $a_t = a+a'$. Cioè, il ruotare del disco superiore mi fa ben capire come l'accelerazione dei punti esterni ...
4
31 ago 2012, 10:09

smaug1
Si abbia un sorgente a $T_s = 400 K$ con la quale è posta in contatto una mole di gas perfetto biatomico, che dallo stato iniziale $T_1 = 200 K$ e $V_1 = 2 xx\10^-3 m^3$ viene lasciato espandere irreversibilmente contro una pressione esterna costante $p_{est} = 10^5 Pa$ fino allo stato finale $T_2 = 300 K$ e $V_2 = 10^-2 m^3$. Si calcoli la variazione di entropia dell'universo. Soluzione: $\Delta S_{gas} = nc_v\ln (T_2/T_1) + nR\ln (V_2/V_1)$ (trasfomazione generica) $\Delta S_{s} = - Q / T_s$ C'è il segno meno perchè la ...
2
28 ago 2012, 23:11

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vorrei sottoporvi un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente. La capacità di un condensatore cilindrico è pari a $C=q/(V_1-V_2)=(2 pi epsilon_0 d)/ln(R_2/R_1)$ Se $h=R_2-R_1$ è molto minore dei raggi, sviluppando in serie il denominatore arrestandoci al primo termine, $ln(R_2/R_1)=ln(1+(R_2-R_1)/R_1)=(R_2-R_1)/R_1=h/R_1$ Ciò che non capisco è come si fa a sviluppare in serie il denominatore.
2
29 ago 2012, 10:52