Tensione di vapore?

matematico91
ciao a tutti..ho una veloce domanda sulla tensione di vapore ed ebollizione..
quello che so è:
vapore saturo: equilibrio tra fase liquida e vapore..ad un certo titolo(e temperatura/pressione) ho un valore di concentrazione massimo che il vapore può assumere..giusto?
quando la tensione di vapore e la pressione del liquido sono le stesse ho raggiunto la temperatura di ebollizione..
quindi prendendo in considerazione l'esempio più stupido,ovvero acqua che viene riscaldata da un fornetto alla pressione atmosferica..quello che mi succede è:

inizio:pura acqua a temperatura ambiente..quindi titolo 0 ed una sola fase..
l'acqua inizia a scaldarsi e per esempio raggiunge i 50 gradi centigradi..cosa accade? inizia già l'evaporazione?
quando raggiungo i 10 gradi sono in una situazione di equilibrio dinamico..quindi se resto a 100 gradi vedrò l'acqua bollire per sempre? il titolo sarà pari a 1 in questo caso?

edit: il tutto considerando una pentola completamente chiusa..altrimenti penso che a 100 gradi l'acqua inizi ad evaporare..

grazie a tutti

Risposte
Quinzio
L'evaporazione c'è a tutte le temperature, ma temperature basse è molto lenta e la velocità di evaporazione sale con la temperatura con andamento esponenziale. Direi che sia la formula di Clausius Clapeyron che descrive il fenomeno.
Questo spiega perchè la biancheria si asciuga prima con l'aria calda che con quella fredda.
Prima dei 100°C l'evaporazione avviene solo dalla superficie del liquido, sopra i 100°C la tensione di vapore supera la pressione atmosferica e l'evaporazione coinvolge tutta la massa del liquido, cioè va in ebollizione.
Questo in una pentola aperta.

Nella pentola a pressione, l'acqua bolle a >100°C perchè appunto hai una pressione > 1 atm.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.