Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
macina18
quesiti di scuola secondaria : 1)Un vecchio disco in vinile ha una circonferenza di 53 cm e contiene una canzone di durata pari a 3,0 min. Per ascoltarla , il disco deve compiere 135 giri. Calcola il modulo della velocità di un punto che si trova sul bordo della circonferenza (risultato 0,40 m/s) 2) La lancetta dei minuti di un orologio è lunga 4 cm. La velocità della punta della lancetta dei minuti è 24 volte quella della lancetta delle ore. Quanto è lunga la lancetta delle ore? Risoluzione ...
2
19 dic 2012, 19:54

saccoch
Un getto di gas ad alta pressione contenente n molecole per unità di volume viene sparato con velocità v contro una parete piana in direzione Θ rispetto alla normale alla superficie.Se S è l'area della sezione circolare del getto e gli urti tra le molecole e la parete sono elastici,determinare la forza per unità di superficie esercitata dal gas sulla parete Il mio ragionamento è stato questo.La velocità prima dell'urto è v con componente orizzontale vcosΘ e componente verticale vsinΘ mentre ...
1
19 dic 2012, 17:06

ritalevimontalcini1
ciao a tutti, sono uno studente e pure abbastanza disperato perchè nonostante l'impegno non riesco a risolvere in modo corretto gli esercizi l'esercizio sull'urto anelastico (completamente): un proiettile di massa $m_p=50 g$ viene sparato con velocità $v_0=100 m/s$ orizzontalmente e in direzione tangenziale ad un disco massiccio di legno, di massa $m_d=0,5 kg$ e raggio $R=15 cm$, in grado di ruotare attorno al suo asse verticale. Nell'urto il proiettile resta ...
6
17 dic 2012, 21:05

Iacopo Sbrolli
Salve a tutti. Ho dei dubbi molto grossi riguardo a come trovare la curva di coesistenza di vapore acqueo ed acqua, insomma lo spartiacque sul diagramma P-T fra gas e liquido. Un modo che ho trovato in giro, che mi pare il più semplice, è integrare in maniera impropria l'equazione di Clausius Clapeyron, ottenendo questa cosa: $ P(T)=P_{0}e^{{M_{mol} \lambda_{ev}}/ R (1/T-1/T_{0})} $ Il problema è che la $ M_{mol} $ dovrebbe essere il rapporto fra massa di acqua evaporata numero di moli del gas che esercita la pressione ...
1
19 dic 2012, 13:44

CaMpIoN
Ciao, a scuola (3 anno ITIS Elettrotecnica e Automazione) abbiamo fatto esercizi in cui dovevamo calcolare la resistenza equivalente tra due morsetti in un circuito elettrico dopo che il prof ci ha spiegato le resistenze in serie e in parallelo, fin li' tutto bene. Poi però ci ha detto che se volevamo fare più pratica potevamo trovare altri esercizi su internet (vado ad una serale, niente roba per casa), così mi sono messo a cercare ed ho risolto alcuni esercizi, però poi ho trovato un pdf dove ...
4
18 dic 2012, 23:57

Dino 921
Salve, a vostro parere come si comporterebbe un disco in quiete (su una superficie senza attriti) che viene colpito da un altro disco di ugual massa $m$ e in moto con una certa velocità $vecv_0$? E come si comporterebbe il primo disco? Vedendo casi sperimentali riconducibili alla domanda sopra riportata, noto che il secondo disco prende a muoversi, mentre il primo si arresta. E il terzo principio di Newton? dove va a finire? La domanda, a primo impatto molto banale, mi ...
8
15 dic 2012, 16:41

