Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kniv7s
Il 15 luglio 1975 la navicella spaziale Soyuz 19 veniva messa in orbita circolare intorno alla Terra. Il suo periodo di rivoluzione era T = 88 min 49 s. a) Calcolare l’altitudine h1 alla quale si trovava la navicella mentre descriveva la sua orbita. Non sono dati altri dati, ma immagino occorra conoscere il raggio della terra e la sua massa. Io procedo con (chiamando $R$ la distanza orbitale, $H$ l'altitudine, e $R_T$ il ...
2
23 ago 2012, 19:09

djskarpia
Salve a tutti, ho svolto questo esercizio di cui dispongo delle soluzioni del professore, ma non capisco perchè utilizza il segno meno nell'utlizzo di HUYGENS-STEINER nel momento in cui si va a calcolare il momento di inerzia della semicirconferenza rispetto al centro di massa calcolato da me giustamente nel punto precedente... ecco il testo: la parte orizzontale lunga quanto il diametro dell’arco e che sia costituita di materiale omogeneo avente densità lineare di massa λ. Determinare le ...
1
24 ago 2012, 02:00

paolotesla91
Salve a tutti. Stamattina stavo svolgendo questo esercizio che ho sui miei appunti e non riesco a capire un passaggio. Allora ho una massa $m=16 kg$ che ha velocità iniziale nulla e che sale su un piano inclinato di inclinazione $\theta=32°$ per mezzo di una forza orizzontale di modulo $F=150 N$ e per un tratto $d=5,0 m$. Devo calcolare il lavoro fatto da tutte le forze presenti. Ciò che non capisco è come sui miei appunti venga calcolato il lavoro fatto dalla ...
4
23 ago 2012, 08:47

icchia-votailprof
Salve a tutti ragazzi, i miei esercizi sui vettori non sono ancora finiti quindi vorrei ancora che qualche buon/a uomo/donna mi correggesse questo esercizio. Grazie ! Date la somma s e la differenza d dei vettori a e b \[s = a + b = 3 u_x – 2 u_y\] \[d = a – b = u_x + 6 u_y – 8u_z\] calcolare: i vettori a e b \[a ⃗=2 u_x+ 2 u_y-4 u_z\] \[b ⃗= u_x-4 u_y+4 u_z \] i moduli dei vettori a,b,s e d \[ |a|= 4,9\] \[ |b|= 5,74\] \[ |s|= 3,6\] \[ |d|= 10,05\] il prodotto scalare a ...
2
23 ago 2012, 10:49

psycho92
una sfera di raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale ruotando intorno ad un asse orizzontale OA in questo moto il centro della sfera si muove lungo una circonferenza R con una velocità v. trovare l'energia cinetica della sfera. Io appena ho letto questo problema senza pensarci ho detto bhe per il teorema di koenig l'energia cinetica sarà l'energia cinetica misurata dal S.D.R.I più l'energia cinetica rispetto al centro di massa,purtroppo sono stato fregato da un altra energia ...
6
11 lug 2012, 01:27

icchia-votailprof
Salve a tutti, qualcuno potrebbe verificare se lo svolgimento di questi esercizi è corretto? Grazie! Dati i tre vettori \[A = 3 u_x – 7 u_y + 2 u_z\] \[B = – 5 u_x – u_y – u_z\] \[C = – 7 u_x + 4 u_y + u_z\] Determinare: a)\[D = A + (B - C)\] b)\[(A \cdot B) (B \cdot C)\] c)\[(B \times A)\cdot A\] d)\[(B \times A)\cdot C\] e)\[(A \times B)\cdot D\] Svolgimento n.1 a)\[D= 3 u_x – 7 u_y + 2 u_z+ ( (–5+7) u_x+ (-1-4) u_y+ (-1-1) u_z) = 3 u_x – 7 u_y + 2 u_z+ (2 u_x ...
5
20 ago 2012, 16:35

GDLAN1983
Una data quantità di gas perfetto contenuto in un recipiente a pareti rigide viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi centigradi. La sua temperatura è aumentata di un fattore: 4/3 perchè ?
2
21 ago 2012, 10:17

marixg
nel piano $Oxy$ due punti materiali pesanti $P$ di massa $m$ e $Q$ di massa $M$ sono vincolati a scorrere sull'asse $y$ ed $x$ rispettivamente , collegati da una molla ci costante elastica $h$. sono collegati all'origine mediante due molle di costanti $h$ ed $k$. nell'ipotesi che il piano $Oxy$ ruoti uniformemente attorno all'asse ...
3
11 ago 2012, 14:28

djskarpia
Salve a tutti, è piu di mezza giornata che provo a risolvere questo esercizio di fluidodinamica, che nonostante abbia una sorta di svolgimento inserito dal professore nella traccia, non riesco a capire... Testo: Sulla parete di un recipiente cilindrico aperto superiormente, alto e stretto riempito fino all’altezza h di un liquido ideale (incompressibile e non viscoso) viene praticato un foro ad altezza y dalla base. Un ugello applicato al foro orienta il getto in uscita ad un angolo θ ...
5
13 ago 2012, 21:22

