Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
Volevo chiedere chiarimenti riguardo le densità di cariche. Se si considera la densità di un anello di raggio a e carica Q, posto nel piano xy nello spazio tridimensionale e si utilizzano le funzioni Delta per rappresentare la densità di carica, nel caso specifico si ha
f(y)=(Q/2 pi a^2 )delta(r'-a)delta(cos(theta')) dove si considera il vettore y=(r',theta',phi') in coordinate sferiche
Questa è una densità di carica uniforme?

Se ho tre condensatori in serie e ai capi di questo sistema viene mantenuta una $\Delta V$ (nella pratica come si mantiene la $\Delta V$ ?), cosa vuol dire, succede se le armature di uno dei condensatori esterni vengono cortocircuitate con un filo metallico?
Un'altra cosa, ma cosa vuol dire che un sistema è elettricamente isolato in pratica?

secondo voi è risolvibile il seguente problema ?
testo:
Un punto materiale di massa m = 2.5 Kg è attaccato all’estremità di una molla di costante
elastica $k$ = 240 N/m e lunghezza a riposo $l_0$ = 30 cm. L’altro estremo della molla `e
vincolato in un punto fisso O di un piano orizzontale liscio. Il punto materiale descrive nel
piano un moto circolare uniforme con velocit`a angolare $omega$ = 4.0 rad/s.
Calcolare il raggio della circonferenza descritta dalla ...

Se ho due conduttori sferici di diverso raggio, a distanza infinita tra loro (induzione trascurabile) perché per trovare il loro potenziale posso dire che $V_1 = Q_1 / (4 \pi \varepsilon_0 R_1)$ (per il primo conduttore)? Perché devo considerare il potenziale interno? (è anche costante).
Se li avvicino fino a una certa distanza $d$, potendo sempre trascurare l'induzione, perchè ora $ V_1 = (Q_1 / (4 \pi \varepsilon_0\ R_1)) + Q_2 / (4 \pi \varepsilon_0 d) $ ?
Grazie mille

Ciao a tutti, recentemente mi è capitato di discutere riguardo alla direzione della forza centrifuga che "agisce" su una macchina quando percorre una curva parabolica, quindi inclinata in modo tale che sia possibile percorrerla con più stabilità, senza ribaltarsi. Le due posizioni emerse sono:
- la direzione della forza centrifuga resta parallela al terreno NON inclinato, quindi perpendicolare all'asse di rotazione di una qualunque curva piana, pertanto è possibile scomporre la forza in due ...

Salve a tutti, ho un dubbio: consideriamo un'automobile di massa m che si muove di moto rettilineo uniforme ad una certa velocità costante v (quindi attrito e forza motrice sono in equilibrio). Ad un certo punto l'automobile inizia a curvare ed il suo diventa un moto circolare uniforme (mentre l'auto percorre la circonferenza la sua distanza dal centro non varia). Ora la nostra automobile possiede un momento angolare L che dipende appunto dalla sua massa, dalla sua velocità e dalla sua distanza ...

Premesso che ho compreso il concetto di accelerazione centripeta e tangenziale
quando parliamo ovviamente di moto circolare.
In una delle dispense che parla dell'accelerazione centripeta come per la massa moltiplicata al rapporto
della velocità al quadrato sul raggio, dopo l'esempio del lanciatore di peso o giro della morte si scrive:
"La presenza della forza tangenziale fa si che il moto circolare non sia uniforme
in alcuni punti diversi della traiettoria la velocità scalare v è ...
Una particella si muove con moto rettilineo con una accelerazione che dipende dalla velocità secondo la relazione $a= A/v$ con $A= (-3 m^2/s^2)$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0) = 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$.
Calcolare 1- posizione e velocità della particella a t= 3
2- a quale istante si annulla la velocità
3-la posizione della particella quando $v=0$
Purtroppo non riesco proprio a venir al capo della situazione ...

Salve! Domanda banale giustificata dal fatto che sono nuovo all'argomento. Svolgendo i primi esercizi su sistemi di carrucole, ho notato che la tensione del corpo 1 è sempre uguale a quella di un corpo 2, in condizioni ideali; operativamente, anche l'accelerazione dei 2 corpi corrisponde.
Volevo domandare se ciò è sempre vero, o esistono casi in cui ciò non avviene, e se conoscete qualche esempio da propormi per capire l'eventuale differenza.
Grazie mille in anticipo

Una circonferenza $\gamma$ di raggio r e centro O ruota uniformemente intorno ad un suo diametro d con velocita angolare$\omega_0$. E presente la gravita, diretta parallelemente a d. Una sbarra omogenea S di massa m, estremi A e B e lunghezza l < 2r ha i propri estremi vincolati a muoversi su $\gamma$ (senza attrito).
a) Dopo aver ssato opportuni sistemi di riferimento \sso" e solidale, e un'opportuna coordinata lagrangiana q, determinare ...

