Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo di avere due valori a e b, dove
\(\displaystyle a = (65 \pm 4) cm \) e \(\displaystyle b =(64 \pm 2) cm \)
Facendo la differenza otteniamo
\(\displaystyle a-b=(1 \pm 6) cm \)
Seguendo le regole della propagazione degli errori il risultato è corretto, ma personalmente trovo poco sensato che l'incertezza sia sei volte più grande della misura.
Come si deve procedere, quindi, per una corretta valutazione dell'errore?

1_Un turista ha percorso in 20 minuti una distanza di 1,2 Km e devi calcolare la velocità media.
2_Ti viene dato un grafico xt con un segmento e devi calcolare la velocità nei tratti: da 0 secondi a 1 secondo - da 1s a 2s, da 2s a 4s, da 1s a 3s e da 1s a 6s e devi descrivere il moto.
3_ Ti viene dato un foglio di carta millimetrata e devi rappresentare un grafico con i dati forniti e calcolare la velocità media. I dati sono=
tempo | posizione
0,10 +o- 0,1 ; 0,21 +o- 0,2
0,20 +o- 0,1 ...

Ragazzi avete presente la giostra del calcio in c**o?
Vi allego un video per tenerla presente: http://www.youtube.com/watch?v=EtrtYtZ0Gl8
Ho cercato di scrivere le equazioni, per analizzare il moto e vorrei sapere se tutto quadra:
Allora supponendo che i seggiolini durante il moto percorrano una circonferenza approssimativamente e scrivendo il secondo principio della dinamica per un seggiolino, orientando un asse(l'asse $ y $ ) diretta in maniera uguale alla tensione della corda del seggiolino, e l'asse ...

Vi posto questo esercizio
Un blocco di massa 5,00 kg è trascinato su un piano orizzontale privo di attrito da una corda che esercita una forza F di modulo 12,0 N con un angolo $theta$ di 25,0° rispetto al piano orizzontale. (a) Qual è il modulo dell' accelerazione del blocco? (b) L' intensità della forza F viene lentamente aumentata. Quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco è sollevato (completamente) dal suolo? (c) Quale sarà il modulo dell' accelerazione del blocco in ...

Un protone di energia cinetica $E = 6\ MeV$ entra in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico entrante $B = 1T$ ortogonale al piano della traiettoria, formando con l'asse un angolo $\theta = 30°$. Calcolare:
1) l'angolo $\theta' $ della direzione di uscita con l'asse.
2) la distanza tra il punto di entrata e quello di uscita
Allora quando il protone entra nella regione siccome la velocità è perpendicolare alla direzione del campo magnetico, la forza ...

Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con questo esercizietto.
In una predefinita terna cartesiana ortogonale, di versori $\hat i, \hat j, \hat k$, un punto materiale si muove con velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$, dove $c_1=500 m/s^4$ e $c_2=0,2 m/s^2$. Trovare il raggio di curvatura della traiettoria nella posizione in cui si trova il punto materiale all'istante $t_1=1 s$.
Ora sapendo che derivando una volta rispetto al tempo l'espressione della velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$ ottengo ...

Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio...ho trovato la soluzione su questo link:
https://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca ... yOgtpqezUQ
solo che non ho capito un passaggio...cioè come fa a proiettare la relazione $ bar (M)= bar(OA)xx bar (T_1)+bar(OB)xxbar(T_2)=0 $ su gli assi di rotazione ed ottenere $ bar (M)= bar(OA)\cdotbar (T_1) - bar(OB)\cdotbar(T_2)=bar(R_1)\cdotbar (T_1) - bar(R_2)\cdotbar(T_2)= R1 ⋅ m1 ⋅ g - R 2 ⋅ m 2 ⋅ g = 0$ e cosa significa?
qualcuno puo aiutarmi?
grazie mille

Ciao a tutti vi scrivo per chidervi un aiuto riguardante la meccanica dei fluidi.
Ci sono due problemi che non riesco a svolgere.
1- Un liquido ideale di densità [tex]\frac{3g}{cm^3}[/tex], fluisce in condizioni di regime in un condotto obliquo di sezione circolare di diametro 30cm alla pressione di [tex]1,05*10^5 Pa[/tex].
Sapendo che la portata è uguale a 135litri/s, calcolare la pressione alla profondità di 60 cm dove il diametro diventa di 15 cm.
2- Il livello dell'acqua in un serbatoio sul ...

http://imgur.com/ZSLQR
Devo calcolarmi le correnti in ogni ramo del circuito. A me vengono 1/2,1/2 e -1 nel ramo centrale il che verifica anche kirchoff. Nelle soluzioni ddel prof vengono tute diverse. Sono proprio ricnoglionito? ! Dove sbaglio?
Io ho semplicemente svolto le serie e calcolato le correnti passanti tramite la legge di ohm quindi per esempio nel ramo a sinistra avrò $ i1 = 1 / 2 $

Salve ragazzi... sto studiando questa roba in inglese e, già é complessa in italiano, figuriamoci in un'altra lingua..
Allora :
Due gemelli viene regalato loro due orologi per il loro compleanno. Poco dopo il gemello a viene rapito dagli alieni che se ne vanno con una velocita di 0.6c.
Il fratello si lamenta e dopo 8 ore di volo gli alieni tornano indietro ad una velocita didi 0.8c.
A) calcolare quanto erano andati lontani dalla terra nel riferimento terrestre.
B) assumendo che il periodo ...

