Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un vaso sanguigno di raggio R si ramifica in numerosi vasi di raggio r più piccolo. Se la velocità media delfluido nei vasi più piccoli é la metà di quella nei vasi più grandi, quanti vasi di raggio r ci devono essere?
Pur conoscendo le formula Q = DeltaP/R e R= 8eta*l/pigreco*r^4 non ho la minima idea di come risolvere il problema, mi date uno spunto sulla risoluzione.

Ciao a tutti,
il testo del problema è il seguente:
Non riesco a capire come risolverlo.... c'è qualcuno può spiegarmi come si risolve, anche a grandi linee, non c'è bisogno che mi fate i calcoli...
Thx

ciao a tutti, scusate l intrusione, domani ho un esame di fisica e sono riuscita a fare tutti gli esercizi di preparazione ma non riesco a capire come devo fare questo..qualcuno me lo potrebbe spiegare? grazie!
1)dati 2 gusci carichi uniformemente rispettivamente di raggio 2r e r\2 e carica 2q e q\2 trovare E e V in ogni punto. grazie mille.

Ciao a tutti. Ho trovato questa affermazione su wikipedia e mi interesserebbe capirne il significato.
"L'equazione di Helmholtz puo' essere vista come un'equazione agli autovalori del Laplaciano e le soluzioni dell'equazione di Helmholtz come le autofunzioni del Laplaciano".
Cosa significa? Come si scrive il problema agli autovalori per il laplaciano?
Grazie in anticipo per le risposte,
Fab.

salve, ho la seguente simulazione di fisica da fare in excel o matlab:
Simulazione: velocità e accelerazione in funzione della posizione di un punto materiale che si muove su di un piano inclinato attaccato ad una molla [variabili di input: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, angolo di inclinazione del piano; grafici di output: v(x) e a(x)]
ho iniziato così:
premessa
Assumiamo l’asse x allineato col piano inclinato e orientato verso il basso, con origine posta ...

Ciao!
new problem! sto preparando una relazione ma mi sono bloccata ! ho un tot di misure e ho visto che c'e ne alcune anomale. Vorrei applicare il criterio di chauvenet ma sn entrata in confusione ! sto cercando di seguire questo esempio http://ishtar.df.unibo.it/stat/avan/mis ... venet.html ma non capisco che tipo di tabella devo cercare quando mi parla di valori tabulati! dove sono!!!!!! avevi metodi più sbrigativi? io ho un set da 25 e uno da 15 misure. GIà FATTA media e dev standard. Nel mio libro c'e un metodo molto più ...

L'esercizio è il seguente:
http://imageshack.us/photo/my-images/818/dscf0924n.jpg/
La soluzione è la seguente:
Verso di percorrenza orario
I1+I2-I3=0
abcga : -100I1-5=0
cdefgc : -6-50I3+4+5=0
I2= 0,11
I1= -0,05
I3= 0,06
Non capisco come risolvere la seconda parte del quesito.....
Sareste cosi gentili da aiutarmi???

Scusate il disturbo ma sono alle prese con questo problema (o meglio con la richiesta b) da giorni ormai, potreste aiutarmi?
Una pallina di massa $m=20g$ e diametro $d=2mm$ è in quiete dentro un guscio sferico di raggio $R=2cm$ con il centro di massa alla quota $h_A=R/2$. Determinare la velocità del centro di massa della pallina, quando passa per il fondo, nei due casi:
a) il guscio è liscio;
b) il guscio non è liscio e la pallina rotola senza ...

Salve ragazzi, in fisica sono incappato in questo termine, in particolar modo studiando i vettori nello spazio.
Fissiamo un sistema di riferimento cartesiano $Oxyz$. e un vettore $v$.
Denotiamo con $\alpha, \beta,\gamma$ gli angoli che esso forma rispettivamente con l'asse $x$,$y$,$z$.
assumendo che $v=a_xj+a_yj+a_zk$
dove $i,j,k$ sono i versori degli assi,
si ha che $a_x=vcos(\alpha)$
$a_y=acos(\beta)$
$a_z=acos(\gamma)$
il ...

un contenitore del volume interno costante di 0.08 m ^3 ha nel suo interno aria (consideriamola gas biatomico) e un solido. il solido ha massa 100 g, densità 3000 kg/m^3 e calore specifico 900 J/ kg K.
inizialmente il sistema si trova in equilibrio alla temperatura di 300 K e a pressione 10^5 Pa. direttamente al solido viene fornita molto lenyamente una quantità di calore di 3000 J. A parte questa quantità di calore non vi è nessun altro scambio di energia tra il contenuto del recipiente e il ...