Ciao ragazzi sto svolgendo un problema sul moto accelerato ma non capisco bene la logica dei segni.
Se un'automobile rallenta con un accelerazione di -3, 00 m/s^2 e si ferma in 200 m, quale sarà il tempo di arresto e la sua velocità iniziale?
$ s(t) = s0 + Vo * t + at^2/2 $
Formula che mi indica la posizione s(t) al tempo t in cui si trova l'auto.
$ Vf = Vo + at $
Quindi io ho:
$ a = -3 m/s^2 $
$ s0 = 200 m $
Quindi applico prima la seconda ponendo:
$ Vf = 0 $ (perché l'auto si ...

Salve a tutti
Studiando fisica 2 mi sono imbattuto nei concetti citati nel titolo. Ho capito il formalismo matematico ma non il significato fisico.
1) la circuitazione del campo elettrico lungo un percorso chiuso è dato dall'integrale del prodotto scalare tra il campo e lo spostamento infinitesimo DS lungo il percorso chiuso. Con percorsi semplici come le circonferenze riesco a capire che questo sia uguale a 0 poiché i contributi ortogonali alla direzione del campo si annullano mentre gli altri ...
Come faccio a dimostrare che un campo elettrico è conservativo?
Per esempio io ragiono sul lavoro e sul fatto che la forza elettrica è conservativa, ma come si dimostra rigorosamente che il campo è conservativo?
1) Un blocco di 4.5 kg è lanciato su per un piano inclinato di 30°, con una velocità iniziale di 5.1 m/s. Percorre 1.5 m, si ferma e poi torna alla base. Determina l'intensità della forza di attrito (considerata costante in modulo) agente sul blocco e trova la velocità con cui il blocco torna alla base.
2) Un blocco di 5,0 kg è posto sopra un piano inclinato di 37° ed è soggetto a forza con direzione orizzontale ( parallela alla line di terra ). Il coefficiente di attrito tra blocco e piano è ...

Ciao a tutti. Continuo a non capire che differenza passa tra il normale momento di inerzia e il momento di inerzia ridotto. C'è qualcuno che è in grado di chiarire questo mio dubbio?
Grazie mille
Calcolare il calore assorbito da una macchina che lavora con 2 moli di gas praticamente perfetto dopo aver eseguito il ciclo ideale in figura una volta.Il gas è monoatomico
http://img580.imageshack.us/img580/2936/immaginehgt.png
\(\displaystyle Tb=Tc=500K \)
Mi aiutate a svolgere questo esercizio ci ho provato ma sembra mi mancano dei dati.
Mentre un'altro lo svolto così:
Avevo un altro problema:
Una sfera omogena di raggio 14,2 cm è immersa completamente in una vasca contenente acqua ferma.La densità del materiale della ...
Un serbatoio a cielo aperto , contenente acqua , presenta un foto chiuso con un tappo ad una profondità X di sezione S1=10cm^2.
Collegata al serbatoio c'è una condotta la cui sezione si allarga fino a S2=16 cm^2
Ammettendo che non vi siano perdite di carico , calcolare:
a) La spinta del tappo.
b) Nota la velocità di efflusso : v1=8 m/s ( che cos'è l'efflusso .. non ne ho la minima idea) calcolare la portata nella condotta dopo aver tolto il tappo.
d) Supposto che dopo il tratto divergente ci ...

Ciao a tutti! Non riesco a venir a capo di questo esercizio piuttosto banale,qualcuno mi riesce ad illuminare?
Un punto materiale viene lanciato dalla sua posizione iniziale (al suolo) lungo un piano inclinato con velocità iniziale 4,2m/s, fino a raggiungere il punto B che si trova a 0,4m rispetto al suolo. Il piano inclinato forma un angolo di 30° con il piano del suolo.
Calcolare il tempo necessario affinchè il punto materiale arrivi in B sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico è ...

Ciao a tutti, ho1 bisogno di aiuto per risolvere questo problema:
Una pallina puntiforme, di massa m1 = 0.010 kg, che si muove con velocità V0 =5 m/s su un piano orizzontale lungo l’asse delle x, urta perpendicolarmente in modo elastico l’estremo di una sbarra sottile ferma, di massa m2 = 0.040 kg e lunghezza L= 0.20 m.
1. Dire quali sono le costanti del moto in questo urto e calcolarne il valore
2. Calcolare direzione e verso della velocità della pallina dopo l’urto
3. Calcolare direzione ...

Questo che segue è un esercizio guidato, non sto riuscendo a capire alcuni punti e vorrei discuterne con voi.....
Vorrei commentare tutti i passaggi sin dal primo punto (A), magari riesco a capire con chiarezza le formule con i disegni che ha fatto il testo
Punto a)
Il testo vuole sapere l'intensità della forza esercitata dalla superficie del piano inclinato sul carrello!
In base al disegno del testo, perchè dice:
$ F_N = mg cos alpha $
Allora, la forza viene ...