una trave di massa $m$ è appoggiata su due rulli cilindrici uguali omogenei e di raggio r, e ciascun rullo ha massa $m_1$.
tra la trave e i rulli e tra i rulli e il suolo c'è attrito: la trave rotola senza strisciare sui rulli, così come i rulli sul suolo. la trave si sposta parallelamente ai rulli con velocità $V$. si calcoli l'energia cinetica complessiva della trave + rulli
(ps questo problema a chi può interessare è il 6.8 dell'eserciziario del ...

metto un esercizio come esempio, ma vorrei anche un po generalizzare la cosa
ho un piano inclinato di un angolo che conosco con una massa sopra. il piano inclinato è appoggiato su una superficie orizzontale liscia, e l'unica F esterna che agisce è la gravità
ovviamente ci sono molteplici modi per risolvere un esercizio così
si possono considerare i due corpi separati, vedere le forze applicate, e applicare prima e seconda cardinale e risolvere il sistema
oppure, prendere delle quantità che ...
Al minuto 23 del video allegato viene proposto un quesito di Meccanica classica:
una pallina da tennis urta un muro. La sua quantita di moto iniziale è $m\barv$. Dopo aver urtato il muro la quantità di moto della pallina è ora in modulo $2mv$. Per la conservazione della quantità di moto, il muro dovrebbe avere una sua velocità: tuttavia non si muove -non ha energia cinetica. Perché?
Il problema mi sembra abbastanza semplice, ma probabilmente sbaglio qualche ...

A) Durante un test una macchina di massa 1200kg che viaggia a 40km/h collide con un camion fermo di massa 4800 kg.
Nel caso in cui la collisione sia elastica che velocità avranno i veicoli dopo la collisione ?
B)in un altro scenario la macchina si sta muovendo a 40km/h e il camion le sta viaggiando incontro a 30km/h quando i due collidono.
Questa volta i due veicoli si uniscono nell impatto. Quale sara la loro velocita doodopo la collisione?
Allora per il punto a sono partito con la ...

Salve,
sto studiando meccanica quantistica in particola l'approccio classico al problema della radiazione del Corpo Nero.
Non riesco a capire un passaggio matematico (si veda scritta in rosso).
1. Viene definita l'energia media \(\displaystyle \bar{\varepsilon} \) degli oscillatori armonici presenti nella materia così:
[tex]\bar{\varepsilon}=\dfrac{\int_0^\infty \varepsilon e^{-\beta \varepsilon} \, d \varepsilon }{\int_0^\infty e^{-\beta \varepsilon} \, d \varepsilon}= - \frac{\partial ...

Considerato un sistema di riferimento $Oxyz$ cartesiano, in una regione di spazio $[0,d]$ è presente un campo elettrico $E\haty$ costante, mentre in $[d,\infty)$ un campo di induzione magnetica $B\hatz$ costante.
Determinare la traiettoria di un fascio di particelle puntiformi di massa $m$ e carica $q>0$ che entra dall'origine con velocità parallela all'asse $x$ ed energia cinetica ...

salve
sto preparando l'esame di fisica tecnica e mi sono imbattuto in questo problema:
trave a sezione scatolare (quadrata di lato 160 mm e spessore 7,1 mm), mi viene data trasmittanza λ=50 w/(mK) densità 7850 kg/m3 e calore specifico c= 550 j/(kg K), immersa in aria a 750 °C e considerando h=350 w/mk);
bisogna calcolare la costante di tempo τ0, t della trave dopo 2 minuti e potenza termica trasmessa dopo 2 minuti. fino a qua nessun problema mal l'ultimo punto del problema dice di calcolare ...

Qualcuno conosce questo teorema,perchè nè su internet,nè sul mio libro c'è traccia,però la prof lo chiede all'orale.Se qualcuno può fornirmi qualche informazione...
grazie
Ragazzi avrei bisogno di aiuto non riesco a capire gli esercizi numero tre.
http://img51.imageshack.us/img51/9129/img076s.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/6624/img077h.jpg
Io ho provato a fare allora il primo link ho fatto così:
Nel riferimento solidale con l'asta l'ascissa sC del centro di massa C del sistema asta+blocchetto vale:
\(\displaystyle sC = (m*L/2)/(M + m) = 0,2*0.4/0.7 = 0,8/7 m \) .. (
Per l'equilibrio il momento rispetto ad O del peso del blocchetto, deve essere pari al momento rispetto ad O della forza F. Quindi
\(\displaystyle m g ...
Un blocchetto di massa m=180 g cadde lungo una parete liscia a partire da h=2,22 poi risale sul lato opposto su un piano inclinato di 30° e con coefficiente di attrito cinetico c=0,15
Quale altezza massimo raggiunge il blocchetto?
Io l'ho svolto così ma ho dei dubbi
\(\displaystyle Ltot=\Delta Ecinetica \)
\(\displaystyle -m*g*h-m*g*hmax-c*m*g*hmax*cotg 30°=0 \)
Svolgendo questo mi sono trovato hmax però mi viene 2,9 mi sembra un tantino troppo
Ps.l'energia meccanica si può usare solo ...