Esprimi i seguenti dati in unità di misura del Sistema Internazionale:
5cm
2kmol
3ms
4hK
1u.A( la u è quella di utorrent)
33mm
1,5hg
Per favore potete dirmi anche come fate a risolverlo? Grazie

qualcuno sa dirmi come si risolve? io ci ho provato, ma ho sbagliato qualcosa... e quindi vorrei sapere cosa c'è di buono in quel che ho fatto..
un blocco di massa 350g che parte da fermo viene accellerato mediante una forza esercitata da una molla compressa di costante elastica pari a 640 N/m. il blocco lascia la molla quando questa è in condizioni di equilibrio (non estesa o compressa) e viaggia su di un piano orizzontale con coefficiente d'attrito pari a 0.25. la forza d'attrito ferma il ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente.
Il processo di carica di un condensatore, in cui si passa dalla situazione di carica zero sulle armature alla situazione (+q -q) con una d.d.p. $V=q/C$ tra le armature, consiste in definitiva in una separazione di cariche e richiede un determinato lavoro che essendo conservativo, dipende soltanto dallo stato iniziale e dallo stato finale, ma non dalle modalità con cui ...

ciao a tutti,
l'invecchiamento consiste nel far precipitare in una soluzione solida delle particelle di seconda fase e ciò si realizza diminuendo la temperatura con la conseguente diminuzione di solubilità della seconda fase nell'altra (di conseguenza si forma del precipitato). ma la domanda è: tale trattamento termico che incremento di proprietà meccanica porta? durezza,tenacità,... e come mai?
grazie

Essa correla la differenza di pressione attraverso una lamina o una membrana con la tensione superficiale nella membrana o nella lamina stessa.
Per una membrana sferica si ha $\DeltaP = ( P_interna - P_esterna ) = 2\tau/r$ ove $\tau$=tensione superficiale.
E fin qui, ok. Il libro vuole che per la membrana sferica conosciamo la derivazione della legge.
Fa pertanto l'esempio di una membrana emisferica in cui le forze dovute al $\Delta P$ si bilanciano in ogni punto tramite le loro componenti esclusa la ...
Salve a tutti.
Partiamo subito dal fatto che sono ignorante in materia, vorrei solo sapere una cosa che per moti sarà banale: nell'effetto fotoelettrico un raggio luminoso, ad un'adeguata frequenza e di adeguata intensità, riesce a "strappare" gli elettroni più esterni (elettroni di valenza?) da una piastra metallica. Questo è ciò che ho capito (spero di non aver capito male); a questo punto sopraggiunge la domanda: ma se la piastra - composta da un metallo - perde alcuni dei suoi elettroni, ...

Ciao ragazzi! sono nuovo volevo chiedere un favore.
Vorrei una mano a svolgere questo problema in quanto sarà sicuramente inserito al prossimo esame che dovrò fare.
Una lastra di massa 40kg è appoggiata su un pavimento privo d'attrito. Su di essa è collocato un blocco di massa 10kg. Fra il blocco e la lastra vi è attrito statico di coefficiente 0,6 e attrito dinamico di 0,4. Il blocco E tirato da una forza n.a) . Quali sono le intensità delle forze agenti su blocchi e lastra? Quali sono le ...

Salve a tutti! Ieri mi sono imbattuto in un problema di fisica, forse un tantino inusuale, almeno per me, per qualcun altro forse potrà sembrare banale...purtroppo non sono riuscito a risolverlo e speravo poteste darmi qualche suggerimento. Ecco il testo:
Un cilindro di massa $M$ e raggio $R$ ruota attorno al suo asse con velocità angolare $\omega_0$ quando la sua superficie laterale è posta su un piano orizzontale ed è lasciato libero. Il coefficiente di ...

Un tubo orizzontale AB di lunghezza l ruota con
velocità angolare costante ω intorno ad un asse
verticale fisso OO’ che passa per l’estremità A
(vedi figura). Il tubo è riempito di un fluido ideale.
L’estremità A è aperta, l’estremità B presenta un
foro di diametro estremamente piccolo (rispetto a
cosa?). Trovare la velocità del fluido uscente in
funzione dell’ “altezza” della colonna h.
Cosa si può dire sul tempo totale di svuotamento
del tubo?
allego anche qua il link per la ...

Salve a tutti,
mi sorge un dubbio a riguardo della conversione tra massa nel sistema Pratico e massa nel sistema MKS:
$1kg_p=9,8kg$ ?
Il ragionamento che ho seguito per arrivare a questa supposizione è stato il seguente:
1) $1kg_p$ è il peso del camoione conservato a Sèvres dove l'accelerazione di gravità vale circa $9,81 m/s^2$. Dunque $1kg_p=9,8N$
2) Allora, poiché il $kg_p$ ha le dimensioni di una forza, la massa nel sistema Pratico può essere definita ...