Ascensore e passeggero

starsuper
Cioa ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto...

Un ascensore di massa 500kg sta portando un passeggero di massa 100kg verso l alto con una acc di 3m$s^-2$
A)Disegnare diagramma a corpo libero dell ascensore e passeggero.

B) quanto e La forza chr il passeggero esercita sul pavimento dell ascensore ? Quale e la Tensione
Nel cavo da dove il cavo e sostenuto ?

C) il passeggero sta su una bilancia quando l ascensore riparte verso il basso con una acc di 9,8.
Che valore si legge nella bilancia ?

Allora il diagramma non so come farlo ma le forze agenti sono

ascensore : F=T - (-mg)

Passeggero F= -mg ( coincidente, ma con modulo minore con la forza peso dell ascensore )

------------------------------

Per la tensione ho usato

$m*a= T+ mg $ dove m=600kg


Mentre per la forza rispetto al pavimento ho considerato solo la forza peso


--------------

Per la bilancia non lo so ma penso che dovrei usare la stessa equazione di prima e ricavarmi m


Spero di essere stato chiaro ma sono con tastiera inglese... vi ringrazio come sempre

Risposte
Sk_Anonymous
"starsuper":

Allora il diagramma non so come farlo

Devi soltanto stare attento a come son dirette le forze, tutto qui.

"starsuper":
ma le forze agenti sono

ascensore : F=T - (-mg)

Passeggero F= -mg ( coincidente, ma con modulo minore con la forza peso dell ascensore )

Non ho capito l'italiano di questa roba... Come fanno ad essere uguali e diversi contemporaneamente?

"starsuper":

Per la tensione ho usato

$m*a= T+ mg $ dove m=600kg

Mi sembra ok. Però stai attento ai segni, mi raccomando.

"starsuper":

Mentre per la forza rispetto al pavimento ho considerato solo la forza peso

Se ho capito cosa intendi, ti dico: attento, il sistema non è inerziale.
"starsuper":

Per la bilancia non lo so ma penso che dovrei usare la stessa equazione di prima e ricavarmi m

Beh, ascensore e uomo cadono entrambi accelerando allo stesso modo partendo da condizioni iniziali identiche, l'effetto è un po' come quello degli astronauti in orbita.

starsuper
"giuliofis":
[quote="starsuper"]
Allora il diagramma non so come farlo

Devi soltanto stare attento a come son dirette le forze, tutto qui.

"starsuper":
ma le forze agenti sono

ascensore : F=T - (-mg)

Passeggero F= -mg ( coincidente, ma con modulo minore con la forza peso dell ascensore )

Non ho capito l'italiano di questa roba... Come fanno ad essere uguali e diversi contemporaneamente?

"starsuper":

Per la tensione ho usato

$m*a= T+ mg $ dove m=600kg

Mi sembra ok. Però stai attento ai segni, mi raccomando.

"starsuper":

Mentre per la forza rispetto al pavimento ho considerato solo la forza peso

Se ho capito cosa intendi, ti dico: attento, il sistema non è inerziale.
"starsuper":

Per la bilancia non lo so ma penso che dovrei usare la stessa equazione di prima e ricavarmi m

Beh, ascensore e uomo cadono entrambi accelerando allo stesso modo partendo da condizioni iniziali identiche, l'effetto è un po' come quello degli astronauti in orbita.[/quote]

Intanto ti ringrazio. Purtroppo non sono in una grande situazionen perche sono in erasmus e devo tradurre tutto e hanno un sistema tutto diverso e inoltre Sono agli inizi con gli esercizi, ma veniamo al dunque.

Il diagramma non so come Farlo era riferito a non so come disegnarlo qui ...

Nel secondo Punto volevon dire che le due forze peso dell uomo e dell ascensore agiscono verso il basso ma hanno moduli diversi visto che la massa dell ascensore è maggiore.

Punto 3 i segni, mi sembrano giusti, ma non ne sono sicuro.
Se per definizione la forza peso è $fp=-mg$ allora la tensione dovra avere segno opposto.
Ma allora per la risultante se devo considerare la somma algebrica avrò
$Fr=T-mg$ ??

vediamo se ho capito. Un riferimento inerziale significa che un corpo non ha accelerazione, quindi questo non è inerziale. Quello che cercavo di dirti è che l'unica forza che agisce Sul suolo dell ascensore è il peso dell'uomo quindi ho considearto solo quella, sbaglio ?

