Dinamica e attrito - Es. semplice ma qualcosa non torna

kniv7s


Mi riferisco al punto C).

$v_M$ è la velocità del corpo non appena la forza cessa $F$ di agire, giusto? (e quindi la sua velocità massima)

La formula del lavoro impiegata io l'ho interpretata come $L = -(V_B-V_A) = T_B-T_A$ (dove V = energia potenziale, T = energia cinetica, A = istante dove $F$, e quindi anche l'attrito, inizia ad agire, B = istante dove $F$ smette di agire). E' corretta l'interpretazione?

Inoltre, per giungere allo stesso risultato volevo provare a calcolare $x_2$ differentemente:

$x_2 = -1/2*(\mu_d*m*g)*t^2+v_M*t$
$\dot x_2 = -\mu_d*m*g*t +v_M$
$\dot x_2 = 0$ ====> $t_2 = v_M/(\mu_d*m*g)$
$x_2(t_2) = 1/2*(v_m^2)/(\mu_d*m*g)$

Ma risulta un fattore $m$ al denominatore che non c'è rispetto alle soluzioni. Perché?

Risposte
massit78
nell'equazione del moto hai riportato la forza d'attrito mentre dovevi riportare solo il termine accelerazione (nel ns caso l'accelarazione negativa $μ_d$⋅g)

sostituendo i termini, l'equazione del moto diventa

$x_2$=−1/2⋅($μ_d$⋅g)⋅$t^2$+$v_M$⋅t

kniv7s
Giusto! Mi frego sempre di distrazioni xD

Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.