ConteAchif
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di elementi di fisica teorica (per scienza dei materiali) e mi sono imbattuto in un problemino: teorema: (per 2 gradi di libertà) la trasformazione P=P(p,q,t) Q=Q(p,q,t) è canonica se $pdq-PdQ$ è un differenziale esatto. esercizio: dimostrare che la trasformazione $P = 1/2(p^2 + q^2)$ , $Q = arctan(q/p)$ è canonica. $pdq-PdQ = pdq-1/2(p^2 + q^2)*((pdq-qdp)/(p^2+q^2)) = 1/2(pdq+qdp) = d(1/2 pq)$ per quanto riguarda i calcoli non ho problemi, il mio interrogativo però è posto sulla funzione ...
1
18 dic 2012, 14:59

annamastrangelo87
Vorrei sapere come poter calcolare un punto centrale in coordinate (latitudine e longitudine) ad un insieme di punti espressi in coordinate( lat e lon) su una sfera (sul nostro pianete). se potreste aiutarmi ve ne sarei grata!
3
17 dic 2012, 16:59

dknew
Salve a tutti. Vi riporto il testo di un problema di cui non ho soluzione e che credo di non aver compreso correttamente. Un fascio di luce bianca incide ortogonalmente su una sottile lastra di spessore t=5000 Angstrom e indice di rifrazione n=1,5. Per quali lunghezze d'onda nel visibile la luce riflessa avrà un massimo di intensità? Ditemi cortesemente se è corretto il mio ragionamento: Problema di interferenza tra due sorgenti: una è il raggio riflesso, l'altra è il raggio riflesso dopo una ...
1
18 dic 2012, 21:54

platxxx
sto provando a risolvere un esercizio che può sembrare banale ma vorrei avere un pò di conforto, ecco il testo: Due blocchi di massa m1 = 1.5 Kg e m2 = 3.0 Kg sono collegati tra loro da una molla ideale di costante elastica K = 50 N/m e poggiano su un piano orizzontale liscio. Sul blocco m1 viene esercitata una forza orizzontale F = 35 N che trascina l’intero sistema in un moto rettilineo, e con accelerazione tale che l’allungamento l della molla rimane costante. Calcolare: l’allungamento ...
2
15 dic 2012, 23:02

saccoch
Due particelle di massa m1 e m2 si muovono nella stessa direzione ma in versi opposti.L'energia di m2 è 10 volte quella di m1.Quale condizione devono soddisfare m1 ed m2 perchè dopo un urto anelastico le due masse viaggino nella stessa direzione e verso di m1 prima dell'urto? la soluzione del libro è m1 > 10 m2 Io ho ragionato imponendo la conservazione della quantità di moto e quindi ho scritto: m1v1i - m2v2i = m1v1f + m2v2f Poi ho messo a sistema questa equazione con E2 = 10 E1 ...
4
18 dic 2012, 20:02

easy86
Ciao a tutti,sono nuovissima del forum!Potete correggermi questo semplice esercizio? PENDOLO CONICO, formato da un corpo di 80 Kg appeso ad un filo di 10 m di lunghezza, che forma un angolo di 5° con la verticale. Determinare: - TENSIONE e componenti orizzontale e verticale -ACCELERAZIONE RADIALE del corpo. Soluzione che do: Tcosθ = mg = 791,9 N Ed è la tensione del filo??? Tsenθ= m*a radiale dalla quale mi trovo l'accelerazione che torna a=0.86 m/s^2 Non ho i risultati e temo di aver ...
1
18 dic 2012, 14:55

kniv7s
( http://i46.tinypic.com/mj4c4z.png ) Nel secondo quesito, io procedo in modo diverso $\DeltaU_(AB) = U_B - U_A = 3000 = Q_(AB) - L_(AB)$ ma $L_(AB)=0$ quindi $Q_(AB)=3000$ $Q_(ABC) = Q_(AB) + Q_(BC)$ quindi $20000 = 3000 + Q_(BC)$ per cui $Q_(BC)=17000$ Se però, nel calcolo di $Q_(BC)$ uso st'altro procedimento, non mi tornano i conti: $\DeltaU_(BA) = \DeltaU_(BC) + \DeltaU_(CA)$ $-3000 = Q_(BC) - L_(BC) - 17500$ ma $L_(BC)=L_(ABC)=7500$, quindi $Q_(BC)=22000$ ?!?! Cosa sbaglio? Grazie!
2
18 dic 2012, 13:49