djskarpia
Ciao a tutti. Sono diversi giorni che provo a rifare questo esercizio di fisica 1, e non riesco proprio a capire come siano dirette le forze e perché si svolga così... TESTO: Un cilindro omogeneo di massa M e raggio R ruota (sia ω0 la sua velocità angolare iniziale) strisciando su un piano orizzontale scabro(sia μD il coefficiente d’attrito dinamico),essendo trattenuto mediante due sbarrette di lunghezza 4R e massa trascurabile,incernierate sul piano e vincolate all’asse del cilindro (vd. ...
1
19 ago 2012, 11:23

icchia-votailprof
Sparando un proiettile avente una massa m=20 g con velocità di uscita dalla canna del fucile di v_0=250 m/s si verifica che quando raggiunge un’altezza di h=2680 m la sua direzione forma un angolo di θ=45° con l’orizzontale. Determinare: a) l’inclinazione della canna del fucile, rispetto all’orizzontale, al momento dello sparo. grazie a chiunque mi aiuterà.
9
18 ago 2012, 13:57

smaug1
Concettualmente ho capito come risolvere il problema. Tutto consiste nel porre uguali i momenti delle forze intene alla vasca ed esterne ad essa. La pressione interna è $p(y) = p_a + \rhog\y$ Pertanto all'interno la forza di superficie infinitesima risultante è pari a $p(y) L dy = (p_a + \rhog\y)\ L dy $ Il momento infinitesimo sarebbe $ [(p_a + \rhog\y)\ L dy ] y$ Quindi $ \int_0^H [(p_a + \rhog\y)\ L dy ]\ y = F H/2$ Sono abbastanza sicuro di questo, l'unico dubbio riguarda quando e perchè vada considerata anche la pressione esterna al di là della F ...
5
16 ago 2012, 23:27

Sk_Anonymous
Se un gas reale si espande adiabaticamente senza compiere lavoro, la sua temperatura diminuisce? Grazie!
2
18 ago 2012, 10:48

Tizi3
Salve a tutti! Il momento di una forza misura la tendenza di questa forza ad imprimere una rotazione. Ho provato per esempio ad applicare queste definizioni ad una ruota libera di girare e non a contatto con il terreno ma ho diversi dubbi. Per esempio vi chiedo: se la ruota gira a velocità angolare costante significa che il momento motore applicato è uguale al momento resistente dell'attrito???
2
17 ago 2012, 17:54

icchia-votailprof
Salve a tutti, qualcuno potrebbe verificare se lo svolgimento di questi esercizi è corretto? Grazie! Dati i vettori \[a ⃗= 7u_x-2u_y+u_z\] e \[b ⃗ =4u_x+6u_z\], determinare: a) i moduli a, b; b) la somma e la differenza tra a e b; c) il prodotto scalare a • b; d) il prodotto vettoriale a × b; e) il versore di a e il versore di b. Svolgimento a) \[|a|=\sqrt{49+4+1}=\sqrt{54}=7,3\] \[|b|=\sqrt{6+36}=\sqrt{52}=7,2\] b) \[s ⃗=(7+4) u_x+(-2) u_y+(1+6) u_z=11u_x-2u_y+7u_z\] \[d ⃗=(7-4) ...
2
17 ago 2012, 16:16

Indifferentista
Un motociclista in discesa, col motore spento, procede a una velocità costante di 17 m/s, quando entra in un tratto sabbioso in cui il coefficiente di attrito è 0.80. Riesce il motociclista a uscire dal tratto sabbioso, senza avviare il motore, se il tratto è lungo 15 m? Se è così, quale sarà la velocità con cui ne esce?
11
17 ago 2012, 17:57

Indifferentista
In un alto edificio, un ascensore può raggiungere la velocità massima di 3,5 m/s, andando in discesa. Quale deve essere la tensione nel cavo per fermare l'ascensore in un tratto di 3 m, se l'ascensore ha una massa di 1300 kg, inclusi gli occupanti? Non ho il risultato, può essere che T = 2600 N ?
10
17 ago 2012, 10:20

Indifferentista
A una scatola viene data una spinta in modo che scivoli lungo in pavimento. Quanto andrà lontano, visto che il coefficiente di attrito dinamico è 0,2 e la spinta imprime una velocità inizia di 4 m/s? Non conosco il risultato, ma non riesco nemmeno a risolverlo. Eppure sembra così banale!!! AIUTO!!!!
3
16 ago 2012, 16:32

lantis
è giusto? il libro mi da questa definizione: il momento della forza si considera positivo quando è destrogiro cioè quando, rispetto all'osservatore la forza tende a far ruotare il piano da essa definita e dalla distanza da questa dal punto verso le lancette dell'orologio! ma nn è il contrario? nel senso.. se $M = F X d$ (dove M, d,F sono vettori, percui d non è il braccio ma il vettore d) x capire qual'è il segno (e quindi il verso) del momento ...
14
25 ott 2008, 20:26

smaug1
Se abbiamo un corpo 1 con una certa massa e velocità su un piano liscio orizzontale che urta centralmente in modo elastico un corpo 2, legato ad una mola ideale fissata con l'altro estemo solidamente al piano, vorrei trovare la massima deformazione della molla. Dalla teoria sappiamo che si conserva la quantità di moto, l'energia cinetica e anche l'energia meccanica durante la compressione. Con queste 3 equazioni il problema è risolvibile. Però non mi è chiaro quando la velocità del corpo 1 ...
3
16 ago 2012, 17:05