Leap Second e Rotazione Terrestre chi mi spiega il perchè?
Salve ragazzi,
sono nuovo di questo forum, e parto subito con una domanda a cui non mi sò dare una spiegazione. Premetto che non sono uno studente ne un professore, sono un semplice curioso che come forse molti di voi non si limita a vedere come le cose accadono ma vogliono capire anche il perchè.
Dopo questa commovente presentazione
passiamo al mio dilemma.
Ho dei dubbi sul Leap Second (o secondo intercalare) in sostanza per chi non sà di cosa si tratta, è un semplice aggiustamento di un secondo dell'orario UTC rispetto all'orario segnato dalla media degli orologi atomici TAI.
Da quello che ho capito questa discrepanza è dovuta dal fatto che l'orario TAI segue appunto l'ora degli orologi atomici, mentre l'UTC viene calcolato in base alla rotazione terrestre, e ogni tanto necessita di correzioni, visto che la rotazione della terra è piuttosto instabile.
E fin qui sembra non ci siano problemi.
Il fatto è che ho notato come dal 1972 (data di introduzione del Leap Second) ci siano state fino ad oggi ben 35 "ri-sincronizzazioni" dell'UTC ovvero 35 secondi. Ma se la terra rallenta mediamente di 1.7ms ogni 100 anni, come è possibile che in poco più di 40anni ci siano state così tante ri-sincronizzazioni?
Altro fatto che mi lascia un po' perplesso è come questi Leap Second non siano per nulla prevedibili o calcolabili, ad esempio nel 1972 ci son stati 2 Leap Second e dal 1999 al 2005 nemmeno uno, boohhh
Ho trovato su wikipedia questa immagine che dovrebbe essere esplicativa, ma sinceramente la capisco poco, ho solo notato come tendenzialmente in inverno la rotazione terrestre si più veloce mentre in estate più lenta (prob per via dell'orbita ellittica della terra) ma per il resto ho capito ben poco:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... I_day_.svg
Spero di essermi spiegato al meglio
grazie a tutti quelli che avranno la voglia e il tempo di rispondere
Pindol
sono nuovo di questo forum, e parto subito con una domanda a cui non mi sò dare una spiegazione. Premetto che non sono uno studente ne un professore, sono un semplice curioso che come forse molti di voi non si limita a vedere come le cose accadono ma vogliono capire anche il perchè.
Dopo questa commovente presentazione

Ho dei dubbi sul Leap Second (o secondo intercalare) in sostanza per chi non sà di cosa si tratta, è un semplice aggiustamento di un secondo dell'orario UTC rispetto all'orario segnato dalla media degli orologi atomici TAI.
Da quello che ho capito questa discrepanza è dovuta dal fatto che l'orario TAI segue appunto l'ora degli orologi atomici, mentre l'UTC viene calcolato in base alla rotazione terrestre, e ogni tanto necessita di correzioni, visto che la rotazione della terra è piuttosto instabile.
E fin qui sembra non ci siano problemi.
Il fatto è che ho notato come dal 1972 (data di introduzione del Leap Second) ci siano state fino ad oggi ben 35 "ri-sincronizzazioni" dell'UTC ovvero 35 secondi. Ma se la terra rallenta mediamente di 1.7ms ogni 100 anni, come è possibile che in poco più di 40anni ci siano state così tante ri-sincronizzazioni?
Altro fatto che mi lascia un po' perplesso è come questi Leap Second non siano per nulla prevedibili o calcolabili, ad esempio nel 1972 ci son stati 2 Leap Second e dal 1999 al 2005 nemmeno uno, boohhh
Ho trovato su wikipedia questa immagine che dovrebbe essere esplicativa, ma sinceramente la capisco poco, ho solo notato come tendenzialmente in inverno la rotazione terrestre si più veloce mentre in estate più lenta (prob per via dell'orbita ellittica della terra) ma per il resto ho capito ben poco:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... I_day_.svg
Spero di essermi spiegato al meglio
grazie a tutti quelli che avranno la voglia e il tempo di rispondere
Pindol
Risposte
Qui mi sembra che dia la spiegazione che cerchi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Leap_second
Traduco:
Il principale motivo del rallentamento della rotazione della Terra è l'attrito dovuto alle maree......
Altri fattori sono i movimenti della crosta rispetto al nucleo della Terra, cambiamenti nei moti convettivi del mantello, e altri eventi che causano una redistribuzione significativa delle masse. Questi processi cambiano il momento di inerzia della Terra, che influiscono sulla velocità di rotazione a causa della conservazione del momento angolare. Ad esempio, il ritiro dei ghiacci accorcia il giorno di 0.6 ms/secolo e il terremoto del 2004 nel?Oceano Indiano si pensa che l'abbia accorciato di 2.6 ms.
Nota mia: altrove mi sembra di aver letto che anche il movimento della Luna rallenta la durata del giorno, ma non ne sono certo.
Aspetta, la Terra rallenta di 1.7 ms al giorno, non ogni 100 anni.