AlexlovesUSA
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questo quesito di fisica con relativa soluzione, ma non riesco a capire il perchè sia stato risolto così. Non che per adesso mi vengano altre soluzioni in mente, ma perchè il procedimento è quello descritto? Il problema è il seguente: Due ciclisti fanno una gara su una pista circolare lunga 500 m partendo insieme dai nastri di partenza e con l'obbligo di eseguire 10 giri. Sapendo che il primo ciclista viaggia alla velocità di 45 km/h e che il secondo corre ...
5
16 dic 2012, 23:10

kniv7s
Salve, ho un anello carico che ruota con una certa velocità $\omega$. Mi si chiede di calcolare il campo magnetico nell'asse z, passante per il "centro" dell'anello e perpendicolare ad esso. Ora, la mia idea era quella di usare la legge di Ampère-Laplace: $\vecB = \mu/(4*\pi)*i*\int(\vec{dl}^^\hatr)/r^2$ Sarà, ma io non riesco a capire come sviluppare $\vec{dl}^^\hatr$; in particolare, non capisco come $\vecB$ possa risultare parallelo all'asse z (sull'asse z). $\vec{dl}$ è un elemento ...
3
18 dic 2012, 00:30

mpulcina
Ciao ragazzi, ho questo esercizio da svolgere ma non so come farlo. Un corpo puntiforme di carica Q si muove rispetto al sistema di riferimento $ sigma$ secondo la legge del moto $ x(t)=Vo*t; y(t)=0; z(t)=0; $. Si dimostri che il campo elettrico del sistema a riposo del corpo è $ E=Q/(4*Pi*epslon0*(x^2,y^2,z^2)^(3/2))*(x,y,z) $. Come lo devo impostare? Ricordo che è argomento di Teorie relativistiche.
1
18 dic 2012, 11:09

marcombar
Buongiorno a tutti, avrei la necessità di mantenere il più costante possibile la temperatura di un liquido all'interno di una pentola di alluminio riscaldata da una piastra elettrica. Avrei bisogno inizialmente di calcolare la quantità di calore che la piastra trasferisce alla pentola e di conseguenza al liquido. Le informazioni a mia disposizione sono le seguenti: Piastra elettrica potenza max: 1000W materiale: ghisa coefficiente di conducibilità termica: 50 J / s m K = W / m K (watt per ...
2
17 dic 2012, 15:04

Mitkin
Ciao Vorrei parlare della qualità della tesi. Ho notato che non tutti sono valutati oggettivamente. Quali errori si verificano. Il più grave: 1. Forma del grafico è determinato sulla base di due punti. 2. Il testo sotto il grafico in contraddizione con ciò che è disegnato sulla carta. 3. I punti dati sono collegati da linea tratteggiata. Nei casi in cui è richiesto di determinare la forma della curva vicino a quel punto è, rottami è un errore.
9
14 dic 2012, 18:41

Paolo861
Guardo le dispense che mi ha dato il docente del corso, tanti fogli, numerosi fogli che riportano la fisica elementare e ho confusione, leggo le dispense qui su matematicamente ed ho un pò di ordine...che siano i simboli diversi, il differento approccio e la sintesi ad aiutarmi a mantenere meglio le conoscenze di basa proprio perchè manco di elasticità nell'agire con la mia testa?
1
17 dic 2012, 18:40

Tonio471
Simulazione (con foglio di calcolo) dell’evoluzione dinamica di un sistema molla-massa.? Ciao per lunedì devo consegnare una relazione sulla simulazione (con foglio di calcolo) dell’evoluzione dinamica di un sistema. Solo che il professore mi ha posto alcune domande di cui non ho la certezza su come si risponde: Qual è la posizione di equilibrio? Da quali grandezze (g, M, K, L0, …) dipende? Come è possibile determinarla numericamente, cioè senza fare uso di una formula ma tramite il foglio ...
9
16 dic 2012, 11:50