Per la bilancia ancora devo ragionarci un po su...

Sk_Anonymous
"starsuper":

Nel secondo Punto volevon dire che le due forze peso dell uomo e dell ascensore agiscono verso il basso ma hanno moduli diversi visto che la massa dell ascensore è maggiore.

Questo è vero, sì, anche se non vedo a cosa ti serva...
"starsuper":
Punto 3 i segni, mi sembrano giusti, ma non ne sono sicuro.

Scusami ora è tardi e ho sonno, non ti ci guardo. Nel caso domani pomeriggio.
"starsuper":

Se per definizione la forza peso è $fp=-mg$

Dipende da come hai scelto il sistema di riferimento (in genere, però, si fa così, sì :-D )
"starsuper":
allora la tensione dovra avere segno opposto.

Questo sì.
"starsuper":

Ma allora per la risultante se devo considerare la somma algebrica avrò
$Fr=T-mg$ ??

Direi di sì. Ricorda che puoi fare la somma algebrica perché il problema è unidimensionale, altrimenti dovresti necessariamente ricorrere a quella vettoriale.
"starsuper":
vediamo se ho capito. Un riferimento inerziale significa che un corpo non ha accelerazione,

No, un sistema è inerziale se vale il principio d'inerzia.
"starsuper":

quindi questo non è inerziale. Quello che cercavo di dirti è che l'unica forza che agisce Sul suolo dell ascensore è il peso dell'uomo quindi ho considearto solo quella, sbaglio ?

Beh, ci sono anche le forze """apparenti""" (che brutto nome!) dovute alla non inerzialità del sistema. Quando l'ascensore accelera verso l'alto, infatti, tu ti senti schiacciato contro il pavimento, facci caso!
"starsuper":
Per la bilancia ancora devo ragionarci un po su...

Ragionaci! :-)

starsuper
Allora per caso ho trovato le soluzioni di questo esercizio.

Allora i calcoli e i ragionamenti vanno bene,ma non mi torna il modo in cui calcola il peso nella bilancia

Lui sostiene di calcolare la forza di contatto n rispetto al passeggero la quale Sara l opposta della sua forza peso visto che la donna é in equilibrio.
Detto questo mi trovo che $Fy=n+(-mg)$ ed esplicitando n torna tutto.

Ma come mai non posso calcolarmi direttamente la forza peso della donna ? Non so se capite cosa intendo...

Grazie

Sk_Anonymous
"starsuper":
Allora per caso ho trovato le soluzioni di questo esercizio.

Allora i calcoli e i ragionamenti vanno bene,ma non mi torna il modo in cui calcola il peso nella bilancia

Lui sostiene di calcolare la forza di contatto n rispetto al passeggero la quale Sara l opposta della sua forza peso visto che la donna é in equilibrio.
Detto questo mi trovo che $Fy=n+(-mg)$ ed esplicitando n torna tutto.

Ma come mai non posso calcolarmi direttamente la forza peso della donna ? Non so se capite cosa intendo...

Grazie

Poco.
Se l'ascensore è in caduta libera, l'omino all'interno fluttua come se non ci fosse gravita!
Nel sistema accelerato, l'omino risente di una forza $F=ma'$ dove $a'=a-a_O$ ($a$ misurata nel sistema inerziale, ovvero da qualcuno fuori dall'ascensore, per dirla alla buona; $a_O$ è l'accelerazione del tuo sistema non inerziale rispetto a quello inerziale). Ma poiché $a=a_o$ (dato che l'omino, in un sistema inerziale, cade con accelerazione $a=g$ e il sistema non inerziale è accelerato rispetto a quello inerziale di $a_O=g$, sull'omino agisce la forza $F=m(a-a_O)=m(g-g)=0$, quindi l'omino non risente di alcune forza, fluttua per aria come gli astronauti e la bilancia non dovrebbe segnare nulla...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.