In effetti la pagina wiki fa piuttosto confusione su questo punto, ma è chiaro che si deve intendere 1.7 ms / giorno.
Forse dovuto allo sciolgimento periodico dei ghiacci dell'Artico, in estate.... come dice il pezzo che ho tradotto. Forse.
The main reason for the slowing down of the Earth's rotation is tidal friction, which alone would lengthen the day by 2.3 ms/century.[8] Other contributing factors are the movement of the Earth's crust relative to its core, changes in mantle convection, and any other events or processes that cause a significant redistribution of mass. These processes change the Earth's moment of inertia, which affects the rate of rotation due to conservation of angular momentum. For example, glacial rebound shortens the solar day by 0.6 ms/century; and the 2004 Indian Ocean earthquake is thought to have shortened it by 2.68 microseconds.[13]
http://en.wikipedia.org/wiki/Leap_second
Traduco:
Il principale motivo del rallentamento della rotazione della Terra è l'attrito dovuto alle maree......
Altri fattori sono i movimenti della crosta rispetto al nucleo della Terra, cambiamenti nei moti convettivi del mantello, e altri eventi che causano una redistribuzione significativa delle masse. Questi processi cambiano il momento di inerzia della Terra, che influiscono sulla velocità di rotazione a causa della conservazione del momento angolare. Ad esempio, il ritiro dei ghiacci accorcia il giorno di 0.6 ms/secolo e il terremoto del 2004 nel?Oceano Indiano si pensa che l'abbia accorciato di 2.6 ms.
Nota mia: altrove mi sembra di aver letto che anche il movimento della Luna rallenta la durata del giorno, ma non ne sono certo.
Ma se la terra rallenta mediamente di 1.7ms ogni 100 anni, come è possibile che in poco più di 40anni ci siano state così tante ri-sincronizzazioni?
Aspetta, la Terra rallenta di 1.7 ms al giorno, non ogni 100 anni.
In effetti la pagina wiki fa piuttosto confusione su questo punto, ma è chiaro che si deve intendere 1.7 ms / giorno.
Ho trovato su wikipedia questa immagine che dovrebbe essere esplicativa, ma sinceramente la capisco poco, ho solo notato come tendenzialmente in inverno la rotazione terrestre si più veloce mentre in estate più lenta (prob per via dell'orbita ellittica della terra)
Forse dovuto allo sciolgimento periodico dei ghiacci dell'Artico, in estate.... come dice il pezzo che ho tradotto. Forse.
The main reason for the slowing down of the Earth's rotation is tidal friction, which alone would lengthen the day by 2.3 ms/century.[8] Other contributing factors are the movement of the Earth's crust relative to its core, changes in mantle convection, and any other events or processes that cause a significant redistribution of mass. These processes change the Earth's moment of inertia, which affects the rate of rotation due to conservation of angular momentum. For example, glacial rebound shortens the solar day by 0.6 ms/century; and the 2004 Indian Ocean earthquake is thought to have shortened it by 2.68 microseconds.[13]
Anzi,
qui sono più precisi e chiari di wikipedia (mannaggia)...
http://www.timeanddate.com/time/leap-se ... round.html
In pratica l'aumento... aumenta.... cioè adesso il giorno solare è 86400,0017 secondi "atomici", ma tra 100 anni il giorno solare sarà 86400,0057 secondi atomici.
Se volessimo divertirci con le formule dovremmo scrivere che $y=(1+(1,7\cdot10^(-3))/(86400)+(4\cdot10^(-3)\ x)/(86400\cdot365,25\cdot100)) \ x $
dove $x$ è il tempo "solare" e $y$ è il tempo "atomico" (in giorni).
La formula è da prendere con le molle, sia chiaro...
qui sono più precisi e chiari di wikipedia (mannaggia)...
http://www.timeanddate.com/time/leap-se ... round.html
In pratica l'aumento... aumenta.... cioè adesso il giorno solare è 86400,0017 secondi "atomici", ma tra 100 anni il giorno solare sarà 86400,0057 secondi atomici.
Se volessimo divertirci con le formule dovremmo scrivere che $y=(1+(1,7\cdot10^(-3))/(86400)+(4\cdot10^(-3)\ x)/(86400\cdot365,25\cdot100)) \ x $
dove $x$ è il tempo "solare" e $y$ è il tempo "atomico" (in giorni).
La formula è da prendere con le molle, sia chiaro...

"Quinzio":
In pratica l'aumento... aumenta.... cioè adesso il giorno solare è 86400,0017 secondi "atomici", ma tra 100 anni il giorno solare sarà 86400,0057 secondi atomici.
Ah ok,
ora ho capito, anche se sarebbe più corretto dire che il giorno solare è di 86399,9983 sul giorno atomico che è di 86400, poi come hai detto tu in precedenza può variare di 1/2/3 ms al giorno (ed ecco cosa non capivo, io calcolavo il ritardo al secolo e non al giorno) e quindi alla fine si necessita di questa correzione del Leap Second.
grazie
Pindol